rigido e secco per un periodo limitato ...visto che avete postato l'analisi di cloover su ML posto anche la mia.... in due interventi....occhio che sono sempre del parere che rivedremo qualcosa ben prima di quanto ci aspettiamo
Ne abbiamo parlato e riparlato, io alla zonalità non ci credo...il
VP accellera?
tanta caciara per una cosa normalissima, sopratutto dopo una dislcoazione del genere...ricordo che siamo sempre in qbo +, sarebbe stato anomalo se non ricompattasse... a quel punto sarei diventato malizioso Razz
Le SSTA rimangono tutt'ora in un quadro generale improntato all'EA negativo...e l'EA negativo ormai lo sapete cos'è...è il dislivello di pressione in atlantico orientale.....ma se mi avete seguito avrete sicuramente appreso che il primo segnale dell EA- dopo le SSTA sono le spinte calde sull'europa occidentale/atlantico orientale e gli
HP britannici....
In questo momento questi segnali sono riapparsi, proprio come erano apparsi intorno al 18 dicembre anche prima...
intendo questo
qui c'è una carta a 72 ore
Ma ciò non basta... da dove arrivano gli altri segnali?
Immediatamente dopo....quando potete osservare che statisticamente a livello di frequentazioni sta divenendo molto probabile l'accentuazione di due bolle oceaniche....Pacifica e Atlantica
n tale manovra, si vede bene l'inizio di un nuovo indebolimento e probabilmente di un indice AO nuovamente in calo.....non proseguo con le carte le quali mi sembrano andare a rigor di logica di dinamica e fisica meteo...voglio cmq fare altre considerazioni...
Allo stato attuale, il verificarsi di questa nuova onda troposferica (aleutinica) posso solo immaginare due cose.... discesa fredda sugli state orientali....risposta del canadese...
Il punto cruciale sarà la risposta del canadese...ma tale situazione correlata alle SSTA, correlata alla fase enso in intensificazione, potrebbe condurre ad un risultato fisico quasi scontato....
Il canadese andrebbe molto probabilmente in fase critica, in arricciamento e scivolamento verso sud, la zonalità sulla groenlandia tenderebbe a rientrare a nord...aumentando così il divario fra i due noccioli...è allora 2-3 giorni dopo che l'anticiclone dell azzorre, intensificatosi precedentemente potrebbe prendere nuovamente il sopravvento su tanto siffatto
VP....sempre tutto in sintonia con le SSTA, che ci dicono che il canadese favorisce le risalite calde e non le ostacola...la zonalità la cosiddetta Barlett high non avrebbe modo di realizzarsi riportandoci ai famosi scambi meridiani e alle azioni artiche....
Dunque i parole povere, per quanto il
VP possa riaccellerare, quella bolla calda che preme sul pacifico a daje e ridaje prima o poi si infila....considerate poi la bolla calda atlantica che non vede l'ora di fare un bel viaggio a latitudini settentrionali....
Infatti dal AO mi sembra che gia si intravede il calo...
[...]
vi faccio notare delle cose...
I modelli sembrano confemare una nuova pressione da parte del
HP delle aleutine nei confronti del
VP con in sincronia una nuova ondulazione del getto..e l'ho delle azzore che sembra abbia voglia di NORD....
visione simile da parte un pò di tutti i modelli....
Quella
LP potrebbe di nuovo riportare maltempo su centro sud...sospinta verso est dalle ingerenze anticicloniche....
Probabilmente il
VP (il flusso ) tenterà di riassorbire quella
LP, ancora non sappiamo come... ne sappiamo come reagirà il
VP a tali pressioni ne tanto meno come si comporteranno il canadese e l'azzorriano....
ma sappiamo solo che c'è tanto dinamismo nell'aria.....e non mi pare di scorgere la fine dell'inverno oggi 6 gennaio....
A proposito di stratosfera.....
Mi pare che ci sia una lieve differenza di vedute...ricordate che i
GM analizzano tutta la colonna d'aria dagli 1 a 1000 hpa
Perchè super man si biloba?