Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#46  burjan Mer 31 Gen, 2007 16:50

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto il polo crolla sugli States...  

Da noi solo risposte calde come è normale che sia con queste configurazioni!
Insomma, il collasso del VP ci sarà, ma dalla solita parte!


Il problema è che in mancanza di un impulso caldo stratosferico di entità e durata opportune, come è già successo in passato, il VP scende di latitudine ma non abbastanza da raggiungerci...:


Carissimo,
di norma in questa stagione dovrebbe riuscire a raggiungerci anche in assenza di stratwarming. Resto del parere che tutto il problema sia dovuto all'innalzamento della fascia anticiclonica subtropicale. Non possiamo restare appesi alle anomalie per avere quello che la stagione dovrebbe darci di suo. Le anomalie servono per il 1985, non per la pioggia. Almeno dovrebbero.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#47  marvel Mer 31 Gen, 2007 19:01

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto il polo crolla sugli States...  

Da noi solo risposte calde come è normale che sia con queste configurazioni!
Insomma, il collasso del VP ci sarà, ma dalla solita parte!


Il problema è che in mancanza di un impulso caldo stratosferico di entità e durata opportune, come è già successo in passato, il VP scende di latitudine ma non abbastanza da raggiungerci...:


Carissimo,
di norma in questa stagione dovrebbe riuscire a raggiungerci anche in assenza di stratwarming. Resto del parere che tutto il problema sia dovuto all'innalzamento della fascia anticiclonica subtropicale. Non possiamo restare appesi alle anomalie per avere quello che la stagione dovrebbe darci di suo. Le anomalie servono per il 1985, non per la pioggia. Almeno dovrebbero.


Ciao Luisito,
sono d'accordissimo sul fatto che la stagione è anomala, e non poco, e che non è possibile stare sempre a sperare negli scossoni stratosferici per avere, non dico gelo e neve, ma almeno la norma... ma vorrei specificare che le dinamiche stratosferiche, che una volta venivano ignorate, o quasi, rappresentano, soprattuto per il nostro emisfero, un fattore di influenza meteoclimatica importante nei nostri inverni.
Negli anni di studio di queste interazioni si è constatato che moltissime delle colate fredde artiche marittime o continentali, hanno avuto un innesco stratosferico, in occasione di riscaldamenti stratosferici. La stratosfera normalmente è succube della troposfera... adattandosi quasi completamente rispetto a ciò che accade sotto... mentre in occasione di riscaldamenti improvvisi è lei a dettare legge anche sotto.
Speriamo che accada qualcosa ... ma questa stagione sta mettendo a dura prova anche i più ottimisti e distaccati.

Ciao  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Segnali Della Preparazione Di Qualcosa Di Speciale...

#48  Poranese457 Mer 31 Gen, 2007 21:03

propongo una gita sociale nei deserti del centro-australia x andare a scuola di riti "INvocazionali" dagli aborigeni!
Se tutta l'umbria si unisse sotto gli stessi movimenti e sotto la stessa musica celtico-neozelandese (pensate che roba) forse la stratosfera si accorgerebbe dello smisurato bisogno che abbiamo di un pò di temperature fredde!
Rischiamo di arrivare ad un estate presumibilmente bollente senza aver assaporato la magia di una giornata gelida... almeno qui in collina dove l'inversione nn esiste!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44996
7362 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Segnali Della Preparazione Di Qualcosa Di Speciale...

#49  Strivio Mer 31 Gen, 2007 23:09

Spesso e volentieri dopo che un ondata di gelo si abbatte nel nord america entro 10 15 giorni abbiamo qualcosa anche di qua.......
 



 
avatar
denmark.png Strivio Sesso: Uomo
Daniele
Veterano
Veterano
 
Utente #: 213
Registrato: 15 Dic 2006

Età: 42
Messaggi: 2271
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#50  snow96 Mer 31 Gen, 2007 23:24

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
considerato che siamo il paese col maggior consumo idrico pro-capite del pianeta.


Ti devo contestare: Italia 180 l/pro capite giorno, USA 360 l/pro capite giorno.

Siamo però i peggiori d'Europa, questo si....

Intanto qui a Sassari piove bene con 11°, stamattina pura odissea con ben 3 voli cancellati per nebbia da Verona, alla fine sono partito da Milano Linate alle 15.30 approfittando di una mezza schiarita.

La vista dall'alto dell'Appennino ligure, della PP coperta di nebbia e delle Alpi innevate sullo sfondo era da mozzare il fiato.

Sulle carte non ho nulla da dire, sono stanco....
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Segnali Della Preparazione Di Qualcosa Di Speciale...

#51  Strivio Gio 01 Feb, 2007 00:49

Vabbe loro non fanno testo si sa che sono avanti a tutti su tutto....per non parlare delle emissioni di gas inquinanti........     
 



 
avatar
denmark.png Strivio Sesso: Uomo
Daniele
Veterano
Veterano
 
Utente #: 213
Registrato: 15 Dic 2006

Età: 42
Messaggi: 2271
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#52  snow96 Gio 01 Feb, 2007 08:22

Buongiorno forum!

Stanotte un bel po' di pioggia è scesa qui a Sassari (che sembra proprio una bella cittadina vivace, piena di locali e gnocca, peccato che io abbia come al solito contatti solo con installatori, ingegneri e commerciali rigorosamente di sesso maschile    ).

Guardando le carte con sano distacco, mi sento di essere positivo: per domenica lo stau inizia ad essere intensificato in termini di prp, il che darebbe qualche altro centimetro ai nostri appennini sempre bisognosi, anche se i maggiori apporti sembrano relegati ai Sibillini, per quanto riguarda la nostra regione.

Sul seguito, lasciando una volta per tutte sogni di eventi, sembra che dopo il 7 (do atto a Burjan del suo ottimismo) si apra una fase mite (ma non bollente) con buone prp e altra neve abbondante sulle Alpi e su Appennino a quote (per ora) accettabili, si parte dai 1600 per scendere fin sotto i 1300 m.... restassero così, in tempi di vacche anoressiche, sarei addirittura contento!  

Che vi devo dire? Mi sono svegliato bene stamattina...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#53  zerogradi Gio 01 Feb, 2007 08:31

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno forum!

Stanotte un bel po' di pioggia è scesa qui a Sassari (che sembra proprio una bella cittadina vivace, piena di locali e gnocca, peccato che io abbia come al solito contatti solo con installatori, ingegneri e commerciali rigorosamente di sesso maschile    ).

Guardando le carte con sano distacco, mi sento di essere positivo: per domenica lo stau inizia ad essere intensificato in termini di prp, il che darebbe qualche altro centimetro ai nostri appennini sempre bisognosi, anche se i maggiori apporti sembrano relegati ai Sibillini, per quanto riguarda la nostra regione.

Sul seguito, lasciando una volta per tutte sogni di eventi, sembra che dopo il 7 (do atto a Burjan del suo ottimismo) si apra una fase mite (ma non bollente) con buone prp e altra neve abbondante sulle Alpi e su Appennino a quote (per ora) accettabili, si parte dai 1600 per scendere fin sotto i 1300 m.... restassero così, in tempi di vacche anoressiche, sarei addirittura contento!  

Che vi devo dire? Mi sono svegliato bene stamattina...  


Purtroppo Mraco, vedrai che ai prossimi aggiornamenti toglieranno tutte le saccature in ingresso sul mediterraneo, riproponendo un getto sparato alle medio-basse latitudini, con tese correnti occidentali, miti e perdipiù secche. Insomma, il peggio che ci possa essere per il Mediterraneo. Con quel vortice canadese non credo a belle ondulazione, che anche se miti, possano portare ottimi accumuli sulla penisola. In pratica retseremo in un limbo mite e insulso, come insulsi sono stati gli ultimi 2 inverni. Non ce la faccio più, mi manca la stagione che amo di più.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#54  snow96 Gio 01 Feb, 2007 09:01

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno forum!

Stanotte un bel po' di pioggia è scesa qui a Sassari (che sembra proprio una bella cittadina vivace, piena di locali e gnocca, peccato che io abbia come al solito contatti solo con installatori, ingegneri e commerciali rigorosamente di sesso maschile    ).

