#46 and1966 Sab 23 Gen, 2021 19:58
Quello che posto adesso c' entra poco (accumulo figlio di lavori di pulizie di un piazzale stazione carburanti) con i Vs raffronti, ma è significativo del fatto che:
1) è a 260 slm (dietro dove abito, Mariano Comense)
2) è il risultato della neve del 28 dicembre scorso.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#47 CESTER Sab 23 Gen, 2021 20:08
Al nord tra nebbie e gelate solo la pioggia toglie la neve
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#48 snow96 Mar 26 Gen, 2021 08:29
Buongiorno a tutti,
visti i nuovi apporti nevosi e considerato che in quota resteremo sotto media fino al 28 gennaio, io direi che faremo una nuova carrellata di webcam proprio il 28 mattina.
A seguire, viste le carte (brutte, ma brutte de core) farei il secondo check il 2 febbraio, dopo 4 gg di sopramedia fra +1 e +5°C con anche un probabile evento piovoso per il 31, che con le carte attuali sarebbe piovoso a tutte le quote delle webcam di riferimento.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#49 CESTER Mar 26 Gen, 2021 15:08
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#50 Poranese457 Mar 26 Gen, 2021 15:14
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Se ricapita il 2012 questo diventa l'inverno migliore della storia, semplice
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#51 Boba Fett Mar 26 Gen, 2021 17:12
inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni
addirittura? Più della primavera 2006, fine 2010 e primavera 2013??
https://www.umbraacque.com/comunica...nti-e-219-pozzi
Ultima modifica di Boba Fett il Mar 26 Gen, 2021 17:14, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#52 GiagiMeteo Mar 26 Gen, 2021 17:22
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Ma anche meno guarda.
Se mi fa 40-50 cm di neve in un bell'evento, per me diventa un inverno da 9 pieno.
Ma anche se me ne fa 20 rimane sull'8 abbondante.
Se mi fa un febbraio 2019 invece solo 7
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#53 Freddoforever Mer 27 Gen, 2021 08:16
A Sassotetto neve difficile da quantificare in quanto molto ventata,in alcuni punti un metro,in altri pochi cm.
Manto nevoso costante sopra i 1000 mt,sotto solo qualche traccia.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#54 snow96 Mer 27 Gen, 2021 08:49
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Pensavo di fare il primo check domani e il secondo il 2 febbraio, ma con le ultime emissioni la passata di domenica che sarebbe dovuta essere piovosa a tutte le quote, mi sa che diventa nevosa nelle prime fasi oltre i 1600 e nelle ultime fin verso i 1200. (Averli sempre sti problemi!  ).
Che dite, rimandiamo il primo check al 2 febbraio e il secondo a seguire, o facciamo il primo domani e il secondo il 30 prima della probabile nuova neve? In questo secondo caso sarebbero appena 2 gg, non molto indicativi temo.
Attendo suggerimenti.
Ultima modifica di snow96 il Mer 27 Gen, 2021 12:38, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#55 Dic96 Mer 27 Gen, 2021 12:15
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Se ricapita il 2012 questo diventa l'inverno migliore della storia, semplice 
Concordo! Io sono di manica larga. Metterò voto 10 a questo inverno se in Umbria (ANCHE centro-occidentale), a febbraio, fa:
20 cm a 1000 mt,
10 cm a 500 mt
E un'imbiancata durevole un'oretta nella Conca
Per qualche zona sarebbe un bis, per altre no, ma questo è l'evento che chiedo al prossimo mese.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Mer 27 Gen, 2021 12:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#56 snow96 Mer 27 Gen, 2021 12:37
Comunque manca l"evento freddo per accontentare tutti, però questo inverno per ora ci ha regalato più di 30 giorni consecutivi di manto nevoso sull'Appennino oltre i 900-1000 metri a parte il 22 gennaio e se non sbaglio non succedeva dal 2005 e inoltre le sorgenti dell'appennino che vanno da nocera Umbra a scheggia secondo i dati forniti da Umbriacque hanno la portata più alta degli ultimi 30 anni poi se ricapita un 2012 sarebbe apoteosi per tutti
Se ricapita il 2012 questo diventa l'inverno migliore della storia, semplice 
Ah senza dubbio!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#57 bugno Mer 27 Gen, 2021 13:34
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1453
- Registrato: 06 Feb 2013
- Età: 40
- Messaggi: 264
-
186 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: porchiano del monte 467 m slm
-
#58 Freddoforever Ven 29 Gen, 2021 13:52
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Pensavo di fare il primo check domani e il secondo il 2 febbraio, ma con le ultime emissioni la passata di domenica che sarebbe dovuta essere piovosa a tutte le quote, mi sa che diventa nevosa nelle prime fasi oltre i 1600 e nelle ultime fin verso i 1200. (Averli sempre sti problemi!  ).
Che dite, rimandiamo il primo check al 2 febbraio e il secondo a seguire, o facciamo il primo domani e il secondo il 30 prima della probabile nuova neve? In questo secondo caso sarebbero appena 2 gg, non molto indicativi temo.
Attendo suggerimenti. 
Io direi domani prima dell'arrivo delle precipitazioni di domenica
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#59 snow96 Ven 29 Gen, 2021 17:14
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Pensavo di fare il primo check domani e il secondo il 2 febbraio, ma con le ultime emissioni la passata di domenica che sarebbe dovuta essere piovosa a tutte le quote, mi sa che diventa nevosa nelle prime fasi oltre i 1600 e nelle ultime fin verso i 1200. (Averli sempre sti problemi!  ).
Che dite, rimandiamo il primo check al 2 febbraio e il secondo a seguire, o facciamo il primo domani e il secondo il 30 prima della probabile nuova neve? In questo secondo caso sarebbero appena 2 gg, non molto indicativi temo.
Attendo suggerimenti. 
Io direi domani prima dell'arrivo delle precipitazioni di domenica
Dici domani? Io credo che domenica almeno sopra i 1400 arriverà un altro poco di neve. Non è meglio lunedì a questo punto? Dopo ci sono, purtroppo, 6 gg sopra media senza prp, perfette per il check.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#60 Freddoforever Ven 29 Gen, 2021 19:37
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Pensavo di fare il primo check domani e il secondo il 2 febbraio, ma con le ultime emissioni la passata di domenica che sarebbe dovuta essere piovosa a tutte le quote, mi sa che diventa nevosa nelle prime fasi oltre i 1600 e nelle ultime fin verso i 1200. (Averli sempre sti problemi!  ).
Che dite, rimandiamo il primo check al 2 febbraio e il secondo a seguire, o facciamo il primo domani e il secondo il 30 prima della probabile nuova neve? In questo secondo caso sarebbero appena 2 gg, non molto indicativi temo.
Attendo suggerimenti. 
Io direi domani prima dell'arrivo delle precipitazioni di domenica
Dici domani? Io credo che domenica almeno sopra i 1400 arriverà un altro poco di neve. Non è meglio lunedì a questo punto? Dopo ci sono, purtroppo, 6 gg sopra media senza prp, perfette per il check.
come vuoi tu,era per verificare quanto scempio aveva fatto il vento prima della nuova neve.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|