#31 DragonIce Gio 14 Feb, 2008 14:54
Ma.. scusate l'ignoranza.. anche se la cosa andasse in porto quali sono le possibili conseguenze.. 
Ti segnalo in questo caso un articolo scritto insieme ad Alessio G. di ieri mattina.... ciao!
http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=23273
ok.. grazie..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#33 cloover Ven 15 Feb, 2008 14:23
Aggiornamento:
Dalle NCEP odierne viene confermato il MMW ma purtroppo di tipo "displacement" ancora una volta senza split(sintomo di un VPS ancora forte grazie all'anomalia del NAM)...
Mi verrebbe da pensare ad un graduale abbassamento della Jet-stream polare sul comparto europeo con raffreddamento ad opera di impulsi artici marittimi(fine mese inizio marzo)
Chiaramente pour parler,la strada è lunga e i nodi da sciogliere molti....
Tuttavia stavolta il coupling è evidente,in proiezione già visibile,l'indice AO dovrebbe proseguire il calo fino a divenire negativo mentre si ridimensionerà anche il NAM index.....
***cloover
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#34 marvel Ven 15 Feb, 2008 15:49
Quest'anno sono giunto finalmente a conclusione di una cosa: i movimenti in stratosfera sono inutili.
Prevedere dei movimenti a 240 ore che si ripercuotono in troposfera a 360 ore o giù di lì...e non si sa se ci portano condizioni favorevoli o sfavorevoli a discese fredde....scusate, ma che ce guardamo a fà allora??? 
Secondo me servono quando si ha una situazione che non si sblocca: forti movimenti in stratosfera possono far sperare in uno sblocco della situazione. Penso non molto di più....
Che mi tocca sentire... e proprio da voi!!!
Ragazzi, mi dispiave contraddirvi, ma la stratosfera, con il suo bel vortice polare stratosferico, è intrinsecamente collegata, in inverno, alla troposfera.
C'è un continuo rimbalzo di onde perturbative tra i due livelli stratosferici che, alla fine, si manifestano in onde di rossby, correnti a getto (che non a caso corrono al confine della troposfera), ecc, non sono due mondi completamente separati.
E' chiaro che la stratosfera detta le regole in occasione di eventi importanti che prendono origine dall'alto, ma questo cordone non si scioglie mai.
Poi è vero che certi eventi stratosferici possono manifestarsi in troposfera, sulle nostre zone, più negativamente che positivamente (sempre dal nostro punto di vista, sia chiaro) ma per questo dovete dare la colpa proprio alla troposfera e quindi all'orografia che ci penalizza.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#35 zerogradi Ven 15 Feb, 2008 16:00
Quest'anno sono giunto finalmente a conclusione di una cosa: i movimenti in stratosfera sono inutili.
Prevedere dei movimenti a 240 ore che si ripercuotono in troposfera a 360 ore o giù di lì...e non si sa se ci portano condizioni favorevoli o sfavorevoli a discese fredde....scusate, ma che ce guardamo a fà allora??? 
Secondo me servono quando si ha una situazione che non si sblocca: forti movimenti in stratosfera possono far sperare in uno sblocco della situazione. Penso non molto di più....
Che mi tocca sentire... e proprio da voi!!!
Ragazzi, mi dispiave contraddirvi, ma la stratosfera, con il suo bel vortice polare stratosferico, è intrinsecamente collegata, in inverno, alla troposfera.
C'è un continuo rimbalzo di onde perturbative tra i due livelli stratosferici che, alla fine, si manifestano in onde di rossby, correnti a getto (che non a caso corrono al confine della troposfera), ecc, non sono due mondi completamente separati.
E' chiaro che la stratosfera detta le regole in occasione di eventi importanti che prendono origine dall'alto, ma questo cordone non si scioglie mai.
Poi è vero che certi eventi stratosferici possono manifestarsi in troposfera, sulle nostre zone, più negativamente che positivamente (sempre dal nostro punto di vista, sia chiaro) ma per questo dovete dare la colpa proprio alla troposfera e quindi all'orografia che ci penalizza.
Non intendevo certo dire che sono ininfluenti, intendo dire che è inutile stargli dietro!!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#36 marvel Ven 15 Feb, 2008 16:26
Comunque questi riscaldamenti stratosferici non erano destinati a grandi conseguenze, per il semplice motivo che non erano posizionati nei giusti posti.
Senza Aleutinico superpotente non si fa niente, a nemmeno l'atlantico può fare miracoli.
Poi non è affatto vero che il VP è in forma... , insomma, il problema questa volta non è il NAM (vedi propagazione verticale)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#37 cloover Ven 15 Feb, 2008 21:21
Poi non è affatto vero che il VP è in forma... , insomma, il problema questa volta non è il NAM (vedi propagazione verticale)
Marvel io non so da cosa tu deduca, contrariandomi, che il VP non è in forma
Da parte mia illustro le seguenti carte che contemplano i vari piani sobarici e dove si vede chiaramente lo stato di grazia del vortice polare
A causa dell'anomalia positiva del NAM di inizio gennaio siamo andati incontro ad un cold event proprio come da schema Baldwin e Dunkerton con influenza troposferica(anomalie di GPT negative) per i successivi 60gg e prevalenza di condizioni teleconnettive in AO++
Concordo che senza forti spinte dinamiche aleutiniche non si va da nessuna parte ed in questo caso ha contribuito la forte fase ENSO--....Sono mancate le onde planetarie stazionarie a causa proprio delle elevate velocità zonali....
Ad ogni modo nell'ultima decade è confermato il Major Midwinter Warming,ed il coupling in questo caso pare proprio verificarsi ...rimango fiducioso
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#38 cloover Dom 17 Feb, 2008 13:09
Per quanto riguarda il prox Major Warming c'è ancora molta incertezza.
Il Major sarà di tipo "displacement" , un Major warming Wave1 ,cioè avverrà uno spostamento totale del VPS al di sotto dei 60°N,ma (inizialmente?) senza split.
Le NCEP,inizializzate con i dati di GFS00,quest'oggi peggiorano un pò, evidenziandoci un coupling meno marcato ed un rapido esaurimento del riscaldamento alle più alte quote isobariche.
Non pare invece trattarsi di Final Warming,infatti il VPS a 1-2hPa pare tornare ad occupare l'area polare.
Reading sono migliori,evidenziano l'inversione delle correnti zonali sin verso i 70hPa ma anche in questo caso manca ancora quella scintilla che inneschi il coupling troposferico.
Oggi è veramente impossibile sbilanciarsi.Sono stati fatti un paio di passi indietro e sarà bene riaggiornare la situazione nella giornata di domani...ciao buona domenica
***cloover
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#39 marvel Lun 18 Feb, 2008 14:22
Poi non è affatto vero che il VP è in forma... , insomma, il problema questa volta non è il NAM (vedi propagazione verticale)
Marvel io non so da cosa tu deduca, contrariandomi, che il VP non è in forma
Da parte mia illustro le seguenti carte che contemplano i vari piani sobarici e dove si vede chiaramente lo stato di grazia del vortice polare
A causa dell'anomalia positiva del NAM di inizio gennaio siamo andati incontro ad un cold event proprio come da schema Baldwin e Dunkerton con influenza troposferica(anomalie di GPT negative) per i successivi 60gg e prevalenza di condizioni teleconnettive in AO++
Concordo che senza forti spinte dinamiche aleutiniche non si va da nessuna parte ed in questo caso ha contribuito la forte fase ENSO--....Sono mancate le onde planetarie stazionarie a causa proprio delle elevate velocità zonali....
Ad ogni modo nell'ultima decade è confermato il Major Midwinter Warming,ed il coupling in questo caso pare proprio verificarsi ...rimango fiducioso 
Filippo, se guardi bene il grafico che hai postato (riguardo al NAM) potrai notare come proprio in questi giorni sia entrato in fase neutra a tutte le quote (sul lato dx)... da cui se ne deduce che il VP non è in grande forma, anzi, molto probabilmente è più di là che di quà!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#40 cloover Lun 18 Feb, 2008 14:51
Filippo, se guardi bene il grafico che hai postato (riguardo al NAM) potrai notare come proprio in questi giorni sia entrato in fase neutra a tutte le quote (sul lato dx)... da cui se ne deduce che il VP non è in grande forma, anzi, molto probabilmente è più di là che di quà! 
Ecco oggi è già un altro discorso  Il VP sta effettivamente rallentando.Il mio discorso era cmq più che altro riferito ai precedenti riscaldamenti che hanno trovato non poche difficoltà a propagarsi per il motivo suddetto.Intanto ecco anche l'aggiornamento NCEP
Ecco la bilobazione del VP ma senza Split.La mancanza di split(da confermare),rende praticamente impossibile un movimento retrogado del lobo principale russo-siberiano.
Inoltre la "comunicazione" dei due minimi di GPT è ancora possibile e viene così mantenuta una certa zonalità.
Da parte mia mi aspetterei brevi blocchi anticiclonici in atlantico a favorire la discesa di impulsi freddi di origine artico-marittima in direzione dell'Europa.
Il lobo secondario del VP,quello centrato sul comparto canado-groelandese,difficilmente scenderà verso gli states causa una disposizione teleconnettiva troposferica poco favorevole(e mi riferisco in tal caso all'indice PNA previsto in nuovo calo(anche se con clusters un pò indecisi)
Un PNA- non favorirebbe tra l'altro una buona risposta dell'anticiclone azzorriano che potrebbe rimanenere ancora un pò fiacco(NAO neutra)..
Insomma ad oggi non ci sono i presupposti per sbilanciarsi in qlc gelido scenario,anche se punterei tutto su un possibile blocco atlantico con irruzione di aria fredda artico marittima,dato che potrebbe rivelarsi più forte di quanto prospettato quest'oggi dai modelli....
***cloover
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#41 marvel Lun 18 Feb, 2008 15:01
Filippo, se guardi bene il grafico che hai postato (riguardo al NAM) potrai notare come proprio in questi giorni sia entrato in fase neutra a tutte le quote (sul lato dx)... da cui se ne deduce che il VP non è in grande forma, anzi, molto probabilmente è più di là che di quà! 
Ecco oggi è già un altro discorso  Il VP sta effettivamente rallentando.Il mio discorso era cmq più che altro riferito ai precedenti riscaldamenti che hanno trovato non poche difficoltà a propagarsi per il motivo suddetto.Intanto ecco anche l'aggiornamento NCEP
***cloover
Bhè, che fosse in calo era già evidente da un po'
Cmq concordo sull'analisi e sulla necessità di un bel blocco atlantico... infatti senza quello non viene giù nulla!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#42 ginghe Lun 18 Feb, 2008 15:03
Citazione: Insomma ad oggi non ci sono i presupposti per sbilanciarsi in qlc gelido scenario,anche se punterei tutto su un possibile blocco atlantico con irruzione di aria fredda artico marittima,dato che potrebbe rivelarsi più forte di quanto prospettato quest'oggi dai modelli....
magari stavolta dal rodano, visto che non so più nemmeno come sono fatte tali irruzioni da quella porta..........
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#44 cloover Mar 19 Feb, 2008 21:51
ancora conferme di coupling esplosivo
In questi casi mio consiglio è di andarci con i piedi di piombo...Ad es,il possibile ritorno atlantico a fine mese è figlio di dinamiche estremamente complesse frutto di un indice AO in repentino calo con VP completamente dislocato dal polo geografico a tutte le quote isobariche.
Oltre a comportare un notevole ridimensionamento del NAM(che potremmo scontare proprio a primavera),questa situazione sarà frutto di una notevole instabilità circolatoria sintomo di un VP in netta crisi.
L'atlantico potrebbe preannunciare la formazione di blocking con discese di aria fredda intorno ai primi di marzo...
***cloover
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#45 andrea75 Mar 19 Feb, 2008 21:53
Gli spaghi comunque stasera non mi dispiacciono... a questo punto si spera in un bel blocking, anche se come al solito arriverebbe troppo tardi. A Marzo purtroppo si sa... i miracoli è difficile farli.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45350
-
3861 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|