Pagina 4 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#46  Fili Gio 15 Gen, 2009 21:45

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cioè rievochiamo con gioia il 06/07???????


Nessuna gioia Leo...solo per dire che di irruzioni fredde con la "I" maiuscola, per ora il 06/07 conduce 1-0 sullo 08/09...ok, siamo solo al 45° minuto, ma se non si operano le giuste sostituzioni...   bello sto paragone!  
Ovvio che per me quell'inverno rimane pessimo, sia chiaro! Ma questo, per ora, non scherza!!! In piu la beffa del nevone al Nord (in pianura, sulle Alpi menomale)...almeno quello era pessimo per tutti i pianeggianti!


Tornando IT e rispondendo a MONDOSASHA... Reading per 144h mette acqua, tanta acqua con una +2° e neve oltre i 1300 direi.... un tipico peggioramento di metà novembre...vabbè dai, meglio de ste fetecchie sicuro!    
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38827
5591 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Ultima decade di Gennaio: nuovo possibile affondo freddo?

#47  andrea75 Gio 15 Gen, 2009 22:35

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando IT e rispondendo a MONDOSASHA... Reading per 144h mette acqua, tanta acqua con una +2° e neve oltre i 1300 direi.... un tipico peggioramento di metà novembre...vabbè dai, meglio de ste fetecchie sicuro!    


...ma a 168 tanta bella neve in Appennino e cmq già non sotto i 1200 metri....

ecm1-168_fip3

ecm0-168_kjs2

Il bello arriva dopo...

ecm1-240_kbl5

Io resto ottimista per la terza decade (e ad andare avanti). Poi che ognuno la pensi come gli pare, sia chiaro.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45352
3863 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#48  and1966 Gio 15 Gen, 2009 22:48

Buonasera

La meteoweb mi ha fatto diventare un po' troppo "umorale" di fronte ai balletti delle carte; stasera ho ritrovato positivita' per due motivi:

1) Reading e GFS vedono di comune accordo la tendenza ad un episodio da NW molto incisivo per il 25. Gfs poi calca davvero la mano, a partire da tale giorno. Quest'anno gia' piu' volte i due modelli hanno "fiutato" all'unisono importanti eventi gia' a 240h, se non nella loro completa realizzazione, almeno come tendenza.
2) Ho ancora bene in mente il "segnale" lanciato da Antonio Pallucca, che vede proprio per quella giornata il materializzarsi di un notevole episodio.

Poi, domattina, dopo le nuove emissioni fetecchiose, ricomincero' a stressarvi col meteolamento.....
 



 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima decade di Gennaio: nuovo possibile affondo freddo?

#49  Icestorm Ven 16 Gen, 2009 07:51

Bellissima sta carta Andrè...

Non sò...c'è qualche anomalia gravitativa spropositata che inghiotte ogni cosa verso l'equatore...o cos'altro...un'inghiottitoio di superficie...non sò ma quella sacca a +0 che si getta giù in caduta libera nel cuore dell'Africa è davvero stilosa...

 mid_7f025d576f47460c031d07a727884996_ecm0_168_kjs2

D'altronde se si parte con quei geopotenziali sull'Europa centrale...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#50  mondosasha Ven 16 Gen, 2009 08:11

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando IT e rispondendo a MONDOSASHA... Reading per 144h mette acqua, tanta acqua con una +2° e neve oltre i 1300 direi.... un tipico peggioramento di metà novembre...vabbè dai, meglio de ste fetecchie sicuro!    


...ma a 168 tanta bella neve in Appennino e cmq già non sotto i 1200 metri....

Io resto ottimista per la terza decade (e ad andare avanti). Poi che ognuno la pensi come gli pare, sia chiaro.


Una cosa che ho imparato quì dentro dai "grandi" è quello di cercare di capire i  movimenti delle varie masse sull'europa e con reading si vede un HP in atlantico pronto a spingersi verso il nord e il VP pronto a tuffarsi su di noi...reading per me è positivo in questo senso...poi che a 168 ore ci sia una +2 è realtivo anche perchè basta 100 km per avere una 0 o anche meno...io cerco di guardare i movimenti su larga scala...ho smesso di guardare se a 144 o 180 ore nevicherà o no perchè in inverno sopratutto è difficile azzardare previsoni così a lunga scadenza!
E anche stamane reading conferma i run precedenti, anzi con qualche miglioria!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima decade di Gennaio: nuovo possibile affondo freddo?

#51  Icestorm Ven 16 Gen, 2009 08:12

Riprendendo il filo sul discorso degli affondi freddi previsti ad iniziare dai primi dell'ultima decade...

Assodato che l'Anticiclone delle Azzorre se ne rimarrà bello coricato sulle sue zone di origine, senza alcuna voglia di emigrare verso nord come fosse in piena estate (ed in effetti è da piena estate l'instaurazione del corridoio bassopressorio sull'Europa settentrionale aleggiato da westerlies da tregenda), non sarà però così malvagio fino in fondo il nostro caro azzorriano...

Difatti, i suoi geopotenziali stabili, non incideranno al di la dell'estrema periferia Iberica più occidentale, permettendo già al primo afflusso nord-Atlantico, di penetrare dapprima su Francia e Spagna orientale, di conseguenza sul territorio Italico.

Geopotenziali tipici di aree a latitudine sub-polare, si porteranno fin sulle nostre zone arrecando un aumento consistente dell'instabilità atmosferica su tutto lo stivale, nord e centro-meridionali tirreniche in primis.
Tuttavia tali valori geopotenziali alla quota di 500 hPa non saranno accompagnati da valori termici clamorosamente bassi sia alla medesima quota, tantomeno alla quota di riferimento di 850 hPa, a causa soprattutto delle origini artico-marittime del nocciolo che si farà avanti.
Origini per altro questa volta più marittime che mai, data la loro cavalcata infinita su Oceano essendo native del comparto groenlando-canadese.

Diciamo quindi che saremo interessati da una massa d'aria marittimo-artica, concedetemi per questa volta l'anagramma delle posizioni dei termini classificativi.

Assicurato quindi un periodo instabile, con momenti fortemente perturbati allorquando la saccatura nord-Atlantica troverà terreno fertile per approfondirsi in piena sede Italiana.

Grossomodo saremo quindi interessati da ALMENO 5-7 giorni di meteo fresco-instabile, sul lungo si notano già tentativi di antizonalità modellistici, ma che lasciano il tempo che trovano.

Sarà materia del febbraio 2009 comunque, questo gennaio sembra voler terminare con 10 giorni di stampo prettamente Atlantico..e devo dire che non ne sono molto preoccupato o dispiaciuto...poteva andare molto molto peggio!

-Vedi HP afro-mediterraneo
-Vedi campana alto-pressoria mittel-europea
-Vedi flusso sud-orientale per falla pressoria su Mediterraneo occidentale
-Vedi Atlantico caldo mangianeve
e chi più ne ha più ne metta basta me sò stufato  
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima decade di Gennaio: nuovo possibile affondo freddo?

#52  Poranese457 Ven 16 Gen, 2009 08:24

Ternanaccio malefico la febbre ti fa bene        

PS: Hai scritto "allorquando".... non ricordo l'ultima volta che te l'ho sentito dire... forse durante una partita a Risiko o in qualche cena alcolica    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45002
7370 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima decade di Gennaio: nuovo possibile affondo freddo?

#53  Poranese457 Ven 16 Gen, 2009 12:39

Per il momento GFS 06z vede fino alle 180h delle buone piogge per martedì/mercoledì/giovedì della prossima settimana, nulla di più... nulla di nulla dal punto di vista termico potruppo ma le piogge potrebbero essere veramente abbondanti.

Ok, a Gennaio della pioggia magari ce ne facciamo poco (in termini di divertimento) ma di sicuro si apre una 2giorni movimentata e molto molto meglio del tempaccio insulso che stiamo vivendo da una decina di giorni!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45002
7370 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#54  stinfne Ven 16 Gen, 2009 18:49

No dico, GFS12 in 384 ore vede Perugia sottozero ad 850hpa (-1°) per un totale di 6 ore!!

E' pur vero che è lo spago ampiamente + caldofilo, ma manco 2 anni fa se vedeva un run così caldo a gennaio (almeno un po' di blu du striscio di solito nell'ultimo pannello compariva...).

Nota positiva, però, è che guardando le emisferiche, si notano negli ultimi run la comparsa di anticicloni polari e soprattutto non ci sono 2 run consecutivi che dalle 120 ore in su si assomiglino...
 



 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#55  il fosso Ven 16 Gen, 2009 21:07

reading e ukmo sono davvero belle stsera, entrata decississima del flusso nord-atlantico alle 120h,
le termiche non sono gran che per i motivi descritti benissimo da Ternano, però sarebbe tanta la neve per l'Appennino, con probabili sorprese anche piuttosto in basso e poi tanta tanta bella pioggia
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima decade di Gennaio: nuovo possibile affondo freddo?

#56  burjan Ven 16 Gen, 2009 23:13

Onestamente, tutta sta pioggia non la vedo, almeno da GFS12. Buon impatto a 90 ore, passaggio più freddo a 120-126, tutto qui. Poi le UKMO sono buone a 120 ore, ma aspettiamo informazioni più precise sulla dislocazione del minimo.

FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         TEMPERATURE   WIND DIRECTION WIND SPEED    
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB         850 MB           10 M           10 M
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H          DEGC           DEG            KTS  
 HR
+  0.     58.6            1.9            7.1            1.8            1.7          131.5            1.6
+  6.     44.9            9.3            6.2           -1.0            1.8          196.9            2.9
+ 12.     30.6            1.9            5.6            0.0            2.6          242.3            5.3
+ 18.     45.7            7.1           13.7            0.6            1.9          228.7            5.2
+ 24.     38.9            2.5           31.5           -9.6            2.4          205.8            6.2
+ 30.     91.0           19.0           43.6            7.2           -0.1          194.1            6.0
+ 36.     95.2            8.2            5.3            8.6            0.3          216.0            7.4
+ 42.     75.5           16.4            7.5            4.4            0.9          207.7            8.3
+ 48.     60.6            8.9           46.6            5.4            2.3          206.7            8.9
+ 54.     56.6           11.7           32.6            6.6            3.1          201.5            5.9
+ 60.     51.8            8.2           60.9           -5.8            5.1          207.7            7.0
+ 66.     61.0            8.7            8.3           -1.7            3.3          203.6            7.2
+ 72.     44.6           14.5           53.1            9.2            4.1          185.6            8.4
+ 78.     57.0            6.5           20.0            6.9            4.5          174.8            7.5
+ 84.     79.2            9.1           66.4            6.6            3.8          193.4           10.6
+ 90.     90.4           12.1           96.5          -11.1            4.2          138.8            7.8
+ 96.     96.3            3.2           98.7          -29.8            4.5          147.5            9.6
+102.     91.9           17.2           95.7            8.5            3.9          150.1            8.9
+108.     89.3           13.2           98.9           -7.4            4.2          122.0            6.5
+114.     85.5            4.9           79.5           -5.8            3.8          139.9            4.7
+120.     88.3           -5.8           91.5           -7.5            4.0           79.9            4.1
+126.     98.3           -9.6           95.7          -17.6            3.4           90.4            2.8
+132.     98.4            1.5           86.2            8.5            2.3          204.0           11.3
+138.     94.4           14.7           46.9           11.2            0.5          207.0           10.4
+144.     97.5            5.6           49.2           12.5           -0.8          212.8           11.0
+150.     94.0           25.4           72.8           34.8           -0.9          193.3           15.4
+156.     96.1            0.1           91.0          -12.2            1.3          201.9            8.7
+162.     93.7            4.8           36.5           12.0            0.7          240.5            4.9
+168.     73.9            9.0           14.0            8.2            0.5          204.8            4.6
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#57  Fili Ven 16 Gen, 2009 23:13

....a me Gennaio sembra bello che ito!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38827
5591 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#58  stinfne Ven 16 Gen, 2009 23:54

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
....a me Gennaio sembra bello che ito!  


...leva pure il "sembra"..

Comunque GFS18 si danno una raddrizzata con una bella sequenza di vortici in discesa diretta sull'Italia da NW con termiche discrete. Attendo di vedere anche il run parallelo (quello delle 12z l'ho visto solo poco fa e sinceramente era un tantino meglio dell'ufficiale).

Bye
 



 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#59  Fili Sab 17 Gen, 2009 00:19

mamma mia ragazzi...anche GFS18 sembra un run di fine ottobre...o inizio aprile, mettetela come volete. Circolazione spiccatamente nord-atlantica nemmeno troppo fredda, piogge con una +4° ad 850hpa a metà settimana   e successivo atlantico a manetta...freddo completamente assente da tutta Europa!
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38827
5591 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ultima Decade Di Gennaio: Nuovo Possibile Affondo Freddo?

#60  stinfne Sab 17 Gen, 2009 01:06

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mamma mia ragazzi...anche GFS18 sembra un run di fine ottobre...o inizio aprile, mettetela come volete. Circolazione spiccatamente nord-atlantica nemmeno troppo fredda, piogge con una +4° ad 850hpa a metà settimana   e successivo atlantico a manetta...freddo completamente assente da tutta Europa!



Però dai, appurato che per i prossimi 7/8 giorni la tendenza a grandi linee è tracciata, sul medio lungo non sono poi malaccio....

Certo, anch'io a Gennaio vorrei almeno il freddo, e mi piacerebbe anche assaporare qualche giornata magari nebbiosa con temp. del tipo -5/+1, ma se deve fare come 2 anni fa che la nebbia c'era con +2/+6, allora è meglio un tempo un po' + movimentato con pioggia e magari qualche fiocco a 7/800 metri a fine episodio, fermo restando che prima o poi speriamo che qualche ondulazione + marcata arriverà.
 



 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML