#31 snow96 Lun 30 Ott, 2006 09:40
Buongiorno ragazzi,
ecco gli spaghi:
Mah. ormai la strada è tracciata, 100 km più a est o ovest non so quanto possano incidere sulle eventuali prp. Secondo me non pioverebbe comunque, guardate i cluster prp, anche con le ipotesi più occidentali sono di una stitichezza devastante.
Il problema è che anche nel seguito non si vedono perturbazioni organizzate....rischiamo seriamente di arrivare almeno al 10/15 novembre senza una goccia d'acqua.
L'unica speranza è che in appennino, invece di una spolverata, arrivi qualcosa di non solo coreografico...sempre acqua è e sempre ai nostri fiumi viene (almeno a quelli più orientali).
Certo che passare da 8/10° sopra media a 8/10° sotto è una grna botta...mi immagino già i commenti isterici della gente!
P.S.: in più io me ne starò su al nordest quando arriverà, quindi non vedrò nemmeno le spolverate di cui sopra (forse qualcosa in dolomiti orientali? mmmmm )
Ciao!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#32 tifernate Lun 30 Ott, 2006 09:42
.........a qualcosa, forse, servirà, ma starò zitto fino a domenica mattina........
Qui a Castello, comunque, in ottobre son caduti oltre 100 mm.........la regolarità impera
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#34 zerogradi Lun 30 Ott, 2006 10:35
.........a qualcosa, forse, servirà, ma starò zitto fino a domenica mattina........
Dicci dicci.... che siamo curiosi! 
Credo parli della scommessa........
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#35 Icestorm Lun 30 Ott, 2006 12:50
E' da quando ho visto quelle prime carte che impreco affinché quella robaccia se ne rimanesse più ad E, ma a quanto vedo, sebbene ridmensionato, il freddo arriverà eccome. E come sottolineato da francesco e alessandro sarà freddo praticamente inutile e solo nocivo per quelle zone che hanno già sofferto per un autunno secco. Ci siamo già mangiati gran parte della pioggia avuta a fine estate e ora ci mangeremo pure quella (poca) caduta ad inizio autunno. Sì, è vero, l'appennino si imbiancherà, ma per me poteva pure aspettare qualche altra settimana.
Che poi, un' imbiancata di pochi cm(se arriverà......) è solo coreografica e nulla più. 
Sono d'accordo con voi..prendiamo un pò quel che viene però..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#36 Icestorm Lun 30 Ott, 2006 13:04
L'emissione mattutina di GFS smentisce una fino a ieri probabile recrudescenza del freddo dall'Est Europeo, con irruzione fredda fine a se stessa, e che sull'incalzare di potenti westerlies sarà ricacciata nelle sue zone di competenza...anche al di sopra di esse a dire il vero..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#37 burjan Lun 30 Ott, 2006 13:50
Io al momento non condivido il pessimismo devastante di molti di voi.
Secondo me fra il 1° e il 2 praticamente tutta la regione dovrebbe vedere rovesci e piogge, in conseguenza dell'unione dell'irruzione fredda con un cavo d'onda in quota dal Tirreno. 3-10 mm che saranno molto preziosi per fronteggiare la tramontana.
Quanto ai terreni, faccio presente che grazie alle rugiade mattutine sono ancora belli carichi e pesanti, tanto da non potersi ancora considerare in tempera; la tramontana non gli farà troppo male, e se lo dico per quelli della Valle Umbra, figuriamoci per gli altri.
Magari qualche suolo collinare che non ha avuto né piogge a ottobre (meno delle mie? Mahhh...) né i benefici della rugiada potrà cominciare a trovarsi male, ma non drammatizzerei.
Per la neve in Appennino invece continuo ad essere un pochino scettico, dopo l'ingresso della 0°C a 850 hpa tutto sarà molto secco.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#38 tifernate Lun 30 Ott, 2006 17:54
....su GFS z12 torna la -8° sull coste adriatiche, la -6° in Umbria e la -10° sulle Alpi nordorientali. Inoltre aumentano anche le precipitazioni previste, soprattutto mercoledì grazie alla formazione di un minimo fugace ma ben strutturato sull'Italia centrale.
http://www2.wetter3.de/Animation_12_UTC/114_3.gif
Ciao
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#40 Icestorm Lun 30 Ott, 2006 18:42
Ragà siamo pressappoco in media e veniamo da un 2005 over 1000 mm su TUTTA l'Umbria, anche nelle zone più secche a pluviometrìa annuale inferiore agli 800-850 mm... Non siamo messi così male insomma..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#41 tifernate Lun 30 Ott, 2006 18:55
Ragà siamo pressappoco in media e veniamo da un 2005 over 1000 mm su TUTTA l'Umbria, anche nelle zone più secche a pluviometrìa annuale inferiore agli 800-850 mm... Non siamo messi così male insomma..
....qui in Alta Valtiberina siamo sopra media anche quest'anno e dopo i circa 150 mm di settembre siamo a 101 mm in ottobre, quindi tutto OK........troppa tramontana deve fare!  ..e poi pioverà ancora da mercoledì.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#42 zerogradi Lun 30 Ott, 2006 19:07
Io per ora vado oltre le carte e ci metto un po' di esperienza personale, che nonostante non sia ventennale, inizia a farsi sentire  :rimango della mia idea, non più di una -3/-4 in Umbria, una -5 sulle Marche. Valori notevoli, ma comunque distanti dai -8 mostrati al momento da GFS. Questa è la mia opionione attuale...
Gli effetti?? Limitati principalmente alla giornata del 1° novembre, tra il pomeriggio e la serata, dove tenderanno a concentrarsi lungo la dorsale appenninca, accompagnati da un discreto calo termico, che avrà però il suo culmine a precipitazioni terminate. Neve, quindi, non più in basso dei 1500-1600 metri.
In seguito grecale sostenuto, bel tempo sull'ovest della regione, qualche nuvola in più nelle zone orientali (soprattutto tra la serata di venerdì e il primo pomeriggio di sabato), ma precipitazioni limitate alle zone di crinale, con fiocchi fino a bassa quota (6-800 metri).
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Lun 30 Ott, 2006 19:14, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#43 Icestorm Lun 30 Ott, 2006 19:10
Un gioco di un paio di gradi può esserci tutto...viste e considerate le ukmo di stasera è anche poco...andatele a vedere..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#44 zerogradi Lun 30 Ott, 2006 19:18
Di solito in inverno, nelle irruzioni da nord, mi fido molto di più delle GME, che stavolta seguono la linea GFSsiana...ma continuo a rimanere scettico...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#45 marvel Lun 30 Ott, 2006 19:28
Di solito in inverno, nelle irruzioni da nord, mi fido molto di più delle GME, che stavolta seguono la linea GFSsiana...ma continuo a rimanere scettico...

diciamo che il tuo scetticismo lo vedo sensato e condivisibilie.
l'esperienza, in questi casi, porta, giustamente, ad osservare un certo distaco e cautela nei confronti di carte molto esuberanti.
attendiamo almeno 24 ore prima di prenderle un po' più seriamente.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|