#31 riccardodoc80 Gio 01 Nov, 2012 12:57
Leggevo degli scostamenti tra pluviometri elettronici e manuali e pensavo che le cause delle sottostime dei primi possono essere dovute anche al tipo di precipitazioni avuta, ovvero accompagnata da forte vento e spesso da pioggia molto fina...nel manuale non si perde nulla di quello che cade.
Buona giornata 
Scusami ma non sono d'accordo!
Sia il manuale (almeno che non abbia un'area di imbocco molto più grande dell'elettronico) che l'elettronico , sono soggetti a sottostima in condizioni di vento forte e pioggia.
Il manuale va tenuto per controllare e tarare all'inizio eventuali sotto/sovrastime del conteggio elettronico , ma a parità di condizioni entrambi sono soggetti alle stessi errori.
Tra l'altro la maggior parte dei manuali che si comprano in giro hanno un'area di imbocco più piccola di un pluvio davis, quindi maggiormente soggetti a sottostima in caso di vento forte; é per questo che tengo un'altro manuale fatto in casa molto più grande del davis e che controllo in queste situazioni.
Peccato però che non ricordo se ieri ho svuotato o no i manuali!
Per quanto riguarda la situazione attuale si avvicinano deboli rovesci da SW .
Temperatura di 16.7°
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#32 MySn0w Gio 01 Nov, 2012 13:22
Leggevo degli scostamenti tra pluviometri elettronici e manuali e pensavo che le cause delle sottostime dei primi possono essere dovute anche al tipo di precipitazioni avuta, ovvero accompagnata da forte vento e spesso da pioggia molto fina...nel manuale non si perde nulla di quello che cade.
Buona giornata 
Scusami ma non sono d'accordo!
Sia il manuale (almeno che non abbia un'area di imbocco molto più grande dell'elettronico) che l'elettronico , sono soggetti a sottostima in condizioni di vento forte e pioggia.
Il manuale va tenuto per controllare e tarare all'inizio eventuali sotto/sovrastime del conteggio elettronico , ma a parità di condizioni entrambi sono soggetti alle stessi errori.
Tra l'altro la maggior parte dei manuali che si comprano in giro hanno un'area di imbocco più piccola di un pluvio davis, quindi maggiormente soggetti a sottostima in caso di vento forte; é per questo che tengo un'altro manuale fatto in casa molto più grande del davis e che controllo in queste situazioni.
Peccato però che non ricordo se ieri ho svuotato o no i manuali!
Per quanto riguarda la situazione attuale si avvicinano deboli rovesci da SW .
Temperatura di 16.7°
Ciao, io sono stato sempre convinto (evidentemente sbagliando) che il pluvio manuale è sempre più preciso di uno elettronico, in quanto quest'ultimo, oltre al fattore vento ed esposizione, può essere soggetto ad errori dovuti ai mancati o eccessivi scatti dei beccucci magari soltanto perchè non perfettamente in bolla o proprio per funzionamento scorretto della basculante.
Comunque i manuali sono fondamentali, anche io controllo sempre la differenza con l'elettronico...l'unico inconveniente è proprio quello che bisogna ricordarsi di svuotarlo
Ultima modifica di MySn0w il Gio 01 Nov, 2012 13:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#33 Icestorm Gio 01 Nov, 2012 14:15
Infatti il manuale è quello che bene o male fa fede, ma a parità di area del collettore. Se un pluviometro ha una bocca più grande di un altro è ovviamente quello più grande che fa riferimento..
Per ridurre al minimo le sottostime ci vorrebbe un maxi-pluvio ma non è possibile
A proposito di ciò comunque, dal manuale 39.0 mm, elettronico 35.6 mm.. un bel -9%  Lo ritarerò a breve penso
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#34 prometeo Gio 01 Nov, 2012 14:24
prima piena(debole) del Tevere dopo quasi 2 anni
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#35 Gab78 Gio 01 Nov, 2012 15:19
Buon pomeriggio!
Giornata variabile, con nuvolosità sparsa e vento teso...
In nottata caduti buoni 15,6 mm, che sommati ai 18 di ieri fanno un positivo 33,6 mm, pur se nettamente inferiore ai fasti di altre zone... Buon "battesimo" per la nuova stazione...
Estremi di oggi: +12,0° +17,0°
Ora +16,2°
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12554
-
4555 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#36 stinfne Gio 01 Nov, 2012 15:20
Tra ieri ed oggi caduti 67 mm. Ottimo. Ho risistemato il pluvio elettr., ora devo risistemare i dati.
Se me li passi te li sistemo sul nostro archivio intanto. 
Per quanto riguarda ieri, ci sono da aggiungere 52 mm di pioggia (sto a 0!). Per oggi, lascia i 15 mm di pioggia fatti scattare da me artificialmente e metti come temp. Massima quella registrata dopo le 12,15 (da al momento un picco di 22,1 perché ho lasciato il sensore al sole per 10 minuti...).
Se ci sono problemi fammi sapere. Grazie e scusa per l'inconveniente ed il disturbo.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#37 Dic96 Gio 01 Nov, 2012 16:31
Bottino delle piogge delle utlime 30 ore = 27.3 mm! Un dato basso rispetto ai vostri. Attualmente parzialmente nuvoloso, +15.4°C.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#38 prometeo Gio 01 Nov, 2012 16:38
Dopo un breve ed insignificante piovasco nuove aperture in cielo
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#39 Micky93 Gio 01 Nov, 2012 17:26
Estremi odierni
T.Min 6.7C alle ore 0:58
T.Max 15.2C alle ore 13:30
UR.Min 67% alle ore 14:44
UR.Max 98% alle ore 6:49
Situazione attuale
Parz nuv +12.3C UR 84%
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1226
- Registrato: 30 Apr 2012
- Età: 32
- Messaggi: 2066
-
193 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Vargo (AL) 400m
-
#40 andrea75 Gio 01 Nov, 2012 17:46
Dopo un breve ed insignificante piovasco nuove aperture in cielo 
A Ferro di Cavallo è stato abbastanza intenso... credo che un paio di mm alla fine siano caduti. Qui a San Mariano invece appena 0.3 mm.
Temperatura: 12.8°C
Umidità: 86%
Pressione: 1001.0 hPa
Vento 0.0 Km/h da E-NE
Pioggia odierna: 34.3 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 11.1°C Temp. Max.: 16.9°C
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#41 andrea75 Gio 01 Nov, 2012 18:47
Tra ieri ed oggi caduti 67 mm. Ottimo. Ho risistemato il pluvio elettr., ora devo risistemare i dati.
Se me li passi te li sistemo sul nostro archivio intanto. 
Per quanto riguarda ieri, ci sono da aggiungere 52 mm di pioggia (sto a 0!). Per oggi, lascia i 15 mm di pioggia fatti scattare da me artificialmente e metti come temp. Massima quella registrata dopo le 12,15 (da al momento un picco di 22,1 perché ho lasciato il sensore al sole per 10 minuti...).
Se ci sono problemi fammi sapere. Grazie e scusa per l'inconveniente ed il disturbo.
Allora, la pioggia di ieri te l'ho corretta. La massima di oggi però me la devi comunicare domani, quando i dati di oggi saranno in archivio. Ora se te lo modifico sarà comunque sovrascritto dal dato che andrà poi a leggere di volta in volta dalla sorgente.
P.S.: a proposito di sorgente, ti ho rimesso quella dal file data2.txt (al posto di Wunderground). Vediamo se tiene! 
Edit: no, ho visto che s'è bloccato... ho rimesso Wunderground.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#42 nicola59 Gio 01 Nov, 2012 20:06
Estremi termici a Foligno Nord:
Minima: 12.9°
Massima: 17.1°.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11970
-
1254 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#43 stinfne Gio 01 Nov, 2012 20:22
Tra ieri ed oggi caduti 67 mm. Ottimo. Ho risistemato il pluvio elettr., ora devo risistemare i dati.
Se me li passi te li sistemo sul nostro archivio intanto. 
Per quanto riguarda ieri, ci sono da aggiungere 52 mm di pioggia (sto a 0!). Per oggi, lascia i 15 mm di pioggia fatti scattare da me artificialmente e metti come temp. Massima quella registrata dopo le 12,15 (da al momento un picco di 22,1 perché ho lasciato il sensore al sole per 10 minuti...).
Se ci sono problemi fammi sapere. Grazie e scusa per l'inconveniente ed il disturbo.
Allora, la pioggia di ieri te l'ho corretta. La massima di oggi però me la devi comunicare domani, quando i dati di oggi saranno in archivio. Ora se te lo modifico sarà comunque sovrascritto dal dato che andrà poi a leggere di volta in volta dalla sorgente.
P.S.: a proposito di sorgente, ti ho rimesso quella dal file data2.txt (al posto di Wunderground). Vediamo se tiene! 
Edit: no, ho visto che s'è bloccato... ho rimesso Wunderground. 
Grazie Andry, domani ti comunicherò la massima odierna per correggere l'archivio.
Per quanto riguarda il file, visto che graphweather e WUHU nel mio vecchio e lentissimo portatile fanno a cazzotti (forse dovrei provare a formattare la macchina) vorrei trovare una alternativa per comunicare i dati a wunderground, disinstallando il loro software. Ora faccio una ricerchina in rete...
Grazie di nuovo.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#44 alex 76 Gio 01 Nov, 2012 20:24
cielo: parzialmente nuvoloso
temperatura: + 12.8°
umidita': 86%
estremi di oggi:
temperatura minima: + 12.1° ( probabilmente ritoccata prima della mezzanotte)
temperatura massima: + 17.7°
pioggia oggi: 25 mm.
-
-
Guru
-
- Utente #: 66
- Registrato: 24 Lug 2005
- Età: 49
- Messaggi: 11444
-
7103 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Ponte S.Giovanni ( PG.) Mt. 200 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|