#46 alias64 Mar 07 Mag, 2013 16:17
Qui intanto cielo di nuovo che si chiude e primi tuoni in lontananzq e la prima volta in questi due giorni che qui si sente tuonare e la provenienza mi sembra buona,vado a svuotare il pluvio man,mi dovesse dar fuori......
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8022
-
2644 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#47 stinfne Mar 07 Mag, 2013 16:20
Cielo che si è "asciugato" pur rimanendo molto nuvoloso, temperatura fresca (16°C) ed accumulo fermatosi a 24 mm tondi, che portano il totale mese a 101,5 mm (incredibile la differenza con Gualdo) e l'anno a 501 mm.
Noto una grande differenza con la mia zona poco più a N (circa 11 km in linea d'aria), 42 mm contro i tuoi 101,5 mm.
In effetti da casa mia vedo molto bene le zone a ridosso dell'Assisano e spesso sono state colpite da acquazzoni che si protraevano poco a N dell'aeroporto. Tuttavia mi sembra davvero enorme il gap precipitativo.
Comunque quì ad Olmo il cielo è molto nuvoloso ma non ci sono precipitazioni in atto.
Accumolo odierno a ponte Felcino fermo a 7,8 mm.
PS: Auguri Fabio!! 
Questi gli accumuli registrati in questi primi 7 giorni di maggio:
1 - mm 0.8
2 - mm 39.4 (9.7 la mattina, 29.7 il pomeriggio con il temporalone localizzato di cui parlava Fili)
3 - mm 0.0
4 - mm 0.0
5 - mm 16.3
6 - mm 21.1
7 - mm 23.9
TOTALE: mm 101.5
Tutti gli accumuli sono stati verificati con il pluviometro manuale posto a fianco di quello elettronico ed hanno avuto uno scarto (in + o in -) di massimo 0.5 mm.
L'unico dato non verificato è quello odierno, ma sinceramente non ho motivo di dubitarne.
PS: Auguri Fabio!!
____________ Dati e Immagini della mia stazione
Ultima modifica di stinfne il Mar 07 Mag, 2013 16:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#48 menca92 Mar 07 Mag, 2013 16:30
Qui stamattina caduti la bellezza di 17,8 mm che portano il totale DA SABATO notte a quasi 70mm!!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4903
-
1449 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#49 alias64 Mar 07 Mag, 2013 16:37
segnalati monsoni e diluvi nel viterbese qui ancora pioggia debole......
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8022
-
2644 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#50 Carletto89 Mar 07 Mag, 2013 16:42
Tutti gli accumuli sono stati verificati con il pluviometro manuale posto a fianco di quello elettronico ed hanno avuto uno scarto (in + o in -) di massimo 0.5 mm.
L'unico dato non verificato è quello odierno, ma sinceramente non ho motivo di dubitarne.
No ma infatti volevo per mettere in dubbio gli accumuli, la mia era una constatazione.
Nel senso che è sorprendente vedere come spesso è accaduto di recente, Collestrada fare da linea di sparti acqua.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#51 stinfne Mar 07 Mag, 2013 16:53
Tutti gli accumuli sono stati verificati con il pluviometro manuale posto a fianco di quello elettronico ed hanno avuto uno scarto (in + o in -) di massimo 0.5 mm.
L'unico dato non verificato è quello odierno, ma sinceramente non ho motivo di dubitarne.
No ma infatti volevo per mettere in dubbio gli accumuli, la mia era una constatazione.
Nel senso che è sorprendente vedere come spesso è accaduto di recente, Collestrada fare da linea di sparti acqua. 
Ti garantisco in base alla mia personale misera esperienza che è un caso, visto che generalmente, in base alle correnti, è facile vedere dalla mia zona continui rovesci risalire la valle del medio-alto tevere, diciamo con direttrice Marsciano - Perugia - Umbertide, oppure Bettona - S.M.Angeli - Assisi, con la striscia intermedia Brufa - Ospedalicchio - Palazzo/Petrignano a raccogliere le briciole.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#52 Poranese457 Mar 07 Mag, 2013 16:54
segnalati monsoni e diluvi nel viterbese qui ancora pioggia debole......
45mm a Viterbo e nella decisamente più vicina San Lorenzo nuovo.......
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45020
-
7388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#54 alias64 Mar 07 Mag, 2013 17:30
Lisciati alla grande come al solito,appena 4mm caduti per un tot giornaliero di 13mm..ril manuale....
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8022
-
2644 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#55 giantod Mar 07 Mag, 2013 17:43
Sono tornato a Taverne di Corciano da Spoleto...ho trovato sole per lo più eccetto da Perugia in poi dove il tempo va peggiorando da ovest nettamente, credo che avremo a breve altri rovesci, forse ci scappa il temporale.
Per quanto riguarda le precipitazioni trovate sulla strada stamattina prima di pranzo tra Perugia e Spoleto, la zona dove nettamente pioveva di più era tra Ospedalicchio e santa Maria degli Angeli. Un mio amico che lavora a Sant'Andrea delle Fratte venendo da Foligno stamattina mi ha detto che ha trovato pioggia forte in pratica nello stesso tratto...Breve pausa nel mio viaggio procedendo verso est da Rivotorto fino Spello, poi pioggia debole o tratti moderata a Foligno tutta, oltre pausa precipitativa da Sant'Eraclio fino Spoleto, dove ha ripreso con un rovescio intorno alle 13.45 nella zona industriale Madonna di Luco dove mi trovavo.
Bei nuvoloni nel frattempo, con tuoni in lontananza ad W
EDIT: Pardon mi sono affacciato, temporale credo anche ad E-NE in zona capoluogo
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Mar 07 Mag, 2013 17:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6448
-
1603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#57 Zuk Mar 07 Mag, 2013 17:56
Temporale imminente a Ponte Valleceppi.
Tuoni sempre più vicini e pioggia che comincia a cadere decisa...
-
-
Principiante
-
- Utente #: 73
- Registrato: 21 Ago 2005
- Età: 50
- Messaggi: 205
-
76 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ponte Valleceppi
-
#59 yeti Mar 07 Mag, 2013 18:09
temporale allucinante che ha raggiunto anche ponte felcino..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#60 geloneve Mar 07 Mag, 2013 18:15
Previsioni dei modelli LAM rispettate alla grande oggi.
Questa mattina erano previste precipitazioni abbondanti questa mattina sull’angolo nord-occidentale della Romagna e così è stato (oltre 22,0 mm a Bagnacavallo (RA).
Poi, nel pomeriggio, come dicevo ieri, potevano scoppiare temporali anche di forte intensità ed, infatti, è successo ciò, specie in Romagna, con rain rate massimi ad oltre 150 mm/h.
Forlì e San Biagio sono stati, purtroppo, solo sfiorati, ma accumuli di oltre 24,0 mm sono stati toccati sul ravennate e forlivese sino a punte di oltre 40 mm a Masiera di Bagnavcavallo (RA).
Rovesci più localizzati ma sempre piuttosto intensi su ferrarese, modenese settentrionale e su Parma..
A San Biagio (RA) caduti solo 2,8 mm e temperatura massima di +22,9°c.
Ciao.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 43
- Messaggi: 7775
-
4528 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|