D'accordissimo con Luisito e Marco sulle possibilità mancate del Bel
Paese che, pur essendo popolato da una delle popolazioni più creative e
geniali del mondo intero, non è stato capace di creare una propria
strada e che si sta perdendo ogni giorno di più.
Siamo pian piano diventati i maestri del lassismo assoluto, per
interessi o pigrizia mentale, e quando va bene ci mettiamo a
scopiazzare in giro quello che fanno gli altri... ma dato che non siamo
come cinesi e giapponesi, i migliori in questo, copiamo male e
peggioriamo la situazione.
Io pensavo che l'UE ci avrebbe almeno mesi in riga, ma probabilmente
mi sbagliavo... quando un paese non produce innovazione e non investe
in idee ha ben poco da vivere di inerzia... e l'inerzia ci sta finendo.
Non so se potremmo realmente fare a meno del nucleare (non sono molto
informato) ma so che con un po' di buona volontà avremmo potuto
senz'altro alleviare la nostra domanda di energia puntando decisamente
verso le fonti rinnovabili, solare ed eolico in testa, se la Germania
avesse avuto il nostro sole e/o il nostro clima stai certo che tutti i
tetti dalla Sicilia alle Alpi sarebbero stati fotovoltaici e termici!
L'eolico?
Il discorso di Marco, che ripercorre discorsi già fatti insieme, è
pura verità.
Stiamo ancora discutendo sulla bellezza/bruttezza delle pale
eoliche???
Stiamo ancora a discutere sull'impatto visivo dei pannelli
fotovoltaici???
Ma se abbiamo deturpato il paesaggio con capannoni, con cave, tralicci
e fili, ciminiere, strade e stradone, ponti, silos, serbatoi a fungo ed
antenne telefoniche... per non parlare di funivie, seggiovie e piste da
scii, ecc (che secondo me, poi, non deturpano un bel niente)...
io ho visto dei campi eolici con pale altissime e ne sono rimasto
affascinato ed incantato, credo che questi giganti a vento abbiano una
bellezza tutta loro ... se veramente si imparasse a valorizzare e
apprezzare ciò che non inquina, allora anche l'occhio le verdebbe
belle.
Le auto non sono oggetti particolarmente belli, sono degli ammassi di
lamiere, delle casse più o meno affusolate... che noi abbiamo imparato
ad apprezzare... ma se le guardassimo con altri occhi le vedremmo
orrendi aggeggi costosi ed inquinanti... e nemmeno tanto belli!
Ora ditemi che cos'ha di brutto un tetto fotovoltaico?
E' più brutto della macchina parcheggiata sotto casa? (anzi, sono
forse più belle le vie tappezzate perennemente di auto parcheggiate...
quando poi non sono sui marciapiedi?)
Come dire: "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace"!
Infine, il turismo:
ma vi rendete conto che l'Italia ha il partimonio artistico,
monumentale e paesaggistico più ricco del mondo e non riusciamo a farne
un'industria? (che per altro è anche poco inquinante)
Per decenni abbiamo puntato sulle megafabbriche, abbiamo deturpato le
città e le campagne con capannoni industriali che potevano essere
ubicati se non altro in zone più adatte, e contemporaneamente la nostra
splendida nazione (vale anche e soprattutto per la nostra regione) è
pian piano uscita dai circuiti turistici mondiali ... ci hanno superato
tutti, Spagna compresa (che vanta molte meno attrazioni di noi)!!
Praticamente il turista che finisce in Italia ci è capitato per
testardagine o quasi per sbaglio... quasi un turista fai da te... che
spesso rischia di essere spennato al primo bar che incontra...
Certo è proprio vero: " chi ha il pane non ha i denti"!