Pagina 3 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#31  pubblico Dom 04 Gen, 2009 23:11

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sentite...lo scorso anno a dicembre si fantasticava di QBO--- NAO---- e AO--- e tutte le varie MJ ecc ecc favorevolissime all'INVERNO DEL SECOLO! Risultato? Ce la siamo presa nel didietro tutti quanti (Foligno a parte per l'inaspettata nevicata del 15dic).

Percui darei a questi famosi indici teleconnettivi stratosferici l'importanza che hanno, e cioè molto relativa! Tutto ciò senza assolutamente voler sminuire il lavoro e le conoscenze di Marvel & Co.

La Natura però se ne frega di tutte queste cose, e se qualcosa deve accadere accadrà comunque. Anche perchè io non pretendo uun nuovo 1929, 1956 o 1985, mi basterebbe un banalissimo febbraio 2005, magari con 1° in meno per far nevicare anche a Foligno...

Morale della favola, possiamo divertirci ugualmente anche con molto meno, senza scomodare indici e inverni storici...

Ottimismo ragazzi su, speriamo che dal 20 gennaio si cambi copione. Altrimenti....si aspetterà la prossima, siamo ancora tutti (più o meno ) giovani...

 

Ti sei dimenticato un indice importantissimo....il fattore C!!! conta molto più di qualsiasi altro fattore...
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: ZONALE ALTO a manetta....

#32  tifernate Lun 05 Gen, 2009 11:54

..le GFS sul lungo termine riportano le colate gelide, tra l'altro con le modalità che hnno caratterizzato e dovrebbero caratterizzare anche in futuro questo inverno con QBO+ e probabile forte VP, ossia le retrogressioni.

rtavn3001

rtavn3841
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO a manetta....

#33  tifernate Mar 06 Gen, 2009 11:44

.....pioggia e mini retrogressione di emtà mese, i modelli iniziano ad esser più chiari nel lungo termine......anche se poi ECMWF la mette emglio di GFS

recm1921

recm2401

rtavn1801

rtavn2401
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO a manetta....

#34  Icestorm Mar 06 Gen, 2009 13:46

Sono felice di constatare che di campane anticicloniche stile 2007 per ora non se ne sente nemmeno la puzza, resta tutto dinamico al di la di normalissime pause alto-pressorie di 2-4 giorni...

Altro che HP a manetta..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#35  mondosasha Mar 06 Gen, 2009 18:24

Riporto un intervento di Cloover sul Forum di ML:

"SITUAZIONE:

EA-,netta ripresa della AO(intensificazione e chiusura del VP) con retrogressione in atto molto occidentale a causa delle anomalie SSTA.
Minimo in formazione su Golfo del Leone e nevicate possibili sin sulla costa sul Nord della Spagna e forse addirittura sul monte Toro(357mt) delle Isole Baleari.

Per quanto riguarda "casa nostra" è chiaro che un'evoluzione così occidentale è "penalizzante"(il concetto è sempre relativo) per gran parte del paese.
Senza mai dimenticare la regola "se c'aria fredda che scende deve esserci aria calda che sale" ,la nostra penisola sarà proprio sulla fase ascendente del getto con risalita di aria più tiepida mediterranea e copiose nevicate segnatamente sul N/O ed Emilia.
La Romagna si troverà al limite a causa dello scirocco(e sulla costa sarà pioggia quasi sicuramente)mentre procedendo verso ovest potrebbero resistere delle sacche di aria fredda con neve più probabile almeno temporaneamente.

Toscana quasi sicuramente fuori dai giochi per quanto riguarda la pianura dato che l'aria si è già parzialmente "viziata" e quindi neve a quote collinari.
Stanotte con le prime precipitazione la temperatura dovrebbe temporaneamente calare al suolo grazie all'entrata dela tramontana scura soprattutto sulle pianure settentrionali(spiecie tra Lucchesia,Pistoiese,Pratese) ma non dovrebbe essere sufficiente a portare la neve,rialzo termico sulle zone costiere.

Nel corso della mattinata di domani pioggia anche sul Lazio ma neve in montagna.
Freddo persistente al NORD con neve al N/O tra domani e giovedi,migliora venerdi ma il freddo intenso permarrà fino all'inizio della prox settimana...

EVOLUZIONE LONG RANGE

Il lungo termine vede, come già accennato giorni fa,una velocizzazione del getto a causa di un approfondimento del VPStratosferico in propagazione verso le quote inferiori.
In sintonia con le SSTA atlantiche e con una fase ENSO in leggero rinforzo(indice MEI -0.633 a DICEMBRE) ,avremo un ridge anticiclonico atlantico in spostamento verso l'Europa Occidentale,con la nostra penisola che dovrebbe rimanere leggermente scoperta ad est e soggetta quindi a possibili interferenze fredde continentali(di modesta entità a causa del rinforzo del VP) specie sul lato adriatico e centro-sud.

Il regime anticiclonico a cui andremo incontro non sarà supportato dall'anticiclone africano e quindi non farà affatto caldo ma anzi ci sarà la possibilità di estese gelate all'inizio della seconda decade del mese.
Intorno a metà mese è possibile qlc interferenza atlantica e continentale con possibile blanda saccatura e qlc pioggia(neve a bassa quota al nord),temperature nella media.

La parte finale del mese dovrebbe vedere ancora una situazione piuttosto dinamica con l'Europa centro-meridionale soggetta a deboli circolazioni depressionarie con qlc precipitazione ma non freddo con temperature nella norma.

L'ulteriore salita della QBO ed il perdurante minimo solare, favoriscono una stratosfera molto fredda con un VP molto chiuso nella seconda parte dell'inverno che potrebbe tradursi in scarse possibilità di eventi freddi alle medie latitudini per tutto il mese di febbraio e gran parte di quello di marzo nel caso di un eventuale superamento della soglia critica del NAM.

Alla luce degli ultimi aggiornamenti questa evoluzione è molto probabile in quanto il VPS sperimenterà un nuovo importante calo geopotenziale fra 3-4gg con incremento dello zonal wind a 10 e 30hPa.

Speriamo di non dover confermare questa ipotesi.

***cloover"

No dico se và così siamo messi bene!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO a manetta....

#36  zerogradi Mar 06 Gen, 2009 19:02

Bah, ripeto, non mi sembra una situzione da cui si possa uscire in 4 giorni, anzi...
Credo che una decina di giorni di clima secco e rigido ce li beccheremo. Fortunatamente, come sottolinea anche Cloover, non vi sarà radice subtropicale, con aria al suolo in prevalenza orientale, minime molto rigide, gelate estese e clima fresco/freddo anche sui rilievi. Almeno la neve non si scioglierà.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#37  Fili Mar 06 Gen, 2009 19:45

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bah, ripeto, non mi sembra una situzione da cui si possa uscire in 4 giorni, anzi...


Nemmeno secondo me: non tanto per la perduranza anticiclonica, che potrà anche essere rotta di tanto in tanto, quanto per l'impianto generale delle figure bariche.

Non mi sembra ci siano in vista, da parte dei modelli, grossi scossoni fino al 20/25 del mese ne in un senso ne nell'altro.

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#38  pubblico Mar 06 Gen, 2009 22:20

rigido e secco per un periodo limitato ...visto che avete postato l'analisi di cloover su ML posto anche la mia.... in due interventi....occhio che sono sempre del parere che rivedremo qualcosa ben prima di quanto ci aspettiamo

Ne abbiamo parlato e riparlato, io alla zonalità non ci credo...il VP accellera?
tanta caciara per una cosa normalissima, sopratutto dopo una dislcoazione del genere...ricordo che siamo sempre in qbo +, sarebbe stato anomalo se non ricompattasse... a quel punto sarei diventato malizioso Razz

Le SSTA rimangono tutt'ora in un quadro generale improntato all'EA negativo...e l'EA negativo ormai lo sapete cos'è...è il dislivello di pressione in atlantico orientale.....ma se mi avete seguito avrete sicuramente appreso che il primo segnale dell EA- dopo le SSTA sono le spinte calde sull'europa occidentale/atlantico orientale e gli HP britannici....

In questo momento questi segnali sono riapparsi, proprio come erano apparsi intorno al 18 dicembre anche prima...
intendo questo

qui c'è una carta a 72 ore

Ma ciò non basta... da dove arrivano gli altri segnali?

Immediatamente dopo....quando potete osservare che statisticamente a livello di frequentazioni sta divenendo molto probabile l'accentuazione di due bolle oceaniche....Pacifica e Atlantica

n tale manovra, si vede bene l'inizio di un nuovo indebolimento e probabilmente di un indice AO nuovamente in calo.....non proseguo con le carte le quali mi sembrano andare a rigor di logica di dinamica e fisica meteo...voglio cmq fare altre considerazioni...

Allo stato attuale, il verificarsi di questa nuova onda troposferica (aleutinica) posso solo immaginare due cose.... discesa fredda sugli state orientali....risposta del canadese...

Il punto cruciale sarà la risposta del canadese...ma tale situazione correlata alle SSTA, correlata alla fase enso in intensificazione, potrebbe condurre ad un risultato fisico quasi scontato....

Il canadese andrebbe molto probabilmente in fase critica, in arricciamento e scivolamento verso sud, la zonalità sulla groenlandia tenderebbe a rientrare a nord...aumentando così il divario fra i due noccioli...è allora 2-3 giorni dopo che l'anticiclone dell azzorre, intensificatosi precedentemente potrebbe prendere nuovamente il sopravvento su tanto siffatto VP....sempre tutto in sintonia con le SSTA, che ci dicono che il canadese favorisce le risalite calde e non le ostacola...la zonalità la cosiddetta Barlett high non avrebbe modo di realizzarsi riportandoci ai famosi scambi meridiani e alle azioni artiche....

Dunque i parole povere, per quanto il VP possa riaccellerare, quella bolla calda che preme sul pacifico a daje e ridaje prima o poi si infila....considerate poi la bolla calda atlantica che non vede l'ora di fare un bel viaggio a latitudini settentrionali....

Infatti dal AO mi sembra che gia si intravede il calo...

ao.sprd2

 [...]

 vi faccio notare delle cose...
I modelli sembrano confemare una nuova pressione da parte del HP delle aleutine nei confronti del VP con in sincronia una nuova ondulazione del getto..e l'ho delle azzore che sembra abbia voglia di NORD....

visione simile da parte un pò di tutti i modelli....

Quella LP potrebbe di nuovo riportare maltempo su centro sud...sospinta verso est dalle ingerenze anticicloniche....

Probabilmente il VP (il flusso ) tenterà di riassorbire quella LP, ancora non sappiamo come... ne sappiamo come reagirà il VP a tali pressioni ne tanto meno come si comporteranno il canadese e l'azzorriano....
ma sappiamo solo che c'è tanto dinamismo nell'aria.....e non mi pare di scorgere la fine dell'inverno oggi 6 gennaio....

A proposito di stratosfera.....

gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f192

Mi pare che ci sia una lieve differenza di vedute...ricordate che i GM analizzano tutta la colonna d'aria dagli 1 a 1000 hpa

ecmwf100f168

ecmwf100f192

ecmwf100f216

ecmwf100f240

Perchè super man si biloba?  
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO a manetta....

#39  marvel Mar 06 Gen, 2009 22:48

Ci sarebbero molte cose da dire e da "contraddire", come tutti sappiamo la situazione non si risolverà in 4 giorni, ma nemmeno in mesi.
Se c'è qualcosa che l'esperienza ci ha insegnato è che le soluzioni di certe situazioni spesso e volentieri sono più semplici di quello che noi e i modelli ipotizzano.
L'attuale accelerazione del VPS era stata ipotizzata già prima che il NAM iniziasse a mostrarlo... semplicemente per il fatto che il VPS ancora non era cresciuto ai livelli che avrebbe già dovuto raggiungere nel passaggio da fase autunnale ad invernale.
Già al "meteopranzo martano" ne parlammo ipotizzando, ahimè, una ripresa in gennaio.
Ora ci siamo, il VPS è ripartito ma non potrà fare a meno degli indebolimenti periodici, questo non significa che potrà collassare in breve tempo, anche perchè stiamo assistendo ad un'assenza di disturbi meridiani (stratosferici ma anche troposferici) congiunturali (fase solare-qbo, ecc).
La bilobazione prevista potrà comunque favorire flussi orientali perfettamente in linea con le tipicità climatiche della stagione.
Febbraio potrà essere più favorevole a scambi meridiani,  come natura vuole.
Resta comunque in vita la possibiltà che la bilobazione lasci spazio a retrogressioni (favorite da HP nordici scandinavo-russi) che, in alcuni casi, potranno anche risultare interessanti.
Allo stesso tempo non si può escludere qualche burning stratosferico capace, comunque, di destabilizzare la circolazione generale.


gfs_z100_nh_f240

Spero di poter avere più tempo per approfondimenti ed aggiornamenti (anche se ne dubito).

Saluti.

Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mar 06 Gen, 2009 23:00, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#40  pubblico Mar 06 Gen, 2009 22:55

Completamente d'accordo!   
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#41  and1966 Mar 06 Gen, 2009 23:05

Buonasera

Volendo fare un commento secco su quanto esposto da Cloover (peraltro sempre impeccabile nelle sue analisi), si potrebbe dire che in soldoni avremo una riedizione dell'inverno dello scorso anno, solo shiftata in avanti di 15-20 gg.....

Ripeto quanto detto nei giorni scorsi: di collassamenti del VP a Marzo, non so quanto ne avremmo bisogno. E quanto ci aspetterebbe alla luce di tali analisi, e' niente piu' di un po' di freddo, con qualche fortunoso episodio da "gioco di sponda", tipo l'ultima nevicata nell'orvietano. Mah, fortuna il binomio Novembre-Dicembre ad impronta autunnale, se no.......

ciao!  
 



 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#42  pubblico Mar 06 Gen, 2009 23:14

se no che? la realta è oggi 6 gennaio 23:15, tutto per scontato....inverno finito...   ma dai su....l'anno scorso anche in stratosfera era improntato in maniera diversa.... e  mi pare che il VP quest autunno  abbia accelerato anche se in maniera minore, anche allora

ao.sprd2

dai non ce facciamo prende troppo la mano da sto pessimismo leopardiano    
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#43  nubes Mar 06 Gen, 2009 23:21

Caro Antonio sono proprio d'accordo con te...
basta con il pessimismo ( anche se scaramantico)
   
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#44  Fili Mer 07 Gen, 2009 00:35

Tanto il tempo che farà da qui a 10 giorni possiamo anche provare ad intuirlo, ma quello che accadrà dopo...solo Dio lo sa

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: ZONALE ALTO A Manetta....

#45  mondosasha Mer 07 Gen, 2009 07:56

Faccio i complimenti a Pubblico e Marvel per le loro analisi.....e quì è GRATIS!!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML