#31 Dic96 Mar 03 Apr, 2018 16:20
xxx
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Mar 03 Apr, 2018 16:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#32 Poranese457 Mar 03 Apr, 2018 16:24
Davvero incredibile, non avrei mai immaginato il fenomeno (seppur noto) in queste proporzioni. Ho visto video su youtube di persone che scendono in vere e proprie “buche” (dette doline), termometro alla mano, e la temperatura crolla letteralmente. Ma credevo che fossero differenze esistenti solo in ambienti così ristretti, non in vallate o altopiani. Poi tutto è sempre relativo al posto, perché tra Terni nord e Narni scalo (esempio) ci sono le suddette decine di metri ma con l’inversione non c’è mai uno “choc termico” come quello di cui parli. Ecco allora che parliamo sempre di teoria, come giustamente dici...
Se ti sente qualche geologo chiamare "buche" le doline vedrai che fine che fai
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#33 Dic96 Mar 03 Apr, 2018 16:38
Davvero incredibile, non avrei mai immaginato il fenomeno (seppur noto) in queste proporzioni. Ho visto video su youtube di persone che scendono in vere e proprie “buche” (dette doline), termometro alla mano, e la temperatura crolla letteralmente. Ma credevo che fossero differenze esistenti solo in ambienti così ristretti, non in vallate o altopiani. Poi tutto è sempre relativo al posto, perché tra Terni nord e Narni scalo (esempio) ci sono le suddette decine di metri ma con l’inversione non c’è mai uno “choc termico” come quello di cui parli. Ecco allora che parliamo sempre di teoria, come giustamente dici...
Se ti sente qualche geologo chiamare "buche" le doline vedrai che fine che fai 
Come mai quegli 11 gradi di differenza che hai raccontato non ci sono tra Porano e Orvieto scalo?
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#34 CESTER Mar 03 Apr, 2018 19:31
Ho sempre seguito le sorti del lago trasimeno pura curiosita' a questo punto per avere un livello costante soltanto con la condotta di montedoglio si puo' risolvere o anche li il progetto e' in alto mare dopo il parziale crollo dell'argine?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#35 Dic96 Mar 03 Apr, 2018 21:03
Altri pareri sul quesito? Solo due?
Forza forza
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#36 zeppelin Mar 03 Apr, 2018 21:52
Non credo che questo fosse il post giusto per questa discussione. Magari quello sulle medie termiche? Ad ogni modo rispondo anch'io al quesito sul Trasimeno, l'ultima rilevazione di marzo dice -60, bene ma non benissimo.
Ecco il sito dove seguire il livello mese per mese: http://www.clubvelicotrasimeno.it/livellolago.aspx
come si vede in passato c'è stato decisamente di meglio, anche e soprattutto in anni recenti, ma ancora di più molto di peggio, con livelli bassissimi per una lunghissima fase di secca che iniziò nei poco piovosi anni '90 e si concluse definitivamente nel 2012, grazie alle grandi piogge che iniziarono quell'autunno e andarono avanti per entrambi gli anni successivi ma anche secondo me all'acqua fatta affluire dal Montedoglio per le esigenze civili e agricole di gran parte del bacino proprio dall'inizio di questo decennio in poi.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#37 Dic96 Mer 04 Apr, 2018 11:06
Non credo che questo fosse il post giusto per questa discussione. Magari quello sulle medie termiche? Ad ogni modo rispondo anch'io al quesito sul Trasimeno, l'ultima rilevazione di marzo dice -60, bene ma non benissimo.
Ecco il sito dove seguire il livello mese per mese: http://www.clubvelicotrasimeno.it/livellolago.aspx
come si vede in passato c'è stato decisamente di meglio, anche e soprattutto in anni recenti, ma ancora di più molto di peggio, con livelli bassissimi per una lunghissima fase di secca che iniziò nei poco piovosi anni '90 e si concluse definitivamente nel 2012, grazie alle grandi piogge che iniziarono quell'autunno e andarono avanti per entrambi gli anni successivi ma anche secondo me all'acqua fatta affluire dal Montedoglio per le esigenze civili e agricole di gran parte del bacino proprio dall'inizio di questo decennio in poi.
Ciao zeppelin, forse i miei messaggi potrebbero esser spostati su qualche discussione riguardante l’inversione termica. Ricordo ad esempio quando parlavate di Porano che subirebbe (?) l’influenza dela valle sottostante, ciò non avviene per altri paesi di collina (Citta della Pieve?)
Ad ogni modo sarebbe interessante entrare nel dettaglio del ruolo che gioca l’inversione, dove, come e perché. Un esempio come quello fatto qui sopra, riguardante Castelluccio, scomoda proporzioni esagerate e suscita interrogativi.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#38 Poranese457 Mer 04 Apr, 2018 12:31
Non credo che questo fosse il post giusto per questa discussione. Magari quello sulle medie termiche? Ad ogni modo rispondo anch'io al quesito sul Trasimeno, l'ultima rilevazione di marzo dice -60, bene ma non benissimo.
Ecco il sito dove seguire il livello mese per mese: http://www.clubvelicotrasimeno.it/livellolago.aspx
come si vede in passato c'è stato decisamente di meglio, anche e soprattutto in anni recenti, ma ancora di più molto di peggio, con livelli bassissimi per una lunghissima fase di secca che iniziò nei poco piovosi anni '90 e si concluse definitivamente nel 2012, grazie alle grandi piogge che iniziarono quell'autunno e andarono avanti per entrambi gli anni successivi ma anche secondo me all'acqua fatta affluire dal Montedoglio per le esigenze civili e agricole di gran parte del bacino proprio dall'inizio di questo decennio in poi.
Ciao zeppelin, forse i miei messaggi potrebbero esser spostati su qualche discussione riguardante l’inversione termica. Ricordo ad esempio quando parlavate di Porano che subirebbe (?) l’influenza dela valle sottostante, ciò non avviene per altri paesi di collina (Citta della Pieve?)
Ad ogni modo sarebbe interessante entrare nel dettaglio del ruolo che gioca l’inversione, dove, come e perché. Un esempio come quello fatto qui sopra, riguardante Castelluccio, scomoda proporzioni esagerate e suscita interrogativi.
Si ma Giaime non ce l'aveva con te infatti non ti ha risposto
Intendeva il discorso sul Trasimeno che, come giustamente detto, ha già un topic tutto suo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#39 zeppelin Gio 05 Apr, 2018 15:13
Non credo che questo fosse il post giusto per questa discussione. Magari quello sulle medie termiche? Ad ogni modo rispondo anch'io al quesito sul Trasimeno, l'ultima rilevazione di marzo dice -60, bene ma non benissimo.
Ecco il sito dove seguire il livello mese per mese: http://www.clubvelicotrasimeno.it/livellolago.aspx
come si vede in passato c'è stato decisamente di meglio, anche e soprattutto in anni recenti, ma ancora di più molto di peggio, con livelli bassissimi per una lunghissima fase di secca che iniziò nei poco piovosi anni '90 e si concluse definitivamente nel 2012, grazie alle grandi piogge che iniziarono quell'autunno e andarono avanti per entrambi gli anni successivi ma anche secondo me all'acqua fatta affluire dal Montedoglio per le esigenze civili e agricole di gran parte del bacino proprio dall'inizio di questo decennio in poi.
Ciao zeppelin, forse i miei messaggi potrebbero esser spostati su qualche discussione riguardante l’inversione termica. Ricordo ad esempio quando parlavate di Porano che subirebbe (?) l’influenza dela valle sottostante, ciò non avviene per altri paesi di collina (Citta della Pieve?)
Ad ogni modo sarebbe interessante entrare nel dettaglio del ruolo che gioca l’inversione, dove, come e perché. Un esempio come quello fatto qui sopra, riguardante Castelluccio, scomoda proporzioni esagerate e suscita interrogativi.
Si ma Giaime non ce l'aveva con te infatti non ti ha risposto
Intendeva il discorso sul Trasimeno che, come giustamente detto, ha già un topic tutto suo 
Sì sì dicevo del Trasimeno. Ad ogni modo è una discussione molto interessante su entrambi gli argomenti, il mio era solo un appunto bonario sulla pertinenza con il topic sulle medie di febbraio.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#40 Adriatic92 Ven 06 Apr, 2018 09:55
Ritirando su il topic di Febbraio, guardavo con gran stupore i dati pluviometrici.. secondo la rete ASSAM , il mese di febbraio risulta il più piovoso nelle Marche dal 1961..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 53 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|