Ho fatto un giro in auto e sono stato a Puntabella(monte sopra Tuoro)neve da sopra i 300mt ma prima spolverata frà i 450-500 mt mentre accumulo di um paio di cm sui 600 mt.Quindi alla Pieve escludo accumulo mentre invece avranno visto dei fiocchi.
Qui il calo più possente di oggi si è avuto attorno all 16 quando ho potuto vedere dei fiocchi fradici insieme a quelle 4 gocce d'acqua che ha fatto e niente più.Il cielo a N tutt'ora si presenta coperto (e non si vedono imonti).
Ora 2,8° in lieve calo
UR 75 %
PA 1006,2 hpa in ulteriore aumento
vento teso da NE con media di 20,5 kmh(Max 55,4 alle 17.47)
12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6 Successivo
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Temperatura attuale 3.2°, breve rovescio con micro fiocchi fradici,quasi impercettibili, pressione sempre in aumento, vento per ora in calo, w.ch.0.8°. :bye:
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Si, è vero, qui a Foligno poco fa fiocchi tra la pioggia. T attuale 2.9°
Oggi pomeriggio quando in "valle" c'era ancora un bel sole sono andato a Cancelli (950m), la neve inizialmente non c'era, poi mi ha colto d'improvviso la bufera. Ecco una foto che documenta l'intensità e la dimensione dei fiocchi!! E non rende l'idea di come era dal vivo. In 5 minuti...TUTTO BIANCO!! :inchino2:
Oggi pomeriggio quando in "valle" c'era ancora un bel sole sono andato a Cancelli (950m), la neve inizialmente non c'era, poi mi ha colto d'improvviso la bufera. Ecco una foto che documenta l'intensità e la dimensione dei fiocchi!! E non rende l'idea di come era dal vivo. In 5 minuti...TUTTO BIANCO!! :inchino2:
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Dal lampione vedo passare in fretta dei fiocchi!!
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
La foto rende bene l'idea non ti preoccupare :shock: Che bellissimi quei fiocchi...erano veranente grandi !!!
matthew8383 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La foto rende bene l'idea non ti preoccupare :shock: Che bellissimi quei fiocchi...erano veranente grandi !!!
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Fiocchi a Spoleto con 2.5°....vado a vedere la partita, a dopo!
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Prova ad intensificare...vediamo un po' che riesce a fare. A dopo.
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
nevica anche qui debole da un'ora 2 gradi.....penso che me ne vado anche io a veder la partiat..
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
qui nuvole di passaggio e temp. a 2,8°, Dewpoint -3,1° e windchill -7°(max -11,4°)
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Scusa Claus, ma non ti sembra di esagerare con la windchill?? -7° mi sembrano eccessivi con una temperatura di 2.8°. Io ho una temperatura di 3.7° e una wind chill d -2.2° con vento da 50 km/h, :bye:
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
io riporto i dati che mi segna la mia ws 2300...Calcola che io verso N ho campo aperto .... nel senso che c'è tutta la larghezza del lago a separarmi dai primi monti, che ha te sicuramente non fanno circolare l'aria come da me, poi penso che ci sia anche il fattore umidità che incide molto...
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Anche qui windchill tra i -5°C e i -7°C in questo momento... il valore più basso è stato di -9.4°C alle 18:35 (2.9°C, 72% u.r. e vento di 30.2 km/h), quindi i dati di klaus non sono poi così fuori dal normale.
Qui trovate un semplice form per calcolare i valori del windchill
http://www.meteoschweiz.ch/web/de/rechner/windchill.html
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche qui windchill tra i -5°C e i -7°C in questo momento... il valore più basso è stato di -9.4°C alle 18:35 (2.9°C, 72% u.r. e vento di 30.2 km/h), quindi i dati di klaus non sono poi così fuori dal normale.
Qui trovate un semplice form per calcolare i valori del windchill
http://www.meteoschweiz.ch/web/de/rechner/windchill.html
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
Caro Klaus, quella mia non è una critica ma una costatazione,la windchill è un parametro influenzato dal vento in base alla temperatura, io adewsso sto misurando raffiche da 60 km/h con una media di oltre 30 km/h e una wind chill di -2.3°c con temp. di 3.7° e UR 56%, sicuramente il tuo parametro è misurato sulla massima raffica di vento avuta. :bye: :bye:
Titolo: Re: 12 Marzo 2006: Osservazioni Meteorologiche
no quel dato era la misurazione data in quel momento dalla mia stazione. La raffica max è arrivata a 55,4 kmh alle 17.47 eli il windchill rilevato era di ben -11,4°. Si fa per parlare...
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6 Successivo
Pagina 4 di 6
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0851s (PHP: -34% SQL: 134%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato