#62 Icestorm Gio 28 Feb, 2008 23:53
Scusa klaus ma ho tolto il mio messaggio in quanto ho sbagliato topic volevo rispondere a quello inerente la prossima discesa fredda...
Su questo topic ecco che ho da dire...
Io sarò uno di quelli che se la prende di più...però cavolo come si fa a dire certe cose Cloover...sono rimasto a bocca aperta quando ho letto la tua risposta...non scherziamo nemmeno dai, Marvel voleva intendere tutt'altro e infondo lo sai anche te...come fai a prenderla così..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#63 cloover Ven 29 Feb, 2008 00:45
Da parte mia ho cercato di seguire e far capire con continui aggiornamenti i possibili effetti del MW di questi giorni.
La proiezione ad inizio post ha trovato conferma,il MW si è realizzato così come l'anomalia geopotenziale alla quota indicativa.Il profilo verticale del VP appare disassato,mentre è probabile nel prox mese un'anomalia mediamente negativa dell'indice AO(propagazione verticale del MW).
In pratica maggiori ondulazioni del getto,e quindi scambi termici accentuati .
Niente di eccezionale ma cmq di rilevante(erano 2anni che non si presentava una tale anomalia stratosferica).
Poi se vogliamo semplificare il tutto al cambio stagionale a me sinceramente interessa poco...Se qlcuno avrà seguito tutti i passaggi,si renderà conto di quello di cui sto parlando.
***cloover
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#64 Icestorm Ven 29 Feb, 2008 00:48
Infatti cloover non ti dice niente nessuno, si cercava solo di farti rendere conto che Marvel con il suo intervento ha esposto semplicemente il suo pensiero...lungi dal ledere l'importanza e/o il mancare di rispetto a te ed al topic e tutto ciò che vi hai scritto..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#65 zerogradi Ven 29 Feb, 2008 08:27
Quest'anno sono giunto finalmente a conclusione di una cosa: i movimenti in stratosfera sono inutili.
Prevedere dei movimenti a 240 ore che si ripercuotono in troposfera a 360 ore o giù di lì...e non si sa se ci portano condizioni favorevoli o sfavorevoli a discese fredde....scusate, ma che ce guardamo a fà allora??? 
A 15 GIORNI DA QUESTA FRASE MI SENTO DI AUTOQUOTARMI AL 100%!!!!!!!!!!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#66 cloover Ven 29 Feb, 2008 08:51
Quest'anno sono giunto finalmente a conclusione di una cosa: i movimenti in stratosfera sono inutili.
Prevedere dei movimenti a 240 ore che si ripercuotono in troposfera a 360 ore o giù di lì...e non si sa se ci portano condizioni favorevoli o sfavorevoli a discese fredde....scusate, ma che ce guardamo a fà allora??? 
A 15 GIORNI DA QUESTA FRASE MI SENTO DI AUTOQUOTARMI AL 100%!!!!!!!!!!! 
Ma veramente passeremo da una zonalità piatta ad una netta ondulazione del getto(AO in calo) con VP disassato rispetto alla verticale del polo
Ultima modifica di cloover il Ven 29 Feb, 2008 08:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#67 marvel Ven 29 Feb, 2008 11:15
Quest'anno sono giunto finalmente a conclusione di una cosa: i movimenti in stratosfera sono inutili.
Prevedere dei movimenti a 240 ore che si ripercuotono in troposfera a 360 ore o giù di lì...e non si sa se ci portano condizioni favorevoli o sfavorevoli a discese fredde....scusate, ma che ce guardamo a fà allora??? 
A 15 GIORNI DA QUESTA FRASE MI SENTO DI AUTOQUOTARMI AL 100%!!!!!!!!!!! 
Ma veramente passeremo da una zonalità piatta ad una netta ondulazione del getto(AO in calo) con VP disassato rispetto alla verticale del polo

La struttura disassata del VP è altrettanto tipica del passaggio di stagione (il VP tende a perdere la struttura), periodo in cui le termiche stratosferiche crescono sempre, anche violentemente, ma senza produrre effetti straordinari per la stagione. Si fosse trattato di uno split completo, allora sarebbe stato tutt'altro discorso.
Ripeto, nulla di eccezionale... siamo in un generale contesto di normalità stagionale con un fenomeno di medio-bassa rilevanza a fini meteorologici troposferici.
Capisco l'intervento di zerogradi, ma l'analisi stratosferica permette di spingersi con le analisi oltre, alla ricerca di svolte importanti... svolte che quest'anno sono mancate completamente.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 29 Feb, 2008 11:35, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#68 cloover Ven 29 Feb, 2008 13:09
Lo split è avvenuto a quote estremamente alte(1,2,5hPa),mentre a quote più basse si è trattato di displacement ma pur sempre di MAJOR WARMING.
La verità è che siamo andati incontro il 25febbraio ad una importante anomalia stratosferica che si propagherà dalla prima decade di marzo in troposfera provocando un'ondulazione accentuata della Rossby....Poi se si vuole semplificare il concetto ad un cambio stagionale non ci sono problemi,basta dirlo  . buona giornata
***cloover
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#69 cloover Ven 29 Feb, 2008 13:13
Aggiungo x Marvel....Che il tuo discorso non farebbe una grinza se si fosse trattato di Final warming.Se ti guardi il posizionamento e il core del VPS post riscaldamento,noterai la ripresa dello stesso.Non è un final warming ma proprio un Midwinter Major Warming  Passo e chiudo  buon appetito,c'ho bucatini a' amatriciana
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#70 marvel Ven 29 Feb, 2008 14:55
Aggiungo x Marvel....Che il tuo discorso non farebbe una grinza se si fosse trattato di Final warming.Se ti guardi il posizionamento e il core del VPS post riscaldamento,noterai la ripresa dello stesso.Non è un final warming ma proprio un Midwinter Major Warming  Passo e chiudo  buon appetito,c'ho bucatini a' amatriciana 
Non vorrei tediare oltremodo i forumisti con questa discussione che mi pare ormai inutile, noiosa e senza sbocchi visto che le posizioni mi sembrano ben definite e rigide, ma...
io non ho parlato di Final Warming, infatti non ho detto che siamo passati a configurazioni estive ma semplicemente che sta avvenendo il passaggio di stagione che si esprime proprio con un cedimento generale del VPS ma non con una sua definitiva scomparsa.
Il ricompattamento, successivo all'attuale fase di disturbo, non avrà certo caratteristiche invernali e difficilmente il VP potrà tornare a strutturarsi con geopotenziali autunnali-invernali... comincia a ascarseggiare la materia prima, l'aria fredda... o meglio, comincia a farsi sentire l'aria calda dovuta al maggiore irraggiamento. (se il tutto fosse avvenuto un mesetto fa... probabilmente il VPS avrebbe ancora avuto una seconda chance per ricompattarsi ed approfondirsi per bene)
Ed è proprio questo indebolimento fisiologico del VPS- VP la causa principale del "passaggio di stagione" (che non vuolcerto dire che avremo solo rondini e margheritine, ma che entriamo in un contesto atmosferico dinamico tipico dell'avvicendamento tra le due stagioni), mentre il riscaldamento stratosferico appena trascorso è solo una componente aggiuntiva in un contesto strutturale già minato ed indebolito.
Il fatto che lo split sia avvenuto solamente nell'alta, altissima stratosfera, è proprio la carateristica che ha fatto dell'attuale fenomeno di MMW (che secondo me è al limte del Minor, proprio per la mancata propagazione di antizonalità ai livelli più bassi... di qui la NON eccezionalità del fenomeno) un fenomeno con scarse conseguenze troposferiche. (se fosse avvenuto uno split completo avremmo avuto due nuclei polari profondi e in moto antizonale... e allora si che la stratosfera avrebbe fatto parlare di se)
Anzi, in una situazione di displacement, noi per primi corriamo il rischio di essere inghiottiti da una HP o da un flusso zonale forzato dal fenomeno stesso (situazioni ben conosciute e sperimentate da tutti noi)... situazione che rischia di far saltare le ondulazioni dovute alla debolezza del VP e quindi alla ritrovata potenza degli HP dinamici.
La verità, Cloover, è che, come sicuramente avrai notato, sono io il primo solitamente a dire che le dinamiche stratosferiche hanno un ruolo fondamentale nell'innesco e nell'evoluzione di molte situazioni invernali, ma in questo caso credo che il ruolo della stratosfera sia stato, è e sarà marginale, proprio per il mancato coupling con la troposfera che, invece, sta procedendo decisamente per i fatti suoi.
Insomma diamo a Cesare quello che è di Cesare  .
Con stima e simpatia... come sempre.
Marvel
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 29 Feb, 2008 15:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#71 giulys Ven 29 Feb, 2008 16:37
Da profano della materia e non certo per intromettermi tra i due teorici, ritengo che ad un certo punto della stagione le configurazioni debbano per forza cambiare, per cui ricercare in ogni mutamento atmosferico delle possibili conseguneze eclatanti rischia di essere fuorviante.
Purtroppo l'esperienza di quest'anno ha dimostrato come partendo dalla troposfera sia ancora estremeamente dificile predire le conseguenze ai piani bassi. La concatenazione di fattori è tale e tanta che basta un niente per modificare l'originario progetto e portare a cinseguenze completamente diverse da quelle ipotizzate.
Devo tuttavia riconoscere che alcune deduzioni sulla corretta via ci sono state, solo che le previste discese fredde non si sono abbassate a sufficienza di latitudine o ci hanno solo sfiorato, ma naturalmente predire con certezza dove queste avverranno a distandi 15 od anche 20 giorni, al momento è cosa praticamente impossibile.
Saluti.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 339
- Registrato: 16 Dic 2007
- Età: 76
- Messaggi: 400
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Borgaro Torinese
-
#72 Icestorm Ven 29 Feb, 2008 16:50
L'unica cosa che poteva rovinare tutti i buoni presupposti che vi erano ad inizio inverno era una nina moderata-forte in pieno inverno.
Così è stato, tale indice provoca notoriamente nelle nostre zone, Africa del nord ed Europa occidentale, un dono di particolare vigore alla fascia anticiclonica subtropicale, ed in effetti ci siamo trovati a fare i conti con l'itcz troppo alta pressochè sempre dal 20 dicembre 2007 ad oggi.
Un paio di cavi depressionari ce l'hanno fatta ad interrompere temporaneamente tale situazione, ma subito dopo la fascia degli anticicloni subtropicali tornava sempre più forte di prima, e sempre più a nord, tanto che tutto il mese di febbraio è trascorso con un disegno delle carte modellistiche europee, contrassegnato da flusso atlantico alto e orizzontale nel suo scorrimento, tanto quanto era orizzontale la fascia anticiclonica sottostante che occupava l'Europa centro-meridionale..sia ben chiaro che sto cercando di dire la mia in soldoni, perdonate il mio linguaggio non tecnico, direi più che altro maccheronico.
Andando avanti...disturbi stratosferici hanno palesato le possibilità di gelidi scenari intorno al 15 febbraio 2008, ma l'ingerenza anticiclonica dura a morire, ha permesso l'invasione fredda troppo ad est, lasciando a noi solo le briciole come ben sappiamo.
A questo punto sembra che qualcosa inizi a girare nel verso giusto, l' HP delle azzorre in pieno atlantico almeno è da novembre scorso che non lo vediamo, distendendosi meridianamente, potrà incentivare ripetute discese fredde, le cui traiettorie saranno frutto secondario del suo collocamento ovviamente.
Stiamo a vedere ma io credo che una nina particolarmente forte come quella che ha contrassegnato gli ultimi 2-3 mesi, sia una delle principali cause del mancato inverno gelido che in molti si aspettavano..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#73 cloover Lun 03 Mar, 2008 00:23
Aggiornamento
Qlcs si è inceppato nel "perverso" meccanismo invernale...Innanzitutto il merito va all'anomalia negativa del NAM di fine febbraio che favorirà da inizio marzo alcune puntate dell'indice AO in fase negativa con discese fredde.Un VP indebolito garantirà maggiori ondulazioni del getto e quindi una ritrovata dinamicità.
A livello oceanico si è di molto ridimensionato l'AMO(0.080 a gennaio)mentre la fase ENSO ha visto un MEI index salire a -0.9...Addirittura in area 1+2 siamo ormai in fase nino debole a +0.5 circa.
