#496 Nevone2012 Dom 03 Gen, 2021 16:43
Icon peggiorato, per il long vede una goccetta fredda ma niente di che
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#497 Caldonevone Dom 03 Gen, 2021 17:04
Secondo me stiamo un po' sottovalutando la situazione, vediamo intanto il 6z in uscita cosa ci propone...
Perdonami ma tu hai scritto" se devo scegliere tra un 1996 anonimo con un' unica cartuccia buona, preferisco 1000 volte il periodo meteo attuale "
ti faccio una domanda, preferisci un inverno tutto così, quindi dinamico e fresco/freddo ma mai freddo davvero e senza alcun episodio nevoso in pianura, o un 1996/1997 orribile, ma con una settimana passata alla storia?
secondo me risponderai la 2, non so perchè
poi certo, un 2004/2005 accontenterebbe tutti, diciamo che questo andazzo un po' sta ricordando proprio quell'anno, con blocco alla circolazione atlantica. Purtoppo l'asse HP è spostato qualche migliaio di km troppo ad W e ciò comporta aria polare marittima anzichè artica come nel 2005.
Giungono però ulteriori conferme nel long circa un cambio di questo pattern. C'è da attendere 
Non vedo la necessità di dover scegliere cosa preferire tra le due opzioni che mi sottoponi, cerco in ogni caso di prendere del buono in ogni situazione invernale che viene che non sia l'alta pressione e la nebbia per un mese intero, che comunque anche quest'ultima è caratteristica tipicamente invernale per le pianure. Detto ciò continuo a ribadire quanto detto nel mio precedente messaggio, in un periodo climatico come il nostro avere le montagne super cariche di neve non può che essere una delle più belle notizie possibili, e la stagione è ancora lunga per sperare nel jolly tanto atteso. Se devo preferire, per dire, un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona mille volte meglio questo periodo qua
Lievi differenze col 6z, ma sarebbe nevone collinare sul centro italia 
Ognuno ha le sue idee ma definire il 1996 "una cartuccia buona" è altamente riduttivo... Si tratta della seconda più intensa nevicata dal 1956 per la Valle Umbra. Quindi i tempi di ritorno x la nostra zona sono pluridecennali. A mio parere non si può sminuire un evento storico a favore di inverni più dinamici ma senza fare mai centro...(parlo della Valle Umbra xkè è qui che abitiamo noi di questo post). Senza quel jolly di cui accenni, sarebbe ottimo x le montagne ma un flop x le pianure
Se mi spieghi come fai a capire che voglio sminuire l'evento del 1996 per aver utilizzato il termine "cartuccia buona" te ne sono grato. Per il resto sarebbe da leggere più attentamente quello che uno scrive, contestualizzando certe parole al discorso che si sta facendo. 
Perdonami ma tu hai scritto " se devo scegliere tra un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona, preferisco 1000 volte il periodo attuale"... I gusti sono soggettivi ma probabilmente scrivi così perché tu il 96 non lo hai vissuto: nelle periferie delle città della Valle Umbra trovavi accumuli di 50 cm. È un mio pensiero ma questi valori chissà quando li vedrai tu a Beroide... Voglio dire che per noi quello è un evento raro, x cui non si possono fare raffronti con eventi storici, se non esaltandoli. Il periodo attuale (fin qui) è molto piovoso, nevoso a quote medio-alte e ben venga ma si è visto già più volte. Cosa racconterai ai tuoi figli tra 15 anni? Che c'era un anno in cui pioveva pioveva pioveva e che oltre i 1500 m c'era un metro di neve? Io racconterei che c'era un anno in cui, x tre giorni senza sosta, ci furono vere tormente di neve in pianura, con stalattiti, gente che sciava da fondo in città e temperature fino a -11 in pianura. Il 1996 è come l'estate 2003, la prima realmente rovente e appartengono alla storia meteo. Devono essere intoccabili e venire tramandati alle generazioni future, senza se e senza ma. Restiamo in attesa di un inverno più freddo, le possibilità ci sono. Nulla di personale Frasnow, ti leggo sempre.
Ultima modifica di Caldonevone il Dom 03 Gen, 2021 17:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 517
-
446 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#498 Fili Dom 03 Gen, 2021 17:08
Perdonami ma tu hai scritto " se devo scegliere tra un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona, preferisco 1000 volte il periodo attuale"... I gusti sono soggettivi ma probabilmente scrivi così perché tu il 96 non lo hai vissuto: nelle periferie delle città della Valle Umbra trovavi accumuli di 50 cm. È un mio pensiero ma questi valori chissà quando li vedrai tu a Beroide... Voglio dire che per noi quello è un evento raro, x cui non si possono fare raffronti con eventi storici, se non esaltandoli. Il periodo attuale (fin qui) è molto piovoso, nevoso a quote medio-alte e ben venga ma si è visto già più volte. Cosa racconterai ai tuoi figli tra 15 anni? Che c'era un anno in cui pioveva pioveva pioveva e che oltre i 1500 m c'era un metro di neve? Io racconterei che c'era un anno in cui, x tre giorni senza sosta, ci furono vere tormente di neve in pianura, con stalattiti, gente che schiava da fondo in città e temperature fino a -11 in pianura. Il 1996 è come l'estate 2003, la prima realmente rovente e appartengono alla storia meteo. Devono essere intoccabili e venire tramandati alle generazioni future, senza se e senza ma. Restiamo in attesa di un inverno più freddo, le possibilità ci sono. Nulla di personale Frasnow, ti leggo sempre.
io purtroppo ero a sciare sulle Dolomiti (sereno e fino a -30° in valle  , lo ricordo benissimo) ma ciò che mi raccontava mia nonna era epico: clima siberiano, -5° di giorno, stalattiti alle grondaie, scaccianeve ovunque. Poi la grande nevicata del 30/12 da scorrimento, 20-30cm. Mai vista e con tempi di ritorno pluridecennali.
Il tutto nella settimana tra Natale e Capodanno.
Quoto in tutto e per tutto il tuo intervento, per una cosa del genere sacrificherei non uno, ma due inverni
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#499 Frasnow Dom 03 Gen, 2021 17:13
Se mi spieghi come fai a capire che voglio sminuire l'evento del 1996 per aver utilizzato il termine "cartuccia buona" te ne sono grato. Per il resto sarebbe da leggere più attentamente quello che uno scrive, contestualizzando certe parole al discorso che si sta facendo. 
Perdonami ma tu hai scritto " se devo scegliere tra un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona, preferisco 1000 volte il periodo attuale"... I gusti sono soggettivi ma probabilmente scrivi così perché tu il 96 non lo hai vissuto: nelle periferie delle città della Valle Umbra trovavi accumuli di 50 cm. È un mio pensiero ma questi valori chissà quando li vedrai tu a Beroide... Voglio dire che per noi quello è un evento raro, x cui non si possono fare raffronti con eventi storici, se non esaltandoli. Il periodo attuale (fin qui) è molto piovoso, nevoso a quote medio-alte e ben venga ma si è visto già più volte. Cosa racconterai ai tuoi figli tra 15 anni? Che c'era un anno in cui pioveva pioveva pioveva e che oltre i 1500 m c'era un metro di neve? Io racconterei che c'era un anno in cui, x tre giorni senza sosta, ci furono vere tormente di neve in pianura, con stalattiti, gente che schiava da fondo in città e temperature fino a -11 in pianura. Il 1996 è come l'estate 2003, la prima realmente rovente e appartengono alla storia meteo. Devono essere intoccabili e venire tramandati alle generazioni future, senza se e senza ma. Restiamo in attesa di un inverno più freddo, le possibilità ci sono. Nulla di personale Frasnow, ti leggo sempre.
Continui ad esasperare il discorso senza arrivare al dunque, io e fili non stavamo mettendo a confronto il 1996 con quest'inverno bensì la mia e nostra preferenza nel vivere il 1996 o oggi e ho detto di non voler rispondere in merito. Chiamalo come vuoi, super evento, cartuccia di zeus, nevicata del millennio ma il discorso non cambia visto che non si parlava di paragonare l'uno o l'altro bensì il saper accettare ciò che la natura offre. Se arriva un altro 1996 è ovvio che sarei la persona più felice del mondo, così come non penso che nessuno di noi dice che quell'anno non rappresenti qualcosa di storico e irrepetibile per la pianura.
Vedrò di utilizzare altra terminologia
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#500 Nevone2012 Dom 03 Gen, 2021 17:18
Alee, ecco che gfs si accorda ad ecm,gelo in Spagna e risalita calda con la 10 fino nel Lazio, nevicate al nord, altro giro altra corsa
-
-
Bannato
-
- Utente #: 2645
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 26
- Messaggi: 1044
-
708 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gualdo Tadino(470m)
-
#501 and1966 Dom 03 Gen, 2021 17:20
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#502 Caldonevone Dom 03 Gen, 2021 17:20
Se mi spieghi come fai a capire che voglio sminuire l'evento del 1996 per aver utilizzato il termine "cartuccia buona" te ne sono grato. Per il resto sarebbe da leggere più attentamente quello che uno scrive, contestualizzando certe parole al discorso che si sta facendo. 
Perdonami ma tu hai scritto " se devo scegliere tra un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona, preferisco 1000 volte il periodo attuale"... I gusti sono soggettivi ma probabilmente scrivi così perché tu il 96 non lo hai vissuto: nelle periferie delle città della Valle Umbra trovavi accumuli di 50 cm. È un mio pensiero ma questi valori chissà quando li vedrai tu a Beroide... Voglio dire che per noi quello è un evento raro, x cui non si possono fare raffronti con eventi storici, se non esaltandoli. Il periodo attuale (fin qui) è molto piovoso, nevoso a quote medio-alte e ben venga ma si è visto già più volte. Cosa racconterai ai tuoi figli tra 15 anni? Che c'era un anno in cui pioveva pioveva pioveva e che oltre i 1500 m c'era un metro di neve? Io racconterei che c'era un anno in cui, x tre giorni senza sosta, ci furono vere tormente di neve in pianura, con stalattiti, gente che schiava da fondo in città e temperature fino a -11 in pianura. Il 1996 è come l'estate 2003, la prima realmente rovente e appartengono alla storia meteo. Devono essere intoccabili e venire tramandati alle generazioni future, senza se e senza ma. Restiamo in attesa di un inverno più freddo, le possibilità ci sono. Nulla di personale Frasnow, ti leggo sempre.
Continui ad esasperare il discorso senza arrivare al dunque, io e fili non stavamo mettendo a confronto il 1996 con quest'inverno bensì la mia e nostra preferenza nel vivere il 1996 o oggi e ho detto di non voler rispondere in merito. Chiamalo come vuoi, super evento, cartuccia di zeus, nevicata del millennio ma il discorso non cambia visto che non si parlava di paragonare l'uno o l'altro bensì il saper accettare ciò che la natura offre. Se arriva un altro 1996 è ovvio che sarei la persona più felice del mondo, così come non penso che nessuno di noi dice che quell'anno non rappresenti qualcosa di storico e irrepetibile per la pianura.
Vedrò di utilizzare altra terminologia 
Se Fili ha quotato in tutto e per tutto il mio intervento, vuol dire che devi davvero iniziare a cambiare terminologia... Purtroppo in chat o si è precisi o la traduzione italiana letterale quella è.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 517
-
446 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#503 Frasnow Dom 03 Gen, 2021 17:26
Se mi spieghi come fai a capire che voglio sminuire l'evento del 1996 per aver utilizzato il termine "cartuccia buona" te ne sono grato. Per il resto sarebbe da leggere più attentamente quello che uno scrive, contestualizzando certe parole al discorso che si sta facendo. 
Perdonami ma tu hai scritto " se devo scegliere tra un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona, preferisco 1000 volte il periodo attuale"... I gusti sono soggettivi ma probabilmente scrivi così perché tu il 96 non lo hai vissuto: nelle periferie delle città della Valle Umbra trovavi accumuli di 50 cm. È un mio pensiero ma questi valori chissà quando li vedrai tu a Beroide... Voglio dire che per noi quello è un evento raro, x cui non si possono fare raffronti con eventi storici, se non esaltandoli. Il periodo attuale (fin qui) è molto piovoso, nevoso a quote medio-alte e ben venga ma si è visto già più volte. Cosa racconterai ai tuoi figli tra 15 anni? Che c'era un anno in cui pioveva pioveva pioveva e che oltre i 1500 m c'era un metro di neve? Io racconterei che c'era un anno in cui, x tre giorni senza sosta, ci furono vere tormente di neve in pianura, con stalattiti, gente che schiava da fondo in città e temperature fino a -11 in pianura. Il 1996 è come l'estate 2003, la prima realmente rovente e appartengono alla storia meteo. Devono essere intoccabili e venire tramandati alle generazioni future, senza se e senza ma. Restiamo in attesa di un inverno più freddo, le possibilità ci sono. Nulla di personale Frasnow, ti leggo sempre.
Continui ad esasperare il discorso senza arrivare al dunque, io e fili non stavamo mettendo a confronto il 1996 con quest'inverno bensì la mia e nostra preferenza nel vivere il 1996 o oggi e ho detto di non voler rispondere in merito. Chiamalo come vuoi, super evento, cartuccia di zeus, nevicata del millennio ma il discorso non cambia visto che non si parlava di paragonare l'uno o l'altro bensì il saper accettare ciò che la natura offre. Se arriva un altro 1996 è ovvio che sarei la persona più felice del mondo, così come non penso che nessuno di noi dice che quell'anno non rappresenti qualcosa di storico e irrepetibile per la pianura.
Vedrò di utilizzare altra terminologia 
Se Fili ha quotato in tutto e per tutto il mio intervento, vuol dire che devi davvero iniziare a cambiare terminologia... Purtroppo in chat o si è precisi o la traduzione italiana letterale quella è.
fili ha quotato il tuo messaggio non per dare ragione a te o a me, l'ha fatto per ricordarci della storicità dell'evento.
D'altronde non è mica un professore dell'accademia della crusca no o ti serve per forza la sua benedizione? Comunque vedi di abbassare i toni che non sei nessuno per venirmi a dire come e cosa scrivere.
Fine OT.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Dom 03 Gen, 2021 17:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#504 Caldonevone Dom 03 Gen, 2021 18:18
Se mi spieghi come fai a capire che voglio sminuire l'evento del 1996 per aver utilizzato il termine "cartuccia buona" te ne sono grato. Per il resto sarebbe da leggere più attentamente quello che uno scrive, contestualizzando certe parole al discorso che si sta facendo. 
Perdonami ma tu hai scritto " se devo scegliere tra un 1996 anonimo con una sola cartuccia buona, preferisco 1000 volte il periodo attuale"... I gusti sono soggettivi ma probabilmente scrivi così perché tu il 96 non lo hai vissuto: nelle periferie delle città della Valle Umbra trovavi accumuli di 50 cm. È un mio pensiero ma questi valori chissà quando li vedrai tu a Beroide... Voglio dire che per noi quello è un evento raro, x cui non si possono fare raffronti con eventi storici, se non esaltandoli. Il periodo attuale (fin qui) è molto piovoso, nevoso a quote medio-alte e ben venga ma si è visto già più volte. Cosa racconterai ai tuoi figli tra 15 anni? Che c'era un anno in cui pioveva pioveva pioveva e che oltre i 1500 m c'era un metro di neve? Io racconterei che c'era un anno in cui, x tre giorni senza sosta, ci furono vere tormente di neve in pianura, con stalattiti, gente che schiava da fondo in città e temperature fino a -11 in pianura. Il 1996 è come l'estate 2003, la prima realmente rovente e appartengono alla storia meteo. Devono essere intoccabili e venire tramandati alle generazioni future, senza se e senza ma. Restiamo in attesa di un inverno più freddo, le possibilità ci sono. Nulla di personale Frasnow, ti leggo sempre.
Continui ad esasperare il discorso senza arrivare al dunque, io e fili non stavamo mettendo a confronto il 1996 con quest'inverno bensì la mia e nostra preferenza nel vivere il 1996 o oggi e ho detto di non voler rispondere in merito. Chiamalo come vuoi, super evento, cartuccia di zeus, nevicata del millennio ma il discorso non cambia visto che non si parlava di paragonare l'uno o l'altro bensì il saper accettare ciò che la natura offre. Se arriva un altro 1996 è ovvio che sarei la persona più felice del mondo, così come non penso che nessuno di noi dice che quell'anno non rappresenti qualcosa di storico e irrepetibile per la pianura.
Vedrò di utilizzare altra terminologia 
Se Fili ha quotato in tutto e per tutto il mio intervento, vuol dire che devi davvero iniziare a cambiare terminologia... Purtroppo in chat o si è precisi o la traduzione italiana letterale quella è.
fili ha quotato il tuo messaggio non per dare ragione a te o a me, l'ha fatto per ricordarci della storicità dell'evento.
D'altronde non è mica un professore dell'accademia della crusca no o ti serve per forza la sua benedizione? Comunque vedi di abbassare i toni che non sei nessuno per venirmi a dire come e cosa scrivere.
Fine OT.
Probabilmente non ci siamo capiti Frasnow. Chi ha iniziato a scaldarsi inizialmente sei tu con "chiamalo come vuoi", "chiamalo cartuccia di Zeus " "continui a non capire" "stai esasperando il discorso" e successivamente con "ti serve la sua benedizione" "abbassa i toni" ecc. Credo bisogna accettare opinioni diverse in un forum (e nella vita) in maniera matura ed educata, x cui rispetto i tuoi commenti sull' argomento pur non condividendoli (parlo solo di oggi chiaramente, ti seguo da molto). Ti porgo le mie scuse pubblicamente. Scusate l', OT
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 517
-
446 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#505 Poranese457 Dom 03 Gen, 2021 18:24
Ahò ragazzi ma che succede sti giorni? Mesi di pace, ora ricominciamo a punzecchiarci?
Capisco la zona rossa ma suvvia, siate buoni, prendetevi due respiri prima di rispondere e tenete sempre a mente che siamo tutti qua per condividere la stessa passione
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#506 Fili Dom 03 Gen, 2021 18:26
fili ha quotato il tuo messaggio non per dare ragione a te o a me, l'ha fatto per ricordarci della storicità dell'evento.
D'altronde non è mica un professore dell'accademia della crusca no?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#507 Frasnow Dom 03 Gen, 2021 18:30
fili ha quotato il tuo messaggio non per dare ragione a te o a me, l'ha fatto per ricordarci della storicità dell'evento.
D'altronde non è mica un professore dell'accademia della crusca no?

Mi sono perso qualcosa? 
Chiedo scusa per le risposte, tutto ok con caldonevone.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#508 Frosty Dom 03 Gen, 2021 18:52
Prima gfs faceva vedere numeri da circo ...ora il parallelo ! Aspettiamo di vedere questa picchiata del NAM come i modelli lo leggono !
Ultima modifica di Frosty il Dom 03 Gen, 2021 18:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|