Commenti |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
A Borroni casa si è mossa, veramente netta la differenza con le altre scosse. Brutta roba trovarsi nei pressi dell'epicentro.
La scossa ha danneggiato molti edifici, fatto crollare un tetto e dei camini e tutti i miei amici che abitano in zona mi hanno detto che per loro é stata più forte del 6.5 di Norcia (ovviamente paragonando le due diverse distanze epicentrali). Io l'ho sentita molto forte a Mercatello (circa 5 km dall'epicentro), ma non credevo avesse fatto tutto sto casino...
Ho le foto di un amico con le crepe a croce sull'androne di casa...e quello del 30 ottobre non gli aveva fatto nulla (indebolimento strutturale a parte)... :O
Madonna... ma in che case abita la gente?  può essere elicentrale quanto te pare ma rimane un 4.1... 
Ha danneggiato anche le colonne in cemento armato di un edificio di nuova costruzione. Evidentemente c'è stata un'amplificazione visti i terreni limacciosi della zona.
Boh, mi viene da pensare ad un difetto strutturale dai. Un M 4 non può rendere inagibili edifici. Capirei qualche crepa su strutture più vecchie, ma addirittura lesionare strutture di nuova fabbricazione 
http://www.regione.umbria.it/social...63F2C43613A9661
http://www.repubblica.it/online/cronaca/marche/terni/terni.html
|
Dic96 [ Mar 03 Gen, 2017 10:12 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
La butto li: non può essere che c' erano danni "occulti" dovuti ai grandi sismi di agosto ed ottobre, e che la scossa di ieri, con onde più corte ed amplificate dal terreno, abbia dato il colpo di grazia? 
|
and1966 [ Mar 03 Gen, 2017 10:24 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
mi sta bene tutto, ma non è che un 4.1 diventa improvvisamente un 5.5/6, che sono i terremoti per cui uno si aspetta lesioni su qualche edificio anche più nuovo.
Per quanto possa averlo amplificato, rimane un 4.1  e reputo inammissibili lesioni ad edifici di nuova costruzione. Cioè, davvero, se allora si verifica un 5.5 che succede... Spoleto rasa al suolo e 5mila morti? 
Ultima modifica di Fili il Mar 03 Gen, 2017 11:21, modificato 1 volta in totale
|
Fili [ Mar 03 Gen, 2017 11:21 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Al massimo ha una scala mercalli più alta, ma quella dipende da come sono costruiti gli edifici o se ci sono edifici  Un 4.1 è la potenza, espressa penso in magnitudo momento in questo caso e resta tale per fisica e calcoli. 
|
As_Needed [ Mar 03 Gen, 2017 11:33 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Il terreno ha influito sicuramente sull'amplificazione delle onde sismiche, c'è anche da dire che la maggior parte sono case/casali ristrutturati. I precedenti terremoti hanno fatto il loro, l'altra notte il colpo di grazia.
|
Frasnow [ Mar 03 Gen, 2017 11:48 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Per quanto possa influire il tipo di substrato, con un sisma 4.1 le colonne in cemento armato non possono e non devono danneggiarsi. Passi per le case in pietra o qualche fondello vecchio ma strutture nuove, per legge antisismiche, se si lesionano con un sisma di questa entità e allora sono state fatte con il cul•.....
|
rob [ Mar 03 Gen, 2017 12:57 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Anche qualche tempo fa, se non ricordo male , nella zona di Marsciano fece una scossa simile e causò alcuni danni.
Vi garantisco, che l'accelerazione è stata paragonabile se non maggiore di quella di Norcia, brevissima ma rapida a differenza del 30 Ottobre.
|
bix [ Mar 03 Gen, 2017 18:44 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Anche qualche tempo fa, se non ricordo male , nella zona di Marsciano fece una scossa simile e causò alcuni danni.
Vi garantisco, che l'accelerazione è stata paragonabile se non maggiore di quella di Norcia, brevissima ma rapida a differenza del 30 Ottobre.
sì ma il discorso è sempre quello, se invece di un M4.1 avesse fatto che so, un 5.5? Senza scomodare magnitudo apocalittiche... sarebbe venuta giù mezza Valle Umbra?
Invece di "lamentarci" dell'accelerazione, dei sottosuoli, delle sabbie, delle faglie... iniziamo a costruì le case come si deve. 
|
Fili [ Mar 03 Gen, 2017 19:10 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Anche qualche tempo fa, se non ricordo male , nella zona di Marsciano fece una scossa simile e causò alcuni danni.
Vi garantisco, che l'accelerazione è stata paragonabile se non maggiore di quella di Norcia, brevissima ma rapida a differenza del 30 Ottobre.
sì ma il discorso è sempre quello, se invece di un M4.1 avesse fatto che so, un 5.5? Senza scomodare magnitudo apocalittiche... sarebbe venuta giù mezza Valle Umbra?
Invece di "lamentarci" dell'accelerazione, dei sottosuoli, delle sabbie, delle faglie... iniziamo a costruì le case come si deve. 
Ma secondo te, edifici con una certa età, hanno possibilità concrete di essere messi in sicurezza? Perché non ho capito che tipo di interventi possono essere attuati su edifici già esistenti. Grazie
Ultima modifica di Frasnow il Mar 03 Gen, 2017 19:15, modificato 1 volta in totale
|
Frasnow [ Mar 03 Gen, 2017 19:13 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Anche qualche tempo fa, se non ricordo male , nella zona di Marsciano fece una scossa simile e causò alcuni danni.
Vi garantisco, che l'accelerazione è stata paragonabile se non maggiore di quella di Norcia, brevissima ma rapida a differenza del 30 Ottobre.
sì ma il discorso è sempre quello, se invece di un M4.1 avesse fatto che so, un 5.5? Senza scomodare magnitudo apocalittiche... sarebbe venuta giù mezza Valle Umbra?
Invece di "lamentarci" dell'accelerazione, dei sottosuoli, delle sabbie, delle faglie... iniziamo a costruì le case come si deve. 
Ma secondo te, edifici con una certa età, hanno possibilità concrete di essere messi in sicurezza? Perché non ho capito che tipo di interventi possono essere attuati su edifici già esistenti. Grazie
Si rafforzano le sottofondazioni, si migliorano i contatti muro-solaio e muro-tetto oltre a tirantare le pareti ingabbiandole in modo che non si "aprano", inoltre si modifica il tetto alleggerendolo (sostituendo le travi in cemento con il legno) e facendo in modo che scarichi il peso in modo tale da non "allontanare" le pareti.
Più o meno sono questi gli interventi che ho studiato...ingegneri o architetti potrebbero dirti di più 
Ultima modifica di menca92 il Mar 03 Gen, 2017 19:27, modificato 2 volte in totale
|
menca92 [ Mar 03 Gen, 2017 19:18 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Anche qualche tempo fa, se non ricordo male , nella zona di Marsciano fece una scossa simile e causò alcuni danni.
Vi garantisco, che l'accelerazione è stata paragonabile se non maggiore di quella di Norcia, brevissima ma rapida a differenza del 30 Ottobre.
sì ma il discorso è sempre quello, se invece di un M4.1 avesse fatto che so, un 5.5? Senza scomodare magnitudo apocalittiche... sarebbe venuta giù mezza Valle Umbra?
Invece di "lamentarci" dell'accelerazione, dei sottosuoli, delle sabbie, delle faglie... iniziamo a costruì le case come si deve. 
Ma secondo te, edifici con una certa età, hanno possibilità concrete di essere messi in sicurezza? Perché non ho capito che tipo di interventi possono essere attuati su edifici già esistenti. Grazie
Si rafforzano le sottofondazioni, si migliorano i contatti muro-solaio e muro-tetto oltre a tirantare le pareti ingabbiandole in modo che non si "aprano", inoltre si modifica il tetto alleggerendolo (sostituendo le travi in cemento con il legno) e facendo in modo che scarichi il peso in modo tale da non "allontanare" le pareti.
Più o meno sono questi gli interventi che ho studiato...ingegneri o architetti potrebbero dirti di più 
Grazie per la risposta, cercherò di approfondire meglio la questione.
Comunque tornando all'ultima scossa:
https://m.facebook.com/story.php?st...100007102388019
|
Frasnow [ Mar 03 Gen, 2017 19:45 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
Anche qualche tempo fa, se non ricordo male , nella zona di Marsciano fece una scossa simile e causò alcuni danni.
Vi garantisco, che l'accelerazione è stata paragonabile se non maggiore di quella di Norcia, brevissima ma rapida a differenza del 30 Ottobre.
sì ma il discorso è sempre quello, se invece di un M4.1 avesse fatto che so, un 5.5? Senza scomodare magnitudo apocalittiche... sarebbe venuta giù mezza Valle Umbra?
Invece di "lamentarci" dell'accelerazione, dei sottosuoli, delle sabbie, delle faglie... iniziamo a costruì le case come si deve. 
Ma secondo te, edifici con una certa età, hanno possibilità concrete di essere messi in sicurezza? Perché non ho capito che tipo di interventi possono essere attuati su edifici già esistenti. Grazie
Si rafforzano le sottofondazioni, si migliorano i contatti muro-solaio e muro-tetto oltre a tirantare le pareti ingabbiandole in modo che non si "aprano", inoltre si modifica il tetto alleggerendolo (sostituendo le travi in cemento con il legno) e facendo in modo che scarichi il peso in modo tale da non "allontanare" le pareti.
Più o meno sono questi gli interventi che ho studiato...ingegneri o architetti potrebbero dirti di più 
ha risposto lui per me 
|
Fili [ Mar 03 Gen, 2017 20:39 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
La signora nell'intervista fa troppo tenerezza...quanto ca**o semo grezzi noi spoletini?!!!
"Le scale l'emo arfatte co' sentimento, difatti n'se sò mosse"
Numeri 1 
|
zerogradi [ Mar 03 Gen, 2017 21:22 ]
|
 |
 Re: Monitoraggio Sismico In Italia E Nel Mondo - Sezione Generale
|
"Co' sentimento" non l'avevo mai sentito 
|
andrea75 [ Mar 03 Gen, 2017 21:51 ]
|
 |
|