#34 burjan Dom 12 Mar, 2006 11:04
Situazione davvero complessa e particolare, con due diversi e distinti meccanismi d'azione: il nucleo freddo in arrivo da nord e l'effetto stau collegato alla depressione sull'Italia meridionale.
Il nucleo freddo sembra ormai destinato a beccarci: la T. a 500 hpa raggiungerà T. fra -31 e -33, difficilmente ancora + basse, ma le RH sono molto superiori a quelle dell'altro giorno, pertanto i rovesci, sempre ovviamente sparsi, sono a questo punto molto probabili. Un problema potrebbe essere rappresentato dal moto retrogrado dell'irruzione, collegato alla rotazione del vortice ed all'ingresso della tramontana. Ad ora dovrebbe avvenire in serata, a giochi già fatti.
Sullo stau c'è poco da dire: interesserà i soliti noti, con precipitazioni che ad oggi non si annunciano eccezionali, anzi... RH a 900 hpa non oltre il 90% e per non + di 18 ore...
Un consiglio: salvate carte, immagini, radar, tutto... situazioni come questa non capitano tutti i giorni!!!
____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)