#31 Freddoforever Sab 05 Set, 2020 09:51
Alla fine da qui a 10 giorni non vedo grosse novità, la goccetta influirà in modo davvero blando , non credo poi che una fase leggermente più instabile possa mettere a KO l'estate ... il contesto termico rimarrà gradevole-caldo , pur sempre di stampo quasi estivo
Si,siamo su 2-3 gradi sopra media,anche di più oggi e domani,da lunedì maggiori possibilità instabili specialmente qui nell' entroterra,ma ormai il caldo tosto é passato.
Ultima modifica di Freddoforever il Sab 05 Set, 2020 09:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#32 Frasnow Dom 06 Set, 2020 00:39
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#33 zeppelin Dom 06 Set, 2020 08:40
Alla fine ha avuto ragione Ecmwf come spesso accade e ce la siamo presa in saccoccia.
Temperature pienamente estive per una settimana se non più, la rampa di lancio dell'autunno è in manutenzione fino a data da destinarsi, probabilmente fino all'equinozio, quando arriverà magari la vera tempesta equinoziale.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8648
-
1967 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#34 Adriatic92 Dom 06 Set, 2020 09:22
Alla fine ha avuto ragione Ecmwf come spesso accade e ce la siamo presa in saccoccia.
Temperature pienamente estive per una settimana se non più, la rampa di lancio dell'autunno è in manutenzione fino a data da destinarsi, probabilmente fino all'equinozio, quando arriverà magari la vera tempesta equinoziale.
Il titolo in effetti è un pò fuorviante, per adesso la configurazione rimane prossochè estiva, non c'è veramente nessuna traccia autunnale..
speriamo in possibile smentite da parte dei modelli
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#35 Carletto89 Dom 06 Set, 2020 10:08
Mi pare di capire che il contesto sarà tutt'altro che perturbato nei prossimi 4/5 giorni.
Le precipitazioni, qualora si dovessero manifestare, saranno perlopiù legate a situazioni di instabilità pomeridiana, almeno qui.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#36 snow4ever Dom 06 Set, 2020 10:52
Quando parlavo di estate dura a morire, qualche giorno fa, intendevo proprio questo.
Non mi sembrava un break stagionale, quello di fine Agosto, perché l'estate degli ultimi anni ha preso sempre più piede anche in un mese come settembre, che possiamo considerare ormai parte integrante della bella stagione.
Per la settimana entrante qualche accenno di instabilità intorno a venerdì/sabato, ma sarà davvero molto localizzata.
Per il resto temperature sopramedia fino a data da destinarsi.
Rimaniamo in attesa di una vera rottura
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4994
-
1483 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#37 GiagiMeteo Dom 06 Set, 2020 11:10
È anche vero che la configurazione per il post-10 settembre ha ampi margini di miglioramento.
Basterebbe una situazione leggermente meno zonale in Atlantico e parleremo di altro.
Quindi piano con i pessimismi
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Dom 06 Set, 2020 11:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#38 Adriatic92 Dom 06 Set, 2020 11:22
Quando parlavo di estate dura a morire, qualche giorno fa, intendevo proprio questo.
Non mi sembrava un break stagionale, quello di fine Agosto, perché l'estate degli ultimi anni ha preso sempre più piede anche in un mese come settembre, che possiamo considerare ormai parte integrante della bella stagione.
Per la settimana entrante qualche accenno di instabilità intorno a venerdì/sabato, ma sarà davvero molto localizzata.
Per il resto temperature sopramedia fino a data da destinarsi.
Rimaniamo in attesa di una vera rottura 
Assolutamente d'accordo, la "fase calante" estiva è una chimera, il mese di Settembre non è più un mese autunnale a livello meteorologico, semmai lo è sul calendario
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#39 il fosso Dom 06 Set, 2020 12:16
Lungo termine molto cambiato, si deve ancora definire bene il passaggio di medio termine ma a questo punto pare difficile credere che non ci sarà una nuova onda positiva europea;
Vedremo meglio i dettagli locali col passare dei run, ma in generale il quadro rimarrà scarsamente dinamico fino almeno a metà mese.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#40 and1966 Dom 06 Set, 2020 12:18
Quando parlavo di estate dura a morire, qualche giorno fa, intendevo proprio questo.
Non mi sembrava un break stagionale, quello di fine Agosto, perché l'estate degli ultimi anni ha preso sempre più piede anche in un mese come settembre, che possiamo considerare ormai parte integrante della bella stagione.
Per la settimana entrante qualche accenno di instabilità intorno a venerdì/sabato, ma sarà davvero molto localizzata.
Per il resto temperature sopramedia fino a data da destinarsi.
Rimaniamo in attesa di una vera rottura 
Assolutamente d'accordo, la "fase calante" estiva è una chimera, il mese di Settembre non è più un mese autunnale a livello meteorologico, semmai lo è sul calendario
Io penso che settembre mostri timidi decadimenti solo perché le giornate si sono drasticamente accorciate. Fosse per le configurazioni, staremmo freschi.
Ripeto fino alla noia: in altri tempi, un break come quello della scorsa settimana sarebbe stato ampiamente decisivo su un sostanzialle cambio di marcia.
Invece, dopo un paio di giorni di incertezze (e ci sarebbe pure mancato, con una + 8 °C in quota piombata "a martello" in un brodo come quello delle tre settimane intermedie di Agosto), la ferita pare essersi sostanzialmente rimarginata, e non mi stupirebbe un settembre che possa scorrere via senza sostanziali scossoni al centro-sud. Ormai la struttura stabile sulla fascia temperata sembra aver assunto connotati di forza molto più difficili da scalfire.
Ad esempio, qui in Salento, mai sotto i 30 °C di massima in questa settimana, solo un cambio di venti, per fortuna salvifico. Ma nei prossimi 3 gg credo che qui si riassaporerà in tutto e per tutto l' aria pre-break.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Dom 06 Set, 2020 12:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#41 and1966 Dom 06 Set, 2020 12:31
Lungo termine molto cambiato, si deve ancora definire bene il passaggio di medio termine ma a questo punto pare difficile credere che non ci sarà una nuova onda positiva europea;
Vedremo meglio i dettagli locali col passare dei run, ma in generale il quadro rimarrà scarsamente dinamico fino almeno a metà mese.
Continuo a pensare che i GM soffrano di una sorta di "effetto memoria" figlio dei dati di inizializzazione del momento (t=0).
Noto che spesso, dopo irruzioni come l' ultima, si vedono presunte reiterazione o instabilità che poi scompaiono all' approssimarsi della stabilizzazione post-break.
Anche in questo sembrerebbe andare così.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Dom 06 Set, 2020 13:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#42 Freddoforever Dom 06 Set, 2020 13:17
Quando parlavo di estate dura a morire, qualche giorno fa, intendevo proprio questo.
Non mi sembrava un break stagionale, quello di fine Agosto, perché l'estate degli ultimi anni ha preso sempre più piede anche in un mese come settembre, che possiamo considerare ormai parte integrante della bella stagione.
Per la settimana entrante qualche accenno di instabilità intorno a venerdì/sabato, ma sarà davvero molto localizzata.
Per il resto temperature sopramedia fino a data da destinarsi.
Rimaniamo in attesa di una vera rottura 
Assolutamente d'accordo, la "fase calante" estiva è una chimera, il mese di Settembre non è più un mese autunnale a livello meteorologico, semmai lo è sul calendario
Io invece dopo il peggiormanto di fine agosto vedo una fase calante che deriva anche dal calendario che va comunque avanti con le giornate che si accorciano,saremo si in sopramedia ma non è assolutamente paragonable a ciò che abbiamo avuto fino a 10 gg fa,dove avevamo 30-32° fissi anche qui in collina,ad esempio oggi con una 17° in quota qui sono sui 27° ,nel pieno dell'estate i 30° e passa erano scontati.
Autunno non significa solo piogge a manetta e freddo precoce,ma ci stanno periodi come questo.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#43 il fosso Dom 06 Set, 2020 13:38
Continuo a pensare che i CM soffrano di una sorta di "effetto memoria" figlio dei dati di inizializzazione del momento (t=0).
Noto che spesso, dopo istruzioni come l' ultima, si vedono presunte reiterazione o instabilità che poi scompaiono all' approssimarsi della stabilizzazione post-break.
Anche in questo sembrerebbe andare così.
Si, ci può stare, è una cosa che ho notato anche io avvolte; ma è cambiato molto tutto il quadro evolutivo delle masse artiche nascenti; sicuramente è anche il quadro di passaggio stagionale che mette in crisi i modelli; non mi sorprenderebbero altri sensibili cambi nelle visioni di lungo termine.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#44 Adriatic92 Dom 06 Set, 2020 13:51
Quando parlavo di estate dura a morire, qualche giorno fa, intendevo proprio questo.
Non mi sembrava un break stagionale, quello di fine Agosto, perché l'estate degli ultimi anni ha preso sempre più piede anche in un mese come settembre, che possiamo considerare ormai parte integrante della bella stagione.
Per la settimana entrante qualche accenno di instabilità intorno a venerdì/sabato, ma sarà davvero molto localizzata.
Per il resto temperature sopramedia fino a data da destinarsi.
Rimaniamo in attesa di una vera rottura 
Assolutamente d'accordo, la "fase calante" estiva è una chimera, il mese di Settembre non è più un mese autunnale a livello meteorologico, semmai lo è sul calendario
Io invece dopo il peggiormanto di fine agosto vedo una fase calante che deriva anche dal calendario che va comunque avanti con le giornate che si accorciano,saremo si in sopramedia ma non è assolutamente paragonable a ciò che abbiamo avuto fino a 10 gg fa,dove avevamo 30-32° fissi anche qui in collina,ad esempio oggi con una 17° in quota qui sono sui 27° ,nel pieno dell'estate i 30° e passa erano scontati.
Autunno non significa solo piogge a manetta e freddo precoce,ma ci stanno periodi come questo.
Le giornate più corte sono contestualizzate esclusivamente per le giornate vivibili (ci mancherebbe altro  ) con le notti più fresche, al giorno però è tutto fuorchè così fresco, insomma scalda come in una giornata di piena estate. Come ha detto bene And, se 30-40 anni fa un break tardo estivo sanciva la vera rottura stagionale cambiando le sorti meteo (a favore di schemi configurativi più autunnali) nel Mediterraneo, adesso non succede più: l' HP torna a rimettere le radici , la struttura rimane sempre abbastanza forte e prima di abbatterla ci vuole tempo..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16915
-
5744 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#45 Freddoforever Dom 06 Set, 2020 13:58
Quando parlavo di estate dura a morire, qualche giorno fa, intendevo proprio questo.
Non mi sembrava un break stagionale, quello di fine Agosto, perché l'estate degli ultimi anni ha preso sempre più piede anche in un mese come settembre, che possiamo considerare ormai parte integrante della bella stagione.
Per la settimana entrante qualche accenno di instabilità intorno a venerdì/sabato, ma sarà davvero molto localizzata.
Per il resto temperature sopramedia fino a data da destinarsi.
Rimaniamo in attesa di una vera rottura 
Assolutamente d'accordo, la "fase calante" estiva è una chimera, il mese di Settembre non è più un mese autunnale a livello meteorologico, semmai lo è sul calendario
Io invece dopo il peggiormanto di fine agosto vedo una fase calante che deriva anche dal calendario che va comunque avanti con le giornate che si accorciano,saremo si in sopramedia ma non è assolutamente paragonable a ciò che abbiamo avuto fino a 10 gg fa,dove avevamo 30-32° fissi anche qui in collina,ad esempio oggi con una 17° in quota qui sono sui 27° ,nel pieno dell'estate i 30° e passa erano scontati.
Autunno non significa solo piogge a manetta e freddo precoce,ma ci stanno periodi come questo.
Le giornate più corte sono contestualizzate esclusivamente per le giornate vivibili (ci mancherebbe altro  ) con le notti più fresche, al giorno però è tutto fuorchè così fresco, insomma scalda come in una giornata di piena estate. Come ha detto bene And, se 30-40 anni fa un break tardo estivo sanciva la vera rottura stagionale cambiando le sorti meteo (a favore di schemi configurativi più autunnali) nel Mediterraneo, adesso non succede più: l' HP torna a rimettere le radici , la struttura rimane sempre abbastanza forte e prima di abbatterla ci vuole tempo..
Che dirti io vedo la differenza anche di giorno seppur non estrema e tu sai come io avverta bene il caldo  probabilmente da te in pianura la cosa è meno avvertibile.....le HP durature in autunno comunque ci sono sempre state magari con qualche grado in meno questo si.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|