Una ritrovata convezione tropicale che vede un OLR in decisa anomalia negativa sul sud america con modifica della cella di Hadley grazie alla subsidenza sul NordATL con spinte dinamiche azzorriane molto probabili.
Se a tutto ciò sommiamo le dinamiche stratosferiche non possiamo che continuare a confermare il quadro
Un Marzo che potrebbe vedere anche 2-3 irruzioni fredde di origine artico-marittima in direzione dell'Europa in un contesto di forte dinamicità atmosferica
PS
X MARVEL riferito a " La verità, Cloover, è che, come sicuramente avrai notato, sono io il primo solitamente a dire che le dinamiche stratosferiche hanno un ruolo fondamentale nell'innesco e nell'evoluzione di molte situazioni invernali, ma in questo caso credo che il ruolo della stratosfera sia stato, è e sarà marginale, proprio per il mancato coupling con la troposfera che, invece, sta procedendo decisamente per i fatti suoi.
Insomma diamo a Cesare quello che è di Cesare "
Pan-Arctic Studies of the Coupled Tropospheric, Stratospheric and Mesospheric Circulation
Between 24 February and 1 March 2008 the Arctic vortex remains weak and severely distored in the wake of a major stratospheric warming. This is best reflected in the PV distributions. The vortex "edge" does not coincide with gradients in PV, a likely consequence of a rapidly evolving flow field that is not in steady state. All of the lidars intersect multiple air masses during this time
Come vedi c'è qualcuno "sopra di me" che parla di MajorWarming con severo disturbo al VPS....Niente di eccezionale ok,ma vale la pena monitorare il tutto anche perchè il coupling non è clamoroso ...ma c'è(il riscaldamento si è portato sotto i 100hPa)..La probabile ondata di freddo dei primi di marzo è infatti attribuibile alla variazione dell'inclinazione dell'asse maggiore del VPS causa MW....
Ultima modifica di cloover il Lun 03 Mar, 2008 01:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#74 giulys Lun 03 Mar, 2008 17:07
Più di venti giorni fa Cloover così scriveva:
CONSEGUENZE?
Chiaramente da valutare....Personalmente sono molto fiducioso riguardo ad un possibile collassamento del VP(MW?).
Intanto ai più alti piani isobarici è già ben visibile lo split con la formazione di un anticiclone stratosferico.
Una situazione da seguire step by step...Diciamo che a questo giro potrebbe essere la volta buona.Le indicazioni che fanno propendere per questa ipotesi sono diverse,dal rientro dell'anomalia del NAM( cooling di inizio gennaio secondo schema B&D),al calo fisiologico del VP all'estensione/rapidità del riscaldamento....
Ci sono chiaramente margini di incertezza(la propagazione del warming,l'asse eventuale dello split...) ma è un'ottima base per sperare in qlcs di veramente sostanzioso.
Periodo di riferimento dell' eventuale colata gelida verso le medie latitudine?
Probabilmente tra gli ultimi giorni del mese ed i primi di marzo......
***cloover
Sarà un caso o non lo sarà, ma puntuale ai primi di marzo, come ipotizzato da Cloover,la colata fredda sta arrivando ed addirittura sembra interessare anche il Piemonte, speriamo soprattutto con qualche precipitazione, di cui si sente veramente la necessità; al momento sembrano scendere le chances delle regioni adriatiche, che giorni fa erano in pole position.
Saluti.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 339
- Registrato: 16 Dic 2007
- Età: 76
- Messaggi: 400
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Borgaro Torinese
-
#75 marvel Lun 03 Mar, 2008 19:24
Come vedi c'è qualcuno "sopra di me" che parla di MajorWarming con severo disturbo al VPS....Niente di eccezionale ok,ma vale la pena monitorare il tutto anche perchè il coupling non è clamoroso ...ma c'è( il riscaldamento si è portato sotto i 100hPa)..La probabile ondata di freddo dei primi di marzo è infatti attribuibile alla variazione dell'inclinazione dell'asse maggiore del VPS causa MW.... 
Poi un giorno mi spieghi che ci facciamo con il riscaldamento sotto ai 100HPa..
Il coupling deve essere soprattutto barico, il che non ha a necessariamente che fare con una propagazione di un riscaldamento fino al suolo, anzi...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|