Modelli serali che propongono... il nulla.
Esasperazioni a parte, ma per un po' stasi confermata.
ECMWF porta quella goccia di cui parlavo ieri verso l'Iberia e oltre, quindi "te saluto, pioggia" (che poi era solo una vaga ipotesi, vista la distanza).
Si gonfia di 1050hpa l'
HP in pieno oceano (mentre noi saremo ancora di promontorio) per poi spanciare e strizzare il suddetto cut-off. Poi però all'orizzonte si intravede un rientro di flussi freschi e asciutti e qualche moto retrogrado/antizonale, con l'
HP oceanica che fa perno e una travaso di massa artica da zona nordest canadese verso verso zona scandinavo-russa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
219.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
219.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5 volta(e) |

|