Sono appena salito a Patrico (monte proprio sopra Spoleto). Fiocchi dagli 800 metri, neve al suolo dai 900-1000 metri, con quasi 10 cm poco più in alto. Non sono riuscito ad arrivare al paese (1050 slm) per l'incredibile intensità della nevicata, a tratti ventata, che non permetteva nè una buona visibilità nè una buona aderenza dell'auto...
Qui intanto continua a povere con 3.8°, e siamo a 15mm. La bonifica ne segna 3....e vai così!
Sono appena salito a Patrico (monte proprio sopra Spoleto). Fiocchi dagli 800 metri, neve al suolo dai 900-1000 metri, con quasi 10 cm poco più in alto. Non sono riuscito ad arrivare al paese (1050 slm) per l'incredibile intensità della nevicata, a tratti ventata, che non permetteva nè una buona visibilità nè una buona aderenza dell'auto...
Qui intanto continua a povere con 3.8°, e siamo a 15mm. La bonifica ne segna 3....e vai così!
Alessà, ma questa situazione non è sopportabile! Come dicevi tu poi quei dati sono ufficiali!!! E' veramente uno scandalo, facciamo qualcosa... Non è possibile che ci siano ben 12 mm di differenza!!!
Eccomi di ritorno da una lunga mattinata di lavoro! Qui la situazione vede una temperatura attuale di 4.0°C ( che rappresenta anche la minima di oggi). L'accumulo per ora è di 22.4 mm. Ora la precipitazione è debole, ma costante. Ho potuto osservare che sul Subasio la quota neve è andata progressivamente calando: una prima spolverata questa mattina era ben visibile già dagli 800 metri, ma la "tendina" poco fa era a circa 600 metri, così ad occhio.
Ieri avevo previsto una quota neve di 800 metri, ma mi ero tenuto basso anche perché mi aspettavo precipitazioni meno violente.... invece per poco non abbiamo visto scendere la quota sulla fatidica quota 500 che sarebbe significato vedere la collina di Perugia imbiancata... peccato!
Pioggia grossa....evidenti patacche sul parabrezza. L'intensità della precipitazioni è aumentata, divenendo tra moderata e forte. Siamo a 22 mm!! Segnalo neve forte a Nocera Umbra (seganlazione di Massy).
Sono appena salito a Patrico (monte proprio sopra Spoleto). Fiocchi dagli 800 metri, neve al suolo dai 900-1000 metri, con quasi 10 cm poco più in alto. Non sono riuscito ad arrivare al paese (1050 slm) per l'incredibile intensità della nevicata, a tratti ventata, che non permetteva nè una buona visibilità nè una buona aderenza dell'auto...
Qui intanto continua a povere con 3.8°, e siamo a 15mm. La bonifica ne segna 3....e vai così!
Alessà, ma questa situazione non è sopportabile! Come dicevi tu poi quei dati sono ufficiali!!! E' veramente uno scandalo, facciamo qualcosa... Non è possibile che ci siano ben 12 mm di differenza!!!
Io ci ho anche parlato...ma lì dentro molti pensano che una Davis basta appenderla ad un palo e lei fa tutto da sola, perfettamente. Innanzitutto una Davis va tarata, soprattutto confrontando i dati del pluvio elettronico con quelli di uno manuale per almeno un mese...e già a quel punto si puo' iniziare a parlare di dati ufficiali.
Osservazioni di quel genere (che servono per usi così importanti) vanno fatte con stazioni molto più professionali e soprattutto A NORMA, poste sopra un diavolo di prato e lontano dagli edifici!!!!! Mandategli 1000 email di protesta, forse inizieranno a capire... scusate il tono, ma vedere certe cose mi manda in bestia!
Sono appena salito a Patrico (monte proprio sopra Spoleto). Fiocchi dagli 800 metri, neve al suolo dai 900-1000 metri, con quasi 10 cm poco più in alto. Non sono riuscito ad arrivare al paese (1050 slm) per l'incredibile intensità della nevicata, a tratti ventata, che non permetteva nè una buona visibilità nè una buona aderenza dell'auto...
Qui intanto continua a povere con 3.8°, e siamo a 15mm. La bonifica ne segna 3....e vai così!
Alessà, ma questa situazione non è sopportabile! Come dicevi tu poi quei dati sono ufficiali!!! E' veramente uno scandalo, facciamo qualcosa... Non è possibile che ci siano ben 12 mm di differenza!!!
Io ci ho anche parlato...ma lì dentro molti pensano che una Davis basta appenderla ad un palo e lei fa tutto da sola, perfettamente. Innanzitutto una Davis va tarata, soprattutto confrontando i dati del pluvio elettronico con quelli di uno manuale per almeno un mese...e già a quel punto si puo' iniziare a parlare di dati ufficiali.
Osservazioni di quel genere (che servono per usi così importanti) vanno fatte con stazioni molto più professionali e soprattutto A NORMA, poste sopra un diavolo di prato e lontano dagli edifici!!!!! Mandategli 1000 email di protesta, forse inizieranno a capire... scusate il tono, ma vedere certe cose mi manda in bestia!
Salve a tutti!
Finalmente un po' di tempo per scrivere...
Dunque, innanzitutto volevo dirvi che lunedì mi sono fatto tutta l'adriatica fino a Taranto e martedì sera il ritorno. Il massimo che ho visto qualche patacca sul parabrezza tra Molise e Puglia, per il resto solo pioggia e pure molto poca. Neve chiaramente anche al valico di Forca Canapine, ma sopra i 500/600 m....
A vedere i TG sembrava che per andare a Bari ci volesse lo spazzaneve!
Tornando ad oggi, stamattina già alle 9 al valico della Somma (650 m) era mista (95% acqua, 5% neve), è probabile che al ritorno trovi il passo ben imbiancato.
A Terni dove sono ora continua a piovere forte e la sensazione di freddo è intensa, probabilmente siamo intorno ai 5°
Praticamente ci siamo andati più vicino con una 0/+1 a 850 che con 2000 situazioni da -5 e oltre....
Saluti a tutti (spero di poter frequentare di più il forum a breve), ciao!
Precipitazioni cessate dal pomeriggio, con l'accumulo che ha raggiunto i 29.0 mm. La temperatura, in rialzo dopo le 13, è restata sempre compresa tra i 4.5°C e i 5.0°C per tutto il pomeriggio e la serata. In questo momento ci sono 5.0°C, con l'84% di u.r. e vento assente/debole da NE.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario