#481  Fili Dom 03 Gen, 2021 10:43 
			
				 
Secondo me stiamo un po' sottovalutando la situazione, vediamo intanto il 6z in uscita cosa ci propone...
  
ti faccio una domanda, preferisci un inverno tutto così, quindi dinamico e fresco/freddo ma mai freddo davvero e senza alcun episodio nevoso in pianura, o un 1996/1997 orribile, ma con una settimana passata alla storia?     
secondo me risponderai la 2, non so perchè     
poi certo, un 2004/2005 accontenterebbe tutti, diciamo che questo andazzo un po' sta ricordando proprio quell'anno, con blocco alla circolazione atlantica. Purtoppo l'asse  HP è spostato qualche migliaio di km troppo ad W e ciò comporta aria polare marittima anzichè artica come nel 2005.
 
Giungono però ulteriori conferme nel long circa un cambio di questo pattern. C'è da attendere    
							 
			  
			
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 343
 
			- Registrato: 17 Dic 2007
  
									- Età: 42
  			
			
						- Messaggi: 38833
 
						- 
			5597 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#482  Frasnow Dom 03 Gen, 2021 10:49 
			
				 
Secondo me stiamo un po' sottovalutando la situazione, vediamo intanto il 6z in uscita cosa ci propone...
  
ti faccio una domanda, preferisci un inverno tutto così, quindi dinamico e fresco/freddo ma mai freddo davvero e senza alcun episodio nevoso in pianura, o un 1996/1997 orribile, ma con una settimana passata alla storia?     
secondo me risponderai la 2, non so perchè     
poi certo, un 2004/2005 accontenterebbe tutti, diciamo che questo andazzo un po' sta ricordando proprio quell'anno, con blocco alla circolazione atlantica. Purtoppo l'asse  HP è spostato qualche migliaio di km troppo ad W e ciò comporta aria polare marittima anzichè artica come nel 2005.
 
Giungono però ulteriori conferme nel long circa un cambio di questo pattern. C'è da attendere    
 
Non vedo la necessità di dover scegliere cosa preferire tra le due opzioni che mi sottoponi, cerco in ogni caso di prendere del buono in ogni situazione invernale che viene che non sia l'alta pressione e la nebbia per un mese intero, che comunque anche quest'ultima è caratteristica tipicamente invernale per le pianure. Detto ciò continuo a ribadire quanto detto nel mio precedente messaggio, in un periodo climatico come il nostro avere le montagne super cariche di neve non può che essere una delle più belle notizie possibili, e la stagione è ancora lunga per sperare nel jolly tanto atteso. Se devo preferire, per dire, un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona mille volte meglio questo periodo qua     
 
Lievi differenze col 6z, ma sarebbe nevone collinare sul centro italia    
							 
			  
			
				
												____________  
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 510
 
			- Registrato: 19 Gen 2009
  
									- Età: 31
  			
			
						- Messaggi: 17394
 
						- 
			4768 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Ecowitt
  
						- Località: Beroide (PG) - 223mslm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#483  Frasnow Dom 03 Gen, 2021 11:08 
			
			  
			
				
												____________  
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 510
 
			- Registrato: 19 Gen 2009
  
									- Età: 31
  			
			
						- Messaggi: 17394
 
						- 
			4768 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Ecowitt
  
						- Località: Beroide (PG) - 223mslm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#484  Frosty Dom 03 Gen, 2021 11:09 
			
				Si conferme per il 5 e il 6 ...e per dwd l 8 abbiamo una -4    
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Utente Senior  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2646
 
			- Registrato: 03 Gen 2019
  
									- Età: 46
  			
			
						- Messaggi: 3600
 
						- 
			2347 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						 
						- Località: Gubbio
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#485  GiagiMeteo Dom 03 Gen, 2021 11:31 
			
				Intanto ulteriore limata alla scaldata per GFS, con subito dopo un impulso artico anche tostarello. 
Il seguito sembra improntato, come stamattina, alla prosecuzione di affondi artici più o meno forti, vediamo come evolve. 
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2655
 
			- Registrato: 06 Gen 2019
  
									- Età: 21
  			
			
						- Messaggi: 8950
 
						- 
			5941 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#486  alias64 Dom 03 Gen, 2021 11:45 
			
				Do se firma per lo 06? 
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Sostenitore									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 921
 
			- Registrato: 18 Dic 2010
  
									- Età: 61
  			
			
						- Messaggi: 8022
 
						- 
			2644 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#487  Danimeteo Dom 03 Gen, 2021 12:42 
			
				Gfs 06z veramente un bel run. 
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Utente Senior  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 3119
 
			- Registrato: 16 Dic 2020
  
									- Età: 22
  			
			
						- Messaggi: 4717
 
						- 
			4743 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Bresser 5in1
  
						- Località: Montevarchi (AR) - 150 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#488  Boba Fett Dom 03 Gen, 2021 12:52 
			
				 
Secondo me stiamo un po' sottovalutando la situazione, vediamo intanto il 6z in uscita cosa ci propone...
  
ti faccio una domanda, preferisci un inverno tutto così, quindi dinamico e fresco/freddo ma mai freddo davvero e senza alcun episodio nevoso in pianura, o un 1996/1997 orribile, ma con una settimana passata alla storia?     
secondo me risponderai la 2, non so perchè     
poi certo, un 2004/2005 accontenterebbe tutti, diciamo che questo andazzo un po' sta ricordando proprio quell'anno, con blocco alla circolazione atlantica. Purtoppo l'asse  HP è spostato qualche migliaio di km troppo ad W e ciò comporta aria polare marittima anzichè artica come nel 2005.
 
Giungono però ulteriori conferme nel long circa un cambio di questo pattern. C'è da attendere     
io risponderei la prima, meglio metri di neve in montagna piuttosto che una mezza nevicata di 15 centimetri in pianura che dura una giornata, e poca di più in montagna     
vero che ricorda il 2004/2005, dicembre molto piovoso (ma non mi pare ci furono grandi nevicate in montagna al tempo, quindi forse atlantico più mite) e mi pare di ricordare che l'appennino rimase marrone fino a fine gennaio... sul versante tirrenico gennaio/febbraio furono comunque secchi e stitici con tante mezze nevicate inutili in pianura, quindi niente di che
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 389
 
			- Registrato: 25 Mar 2008
  
									- Età: 38
  			
			
						- Messaggi: 5672
 
						- 
			1962 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Perugia
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#489  Fili Dom 03 Gen, 2021 12:55 
			
				 sul versante tirrenico gennaio/febbraio furono comunque secchi e stitici con tante mezze nevicate inutili in pianura, quindi niente di che  
ma non direi, sulle colline tirreniche over400 nevicava con accumulo un giorno si e l'altro pure. Me lo ricordo bene perchè all'epoca avevo la ragazza che abitava a Perugia centro via dei Priori.    
							 
			  
			
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 343
 
			- Registrato: 17 Dic 2007
  
									- Età: 42
  			
			
						- Messaggi: 38833
 
						- 
			5597 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#490  and1966 Dom 03 Gen, 2021 13:07 
			
				Bye Bye "scaldata"        
 
mamma mia ragazzi, così non ne usciamo più veramente. Disposizione del  VP davvero singolare     
   
Guardando l' emisferica, sai che bello sarebbe il travaso di vorticità dalla Siberia, facendo la rotta transpolare, direttamente sulle ns teste .....    
							 
			  
			
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI    											 
			  
									Ultima modifica di and1966 il Dom 03 Gen, 2021 13:08, modificato 1 volta in totale   
											 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Moderatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 364
 
			- Registrato: 02 Feb 2008
  
									- Età: 59
  			
			
						- Messaggi: 13317
 
						- 
			3595 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#491  Caldonevone Dom 03 Gen, 2021 13:55 
			
				 
Secondo me stiamo un po' sottovalutando la situazione, vediamo intanto il 6z in uscita cosa ci propone...
  
ti faccio una domanda, preferisci un inverno tutto così, quindi dinamico e fresco/freddo ma mai freddo davvero e senza alcun episodio nevoso in pianura, o un 1996/1997 orribile, ma con una settimana passata alla storia?     
secondo me risponderai la 2, non so perchè     
poi certo, un 2004/2005 accontenterebbe tutti, diciamo che questo andazzo un po' sta ricordando proprio quell'anno, con blocco alla circolazione atlantica. Purtoppo l'asse  HP è spostato qualche migliaio di km troppo ad W e ciò comporta aria polare marittima anzichè artica come nel 2005.
 
Giungono però ulteriori conferme nel long circa un cambio di questo pattern. C'è da attendere    
 
Non vedo la necessità di dover scegliere cosa preferire tra le due opzioni che mi sottoponi, cerco in ogni caso di prendere del buono in ogni situazione invernale che viene che non sia l'alta pressione e la nebbia per un mese intero, che comunque anche quest'ultima è caratteristica tipicamente invernale per le pianure. Detto ciò continuo a ribadire quanto detto nel mio precedente messaggio, in un periodo climatico come il nostro avere le montagne super cariche di neve non può che essere una delle più belle notizie possibili, e la stagione è ancora lunga per sperare nel jolly tanto atteso. Se devo preferire, per dire, un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona mille volte meglio questo periodo qua     
 
Lievi differenze col 6z, ma sarebbe nevone collinare sul centro italia    
  Ognuno ha le sue idee ma definire il 1996 "una cartuccia buona" è altamente riduttivo... Si tratta della seconda più intensa nevicata dal 1956 per la Valle Umbra. Quindi i tempi di ritorno x la nostra zona sono pluridecennali. A mio parere non si può sminuire un evento storico a favore di inverni più dinamici ma senza fare mai centro...(parlo della Valle Umbra xkè è qui che abitiamo noi di questo post). Senza quel jolly di cui accenni, sarebbe ottimo x le montagne ma un flop x le pianure
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
									Ultima modifica di Caldonevone il Dom 03 Gen, 2021 13:56, modificato 1 volta in totale   
											 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Esperto  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1857
 
			- Registrato: 29 Dic 2014
  
									- Età: 44
  			
			
						- Messaggi: 517
 
						- 
			446 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
  
						- Località: Foligno
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#492  Olimeteo Dom 03 Gen, 2021 14:51 
			
				
Guardando l' emisferica, sai che bello sarebbe il travaso di vorticità dalla Siberia, facendo la rotta transpolare, direttamente sulle ns teste .....     
 
 E a cascata verso il Mediterraneo     .  
Per ora pare esserci una leggera traslazione verso est delle figure principali ossia saccature più artico-marittime che puntano quaggiù. 
Questo in attesa (o no?) di ascese migliori dell'asse azzorriano, sempre che il canadese e la zonalità siano d'accordo. 
 
Se è vero che ovunque leggo di Stratwarming,  NAM ottimo ecc..., attendiamo. Non che uno Stratwarming significhi automaticamente certe risposte (coupling e TST event) in troposfera e ancor più precisamente verso di noi, però...
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			            - Utente #: 2845
 
			- Registrato: 29 Set 2019
  
									- Età: 48
  			
			
						- Messaggi: 7113
 
						- 
			6221 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Gubbio
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#493  Frasnow Dom 03 Gen, 2021 14:56 
			
				 
Secondo me stiamo un po' sottovalutando la situazione, vediamo intanto il 6z in uscita cosa ci propone...
  
ti faccio una domanda, preferisci un inverno tutto così, quindi dinamico e fresco/freddo ma mai freddo davvero e senza alcun episodio nevoso in pianura, o un 1996/1997 orribile, ma con una settimana passata alla storia?     
secondo me risponderai la 2, non so perchè     
poi certo, un 2004/2005 accontenterebbe tutti, diciamo che questo andazzo un po' sta ricordando proprio quell'anno, con blocco alla circolazione atlantica. Purtoppo l'asse  HP è spostato qualche migliaio di km troppo ad W e ciò comporta aria polare marittima anzichè artica come nel 2005.
 
Giungono però ulteriori conferme nel long circa un cambio di questo pattern. C'è da attendere    
 
Non vedo la necessità di dover scegliere cosa preferire tra le due opzioni che mi sottoponi, cerco in ogni caso di prendere del buono in ogni situazione invernale che viene che non sia l'alta pressione e la nebbia per un mese intero, che comunque anche quest'ultima è caratteristica tipicamente invernale per le pianure. Detto ciò continuo a ribadire quanto detto nel mio precedente messaggio, in un periodo climatico come il nostro avere le montagne super cariche di neve non può che essere una delle più belle notizie possibili, e la stagione è ancora lunga per sperare nel jolly tanto atteso. Se devo preferire, per dire, un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona mille volte meglio questo periodo qua     
 
Lievi differenze col 6z, ma sarebbe nevone collinare sul centro italia    
  Ognuno ha le sue idee ma definire il 1996 "una cartuccia buona" è altamente riduttivo... Si tratta della seconda più intensa nevicata dal 1956 per la Valle Umbra. Quindi i tempi di ritorno x la nostra zona sono pluridecennali. A mio parere non si può sminuire un evento storico a favore di inverni più dinamici ma senza fare mai centro...(parlo della Valle Umbra xkè è qui che abitiamo noi di questo post). Senza quel jolly di cui accenni, sarebbe ottimo x le montagne ma un flop x le pianure 
 
Se mi spieghi come fai a capire che voglio sminuire l'evento del 1996 per aver utilizzato il termine "cartuccia buona" te ne sono grato. Per il resto sarebbe da leggere più attentamente quello che uno scrive, contestualizzando certe parole al discorso che si sta facendo.    
							 
			  
			
				
												____________  
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 510
 
			- Registrato: 19 Gen 2009
  
									- Età: 31
  			
			
						- Messaggi: 17394
 
						- 
			4768 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Ecowitt
  
						- Località: Beroide (PG) - 223mslm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#494  Boba Fett Dom 03 Gen, 2021 15:40 
			
				Palude gelida in tutta l'europa centro-occidentale per tutto il run     
 
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 389
 
			- Registrato: 25 Mar 2008
  
									- Età: 38
  			
			
						- Messaggi: 5672
 
						- 
			1962 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Perugia
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#495  enniometeo Dom 03 Gen, 2021 16:32 
			
			  
			
				
 
  
												 ____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1754
 
			- Registrato: 08 Ago 2014
  
									- Età: 28
  			
			
						- Messaggi: 12360
 
						- 
			6019 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
  
						- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |  
	
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 | 
 
  |  
| Inserisci un link per questo argomento |  
	| URL | 
	 | 
 
	| BBCode | 
	 | 
 
	| HTML | 
	 | 
 
  
 
 
	
		
		
			
			
				
					Lista Permessi 
				 | 
			 
			Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
  |  
			 
		   		
	 | 
	
				
  
			 | 
 
 
			 | 
		 
	 
	
	
		  
 
  
	 |