[MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa

[MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
Articolo
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Spaghi per la mia zona:

external_1544094951_577894
GFS 00z

 chart
ECMWF 00z

Niente di esaltante, ma neanche niente di così tragico. Mediocri, forse si.



 
 Mich17 [ Gio 06 Dic, 2018 12:21 ]


[MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
Commenti
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa 
 
Dominio totale del flusso zonale sempre più evidente

Ve lo avevo detto diversi giorni fa, non mi avete creduto  



 
 Poranese457 [ Gio 06 Dic, 2018 12:22 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Bah come sempre se ne riparla nella seconda metà/fine dicembre per un primo evento decente  
Il brutto è che nemmeno nel fanta si vede qualcosa di decente, anzi tutto il contrario



 
Ultima modifica di MilanoMagik il Gio 06 Dic, 2018 12:50, modificato 2 volte in totale 
 MilanoMagik [ Gio 06 Dic, 2018 12:48 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Non ho mai creduto nemmeno per un momento che fosse arrivato il freddo e neve nel mese di Dicembre!!!!zonale a palla e via tutto.....e secondo me il peggio lo vedremo proprio bei giorni di Natale che ormai da anni ce lo passiamo Com e fosse Pasqua.....!!!triste molto triste!!!!ma ormai credo che ci siamo abituati!!



 
 Sottozero [ Gio 06 Dic, 2018 12:57 ]
Messaggio Re: Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa 
 
Gli indici non sempre ci prendono, ma quando sono negativi è difficile avere eventi abbastanza eclatanti. Lo scorso fine febbraio la MJO era nelle fasi migliori ad esempio e si è visto, anche se il quasi costante tripolo positivo contribuì anche allora alla scarsa tenuta del blocco. Stavolta erano negativi tutti e due, MJO in fase 2 e tripolo positivo. No Martini no party.  



 
 zeppelin [ Gio 06 Dic, 2018 13:01 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti



 
 Fili [ Gio 06 Dic, 2018 14:49 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti

Mi sembrava strano che non l'avessi ancora scritto...



 
 Frasnow [ Gio 06 Dic, 2018 14:55 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti

Mi sembrava strano che non l'avessi ancora scritto...


   



 
 nicola74 [ Gio 06 Dic, 2018 14:59 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti

Mi sembrava strano che non l'avessi ancora scritto...


    eh ma ve le cercate!!!  



 
 Fili [ Gio 06 Dic, 2018 15:45 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Sempre quelle....  le dinamiche troposferiche ti danno la possibilità di fare una previsione attendibile a 3/5 giorni massimo. Le dinamiche stratosferiche se uno le conosce a fondo (cosa purtroppo che io ancora non so fare) ti fanno capire una tendenza anche 20/30 giorni ma non certo una previsione precisa. Quindi potete discutere anche fino a Natale ma nessuno ha ragione. Se a uno piace sapere se fra 3 giorni piove a Montefalco deve concentrarsi sui modelli troposferici. Se a qualcuno piace capire se fra magari 15 giorni può arrivare una "botta" fredda sul bacino del mediterraneo deve per forza di cose conoscere e concentrarsi sulle dinamiche stratosferiche. Certo é che se uno segue le seconde e spera di sapere se nevichera' a Magione il 27 Dicembre é solo tempo perso. Sinceramente tolto il newcasting le seconde sono molto più interessanti.



 
 Ricca Gubbio [ Gio 06 Dic, 2018 15:58 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Peggio di così non si può, tra l'altro quel poco di freddo in arrivo è totalmente sterile, privo di qualunque precipitazione.. e anche il proseguo sempre nel "limbo" con le ondulazioni atlantiche che sfiorano la nostra penisola, neanche una di quelle ficcanti o incisive  



 
 Adriatic92 [ Gio 06 Dic, 2018 16:04 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti


Sarebbe una frase che non meriterebbe risposte (non perchè sia grave come singolo messaggio, ma perchè la storia va avanti ormai da molto tempo), ma il mio ruolo di moderatore mi porta a fare delle riflessioni:
- se hai minimamente idea di come funzioni la meteorologia saprai che certezze non ce ne sono, in nessun campo;
- a cosa serve sminuire il lavoro e l'impegno di chi prova a cimentarsi in un ramo così complicato con prese in giro e frasi di così basso livello?
- ti sei già scordato dello scorso anno, quando gli indici e la stratosfera anticiparono la botta di fine inverno quando nei modelli non si scorgeva niente?
- con i tuoi metodi cosa hai ottenuto in più su previsioni a lunga gittata? Mi spieghi dov'è il tuo HP che doveva mangiarsi la prima parte di Dicembre, previsto postando carte a 200/300 h?
- infine vedo che l'esperienza non insegna, si sta valutando un mese quando si è al giorno 6   magari la tua frase te la rileggerai tra 15 giorni quando la situazione sarà ben diversa, o forse il mese sarà avaro di emozioni, chi lo sa?

Detto questo il mio è un'invito ad avere un pelino in più di rispetto, e mi ci metto dentro anche io, non siamo qui a fare una gara a chi è più bravo, ma a condividere la nostra passione potendoci cimentare liberamente in previsioni, azzeccandoci o sbagliando, senza dover essere soggetti sempre a ripicche. Con questo per me discorso chiuso.    



 
 Cyborg [ Gio 06 Dic, 2018 16:14 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti


     
Comunque se ci fai caso il mio ottimismo si è concluso ben prima della fine di novembre, da quando cioè la situazione positiva che poteva dedursi dalle fasi positive della MJO si è "schiantata" contro l'onnipotente tripolo positiva e annessa "prepotenza" zonale, che ha prodotto quella breve fase ibrida che quantomeno ci ha dato qualche mezza gelata a fine novembre, subito spazzata via all'inizio di questo mese, ho ritrovato il post del 26 novembre dove cercavo di spiegare il mio punto di vista basandomi sui due principali indici "predittivi" insieme al NAM Che però se ne sta beatamente intorno alle zero e quindi non predice una beata mazza.  

 cattura_1544109294_712860



 
Ultima modifica di zeppelin il Gio 06 Dic, 2018 16:16, modificato 1 volta in totale 
 zeppelin [ Gio 06 Dic, 2018 16:15 ]
Messaggio Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti


Sarebbe una frase che non meriterebbe risposte (non perchè sia grave come singolo messaggio, ma perchè la storia va avanti ormai da molto tempo), ma il mio ruolo di moderatore mi porta a fare delle riflessioni:
- se hai minimamente idea di come funzioni la meteorologia saprai che certezze non ce ne sono, in nessun campo;
- a cosa serve sminuire il lavoro e l'impegno di chi prova a cimentarsi in un ramo così complicato con prese in giro e frasi di così basso livello?
- ti sei già scordato dello scorso anno, quando gli indici e la stratosfera anticiparono la botta di fine inverno quando nei modelli non si scorgeva niente?
- con i tuoi metodi cosa hai ottenuto in più su previsioni a lunga gittata? Mi spieghi dov'è il tuo HP che doveva mangiarsi la prima parte di Dicembre, previsto postando carte a 200/300 h?
- infine vedo che l'esperienza non insegna, si sta valutando un mese quando si è al giorno 6   magari la tua frase te la rileggerai tra 15 giorni quando la situazione sarà ben diversa, o forse il mese sarà avaro di emozioni, chi lo sa?

Detto questo il mio è un'invito ad avere un pelino in più di rispetto, e mi ci metto dentro anche io, non siamo qui a fare una gara a chi è più bravo, ma a condividere la nostra passione potendoci cimentare liberamente in previsioni, azzeccandoci o sbagliando, senza dover essere soggetti sempre a ripicche. Con questo per me discorso chiuso.    


caro Mirco, il senso della mia frase è riferito alle OFFESE (e te lo sottolineo pure) che io (e chi come me non segue le vicissitudini stratosferiche-inidici teleconnettivi vari ed eventuali) riceviamo OGNI QUALVOLTA proviamo a confutare l'attendibilità di detti studi.

Se ognuno PORTASSE RISPETTO dell'altrui punto di vista satebbe preferibile. Che per caso sono SOLO IO a dover avere rispetto di chi porta determinate affermazioni (dette anche con una certa sicumera che, se vuoi, ti vado a copia-incollare), mentre chi invece da A ME del troglodita-contandinotto ignorante perchè "non ho fatto gli studi alti" è nel giusto?  

Riflettici prima di fare il tuo elenco ... che ho già letto mille altre volte

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

- con i tuoi metodi cosa hai ottenuto in più su previsioni a lunga gittata? Mi spieghi dov'è il tuo HP che doveva mangiarsi la prima parte di Dicembre, previsto postando carte a 200/300 h?


...già, dov'è?      

gfs_0_24_1544110549_450905  gfs_0_138_1544110554_434962  gfs_0_192_1544110560_100141  gfs_0_216_1544110566_985464

in effetti proprio non riesco a vederlo       vedo solo un pullulare di retrogressioni e Vortici Polari a spasso per l'Europa. Daje su........      



 
Ultima modifica di Fili il Gio 06 Dic, 2018 16:39, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Gio 06 Dic, 2018 16:36 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa 
 
per concludere la diatriba, vorrei semplicemente non essere tacciato di IGNORANZA se non do significato a determinate "profezie". Quando poi I FATTI stanno chiaramente dando torto a chi prevedeva una prima metà di Dicembre dinamica, fredda e con "enormi potenzialità". Chiedo troppo?    

Ai prossimi aggiornamenti  



 
 Fili [ Gio 06 Dic, 2018 16:38 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 21
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19, 20, 21  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno