#31 and1966 Gio 16 Dic, 2010 22:29
Perchè? Io parlavo dell'effetto fohenizzante dei monti della Corsica con queste correnti, il monte Cintio (oltre 2700 m) si fa sentire. 
A dire il vero mi riferivo anche alla risposta di Marvel che inveiva contro Bonifacio, al che, vedendo quella disposizione delle T come fosse una tracimazione che si vede proprio in corrispondenza di Colfiorito, m'è venura quella battuta .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#32 grego Gio 16 Dic, 2010 22:32
Ma nessuno dice che secondo le Reading12 sarebbe neve e di brutto su almeno mezza regione ? 
aspetto che esca il LAM, stamattina era il peggiore con richiamo fino alla latitudine di Firenze addirittura, richiamo per altro non blando, dell'ordine dei +5°C a 400 m di quota
Ecco che mi sono perso oggi (ho avuto troppo da fare, sono stato anche a Roma), tutti i LAM... e forse questo è causa del mio relativo ottimismo per vedere fioccare un po' su tutta la regione 
Ecco la visione di ecmwf12z:
Cuscino che reggerebbe fino al primo pomeriggio, ma è solamente una naturale conseguenza del ritardo della perturbazione e del rinforzo delle correnti.
Scambiando l'ordine degli addendi comunque il risultato non cambia, con rapido rialzo termico a metà pomeriggio un pò ovunque alle quote sensibili comprese tra 500 ed 800 m slm:

per la sera notte nelle nostre zone potrebbe tornare buono cosa ne pensi te ??
-
-
Esperto
-
- Utente #: 52
- Registrato: 05 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 838
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Monti Martani 600 mtr terni
-
#33 Frasnow Gio 16 Dic, 2010 22:40
Resisterà pure la -4° nella parte SE della regione ma non se vede na goccia d'acqua fino al pomeriggio!!! 
EDIT: Bello sto libeccio, dite fresco?
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#34 marvel Gio 16 Dic, 2010 22:43
Perchè? Io parlavo dell'effetto fohenizzante dei monti della Corsica con queste correnti, il monte Cintio (oltre 2700 m) si fa sentire. 
No Fa', l'effetto fohenizzante non arriva sull'Umbria ma si disperde molto prima.
Mentre parte della Toscana avrà correnti meno potenti grazie all'ostacolo orografico corso, cosa di cui l'Umbria non beneficerà essendo sulla scia di Bonifacio.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 16 Dic, 2010 22:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#36 grego Gio 16 Dic, 2010 22:48
domani per la prima volta nella storia TERNI rischia il gelicidio.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 52
- Registrato: 05 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 838
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Monti Martani 600 mtr terni
-
#37 Icestorm Gio 16 Dic, 2010 22:48
Questi marvel sono tutti calcoli......siamo nell'attesa dell'imponderabile noi, quindi i miei discorsi ed i tuoi sono aria fritta
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#38 jony87 Gio 16 Dic, 2010 22:52
cmq per quanto valgono le 18Z vedono alle 24h una -1/0°C su tutto il territorio a fronte delle 12Z che vedevano una +1....non so quanto possano valere ma è così..
Direi che ormai spostano poco il tutto...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#39 and1966 Gio 16 Dic, 2010 22:54
Mentre parte della Toscana avrà correnti meno potenti grazie all'ostacolo orografico corso, cosa di cui l'Umbria non beneficerà essendo sulla scia di Bonifacio.
Ecco, questo intendevo con la battuta. In pratica per me Colfiorito farebbe, per le regioni adriatiche, lo stesso giochino che le B.di Bonifacio faranno per noi .
Mentre la Corsica farebbe il classico effetto da "roccia nel fiume" che provoca un rigiro di corrente (buttace 'n esca, magari c'è una trota dietro che aspetta ....  )
Edit: aspe' però, tutti e due: un po' di ragione a mio avviso ce l'ha anche Fabio. Nel senso che l'effetto phoenizzante si disperdera prima alivello T, ma a livello RH invece farà bestialmente il suo dovere, impedendo quel po' di sano "Effetto Tirreno" di umidificazione. A guardare bene, infatti, si vedono scarse pr sulla traiettoria, che poi è la ns regione .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Gio 16 Dic, 2010 22:57, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#40 tifernate Gio 16 Dic, 2010 22:55
Perchè? Io parlavo dell'effetto fohenizzante dei monti della Corsica con queste correnti, il monte Cintio (oltre 2700 m) si fa sentire. 
No Fa', l'effetto fohenizzante non arriva sull'Umbria ma si disperde molto prima.
Mentre parte della Toscana avrà correnti meno potenti grazie all'ostacolo orografico corso, cosa di cui l'Umbria non beneficerà essendo sulla scia di Bonifacio.

....secondo me è evidente. sulla striscia prodotta dalel corernti che impattano sulla Corsica abbiamo minor umidità, minori precipitazioni, minor vento e temperature più elevate. naturalmente l'effetto in umbria è minore rispetto alla Toscana ma comunque evidente.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#41 tifernate Gio 16 Dic, 2010 22:58
Mentre parte della Toscana avrà correnti meno potenti grazie all'ostacolo orografico corso, cosa di cui l'Umbria non beneficerà essendo sulla scia di Bonifacio.
Ecco, questo intendevo con la battuta. In pratica per me Colfiorito farebbe, per le regioni adriatiche, lo stesso giochino che le B.di Bonifacio faranno per noi .
Mentre la Corsica farebbe il classico effetto da "roccia nel fiume" che provoca un rigiro di corrente (buttace 'n esca, magari c'è una trota dietro che aspetta ....  ) 
Un conto è Colfiorito che sta ad 800 m con monti intorno da 1500, un altro è Bonifacio che sta a 0 ed oltre ada avere il mare davanti sopra c'ha pure monti fino a 2700 m.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#42 marvel Gio 16 Dic, 2010 22:59
Questi marvel sono tutti calcoli......siamo nell'attesa dell'imponderabile noi, quindi i miei discorsi ed i tuoi sono aria fritta 
Condivido al 100%
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#43 and1966 Gio 16 Dic, 2010 23:02
Mentre parte della Toscana avrà correnti meno potenti grazie all'ostacolo orografico corso, cosa di cui l'Umbria non beneficerà essendo sulla scia di Bonifacio.
Ecco, questo intendevo con la battuta. In pratica per me Colfiorito farebbe, per le regioni adriatiche, lo stesso giochino che le B.di Bonifacio faranno per noi .
Mentre la Corsica farebbe il classico effetto da "roccia nel fiume" che provoca un rigiro di corrente (buttace 'n esca, magari c'è una trota dietro che aspetta ....  ) 
Un conto è Colfiorito che sta ad 800 m con monti intorno da 1500, un altro è Bonifacio che sta a 0 ed oltre ada avere il mare davanti sopra c'ha pure monti fino a 2700 m.
aspetta, pero'. non è che davanti Colfiorito ci sia pianura piatta, un po' di "rampa di lancio", intesa come pendii collinari dolci che convoglino il flusso da SW con minori resistenze e vortici fluidi ce ne vedo, e che, specie in caso di correnti tese, potrebbe significativamente fare il gioco cui ti accennavo (chiaro che a basse velocità del vento il tutto decada). Oh, mia ipotesi profana, eh ....
Edit. per quale motivo credi che il Fosso stia viaggiando ormai sui 30 cm, mentre il resto regionale, tranne il suo vicino gualdese, abbia a che fare solo coi microcazzetti o poco più ??
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#44 giantod Gio 16 Dic, 2010 23:12
molto interessante leggere tutte le vostre considerazioni...ed è anche bello che non c'è ancora una visione chiara di quello che sarà domani...quota neve, pioggia, precipitazioni poco o niente..in tempo di rilevazioni in tempo reale e modelli su modelli non è da tutti i giorni!  tra poche ore la soluzione del giallo...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6456
-
1611 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#45 tifernate Gio 16 Dic, 2010 23:22
Edit. per quale motivo credi che il Fosso stia viaggiando ormai sui 30 cm, mentre il resto regionale, tranne il suo vicino gualdese, abbia a che fare solo coi microcazzetti o poco più ??
A parte che Fossato è più alto di Gualdo ma soprattutto sfrutta lo sfogo dello stau adriatico messo in una strettoia, già 3 km più ad ovest cade moolta meno neve. Gualdo sfrutta anch'esso lo stau adriatico ma di ricaduta perchè è proprio sotto lo spartiacque. Gubbio è messa ancora un po' peggio di Gualdo perchè non è sotto lo spartiacque ma di mezzo c'è pre la valle di Scheggia e Costacciaro. Castello ad esempio è sotto uno spartiacque fittizio, molto basso con l'inuco monte sui 1500 (M. Nerone) messo oltre lo spartiacque dalla parte adriatica, inoltre le valli come la Valmetauro sono perpendicolari allo spartiacque, molto più che nella zona di Cagli Fabriano che sono molto più angolate con apertura a NE.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|