#46 Mich17 Gio 06 Dic, 2018 12:21
Spaghi per la mia zona:

GFS 00z
ECMWF 00z
Niente di esaltante, ma neanche niente di così tragico. Mediocri, forse si.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3881
-
2538 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#47 Poranese457 Gio 06 Dic, 2018 12:22
Dominio totale del flusso zonale sempre più evidente
Ve lo avevo detto diversi giorni fa, non mi avete creduto
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45080
-
7452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#48 MilanoMagik Gio 06 Dic, 2018 12:48
Bah come sempre se ne riparla nella seconda metà/fine dicembre per un primo evento decente 
Il brutto è che nemmeno nel fanta si vede qualcosa di decente, anzi tutto il contrario
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
Ultima modifica di MilanoMagik il Gio 06 Dic, 2018 12:50, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3092
-
1685 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#49 Sottozero Gio 06 Dic, 2018 12:57
Non ho mai creduto nemmeno per un momento che fosse arrivato il freddo e neve nel mese di Dicembre!!!!zonale a palla e via tutto.....e secondo me il peggio lo vedremo proprio bei giorni di Natale che ormai da anni ce lo passiamo Com e fosse Pasqua.....!!!triste molto triste!!!!ma ormai credo che ci siamo abituati!!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 750
-
474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#50 zeppelin Gio 06 Dic, 2018 13:01
Gli indici non sempre ci prendono, ma quando sono negativi è difficile avere eventi abbastanza eclatanti. Lo scorso fine febbraio la MJO era nelle fasi migliori ad esempio e si è visto, anche se il quasi costante tripolo positivo contribuì anche allora alla scarsa tenuta del blocco. Stavolta erano negativi tutti e due, MJO in fase 2 e tripolo positivo. No Martini no party.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#51 Fili Gio 06 Dic, 2018 14:49
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#52 Frasnow Gio 06 Dic, 2018 14:55
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti 
Mi sembrava strano che non l'avessi ancora scritto...
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#54 Fili Gio 06 Dic, 2018 15:45
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti 
Mi sembrava strano che non l'avessi ancora scritto...
 eh ma ve le cercate!!!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#55 Ricca Gubbio Gio 06 Dic, 2018 15:58
Sempre quelle.... le dinamiche troposferiche ti danno la possibilità di fare una previsione attendibile a 3/5 giorni massimo. Le dinamiche stratosferiche se uno le conosce a fondo (cosa purtroppo che io ancora non so fare) ti fanno capire una tendenza anche 20/30 giorni ma non certo una previsione precisa. Quindi potete discutere anche fino a Natale ma nessuno ha ragione. Se a uno piace sapere se fra 3 giorni piove a Montefalco deve concentrarsi sui modelli troposferici. Se a qualcuno piace capire se fra magari 15 giorni può arrivare una "botta" fredda sul bacino del mediterraneo deve per forza di cose conoscere e concentrarsi sulle dinamiche stratosferiche. Certo é che se uno segue le seconde e spera di sapere se nevichera' a Magione il 27 Dicembre é solo tempo perso. Sinceramente tolto il newcasting le seconde sono molto più interessanti.
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#56 Adriatic92 Gio 06 Dic, 2018 16:04
Peggio di così non si può, tra l'altro quel poco di freddo in arrivo è totalmente sterile, privo di qualunque precipitazione.. e anche il proseguo sempre nel "limbo" con le ondulazioni atlantiche che sfiorano la nostra penisola, neanche una di quelle ficcanti o incisive
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16959
-
5788 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#57 Cyborg Gio 06 Dic, 2018 16:14
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti 
Sarebbe una frase che non meriterebbe risposte (non perchè sia grave come singolo messaggio, ma perchè la storia va avanti ormai da molto tempo), ma il mio ruolo di moderatore mi porta a fare delle riflessioni:
- se hai minimamente idea di come funzioni la meteorologia saprai che certezze non ce ne sono, in nessun campo;
- a cosa serve sminuire il lavoro e l'impegno di chi prova a cimentarsi in un ramo così complicato con prese in giro e frasi di così basso livello?
- ti sei già scordato dello scorso anno, quando gli indici e la stratosfera anticiparono la botta di fine inverno quando nei modelli non si scorgeva niente?
- con i tuoi metodi cosa hai ottenuto in più su previsioni a lunga gittata? Mi spieghi dov'è il tuo HP che doveva mangiarsi la prima parte di Dicembre, previsto postando carte a 200/300 h?
- infine vedo che l'esperienza non insegna, si sta valutando un mese quando si è al giorno 6  magari la tua frase te la rileggerai tra 15 giorni quando la situazione sarà ben diversa, o forse il mese sarà avaro di emozioni, chi lo sa?
Detto questo il mio è un'invito ad avere un pelino in più di rispetto, e mi ci metto dentro anche io, non siamo qui a fare una gara a chi è più bravo, ma a condividere la nostra passione potendoci cimentare liberamente in previsioni, azzeccandoci o sbagliando, senza dover essere soggetti sempre a ripicche. Con questo per me discorso chiuso.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#58 zeppelin Gio 06 Dic, 2018 16:15
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Gio 06 Dic, 2018 16:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#59 Fili Gio 06 Dic, 2018 16:36
Ma come fino a 10 giorni fa era tutto apparecchiato per un dicembre coi fiocchi e noi che guardavamo le carte troposferiche eravamo poveri trogloditi ignoranti 
Sarebbe una frase che non meriterebbe risposte (non perchè sia grave come singolo messaggio, ma perchè la storia va avanti ormai da molto tempo), ma il mio ruolo di moderatore mi porta a fare delle riflessioni:
- se hai minimamente idea di come funzioni la meteorologia saprai che certezze non ce ne sono, in nessun campo;
- a cosa serve sminuire il lavoro e l'impegno di chi prova a cimentarsi in un ramo così complicato con prese in giro e frasi di così basso livello?
- ti sei già scordato dello scorso anno, quando gli indici e la stratosfera anticiparono la botta di fine inverno quando nei modelli non si scorgeva niente?
- con i tuoi metodi cosa hai ottenuto in più su previsioni a lunga gittata? Mi spieghi dov'è il tuo HP che doveva mangiarsi la prima parte di Dicembre, previsto postando carte a 200/300 h?
- infine vedo che l'esperienza non insegna, si sta valutando un mese quando si è al giorno 6  magari la tua frase te la rileggerai tra 15 giorni quando la situazione sarà ben diversa, o forse il mese sarà avaro di emozioni, chi lo sa?
Detto questo il mio è un'invito ad avere un pelino in più di rispetto, e mi ci metto dentro anche io, non siamo qui a fare una gara a chi è più bravo, ma a condividere la nostra passione potendoci cimentare liberamente in previsioni, azzeccandoci o sbagliando, senza dover essere soggetti sempre a ripicche. Con questo per me discorso chiuso. 
caro Mirco, il senso della mia frase è riferito alle OFFESE (e te lo sottolineo pure) che io (e chi come me non segue le vicissitudini stratosferiche-inidici teleconnettivi vari ed eventuali) riceviamo OGNI QUALVOLTA proviamo a confutare l'attendibilità di detti studi.
Se ognuno PORTASSE RISPETTO dell'altrui punto di vista satebbe preferibile. Che per caso sono SOLO IO a dover avere rispetto di chi porta determinate affermazioni (dette anche con una certa sicumera che, se vuoi, ti vado a copia-incollare), mentre chi invece da A ME del troglodita-contandinotto ignorante perchè "non ho fatto gli studi alti" è nel giusto?
Riflettici prima di fare il tuo elenco ... che ho già letto mille altre volte
- con i tuoi metodi cosa hai ottenuto in più su previsioni a lunga gittata? Mi spieghi dov'è il tuo HP che doveva mangiarsi la prima parte di Dicembre, previsto postando carte a 200/300 h?
...già, dov'è?
in effetti proprio non riesco a vederlo  vedo solo un pullulare di retrogressioni e Vortici Polari a spasso per l'Europa. Daje su........
Ultima modifica di Fili il Gio 06 Dic, 2018 16:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#60 Fili Gio 06 Dic, 2018 16:38
per concludere la diatriba, vorrei semplicemente non essere tacciato di IGNORANZA se non do significato a determinate "profezie". Quando poi I FATTI stanno chiaramente dando torto a chi prevedeva una prima metà di Dicembre dinamica, fredda e con "enormi potenzialità". Chiedo troppo?
Ai prossimi aggiornamenti
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|