#46 Frasnow Lun 25 Nov, 2013 23:41
Non c'è molto da commentare. Parlano la -36 ed il vortice a 5380 hpa sulla nostra zucca. Aprite l'immagine e salvatela, ne vale la pena.

Scusami Burjan, vorebbe dire neve?? Perdonami ma è meglio se la commenti così togli ogni dubbio 
no...vuol dire scirocco e 12°!!!  daje Francè! Svejaaaaaaaaaaa 
Lo so, ma volevo leggerlo per crederlo
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#47 Icestorm Lun 25 Nov, 2013 23:48
Come promesso in privato a più persone...è giunta l'ora di rilasciare una sorta di previsione di dettaglio per le prossime ore; non volevo scrivere nulla, è talmente difficile inquadrare una situazione del genere come tutti ben sapete, ma visto che mal che vada si corre solo il rischio di beccarsi un mazzetto di insulti...si può correre il rischio!
Nella notte dovrebbe esserci la tendenza ad una maggiore concentrazione dei fenomeni su Umbria sud-orientale, in linea con l'allontanamento del nucleo gelido in quota che scivolerà verso le regioni del basso adriatico. Possibili imbiancate quindi su Valle Umbra meridionale (Spoletino), Valnerina, Sibillini ed Appennino Folignate. Sbaglierò ma credo che il Perugino vivrà un momento di pausa ed anche la zona tra Gubbio-Gualdo-Nocera potrebbe assistere ad un alleggerimento nell'intensità dei fenomeni. Probabili sconfinamenti ancora possibili tra Aretino e Tifernate. Potrebbe proseguire su questa falsa riga fino a domani sera.
Domani sera importante ripresa della fenomenologia, grazie all'avvicinamento di un nuovo nucleo gelido secondario che non traslerà giù lungo le adriatiche, ma che farà tappa sopra le nostre teste per andare poi in sede tirrenica. La traiettoria come ben sappiamo sarà importante per capire dove avranno luogo i fenomeni più importanti...d'altronde fino a ieri a ben ricordare, sembrava che il nucleo arrivato oggi dovesse stazionare su Adriatico centrale 24-36 ore per poi riversarsi sulle tirreniche...ora invece come detto i corpi sono previsti come due diversi, distinti).
Anyway... Nella serata di domani Martedì 26 Novembre nuvolosità in intensificazione a partire dal settore Umbro settentrionale con precipitazioni nevose tra Aretino e Tifernate, credo in grado di provocare imbiancate fino in pianura; Neve nella notte su tutta l'area Appeninica, a Gubbio, Gualdo, Nocera con fiocchi in estensione a Folignate e Perugino, con imbiancate possibili su acropoli perugina e valle umbra orientale. Dai colli del trasimeno, possibile estensione dei fiocchi anche all'area del Peglia, del Pievese e giù verso l'Orvietano. In mattinata di mercoledì 27 Novembre insomma fiocchi possibli un pò ovunque, anche su Martani e Valnerina, e se l'impulso è forte com'è probabile che sia, probabili lievi spruzzate di neve anche su dorsale Narnese-Amerina.
Questa è di una bellezza disarmante!
Basta...che faticaccia per scrivere queste 10 righe di carta-straccia...
Ultima modifica di Icestorm il Lun 25 Nov, 2013 23:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#48 giantod Mar 26 Nov, 2013 00:01
Io mi faccio insultare più di te, secondo me ci saranno anche temporali al di qua ad W 
Attendiamo comunque domani, il secondo nucleo nel suo moto potrebbe anche migliorare con un minimo davanti a Toscana e Lazio al suolo, sarebbe troppo  in quel modo vedrei bene la zona del Peglia...fantasticare non costa nulla!
Se poi cambiasse tutto, pace
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Mar 26 Nov, 2013 00:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#49 menca92 Mar 26 Nov, 2013 00:19
Io mi faccio insultare più di te, secondo me ci saranno anche temporali al di qua ad W 
Attendiamo comunque domani, il secondo nucleo nel suo moto potrebbe anche migliorare con un minimo davanti a Toscana e Lazio al suolo, sarebbe troppo  in quel modo vedrei bene la zona del Peglia...fantasticare non costa nulla!
Se poi cambiasse tutto, pace 
Quoto. È la stesso pensiero che ho espresso a Alessandro (snow4ever) poco fa per messaggio.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#50 Fili Mar 26 Nov, 2013 00:25
non penso ci saranno temporali....non avrebbero senso meteorologicamente parlando
io penso che avremo uno sfondamento dello stau molto più deciso di stasera, e neve possibile un po' su tutta l'Umbria. Ovviamente in pole per accumuli più "consistenti" i pedemontani (oltre ovviamente all'appennino).
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#51 giantod Mar 26 Nov, 2013 00:48
Ma se dovesse andare come prevede GFS in quota avremo una circolazione depressionaria incentrata sulla Toscana e l'Umbria, con ventilazione blanda tutto sommato, la -35º farà il suo dovere, non sarà stau che sfonda ma instabilità, secondo me, un po' come in estate diciamo...Cmq se ne riparla domani speriamo resti confermato il tutto, buona neve a chi tocca stanotte, qua da me regnano calma e sereno
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#52 and1966 Mar 26 Nov, 2013 06:05
00 positive. Come già detto da altri, questo fine Novembre, specie mercoledì, se lo ricorderanno in molti...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#53 burjan Mar 26 Nov, 2013 07:38
Sotto col meteogramma, centrato sulla (ora bianca) Foligno.
Tenete in particolare d'occhio la colonna della velocità verticale ascendente a 700 hpa: laddove negativa, indica la presenza di moti ascendenti in quota in grado di risucchiare oltre i monti l'umidità e di riversarla sulle pianure occidentali.
Bastano i modesti valori previsti stamattina per imbiancare, come si è visto, alcune delle località umbre.
Domani tutt'altra storia: valori da vera e propria occlusione, ma purtroppo, specie dalla tarda mattinata, occorre tener conto del rialzo termico indotto proprio dalla tanto agognata comunicazione col Tirreno.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 26 NOV 2013 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 26 NOV 2013 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 72 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND W-WIND HEIGHT TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 1000 MB 1000 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H HPA/H DM DEGC DEGC
HR
+ 0. 88.0 -6.7 12.0 13.9 1.9 -32.8
+ 3. 89.0 -20.3 -6.7 13.1 2.2 -34.4
+ 6. 93.2 -33.6 -6.2 13.6 2.2 -34.2
+ 9. 94.7 -25.1 9.9 14.8 3.1 -32.1
+ 12. 84.4 -12.2 25.1 15.2 4.0 -30.6
+ 15. 83.6 -20.2 15.1 15.5 3.1 -29.7
+ 18. 83.9 -22.0 19.3 16.9 1.4 -29.4
+ 21. 86.7 -11.5 24.9 17.8 1.0 -31.3
+ 24. 87.2 -23.5 14.3 17.6 1.0 -33.1
+ 27. 90.6 -29.4 -1.9 17.3 0.5 -33.2
+ 30. 92.5 -35.6 -13.7 17.7 1.0 -32.0
+ 33. 95.8 -36.4 -20.8 18.6 2.3 -31.5
+ 36. 96.3 -41.9 -13.7 18.8 3.1 -31.8
+ 39. 93.0 -31.9 -0.4 18.9 2.9 -30.9
+ 42. 92.0 -22.9 10.8 20.2 2.5 -29.7
+ 45. 95.8 -16.3 -13.9 21.1 2.5 -29.3
+ 48. 92.6 -3.5 0.5 21.8 2.5 -29.8
+ 51. 92.0 -5.3 3.5 21.7 2.4 -30.3
+ 54. 89.9 -3.7 7.0 22.6 2.0 -29.9
+ 57. 84.4 0.7 1.9 23.3 3.6 -28.7
+ 60. 83.5 3.9 -0.2 22.7 4.9 -28.1
+ 63. 79.1 9.7 3.7 22.7 4.4 -27.4
+ 66. 73.6 8.8 7.0 23.2 3.1 -26.5
+ 69. 67.1 9.0 5.2 23.6 2.0 -24.7
+ 72. 55.5 6.3 7.9 23.2 2.7 -23.3
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#54 Poranese457 Mar 26 Nov, 2013 07:40
Mercoledì giornata potenzialmente esplosiva dal punto di vista meteo!!!
Precipitazioni notevolmente aumentate negli ultimi run con sfondamento nevoso possibile fino... all'Orvietano
Guardate questi due LAM ad esempio, base GFS 00z (odierno) e ECMWF 12z (di ieri)
Comunque, indipendentemente da dove arriveranno le precipitazioni, le aree appenniniche e preappenniniche faranno davvero il botto... ma botto botto botto!!
Poi, come detto, attenzione alle sorprese: quel nucleo freddo mi pare decisamente ben intenzionato e non dimentichiamo la più volte citata ipotesi di attivazioni tirreniche. Stamani con GFS 00z qualcosa di simile si vede ma ancora troppo lontano dalla costa....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#55 snow4ever Mar 26 Nov, 2013 07:44
Grande Zio, Foligno è in pole per qualcosa d'importante, a mio parere.
Come vedi la situazione per noi occidentali perugini? Io non so che idea farmi o cosa aspettarmi, è talmente anomala che davvero mi lascia spiazzato.
Parli, inoltre, di rialzo termico dovuto ad un contributo tirrenico: avremo una -8, potrebbe non essere sufficiente per la neve in pianura? Intendo dire che forse tu vedi una limatura verso l'alto della stessa -8?
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4932
-
1419 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#56 Fili Mar 26 Nov, 2013 08:15
inizia a neve e a neve finisce  questa è la sensazione...se poi a fine evento fa due gocce d'acqua non mi dispero di certo!
Secondo me alcune zone rischiano 20-30 cm (Assisano e zone tipo Valfabbrica ecc.)
vediamo!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#57 stinfne Mar 26 Nov, 2013 08:48
inizia a neve e a neve finisce  questa è la sensazione...se poi a fine evento fa due gocce d'acqua non mi dispero di certo!
Secondo me alcune zone rischiano 20-30 cm (Assisano e zone tipo Valfabbrica ecc.)
vediamo! 
Se inizia a nevicare, magari anche bene, con una -7/-8 (quindi già più freddo di quanto avuto stanotte) e finisce con una -5 la pioggia non la vediamo mai. Potrebbe essere un po' più umida alla fine, ma sempre neve sarebbe.
Bella sensazione comunque stamattina, mi fa ricordare quando ero bimbo  .
EDIT: ovviamente sonora grattata de palle per l'ennesima citazione dell'Assisano
____________ Dati e Immagini della mia stazione
Ultima modifica di stinfne il Mar 26 Nov, 2013 08:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#58 andrea75 Mar 26 Nov, 2013 09:29
Intanto è evidente che mano a mano che ci avviciniamo, anche i LAM cominciano ad aumentare le precipitazioni e ad inquadrare meglio gli effetti del nucleo freddo in quota:
Io senza gufare per nessuno in particolare, mi sbilancio dicendo che una discreta imbiancata dovremmo riuscire a vederla tutti entro domani sera, tranne forse i settori più meridionali della regione, che saranno un po' più penalizzati.
Per il resto sono daccordo con Fili. Dove nevicherà, inizierà a neve e finirà a neve. Ovvio, che chi riceverà precipitazioni solo a fine evento, non dovrà aspettarsi grossi accumuli, proprio per effetto delle temperature in risalita. Ma dove si avranno precipitazioni consistenti sin dall'inizio, il calo termico in quota non si avvertirà minimamente al suolo. Si parte comunque da una -8°C, non dimentichiamocelo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#59 Icestorm Mar 26 Nov, 2013 09:34
Previsione davvero difficile, ma mi sentirei di confermare quanto detto ieri;
forse darei qualche chance in meno al ternano ed aumento di contro, la possibile intensità dell'evento per Umbria settentrionale, Eugubino, Perugino...zone che si imbiancheranno per bene se le cose rimangono così. Neve anche su colli del trasimeno, pievese ed in misura minore orvietano. Qualcosa anche a Foligno. Per Spoleto e Terni non sò..la risalita del nucleo attiverà correnti sud-orientali, ed è questo il fattore che mi fa nicchiare per noi pedemontani dell'Umbria sud-orientale.
Magari andasse come deve...si farebbe a pallate nel capoluogo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#60 Icestorm Mar 26 Nov, 2013 09:38
Intanto è evidente che mano a mano che ci avviciniamo, anche i LAM cominciano ad aumentare le precipitazioni e ad inquadrare meglio gli effetti del nucleo freddo in quota:
Io senza gufare per nessuno in particolare, mi sbilancio dicendo che una discreta imbiancata dovremmo riuscire a vederla tutti entro domani sera, tranne forse i settori più meridionali della regione, che saranno un po' più penalizzati.
Per il resto sono daccordo con Fili. Dove nevicherà, inizierà a neve e finirà a neve. Ovvio, che chi riceverà precipitazioni solo a fine evento, non dovrà aspettarsi grossi accumuli, proprio per effetto delle temperature in risalita. Ma dove si avranno precipitazioni consistenti sin dall'inizio, il calo termico in quota non si avvertirà minimamente al suolo. Si parte comunque da una -8°C, non dimentichiamocelo. 
Infatti...e da una -33...non dimentichiamocelo!
PS il rialzo termico paventato non è figlio di comunicazione del sistema con aria calda tirrenica a mio avviso, bensì ad opera di risalita di correnti phoenizzate da sud-est, dall'entroterra che acquistano velocità scendendo dalle pendici appenniniche e questo fattore sarà più imponente su Terni-Spoleto. Se cambiano le cose se ne può riparlare...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|