Problemi Di Precisione Misurazione


Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta :roll: Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi

NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.

spero di non aver sparato ca...te :bye: Mauro e grazie in anticipo


Ciao Mauro, non spari affatto ca....e, tranquillo ;)
sono rientrato ora e sto dando un'occhiata al file, è evidente che i problemi siano più d'uno, in primis il sensore della pce che sovrastima in maniera evidente, 1 grado di sovrastima purtroppo corrisponde con quanto dichiarato da Pce e pertanto la loro risposta, seppur poco professionale, diventa accettabile.

Parimenti lo schermo non è efficente, primo perchè nelle giornate un poco più calde dei dati da te raccolti, tipo il 17 ed il 19, tale sovrastima sale a oltre +2,5°, la frase dove dici che vedi il sole in trasparenza con i piatti è segno inequivocabile che non schermano, ombreggiano lievemente e basta.

Vero che con un accurata verniciatura (fondo+ 2 mani) potresti migliorare apprezzabilmente, ma i costi?
I piatti migliori che puoi usare e che, per caratteristiche più si avvicinanano al materiale ideale che è l'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) ma che non è alla portata di noi amatori, sono quelli in melamina pura, ma sono molto costosi e la lavorazione molto difficile, la loro composizione assomiglia vagamente alla porcellana, e in lavorazione, quando li vai a forare rischi facilmente di danneggiarli e doverli sostituire, alla fine non vale la pena.

Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici

Per l'eventuale nuovo schermo scegli bene in qualunque caso, il davis è ancora oggi un buon schermo, il meteoshield, anche nella versione standard ha prestazioni migliori, e riduce l'errore in condizioni di forte irraggiamento e ventilazione debole a 0,5/0,7° rispetto ai 1,0/1,5° del davis, altro vantaggio è l'estrema pulizia sia interna che esterna, per la sua conformazione il meteoshield tende a non far accumulare sporco all'interno e mantenenendo quindi il sensore pulito e performante, ovviamente costa di più :(

Spero di esserti stato di aiuto ma chiedi pure se hai altri dubbi ;)

:bye:


Ciao Mauro!
grazie del tuo sollecito intervento!!Già mi fa piacere avere conferma dei miei sospetti :roll: Ora devo decidere se mi convenga prendere il meteoshield( anche in funzione di un eventuale futuro acquisto di una stazione più performante(passerà qualche anno comunque)visto che già il pce mi sovrastima parecchio di suo.Oppure accontentarmi del davis.Potresti cortesemente darmi indicazioni su dove e come acquistare entrambi?(parlavi anche di sconti... dato che avrei anche deciso di dare una piccola mano e farmi socio :wink: )
Per quanto riguarda il sensore ,Andrea mi ha già dato uno spunto su una modifica;hai qualche consiglio su altro tipo di modifiche?c'è qualcosa di compatibile da collegare in sostituzione all'attuale sensore?
Grazie di tutto Mauro

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta :roll: Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi

NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.

spero di non aver sparato ca...te :bye: Mauro e grazie in anticipo


Ciao Mauro, non spari affatto ca....e, tranquillo ;)
sono rientrato ora e sto dando un'occhiata al file, è evidente che i problemi siano più d'uno, in primis il sensore della pce che sovrastima in maniera evidente, 1 grado di sovrastima purtroppo corrisponde con quanto dichiarato da Pce e pertanto la loro risposta, seppur poco professionale, diventa accettabile.

Parimenti lo schermo non è efficente, primo perchè nelle giornate un poco più calde dei dati da te raccolti, tipo il 17 ed il 19, tale sovrastima sale a oltre +2,5°, la frase dove dici che vedi il sole in trasparenza con i piatti è segno inequivocabile che non schermano, ombreggiano lievemente e basta.

Vero che con un accurata verniciatura (fondo+ 2 mani) potresti migliorare apprezzabilmente, ma i costi?
I piatti migliori che puoi usare e che, per caratteristiche più si avvicinanano al materiale ideale che è l'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) ma che non è alla portata di noi amatori, sono quelli in melamina pura, ma sono molto costosi e la lavorazione molto difficile, la loro composizione assomiglia vagamente alla porcellana, e in lavorazione, quando li vai a forare rischi facilmente di danneggiarli e doverli sostituire, alla fine non vale la pena.

Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici

Per l'eventuale nuovo schermo scegli bene in qualunque caso, il davis è ancora oggi un buon schermo, il meteoshield, anche nella versione standard ha prestazioni migliori, e riduce l'errore in condizioni di forte irraggiamento e ventilazione debole a 0,5/0,7° rispetto ai 1,0/1,5° del davis, altro vantaggio è l'estrema pulizia sia interna che esterna, per la sua conformazione il meteoshield tende a non far accumulare sporco all'interno e mantenenendo quindi il sensore pulito e performante, ovviamente costa di più :(

Spero di esserti stato di aiuto ma chiedi pure se hai altri dubbi ;)

:bye:


Ciao Mauro!
grazie del tuo sollecito intervento!!Già mi fa piacere avere conferma dei miei sospetti :roll: Ora devo decidere se mi convenga prendere il meteoshield( anche in funzione di un eventuale futuro acquisto di una stazione più performante(passerà qualche anno comunque)visto che già il pce mi sovrastima parecchio di suo.Oppure accontentarmi del davis.Potresti cortesemente darmi indicazioni su dove e come acquistare entrambi?(parlavi anche di sconti... dato che avrei anche deciso di dare una piccola mano e farmi socio :wink: )
Per quanto riguarda il sensore ,Andrea mi ha già dato uno spunto su una modifica;hai qualche consiglio su altro tipo di modifiche?c'è qualcosa di compatibile da collegare in sostituzione all'attuale sensore?
Grazie di tutto Mauro


Ciao Mauro, no purtroppo non sono a conoscenza di come sia meglio modificare il sensore della pce, so che qualcuno lo ha fatto ma non tanto per un problema di rilevamento della T ma perchè l'igrometro non riusciva a raggiungere gli estremi e credo abbia risolto parzialmente così

dsc0411

Mi raccomando, prendi la cosa con tutte le precauzioni del caso, non posseggo la stazione e non posso dirti se tale modifica è effettivamente funzionale o meno, se la stazione è in garanzia ovviamente ti sconsiglio l'operazione ;)

Per quanto riguarda la scelta meteoshield vs davis devo dirti che non è facile, nel senso bisognerebbe riuscire a capire che genere di stazione poi acquisterai, se fosse, dico solo ipoteticamente, una davis vue dello schermo davis o del meteoshield non te ne faresti nulla, se si tratta invece di una stazione con termoigrometro separato tutto cambia.

Per gli eventuali acquisti, in merito al davis puoi tranquillamente rivolgerti ai rivenditori ufficiali, in italia i principali sono
meteosystem
Salvarani

Per il meteoshield puoi scrivere direttamente all'azienda all'indirizzo


Il meteoshield standard costa 125€ escluse spese di spedizione e completo di staffa, se decidi per questo comunica che sei socio LIneameteo, loro mi chiederanno conferma, e nel frattempo tu avrai già certamente provveduto ;)
è previsto uno sconto del 20%

ciao

Profilo PM  
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta :roll: Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi

NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.

spero di non aver sparato ca...te :bye: Mauro e grazie in anticipo


Ciao Mauro, non spari affatto ca....e, tranquillo ;)
sono rientrato ora e sto dando un'occhiata al file, è evidente che i problemi siano più d'uno, in primis il sensore della pce che sovrastima in maniera evidente, 1 grado di sovrastima purtroppo corrisponde con quanto dichiarato da Pce e pertanto la loro risposta, seppur poco professionale, diventa accettabile.

Parimenti lo schermo non è efficente, primo perchè nelle giornate un poco più calde dei dati da te raccolti, tipo il 17 ed il 19, tale sovrastima sale a oltre +2,5°, la frase dove dici che vedi il sole in trasparenza con i piatti è segno inequivocabile che non schermano, ombreggiano lievemente e basta.

Vero che con un accurata verniciatura (fondo+ 2 mani) potresti migliorare apprezzabilmente, ma i costi?
I piatti migliori che puoi usare e che, per caratteristiche più si avvicinanano al materiale ideale che è l'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) ma che non è alla portata di noi amatori, sono quelli in melamina pura, ma sono molto costosi e la lavorazione molto difficile, la loro composizione assomiglia vagamente alla porcellana, e in lavorazione, quando li vai a forare rischi facilmente di danneggiarli e doverli sostituire, alla fine non vale la pena.

Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici

Per l'eventuale nuovo schermo scegli bene in qualunque caso, il davis è ancora oggi un buon schermo, il meteoshield, anche nella versione standard ha prestazioni migliori, e riduce l'errore in condizioni di forte irraggiamento e ventilazione debole a 0,5/0,7° rispetto ai 1,0/1,5° del davis, altro vantaggio è l'estrema pulizia sia interna che esterna, per la sua conformazione il meteoshield tende a non far accumulare sporco all'interno e mantenenendo quindi il sensore pulito e performante, ovviamente costa di più :(

Spero di esserti stato di aiuto ma chiedi pure se hai altri dubbi ;)

:bye:


Ciao Mauro!
grazie del tuo sollecito intervento!!Già mi fa piacere avere conferma dei miei sospetti :roll: Ora devo decidere se mi convenga prendere il meteoshield( anche in funzione di un eventuale futuro acquisto di una stazione più performante(passerà qualche anno comunque)visto che già il pce mi sovrastima parecchio di suo.Oppure accontentarmi del davis.Potresti cortesemente darmi indicazioni su dove e come acquistare entrambi?(parlavi anche di sconti... dato che avrei anche deciso di dare una piccola mano e farmi socio :wink: )
Per quanto riguarda il sensore ,Andrea mi ha già dato uno spunto su una modifica;hai qualche consiglio su altro tipo di modifiche?c'è qualcosa di compatibile da collegare in sostituzione all'attuale sensore?
Grazie di tutto Mauro


Ciao Mauro, no purtroppo non sono a conoscenza di come sia meglio modificare il sensore della pce, so che qualcuno lo ha fatto ma non tanto per un problema di rilevamento della T ma perchè l'igrometro non riusciva a raggiungere gli estremi e credo abbia risolto parzialmente così

dsc0411

Mi raccomando, prendi la cosa con tutte le precauzioni del caso, non posseggo la stazione e non posso dirti se tale modifica è effettivamente funzionale o meno, se la stazione è in garanzia ovviamente ti sconsiglio l'operazione ;)

Per quanto riguarda la scelta meteoshield vs davis devo dirti che non è facile, nel senso bisognerebbe riuscire a capire che genere di stazione poi acquisterai, se fosse, dico solo ipoteticamente, una davis vue dello schermo davis o del meteoshield non te ne faresti nulla, se si tratta invece di una stazione con termoigrometro separato tutto cambia.

Per gli eventuali acquisti, in merito al davis puoi tranquillamente rivolgerti ai rivenditori ufficiali, in italia i principali sono
meteosystem
Salvarani

Per il meteoshield puoi scrivere direttamente all'azienda all'indirizzo


Il meteoshield standard costa 125€ escluse spese di spedizione e completo di staffa, se decidi per questo comunica che sei socio LIneameteo, loro mi chiederanno conferma, e nel frattempo tu avrai già certamente provveduto ;)
è previsto uno sconto del 20%

ciao


Grazie Mauro!
Ora ci rifletto un po sopra sullo schermo;per quanto riguarda la modifica in effetti scadendo la garanzia il prox ottobre certo è meglio attendere e vedrò il da farsi :ok: un passetto alla volta
grazie ancora per la tu disponibilità e pazienza :bye:

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto

Profilo PM  
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro!
Ora ci rifletto un po sopra sullo schermo;per quanto riguarda la modifica in effetti scadendo la garanzia il prox ottobre certo è meglio attendere e vedrò il da farsi :ok: un passetto alla volta
grazie ancora per la tu disponibilità e pazienza :bye:


Mi raccomando.... se decidi di aprire lo scatolotto e lasciare la scheda nuda, quando passi il Plastik individua il sensore e proteggilo, o rischi di rovinarlo. Al limite fai una foto alla scheda e postala qui. Mauro saprà dirti credo dove è situato il sensore. ;)

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro!
Ora ci rifletto un po sopra sullo schermo;per quanto riguarda la modifica in effetti scadendo la garanzia il prox ottobre certo è meglio attendere e vedrò il da farsi :ok: un passetto alla volta
grazie ancora per la tu disponibilità e pazienza :bye:


Mi raccomando.... se decidi di aprire lo scatolotto e lasciare la scheda nuda, quando passi il Plastik individua il sensore e proteggilo, o rischi di rovinarlo. Al limite fai una foto alla scheda e postala qui. Mauro saprà dirti credo dove è situato il sensore. ;)


Si Andrea, nessun problema, non serve neanche la foto, lo può notare subito, è un piccolo sensore di colore presumibilmente blu posizionato appena sopra ai connettori plug
:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


Ciao Mauro!
Sono praticamente convinto di acquistare il davis 7714 (credo che se in futuro cambierò stazione sia meglio qualcosa di più professionale in cui sia tutto integrato,quindi mi sembra inutile spendere troppo per il meteoshield)ma sorge il problema "spazio".Infatti il sensore pce(con tutto l'involucro) non stà nel vano del davis,quindi dovrò per forza seguire il consiglio di Andrea ,togliere il contenitore,protettivo sulla scheda e fissaggio all'interno del Davis.
Eventualmente sai se ci sono alternative?O comunque puoi darmi consigli o ci sono istruzioni in giro che specificano il fissaggio come sarei intenzionato a fare io?

Grazie Mauro

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


Ciao Mauro!
Sono praticamente convinto di acquistare il davis 7714 (credo che se in futuro cambierò stazione sia meglio qualcosa di più professionale in cui sia tutto integrato,quindi mi sembra inutile spendere troppo per il meteoshield)ma sorge il problema "spazio".Infatti il sensore pce(con tutto l'involucro) non stà nel vano del davis,quindi dovrò per forza seguire il consiglio di Andrea ,togliere il contenitore,protettivo sulla scheda e fissaggio all'interno del Davis.
Eventualmente sai se ci sono alternative?O comunque puoi darmi consigli o ci sono istruzioni in giro che specificano il fissaggio come sarei intenzionato a fare io?

Grazie Mauro


Ciao Mauro, concordo sulla scelta del davis, se il risparmio ti consente di accorciare i tempi per acquistare una stazione più "seria" ;)
Che io sappia non è possibile inserire il sensore pce nello schermo davis, o per farlo dovresti modificare uno o forse 2 piatti dello schermo e alloggiarlo in orizzontale, operazione che ti sconsiglio:
- rovineresti in maniera irreparabile lo schermo
- il sensore verrebbe a trovarsi a contatto coi piatti e con parte dell'involucro a rischio di essere colpito direttamente dai raggi solari con sole basso

Il consiglio di Andrea è lka soluzione migliore, va curata molto la protezione della scheda (ma non del sensore) per cercare di allungare il più possibile la vita, si tratta sempre di un operazione a rischio che potrebbe, il rischio è reale, portare al malfunzionamento o alla rottura definitiva del termoigrometro in tempi più rapidi del previsto.

A te valutare ora ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


Ciao Mauro!
Sono praticamente convinto di acquistare il davis 7714 (credo che se in futuro cambierò stazione sia meglio qualcosa di più professionale in cui sia tutto integrato,quindi mi sembra inutile spendere troppo per il meteoshield)ma sorge il problema "spazio".Infatti il sensore pce(con tutto l'involucro) non stà nel vano del davis,quindi dovrò per forza seguire il consiglio di Andrea ,togliere il contenitore,protettivo sulla scheda e fissaggio all'interno del Davis.
Eventualmente sai se ci sono alternative?O comunque puoi darmi consigli o ci sono istruzioni in giro che specificano il fissaggio come sarei intenzionato a fare io?

Grazie Mauro


Ciao Mauro, concordo sulla scelta del davis, se il risparmio ti consente di accorciare i tempi per acquistare una stazione più "seria" ;)
Che io sappia non è possibile inserire il sensore pce nello schermo davis, o per farlo dovresti modificare uno o forse 2 piatti dello schermo e alloggiarlo in orizzontale, operazione che ti sconsiglio:
- rovineresti in maniera irreparabile lo schermo
- il sensore verrebbe a trovarsi a contatto coi piatti e con parte dell'involucro a rischio di essere colpito direttamente dai raggi solari con sole basso

Il consiglio di Andrea è lka soluzione migliore, va curata molto la protezione della scheda (ma non del sensore) per cercare di allungare il più possibile la vita, si tratta sempre di un operazione a rischio che potrebbe, il rischio è reale, portare al malfunzionamento o alla rottura definitiva del termoigrometro in tempi più rapidi del previsto.

A te valutare ora ;)


Ciao Mauro
Credo che mi valga la pena rischiare.....se faccio il lavoro con cura e molta attenzione e uso un buon prodotto protettivo per la scheda penso di ottenere un buon risultato :wink: piuttosto di rovinare il davis al quale,altrimenti, toglierei le caratteristiche di costruzione.Mi rimane il dubbio su come ancorare la scheda sul piatto (ho visto che va in orrizzontale)ma vi chiederò ancora aiuto,visto che andrea ha già sperimentato lacosa :ok:
Nel frattempo l'ordine del Davis è fatto anche se ci vorrà un po di tempo per averlo :wink:
ciao :bye:

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


Ciao Mauro!
Sono praticamente convinto di acquistare il davis 7714 (credo che se in futuro cambierò stazione sia meglio qualcosa di più professionale in cui sia tutto integrato,quindi mi sembra inutile spendere troppo per il meteoshield)ma sorge il problema "spazio".Infatti il sensore pce(con tutto l'involucro) non stà nel vano del davis,quindi dovrò per forza seguire il consiglio di Andrea ,togliere il contenitore,protettivo sulla scheda e fissaggio all'interno del Davis.
Eventualmente sai se ci sono alternative?O comunque puoi darmi consigli o ci sono istruzioni in giro che specificano il fissaggio come sarei intenzionato a fare io?

Grazie Mauro


Ciao Mauro, concordo sulla scelta del davis, se il risparmio ti consente di accorciare i tempi per acquistare una stazione più "seria" ;)
Che io sappia non è possibile inserire il sensore pce nello schermo davis, o per farlo dovresti modificare uno o forse 2 piatti dello schermo e alloggiarlo in orizzontale, operazione che ti sconsiglio:
- rovineresti in maniera irreparabile lo schermo
- il sensore verrebbe a trovarsi a contatto coi piatti e con parte dell'involucro a rischio di essere colpito direttamente dai raggi solari con sole basso

Il consiglio di Andrea è lka soluzione migliore, va curata molto la protezione della scheda (ma non del sensore) per cercare di allungare il più possibile la vita, si tratta sempre di un operazione a rischio che potrebbe, il rischio è reale, portare al malfunzionamento o alla rottura definitiva del termoigrometro in tempi più rapidi del previsto.

A te valutare ora ;)


Ciao Mauro
Credo che mi valga la pena rischiare.....se faccio il lavoro con cura e molta attenzione e uso un buon prodotto protettivo per la scheda penso di ottenere un buon risultato :wink: piuttosto di rovinare il davis al quale,altrimenti, toglierei le caratteristiche di costruzione.Mi rimane il dubbio su come ancorare la scheda sul piatto (ho visto che va in orrizzontale)ma vi chiederò ancora aiuto,visto che andrea ha già sperimentato lacosa :ok:
Nel frattempo l'ordine del Davis è fatto anche se ci vorrà un po di tempo per averlo :wink:
ciao :bye:


Ciao Mauro, concordo sulla decisione, non volevo allarmarti o creare terrorismo psicologico ;)
fidati certamente dei consigli di Andrea che, avendo fatto già la medesima operazione, potrà guidarti al meglio.

Per quanto riguarda il fissaggio puoi sbizzarrirti senza problemi, rispettando alcune semplici regole:
- sia che tu installi la scheda utilizzando come supporto il primo piatto superiore chiuso che il primo inferiore, cerca possibilmente di non montarla a ridosso del piatto ma di distanziarla per avere, come risultato finale, che la scheda si trovi circa a metà altezza della camera interna dello schermo in modo che venga a trovarsi nella zona in cui più difficilmente possono crearsi ristagni di aria in caso di scarsa ventilazione naturale
- qualora la fissi al piatto superiore la scheda dovrà trovarsi con il sensore (lato plug) rivolto verso il basso, al contrario se la fissi al piatto inferiore
- per distanziarla puoi usare diverse soluzioni, staffe a L, supporti in teflon, plastica, qualunque cosa ti consenta di raggiungere lo scopo, se utilizzi materiali metallici ti consiglio di posizionare nel punto di contatto tra staffa e scheda un isolante termico, va bene anche del sughero

se proprio vuoi essere iper preciso, ti consiglio di regolare attentamente l'altezza facendo in modo che la scheda, o meglio il sensore, venga a trovarsi nella parte concava del piatto corrispondente, difficilissimo da spiegare, meglio un disegno, seppur orrendo :(

senza_titolo

In tal modo è più difficile che, in condizioni di sole basso sull'orizzonte, i raggi possano colpire direttamente il sensore rendendo inutile la schermatura.

ciao
mauro

Profilo PM  
Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao Mauro e Andrea
Ora sono in attesa del davis 7714 che mi arriverà dopo la metà di febbraio ,poichè non ne avevano disponibili.
Ora dovrò "stressare "Andrea.... :? per la parte software....Ho già fatto partire il raspberry e ho caricato cumulusmx..mi è risultato più semplice :| di weewx....però ora sto facedto il settaggio per far comunicare il rasp. con la pce...ma non riesco a capire cosa sbaglio...purtroppo non riesco a veder dati ;) .Puoi aiutarmi?C'è qualche guida dove possa trovare qualcosa di utile per il settaggio?e in prospettiva anche per la messa in web sul sito?

Grazie Mauro

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro e Andrea
Ora sono in attesa del davis 7714 che mi arriverà dopo la metà di febbraio ,poichè non ne avevano disponibili.
Ora dovrò "stressare "Andrea.... :? per la parte software....Ho già fatto partire il raspberry e ho caricato cumulusmx..mi è risultato più semplice :| di weewx....però ora sto facedto il settaggio per far comunicare il rasp. con la pce...ma non riesco a capire cosa sbaglio...purtroppo non riesco a veder dati ;) .Puoi aiutarmi?C'è qualche guida dove possa trovare qualcosa di utile per il settaggio?e in prospettiva anche per la messa in web sul sito?

Grazie Mauro


Scusa per il ritardo nella risposta. Non riesci a vedere i dati in che senso? Non ti riconosce la stazione? Hai settato correttamente la porta USB sotto la voce "Serial port name" (di solito dovrebbe essere "/dev/ttyUSB0")?
Per fare un rapido controllo... lancia da linea di comando questo e vedi cosa ti esce. Posta anche qui il risultato se non ti è chiaro.

dmesg | grep tty

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro e Andrea
Ora sono in attesa del davis 7714 che mi arriverà dopo la metà di febbraio ,poichè non ne avevano disponibili.
Ora dovrò "stressare "Andrea.... :? per la parte software....Ho già fatto partire il raspberry e ho caricato cumulusmx..mi è risultato più semplice :| di weewx....però ora sto facedto il settaggio per far comunicare il rasp. con la pce...ma non riesco a capire cosa sbaglio...purtroppo non riesco a veder dati ;) .Puoi aiutarmi?C'è qualche guida dove possa trovare qualcosa di utile per il settaggio?e in prospettiva anche per la messa in web sul sito?

Grazie Mauro


Scusa per il ritardo nella risposta. Non riesci a vedere i dati in che senso? Non ti riconosce la stazione? Hai settato correttamente la porta USB sotto la voce "Serial port name" (di solito dovrebbe essere "/dev/ttyUSB0")?
Per fare un rapido controllo... lancia da linea di comando questo e vedi cosa ti esce. Posta anche qui il risultato se non ti è chiaro.

dmesg | grep tty


Ciao Andrea
Grazie tranquillo,non serve scusarti anche tu avrai cose ben più importanti rispetto al quelli del mio raspberry :lol: .Si intendevo che non mi riconosce la stazione;ora seguo il tuo consiglio e ti farò sapere
Grazie Mauro

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro e Andrea
Ora sono in attesa del davis 7714 che mi arriverà dopo la metà di febbraio ,poichè non ne avevano disponibili.
Ora dovrò "stressare "Andrea.... :? per la parte software....Ho già fatto partire il raspberry e ho caricato cumulusmx..mi è risultato più semplice :| di weewx....però ora sto facedto il settaggio per far comunicare il rasp. con la pce...ma non riesco a capire cosa sbaglio...purtroppo non riesco a veder dati ;) .Puoi aiutarmi?C'è qualche guida dove possa trovare qualcosa di utile per il settaggio?e in prospettiva anche per la messa in web sul sito?

Grazie Mauro


Scusa per il ritardo nella risposta. Non riesci a vedere i dati in che senso? Non ti riconosce la stazione? Hai settato correttamente la porta USB sotto la voce "Serial port name" (di solito dovrebbe essere "/dev/ttyUSB0")?
Per fare un rapido controllo... lancia da linea di comando questo e vedi cosa ti esce. Posta anche qui il risultato se non ti è chiaro.

dmesg | grep tty


Ciao Andrea

Ho lanciato la linea di comando che mi hai consigliato(la consolle PCE NON ERA COLLEGATA) e questo è il risul


pi@raspberrypi:/dev $ dmesg | grep tty
[ 0.000000] Kernel command line: 8250.nr_uarts=0 bcm2708_fb.fbwidth=1824 bcm2708_fb.fbheight=984 bcm2708_fb.fbswap=1 vc_mem.mem_base=0x3dc00000 vc_mem.mem_size=0x3f000000 dwc_otg.lpm_enable=0 console=ttyS0,115200 console=tty1 root=/dev/mmcblk0p7 rootfstype=ext4 elevator=deadline fsck.repair=yes rootwait splash plymouth.ignore-serial-consoles
[ 0.001213] console [tty1] enabled
[ 1.049417] 3f201000.serial: ttyAMA0 at MMIO 0x3f201000 (irq = 87, base_baud = 0) is a PL011 rev2


Ti chiedo:nel settaggio stazione ho messo porta seriale ma COM0 deve rimanere?

Grazie Mauro

Titolo: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao Mauro, per far capire al sistema la porta esatta dove hai collegato la stazione serve che questa sia connessa quando lanci il comando. ;) Quindi collega tutto, e rilancialo di nuovo.


Pagina 3 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1313s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato