#16 Fili Mar 06 Gen, 2015 15:17
a me quei -23° dello Ximeniano di Firenze han sempre "puzzato"....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#17 Gab78 Mar 06 Gen, 2015 15:19
a me quei -23° dello Ximeniano di Firenze han sempre "puzzato".... 
No, no aspetta: -23 all'aeroporto di Peretola, non allo Ximeniano...
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12566
-
4567 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#19 Fili Mar 06 Gen, 2015 16:00
a me quei -23° dello Ximeniano di Firenze han sempre "puzzato".... 
No, no aspetta: -23 all'aeroporto di Peretola, non allo Ximeniano... 
si ho sbagliato a scrivere...  però a giudicare dai valori nelle zone circostanti, mi è sembrato un picco davvero estremo, visti anche i -10° del centro città!
Cioè va bene l'isola di calore, ma 13° di differenza...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 DragonIce Mar 06 Gen, 2015 20:12
a me quei -23° dello Ximeniano di Firenze han sempre "puzzato".... 
No, no aspetta: -23 all'aeroporto di Peretola, non allo Ximeniano... 
si ho sbagliato a scrivere...  però a giudicare dai valori nelle zone circostanti, mi è sembrato un picco davvero estremo, visti anche i -10° del centro città!
Cioè va bene l'isola di calore, ma 13° di differenza... 
Fili ci stanno tutti.. Pensa che nel febbraio 2012 sono partito spesso da Figline con -7* o -8* e arrivavo in centro con +2* ..
Spesso appena imbocchi la a11 o la fipili ti ritrovi di colpo immerso in un paesaggio siberiano mentre in centro non c'è nulla.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
Ultima modifica di DragonIce il Mar 06 Gen, 2015 20:17, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#21 burjan Mar 06 Gen, 2015 20:59
1985... 30 anni fa, giusto. La passione per l'astronomia e quei cieli gelidi, spettrali. La meraviglia della nebulosa di Orione vista per la prima volta col binocolo. L'arrivo del freddo sentito da Baroni, come per tutti. Gli amici dispersi sul Vettore ed i loro incredibili racconti. Il freddo glaciale di quelle due settimane, le passeggiate al Corso con -8°C e le ragazze con le minigonne. La neve, non tanta, mai oltre 20 cm., ma che rimase al suolo per un mese. Le partite di calcio sul ghiaccio, giocate con i doposci. I contatori saltati e le auto avvolte nelle coperte. Gli ulivi seccati.
L'inizio di tutto.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Mar 06 Gen, 2015 20:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#22 daredevil71 Mer 07 Gen, 2015 15:29
a quell'epoca abitavo nell'Oltrepò pavese ...diciamo zona Voghera....la nevicata fu intensissima ed il freddo anche...cumuli di neve ovunque....scuole chiuse e militari che spalavano....internet non c'era ...ma si si chiaccherava tra amici....bei tempi e bei ricordi.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#23 and1966 Mer 07 Gen, 2015 16:35
In questi giorni ho rinnovato per il 30° anno la patente di guida .........
Ebbene, non ci crederete, ma quando ho osservato la nuova patente taglia "carta di credito", mi é andato il ricordo nostalgico alla patente di tessuto rosa, con le marche da bollo del rinnovo annuale, la foto con i capelli da Beatles (ehhhhh, adesso non più .....  ), e, insieme a ciò, alle peripezie automobilistiche da neofita, prima fra tutte il primo viaggio Gubbio - Perugia da conducente con la sapiente supervisione paterna al mio fianco, la Uno DS nuova di pacca e l' asfalto nascosto da 15 centimetri di "pack", tipo banchisa polare, che crocchiava sotto le gomme (non avevo le catene!!!, grandissima Uno col suo superbo motore diesel dal minimo imbattibile) di quel 10 gennaio 1985 !!!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#24 gubbiomet Mer 07 Gen, 2015 18:08
Oramai Massi ti ho preso per il mio docente e ti formulo l'ennesima richiesta di chiarimenti.
Nella descrizione dell'evento scrivi:
1°-4 gennaio: aria artica sull'Italia
Nei primi giorni del gennaio 1985, lo scenario meteorologico europeo cambiò. Un improvviso riscaldamento della stratosfera (stratwarming) provocò un rapido riscaldamento dell'aria sovrastante alla Groenlandia. Questo causò la rottura del vortice polare, al cui posto si formò un'insolita area di pressioni alte e livellate, in congiungimento con l'Anticiclone delle Azzorre che si dispose in senso meridiano fino a raggiungere il Polo nord. A questo punto l'aria artica marittima, fredda e umida, poté giungere sul Mediterraneo scendendo lungo il lato occidentale del continente europeo ed entrando in Europa occidentale a più riprese attraverso la valle del Rodano, grazie ad un'area di bassa pressione che si stava approfondendo sui Paesi Bassi.
Intendi dire che sia il riscaldamento della stratosfera che le ricadute in troposfera sono avvenute quasi contestualmente? Oppure tra il riscaldamento e la rottura del vortice sono passati i quasi canonici 15-20 gg ?
Grazie
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#25 marvel Gio 08 Gen, 2015 00:08
Oramai Massi ti ho preso per il mio docente e ti formulo l'ennesima richiesta di chiarimenti.
Nella descrizione dell'evento scrivi:
1°-4 gennaio: aria artica sull'Italia
Nei primi giorni del gennaio 1985, lo scenario meteorologico europeo cambiò. Un improvviso riscaldamento della stratosfera (stratwarming) provocò un rapido riscaldamento dell'aria sovrastante alla Groenlandia. Questo causò la rottura del vortice polare, al cui posto si formò un'insolita area di pressioni alte e livellate, in congiungimento con l'Anticiclone delle Azzorre che si dispose in senso meridiano fino a raggiungere il Polo nord. A questo punto l'aria artica marittima, fredda e umida, poté giungere sul Mediterraneo scendendo lungo il lato occidentale del continente europeo ed entrando in Europa occidentale a più riprese attraverso la valle del Rodano, grazie ad un'area di bassa pressione che si stava approfondendo sui Paesi Bassi.
Intendi dire che sia il riscaldamento della stratosfera che le ricadute in troposfera sono avvenute quasi contestualmente? Oppure tra il riscaldamento e la rottura del vortice sono passati i quasi canonici 15-20 gg ?
Grazie
France', la dinamica nel complesso è molto più lunga e avvenne in diverse fasi, con più impulsi di riscaldamento:
a 10 HPa
in rosso il riscaldamento del 1985, già il primo impulso diede qualche effetto (non dissimile da quello odierno) poi arrivò il secondo che, trovando la strada spianata (coupling già avvenuto) riuscì in breve tempo a trasmettere split e retrogressione. Difficilmente si può trovare un VP rispondente senza una serie successiva di impulsi (2 nell'85)
a 100Hpa

Questa è la situazione odierna:
PS(non fatevi trarre in inganno dai colori delle mappe dell'85, non sono campi termici ma geopotenziali)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#26 burjan Gio 08 Gen, 2015 08:54
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#27 SpaceMan Ven 09 Gen, 2015 20:37
Salve a tutti,
ricordo fin troppo bene quel gennaio e volevo contribuire con il mio modesto resoconto statistico.
Premetto che all'epoca, in occasione della mia promozione al terzo anno di liceo scientifico (giugno 1984), ricevetti in regalo un barometro/termometro/igrometro da esterno. Lo piazzai scrupolosamente in ombra (esposto a nord) sul balcone di casa situata a Perugia in via dei filosofi (375m slm).
Da lì iniziai a rilevare tre volte al giorno tutti i suoi dati e riportarli su carta con riepiloghi mensili ed annuali!! (se solo avessi già imparato i fogli elettronici !!  ).
I valori delle precipitazioni li ricavavo da quelli esposti in bacheca pubblica della facoltà di agraria dove tra l'altro potevo pure confrontare i miei dati con quelli della loro stazione (situata non distante in linea d'aria ma 50m più in alto).
Ecco a voi i dati di quel gennaio.
P.S.: l'archivio delle rilevazioni della mia stazione (ancora perfettamente funzionante) si ferma a luglio 1988 quando sono partito per il servizio militare.
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 969
- Registrato: 01 Feb 2011
- Età: 58
- Messaggi: 10
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Tivoli (RM)
-
#28 Gab78 Ven 09 Gen, 2015 21:45
Davvero notevole!
Complimenti Alessandro!
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12566
-
4567 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#29 andrea75 Ven 09 Gen, 2015 22:18
Spettacolare Alessandro!!! Reperto non prezioso.... preziosissimo! Complimenti davvero per l'impegno e la minuziosità con la quale hai raccolto i dati.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45378
-
3891 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#30 Cyborg Ven 09 Gen, 2015 22:40
Mi associo anch'io ai complimenti! Questo è lo spirito dell'attento osservatore e appassionato di meteorologia!
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|