
Fortunatamente, ancora una volta, rimarremo dalla parte "giusta" della cupola di HP, quella discendente. Ciò garantirà una debole ventilazione nord-orientale che manterrà bassa l'umidità e ostacolerà la corsa verso l'alto dei termometri (salvo locali effetti favonici).
Tuttavia, già da mercoledì sera, l'alta pressione comincerà a mostrare le prime smagliature, rendendo vita facile alle infiltrazioni fresche sull'arco alpino e Pianura Padana in primis, che daranno luogo a temporali.

Con il passare dei giorni, l'instabilità tornerà ad essere la protagonista dei pomeriggi degli italiani, in particolar modo da venerdì 19 luglio.

Concentrandoci sulla nostra regione, da oggi fino a giovedì 18 luglio avremo giornate soleggiate con mattinate fresche 15/17 gradi e pomeriggi moderatamente caldi 30/32 gradi. Da venerdì invece nel pomeriggio torneranno i temporali, ma per i dettagli su dove colpiranno sarà necessario aspettare qualche giorno e vedere che tipo di correnti si avranno: con correnti mediamente orientali le zone ad essere interessate maggiormente dai ts saranno l'Appennino e il Ternano/Orvietano; con correnti occidentali dentro anche tutto il Perugino/Trasimeno. Vedremo.