Guardando le carte con sano distacco, mi sento di essere positivo: per domenica lo stau inizia ad essere intensificato in termini di prp, il che darebbe qualche altro centimetro ai nostri appennini sempre bisognosi, anche se i maggiori apporti sembrano relegati ai Sibillini, per quanto riguarda la nostra regione.

Sul seguito, lasciando una volta per tutte sogni di eventi, sembra che dopo il 7 (do atto a Burjan del suo ottimismo) si apra una fase mite (ma non bollente) con buone prp e altra neve abbondante sulle Alpi e su Appennino a quote (per ora) accettabili, si parte dai 1600 per scendere fin sotto i 1300 m.... restassero così, in tempi di vacche anoressiche, sarei addirittura contento!  

Che vi devo dire? Mi sono svegliato bene stamattina...  


Purtroppo Mraco, vedrai che ai prossimi aggiornamenti toglieranno tutte le saccature in ingresso sul mediterraneo, riproponendo un getto sparato alle medio-basse latitudini, con tese correnti occidentali, miti e perdipiù secche. Insomma, il peggio che ci possa essere per il Mediterraneo. Con quel vortice canadese non credo a belle ondulazione, che anche se miti, possano portare ottimi accumuli sulla penisola. In pratica retseremo in un limbo mite e insulso, come insulsi sono stati gli ultimi 2 inverni. Non ce la faccio più, mi manca la stagione che amo di più.


No Ale, non ci sto, l'inverno passato non è stato affatto insulso solo perché non è nevicato in pianura (fatto che rientra pienamente nella norma): abbiamo avuto vagonate di neve in montagna, sia sulle Alpi che sull'Appennino da dicembre ad aprile, abbiamo avuto piogge, brinate, neve al nord anche in pianura..... troppo ce corre Alessà! L'anno scorso per me era da 7,5  

E con ultimi due anni, ci metti anche il 2005 come insulso?    Ha nevicato almeno 10 volte in pianura, quasi tutte le città più grandi hanno visto accumuli, anche Spoleto (dimentichi sempre i 14 cm di marzo che sono rimasti al suolo una settimana? A marzo??? ). A Perugia avrà fatto accumulo 5/6 volte.... ma che stamo a scherza? Cerchiamo di essere obiettivi, dai!
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#55  zerogradi Gio 01 Feb, 2007 09:19

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno forum!

Stanotte un bel po' di pioggia è scesa qui a Sassari (che sembra proprio una bella cittadina vivace, piena di locali e gnocca, peccato che io abbia come al solito contatti solo con installatori, ingegneri e commerciali rigorosamente di sesso maschile    ).

Guardando le carte con sano distacco, mi sento di essere positivo: per domenica lo stau inizia ad essere intensificato in termini di prp, il che darebbe qualche altro centimetro ai nostri appennini sempre bisognosi, anche se i maggiori apporti sembrano relegati ai Sibillini, per quanto riguarda la nostra regione.

Sul seguito, lasciando una volta per tutte sogni di eventi, sembra che dopo il 7 (do atto a Burjan del suo ottimismo) si apra una fase mite (ma non bollente) con buone prp e altra neve abbondante sulle Alpi e su Appennino a quote (per ora) accettabili, si parte dai 1600 per scendere fin sotto i 1300 m.... restassero così, in tempi di vacche anoressiche, sarei addirittura contento!  

Che vi devo dire? Mi sono svegliato bene stamattina...  


Purtroppo Mraco, vedrai che ai prossimi aggiornamenti toglieranno tutte le saccature in ingresso sul mediterraneo, riproponendo un getto sparato alle medio-basse latitudini, con tese correnti occidentali, miti e perdipiù secche. Insomma, il peggio che ci possa essere per il Mediterraneo. Con quel vortice canadese non credo a belle ondulazione, che anche se miti, possano portare ottimi accumuli sulla penisola. In pratica retseremo in un limbo mite e insulso, come insulsi sono stati gli ultimi 2 inverni. Non ce la faccio più, mi manca la stagione che amo di più.


No Ale, non ci sto, l'inverno passato non è stato affatto insulso solo perché non è nevicato in pianura (fatto che rientra pienamente nella norma): abbiamo avuto vagonate di neve in montagna, sia sulle Alpi che sull'Appennino da dicembre ad aprile, abbiamo avuto piogge, brinate, neve al nord anche in pianura..... troppo ce corre Alessà! L'anno scorso per me era da 7,5  

E con ultimi due anni, ci metti anche il 2005 come insulso?    Ha nevicato almeno 10 volte in pianura, quasi tutte le città più grandi hanno visto accumuli, anche Spoleto (dimentichi sempre i 14 cm di marzo che sono rimasti al suolo una settimana? A marzo??? ). A Perugia avrà fatto accumulo 5/6 volte.... ma che stamo a scherza? Cerchiamo di essere obiettivi, dai!


No, ci metto questo e questo dell'anno scorso Andrè. In montagna è norma che nevichi, ma in pianura non abbiamo visto uno e dico un fiocco...e non è normale. Son due anni che non fa un fiocco in città collinari interne a 500 metri di altezza. Lo trovo quantomeno anomalo. :-/
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#56  Francesco Gio 01 Feb, 2007 09:20

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno forum!

Stanotte un bel po' di pioggia è scesa qui a Sassari (che sembra proprio una bella cittadina vivace, piena di locali e gnocca, peccato che io abbia come al solito contatti solo con installatori, ingegneri e commerciali rigorosamente di sesso maschile    ).

Guardando le carte con sano distacco, mi sento di essere positivo: per domenica lo stau inizia ad essere intensificato in termini di prp, il che darebbe qualche altro centimetro ai nostri appennini sempre bisognosi, anche se i maggiori apporti sembrano relegati ai Sibillini, per quanto riguarda la nostra regione.

Sul seguito, lasciando una volta per tutte sogni di eventi, sembra che dopo il 7 (do atto a Burjan del suo ottimismo) si apra una fase mite (ma non bollente) con buone prp e altra neve abbondante sulle Alpi e su Appennino a quote (per ora) accettabili, si parte dai 1600 per scendere fin sotto i 1300 m.... restassero così, in tempi di vacche anoressiche, sarei addirittura contento!  

Che vi devo dire? Mi sono svegliato bene stamattina...  


Purtroppo Mraco, vedrai che ai prossimi aggiornamenti toglieranno tutte le saccature in ingresso sul mediterraneo, riproponendo un getto sparato alle medio-basse latitudini, con tese correnti occidentali, miti e perdipiù secche. Insomma, il peggio che ci possa essere per il Mediterraneo. Con quel vortice canadese non credo a belle ondulazione, che anche se miti, possano portare ottimi accumuli sulla penisola. In pratica retseremo in un limbo mite e insulso, come insulsi sono stati gli ultimi 2 inverni. Non ce la faccio più, mi manca la stagione che amo di più.


No Ale, non ci sto, l'inverno passato non è stato affatto insulso solo perché non è nevicato in pianura (fatto che rientra pienamente nella norma): abbiamo avuto vagonate di neve in montagna, sia sulle Alpi che sull'Appennino da dicembre ad aprile, abbiamo avuto piogge, brinate, neve al nord anche in pianura..... troppo ce corre Alessà! L'anno scorso per me era da 7,5  

E con ultimi due anni, ci metti anche il 2005 come insulso?    Ha nevicato almeno 10 volte in pianura, quasi tutte le città più grandi hanno visto accumuli, anche Spoleto (dimentichi sempre i 14 cm di marzo che sono rimasti al suolo una settimana? A marzo??? ). A Perugia avrà fatto accumulo 5/6 volte.... ma che stamo a scherza? Cerchiamo di essere obiettivi, dai!


Concordo con te Marco...
Da queste parti il 2005 è stato uno degli inverni più belli che ricordi. Il 2006 è stato insulso per la collina.... in Umbria, ma non per la Toscana o l'Abruzzo per esempio.

Io direi che il 2007 rappresenta veramente un "buco nero" ma veramente nero nella storia della meteo. Io lo paragono ad un 85 ma all'incontrario.
Spero che rappresenti una situazione eccezionale ed isolata.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16077
3549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#57  zerogradi Gio 01 Feb, 2007 09:36

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[Concordo con te Marco...
Da queste parti il 2005 è stato uno degli inverni più belli che ricordi. Il 2006 è stato insulso per la collina.... in Umbria, ma non per la Toscana o l'Abruzzo per esempio.

Io direi che il 2007 rappresenta veramente un "buco nero" ma veramente nero nella storia della meteo. Io lo paragono ad un 85 ma all'incontrario.
Spero che rappresenti una situazione eccezionale ed isolata.


Guardate che il 2005 non l'ho nemmeno nominato(anche se è un inverno che mi ha fatto veramente girare le scatole, con quella nevina del cavolo ogni 4 giorni che lasciava 2 cm a terra. L'anno delle grandi occasioni mancate lo chiamerei, con 80 cm a 800 metri e zero a 300! arghhhh!

Io come pessimi mi riferivo a questo (2007) e al 2006.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#58  snow96 Gio 01 Feb, 2007 09:41

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
  No, ci metto questo e questo dell'anno scorso Andrè.


Ah, allora quasi quasi ci possiamo stare... a parte il fatto che non mi chiamo Andrea  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#59  burjan Gio 01 Feb, 2007 10:28

Mamma mia che pessimismo, Alessandro...
La saccatura atlantica dell'8 coincide con uno spostamento verso sud del flusso del fronte polare, con ritiro dell'HP sulle medio-basse latitudini atlantiche. Insomma, una roba del tutto normale per la stagione, accaduta tante altre volte. Sarà che negli ultimi anni ci eravamo abituati a grandi movimenti meridiani, ma a me non sembra una configurazione impossibile da realizzarsi. Normali westerlies, la nostra pioggia un tempo veniva tutta da lì.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I segnali della preparazione di qualcosa di speciale...

#60  andrea75 Gio 01 Feb, 2007 11:32

L'inverno 2005/2006, e quello in corso sono inconfrontabili, per tanti piccoli aspetti: l'inverno scorso non è stato affatto un inverno noisoso e insulso. Lo è stato se lo guardiamo in base alle aspettative che c'eravamo fatti: più volte si parlò di un 85 bis, e tante in effetti fuorono le occasioni per poter sperare in qualcosa di veramente grosso... ma tutti poi ci ricordiamo come andò.
Quindi se vogliamo parlare di un inverno potenzialmente favoloso, ma che favoloso non è stato ok... ma un inverno che tra il 1° Dicembre 2005 e il 31 Marzo 2006 ho portato nell'ordine (dati di San Sisto): 454.6 mm totali di pioggia, 39 giorni di minime sotto lo zero (quest'anno si contano ancora su una mano), con il manto di neve in Appennino che è rimasto da Novembre a Maggio e che spesso ha superato il metro di altezza non può definirsi un inverno fallimentare. Avere oltre un metro di neve in Appennino non è poi così normale... non avere nevicate in pianura lo è di più, e poi come ricordava giustamente Francesco va considerata l'anomalia globale e non solo locale. In altre zone (anche dell'Italia centrale) è nevicato anche in pianura, e questo può da una parte farci rosicare, ma dall'altra farci rendere obiettivamente conto che le cose non sono poi andate così male a livello generale.
Per fare i bilanci su quello in corso aspettiamo ancora, anche se come ha detto nell'altro topic Gubbiomet, qualche nevicata in extremis in Appennino e un'altra spolverata (magari la facesse poi) in collina, non raddrizzerebbero un inverno a dir poco DISASTROSO, sia per le zone turistiche di montagna, sia per l'approvvigionamento idrico che per ora forse viene sottovalutato, ma col quale probabilmente ci ritroveremo a fare i conti tra qualche mese se le cose dovessero andare avanti così.
Il pessimismo però è più che giustificato Luisito.... guardando gli spaghi stamattina non mi sembra ci sia da stare troppo tranqulli con quelle saccature. Innanzittuto le ore che ci separano sono ancora troppe, e poi guardando le precipitazioni previste non mi pare di vedere nulla di particolarmente esaltante, almeno per ora......
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45344
3855 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML