Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#46  Gab78 Sab 30 Giu, 2012 18:56

Ora +34,8°
Sta cominciando ad andar giù, lentissimamente...  
Buona serata!  
 



 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12050
3997 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#47  nevischio Sab 30 Giu, 2012 19:37

Estremi 20.9°/35.9° attuale 30.0° cielo sereno
 




____________
big

Dati stazione meteo :http://my.meteonetwork.it/station/laz145/

Webcam e dati realtime :http://www.meteocesano.altervista.org/
 
avatar
italia.png nevischio Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 538
Registrato: 17 Feb 2009

Età: 33
Messaggi: 4881
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Cesano (RM) 160m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#48  skufagniz Sab 30 Giu, 2012 19:38

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
skufagniz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caro dic96, Terni centro potrà toccare al Max i +40 credo, mi sembra un tantino troppo dire che già siamo a +41, forse qualche termometro delle farmacie o di qualche auto da valori simili ma non credo che una stazione meteo ben piazzata raggiungerà quel valore oggi. Anche perchè qua sono a +37.8 adesso.

Cosa che farà invece domani


Non parlavo di stazione ben piazzata infatti, mi riferivo alle temperature che si registrano ad "altezza uomo" per strada, sopra all'asfalto insomma. Capisco la tua differenziazione, anche se nei centri città definirei più veritieri valori come questi che altri. Se ci fosse una stazione meteo su erba, a due metri dal suolo e con un bel po' di spazio libero attorno, probabilmente darebbe meno l'idea dell'aria che si respira ai semafori o passeggiando sui marciapiedi. Dico male? Forse sì, ma personalmente i centri città li analizzerei più così che in altro modo.
 


Non è possibile applicare un criterio simile altrimenti Sopra agli asfalti a 2 m di quota registri oggi 45-50 gradi quando la temperatura è ben minore ovviamente. Stessa cosa per la notte che senso ha registrare la temp sopra l'asfalto che magari non scende sotto i 30?


Ok, ti credo, ne so molto meno di voi e chiedo scusa a tutti per l'Off Topic. Concludo subito: ma una persona che abita in un villino dietro Piazza Dalmazia, per esempio, e che ha un giardino piccolo come un salotto, con diverse case a ripararlo, dove otterrebbe un valore attendibile piazzando una stazione meteo?  E questo valore sarebbe molto diverso da quello che otterrebbe sul marciapiede fuori dal suo cancello? Ciao e grazie.  


Grande Marco, hai espresso il mio concetto di GW in 3 righe e spiega anche perchè con una +18 ormai facciamo simili temperature.....costruendo costruendo tra un pò avremo 30 gradi con una +5°....mah!!

San Gemini massima +38.8°, il record della mia stazione è +39,2°, vedremo domani se lo raggiungiamo o superiamo!! buona serata gente  


Infatti, signori miei, il vostro stupore è prova di quanto asserito da molti esperti del settore:
gran parte del GW è dovuto alle isole di calore, ovvero alla cementificazione. Le nostre città, e non solo, hanno sempre più asfalto e cemento, ma anche edifici che bloccano l'aria e che accumulano calore.
Sempre maggiori aree campestri vengono inglobate da aree urbane ed industriali.
Le frasi del tipo: ormai basta una +18 a fare temperature simili, ne sono la riprova.
E' così. E si che le leggi che regolano la fisica e la termodinamica dell'atmosfera non sono cambiate, quello che cambia è il nostro territorio...
 


Quanto provo a farlo capire caro Massimiliano...purtroppo in pochi mi ascoltano....sono contento che la pensiamo alla stessa maniera   
 




____________
Webcam + Stazione Meteo
http://www.meteosangemini.altervista.org/sangemini.htm
small
 
avatar
italia.png skufagniz Sesso: Uomo
Riccardo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 198
Registrato: 30 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 927
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#49  tramontana Sab 30 Giu, 2012 19:50

skufagniz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
skufagniz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Icestorm" post="259781"]Caro dic96, Terni centro potrà toccare al Max i +40 credo, mi sembra un tantino troppo dire che già siamo a +41, forse qualche termometro delle farmacie o di qualche auto da valori simili ma non credo che una stazione meteo ben piazzata raggiungerà quel valore oggi. Anche perchè qua sono a +37.8 adesso.

Cosa che farà invece domani :)[/quote]

Non parlavo di stazione ben piazzata infatti, mi riferivo alle temperature che si registrano ad "altezza uomo" per strada, sopra all'asfalto insomma. Capisco la tua differenziazione, anche se nei centri città definirei più veritieri valori come questi che altri. Se ci fosse una stazione meteo su erba, a due metri dal suolo e con un bel po' di spazio libero attorno, probabilmente darebbe meno l'idea dell'aria che si respira ai semafori o passeggiando sui marciapiedi. Dico male? Forse sì, ma personalmente i centri città li analizzerei più così che in altro modo.
 


Non è possibile applicare un criterio simile altrimenti Sopra agli asfalti a 2 m di quota registri oggi 45-50 gradi quando la temperatura è ben minore ovviamente. Stessa cosa per la notte che senso ha registrare la temp sopra l'asfalto che magari non scende sotto i 30?


Ok, ti credo, ne so molto meno di voi e chiedo scusa a tutti per l'Off Topic. Concludo subito: ma una persona che abita in un villino dietro Piazza Dalmazia, per esempio, e che ha un giardino piccolo come un salotto, con diverse case a ripararlo, dove otterrebbe un valore attendibile piazzando una stazione meteo?  E questo valore sarebbe molto diverso da quello che otterrebbe sul marciapiede fuori dal suo cancello? Ciao e grazie.  


Grande Marco, hai espresso il mio concetto di GW in 3 righe e spiega anche perchè con una +18 ormai facciamo simili temperature.....costruendo costruendo tra un pò avremo 30 gradi con una +5°....mah!!

San Gemini massima +38.8°, il record della mia stazione è +39,2°, vedremo domani se lo raggiungiamo o superiamo!! buona serata gente  


Infatti, signori miei, il vostro stupore è prova di quanto asserito da molti esperti del settore:
gran parte del GW è dovuto alle isole di calore, ovvero alla cementificazione. Le nostre città, e non solo, hanno sempre più asfalto e cemento, ma anche edifici che bloccano l'aria e che accumulano calore.
Sempre maggiori aree campestri vengono inglobate da aree urbane ed industriali.
Le frasi del tipo: ormai basta una +18 a fare temperature simili, ne sono la riprova.
E' così. E si che le leggi che regolano la fisica e la termodinamica dell'atmosfera non sono cambiate, quello che cambia è il nostro territorio...
 


Quanto provo a farlo capire caro Massimiliano...purtroppo in pochi mi ascoltano....sono contento che la pensiamo alla stessa maniera   


ma e'ovvio..perche c'e'qualcuno che pensa diversamente ..il riscaldamento terrestre x opera dell'uomo che tanto si parla negli ultimi anni..influisce solamente su scala molto ridotta e riguarda principalmente l'alterazione dei vari microclimi per l'espansione delle aree urbane..isole di calore.se questa ondata ad esempio oggi a milano centro ha fatto registrare 35°..nel 1940 la stessa ondata ne avrebbe fatto registrare molto meno..ecco perche oggi e'molto piu'facile con stazioni magari ubicate nei centri urbani abbattere+sovente i record..e non e'possibile confrontare i dati con allora..ma i valori registrati in una casa di campagna lungo il po ad esempio sarebbero stati poco differenti
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#50  geloneve Sab 30 Giu, 2012 20:02

Queste alcune delle temperature massime significative in regione in pianura secondo la rete Asmer.

San Biagio (RA): +37,6°c;
Villagrappa (FC): +38,1°c;
Faenza centro (RA): +38,9°c;
Migliarino (FE): +39,3°c.

Da me dew point oltre i +20,0°c e heat index a +42°c, anche se, nel forlivese, si è arrivato anche oltre.
Confermata la +22,2°c a 850 hpa questa notte.
Domani dovrebbe essere la giornata peggiore in assoluto (anche se lunedì non si scherzerà lo stesso).
Ciao.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 42
Messaggi: 7592
4170 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#51  alias64 Sab 30 Giu, 2012 20:14

28,7°c UR 44      
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7830
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#52  Cyborg Sab 30 Giu, 2012 20:35

Massima di + 36,2°C.
Ancora ci sono +30,9°C con UR 41%.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#53  tramontana Sab 30 Giu, 2012 21:05

temp+21.8° ur90%..praticamente se te vien sete basta apri la bocca   
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#54  Micky93 Sab 30 Giu, 2012 21:06

Buonasera

Estremi odierni
T.Min +23.3C
T.Max +33.1C
Attuale +28.5C

Estremi di giugno
T.Min piu bassa +13.3C
T.Min piu alta +23.3C
T.Max piu bassa +23.4C
T.Max piu alta +34.0C
Pioggia accumulata 6mm
 



 
avatar
italia.png Micky93 Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1226
Registrato: 30 Apr 2012

Età: 31
Messaggi: 2064
191 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Novi Ligure (AL)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#55  marvel Sab 30 Giu, 2012 21:19

tramontana ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ma e'ovvio..perche c'e'qualcuno che pensa diversamente ..il riscaldamento terrestre x opera dell'uomo che tanto si parla negli ultimi anni..influisce solamente su scala molto ridotta e riguarda principalmente l'alterazione dei vari microclimi per l'espansione delle aree urbane..isole di calore.se questa ondata ad esempio oggi a milano centro ha fatto registrare 35°..nel 1940 la stessa ondata ne avrebbe fatto registrare molto meno..ecco perche oggi e'molto piu'facile con stazioni magari ubicate nei centri urbani abbattere+sovente i record..e non e'possibile confrontare i dati con allora..ma i valori registrati in una casa di campagna lungo il po ad esempio sarebbero stati poco differenti


Beh, non tutto, visto che le T sono aumentate, seppur in quantità molto minore, anche sugli oceani... insomma, non è solo un contributo delle isole di calore, che a mio parere c'è eccome, ma anche qualche altro fenomeno, secondo me naturale, e in minima parte antropico.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#56  tramontana Sab 30 Giu, 2012 21:20

estremi qui di giugno
tmin piu bassa+12.9°
tmin piu alta +21.3°
tmax piu bassa+18°
tmax piu alta+27.5°
UR piu bassa 42%
UR piu alta 99%
press media 1014.4hpa
pioggia totale 3mm
 
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#57  tramontana Sab 30 Giu, 2012 21:49

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tramontana ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ma e'ovvio..perche c'e'qualcuno che pensa diversamente ..il riscaldamento terrestre x opera dell'uomo che tanto si parla negli ultimi anni..influisce solamente su scala molto ridotta e riguarda principalmente l'alterazione dei vari microclimi per l'espansione delle aree urbane..isole di calore.se questa ondata ad esempio oggi a milano centro ha fatto registrare 35°..nel 1940 la stessa ondata ne avrebbe fatto registrare molto meno..ecco perche oggi e'molto piu'facile con stazioni magari ubicate nei centri urbani abbattere+sovente i record..e non e'possibile confrontare i dati con allora..ma i valori registrati in una casa di campagna lungo il po ad esempio sarebbero stati poco differenti


Beh, non tutto, visto che le T sono aumentate, seppur in quantità molto minore, anche sugli oceani... insomma, non è solo un contributo delle isole di calore, che a mio parere c'è eccome, ma anche qualche altro fenomeno, secondo me naturale, e in minima parte antropico.  


sono d accordo con te..infatti questo grafico che non tiene conto delle isole di calore mette proprio in evidenza che dagli anni 80 in poi la t terrestre ha subito un incremento..fenomeno che si e'andato stabilizzando invece nell'ultimo decennio dove in pratica l aumento si e'arrestato
 2s76i2u_1341084636_673156

anzi da alcune analisi sarebbe iniziato il processo inverso
 rss_ultimi_dieci_anni2002_2012_1341084639_937257
in questi casi riporto sempre un esempio..se pensiamo ad una metropoli come parigi,e pensiamo che a 10km dalla citta la t e' gia'diminuita di circa 1.3°...e pensiamo che all'interno di un bosco di abeti la max risulta piu'bassa di 5°rispetto ad un vicino prato erboso...mettiamo tutto vicino e cosa abbiamo:parigi max+30..a 15km max+28.7..nell'interno del bosco max+23.7.ecco cosa ci troveremo ad analizzare nell'arco di 15/20km..differenze abissali
riguardo all'aumento termico secondo il mio modestissimo parere e'dovuto a fenomeni naturali che il nostro pianeta effettua alla ricerca dell'optimun..non dimentichiamoci che nel mesozoico o nel medioevo senza andare troppo a ritroso,periodo nella quale non vi era progresso cementificazione o gas serra,il clima terrestre era molto piu'caldo di quello attuale..nelle regioni nordiche e in islanda si poteva piantare la vigna..mentre i vichinghi navigavano in acque a latitudini molto settentrionali in oceano vicino alla groenlandia ad esempio con imbarcazioni davvero obsolete..cosa che sarebbe impensabile oggi visto le tempeste e il clima avverso che regna in quelle zone
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#58  tramontana Sab 30 Giu, 2012 22:10

ecco perche'gli altocumuli castellani iniziano a invadere il cielo da s/w..se sta a prepara'qualcosa in risalita dal mare proprio verso di me ..come si vede dal sat..primo segnale che l'atlantico c'e'   e forse salutammo caronte    P.S comunque sto caronte nun e'che poi da cosi'fastidio qui..ora+20.8°
 images_1341086973_918706
 



 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#59  zerogradi Sab 30 Giu, 2012 22:18

Quindi i ghiacciai si sciolgono per la cementificazione...?
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 30 Giugno 2012 - Osservazioni Meteo

#60  and1966 Sab 30 Giu, 2012 22:21

tramonto sahariano (sole giallo),e guardando sotto si capisce perchè
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML