Da oggi mi impegno a fare fotografie (parecchie) solo con l'iPhone e la postproduzione (che a mio parere è un valore aggiunto allo scatto nè più nè meno come la camera oscura per le foto su pellicola) la faccio solo con un applicazione da 0.79€ comprata su AppStore di iTunes Store. Non è un'idea nuova ed è uscito già un libro fotografico realizzato da un professionista americano con immagini prese e trattate solo con l'iPhone.
Per me è una cosa nuova e stimolante e voglio proprio vedere se riesco a risparmiare quei 2000€ tirando fuori comunque qualcosa di interessante da una ciofega vestita da macchina fotografica.......vi tengo informati e allego la prima immagine rumorosa e male esposta ripresa poco fa dalla finestra di casa e virata al volo in bicromia con lo stesso telefono mediante un'applicazione che è un granello di sabbia rispetto alla montagna di Photo Shop.
Seguiranno prevalentemente foto di strada, attimi fuggenti, ritratti rubati, architetture inosservate e tutto quello che fugacemente ci scorre accanto senza nemmeno che ce ne accorgiamo.
Ora fede spero capirai bene quando mi impuntavo sul valore della fotocamera come parametro fondamentale nella mia scelta di un telefono cellulare. Posseggo quasi un migliaio di foto (sono circa 950) sul mio N95 fatte solo ed esclusivamente con LUI e con il suo predecessore N73 (fotocamera Zeiss da 3mpix). Ti dirò, la possibilità e la libertà di poter scattare immagini ovunque è sicuramente la funzione che maggiormente apprezzo dei cellulari di ultima generazione e, potendo scegliere, punto sempre ad un sensore che mi possa dare soddisfazioni.
Parlare di sensore in questi casi è ben difficile viste le misere ottiche di cui dispongono i cellulari, però è indiscutibile che fare fotografie con i telefonini sia diventato negli ultimi due anni molto più gratificante.
Io più che altro ci fotografo persone, i miei amici, in ogni situazione e condizione grazie anche al flash LED di nokia (che diventerà DOPPIO FLASH A LED sul nuovo N900) e davvero poche scene naturali o paesaggistiche, per quelle credo che di strada ci sarà ancora da farne sui dispositivi mobili.....
Ancora non ho cambiato titolo e collocazione a questo topic perchè non so ne come chiamarlo ne dove mandarlo a parare talmente tanti sono gli argomenti trattati. Fin'ora però qui sta bene perchè si è essenzialmente parlato di astrofotografia se invece vuoi cambiare argomento ti ricordo che esiste QUESTO vecchio topic oppure hai piena libertà (pienissima e consigliatissima via ) di aprirne uno nuovo intitolato come ti pare...
Questo è il "tuo" campo, prenditi le tue responsabilità per piacere
Da oggi mi impegno a fare fotografie (parecchie) solo con l'iPhone e la postproduzione (che a mio parere è un valore aggiunto allo scatto nè più nè meno come la camera oscura per le foto su pellicola) la faccio solo con un applicazione da 0.79€ comprata su AppStore di iTunes Store. Non è un'idea nuova ed è uscito già un libro fotografico realizzato da un professionista americano con immagini prese e trattate solo con l'iPhone.
Per me è una cosa nuova e stimolante e voglio proprio vedere se riesco a risparmiare quei 2000€ tirando fuori comunque qualcosa di interessante da una ciofega vestita da macchina fotografica.......vi tengo informati e allego la prima immagine rumorosa e male esposta ripresa poco fa dalla finestra di casa e virata al volo in bicromia con lo stesso telefono mediante un'applicazione che è un granello di sabbia rispetto alla montagna di Photo Shop.
Seguiranno prevalentemente foto di strada, attimi fuggenti, ritratti rubati, architetture inosservate e tutto quello che fugacemente ci scorre accanto senza nemmeno che ce ne accorgiamo.
Ora fede spero capirai bene quando mi impuntavo sul valore della fotocamera come parametro fondamentale nella mia scelta di un telefono cellulare. Posseggo quasi un migliaio di foto (sono circa 950) sul mio N95 fatte solo ed esclusivamente con LUI e con il suo predecessore N73 (fotocamera Zeiss da 3mpix). Ti dirò, la possibilità e la libertà di poter scattare immagini ovunque è sicuramente la funzione che maggiormente apprezzo dei cellulari di ultima generazione e, potendo scegliere, punto sempre ad un sensore che mi possa dare soddisfazioni.
Parlare di sensore in questi casi è ben difficile viste le misere ottiche di cui dispongono i cellulari, però è indiscutibile che fare fotografie con i telefonini sia diventato negli ultimi due anni molto più gratificante.
Io più che altro ci fotografo persone, i miei amici, in ogni situazione e condizione grazie anche al flash LED di nokia (che diventerà DOPPIO FLASH A LED sul nuovo N900) e davvero poche scene naturali o paesaggistiche, per quelle credo che di strada ci sarà ancora da farne sui dispositivi mobili.....
Ancora non ho cambiato titolo e collocazione a questo topic perchè non so ne come chiamarlo ne dove mandarlo a parare talmente tanti sono gli argomenti trattati. Fin'ora però qui sta bene perchè si è essenzialmente parlato di astrofotografia se invece vuoi cambiare argomento ti ricordo che esiste QUESTO vecchio topic oppure hai piena libertà (pienissima e consigliatissima via ) di aprirne uno nuovo intitolato come ti pare...
Questo è il "tuo" campo, prenditi le tue responsabilità per piacere
Il concetto per me è diverso.
Pratico non vuol dire tecnicamente efficente. Io mi sono impuntato a fare foto con il telefono non perchè vengono bene o perchè è più pratico ma proprio perchè vengono uno schifo e la mia vuole essere una sfida per cercare di tirare fuori qualcosa di decente da un mezzo disastroso. Un po' come qualche snob fa con le toycamera a pellicola tipo la Lomo o con archibugi russi (sempre a pellicola però 6x6) come le Holga. Io preciso che non lo faccio per snobbismo ma per divertirmi e provocarmi. Considerando che la parte fotografica (scelta del tempo, del fuoco, del diaframma) la fa il telefono e la fa male e che l'ottica è fissa (no, per fortuna non c'è uno zoom digitale sulla fotocamera dell'iPhone!), a me "resta solo" la scelta del soggetto, l'inquadratura e un minimo di postproduzione (conversione in b/n, saturazione, contrasto e luminosità) che sono il punto critico di ogni fotografia. Quindi quello che esce esce nel bene o nel male è solo colpa/merito miei.
Riguardo alla praticità è innegabile e soprattutto in contesti inaspettati come insieme agli amici o in giro per strada o al lavoro capisco perfettamente che lo trovi un mezzo divertente ed utile e che ci fai un sacco di foto. Foto che hanno senza dubbio una valenza enorme per te come ricordo. Non interpretare male le mie parole ma dopo tanti anni vedo la fotografia nel suo aspetto artistico ed emozionale ed è a quello che mi riferisco....
Ho aperto un altro thread fotografico su "OT"......
Ho cercato di spendere il meno possibile pur avendo una macchina discreta e senza arrivare ad una reflex... quindi dopo 1000 recensioni, sono arrivato alla Panasonic FZ-28, che dopo la Canon SX20-IS (che però costa quasi 100 euro in più), dovrebbere essere il compromesso ideale.
Intanto ecco la foto di cui vi parlavo, la luna non avendola potuta fotografare sgombra da nubi, ho fatto in modo che risultasse ugualmente protagonista di questo scatto.
(vi prego di ingrandire altrimenti non si vedono i giochi geometrici che ho tentato )
EDIT: Fede, mi consigli un buon programma per modificare i parametri RAW su mac?? Ricorda che ho una Canon, grazie infinite!
Intanto ecco la foto di cui vi parlavo, la luna non avendola potuta fotografare sgombra da nubi, ho fatto in modo che risultasse ugualmente protagonista di questo scatto.
(vi prego di ingrandire altrimenti non si vedono i giochi geometrici che ho tentato )
EDIT: Fede, mi consigli un buon programma per modificare i parametri RAW su mac?? Ricorda che ho una Canon, grazie infinite!
è la foto più bella e suggestiva che abbia mai visto in tanti anni
bravissimo!!!!
sono geloso
Intanto ecco la foto di cui vi parlavo, la luna non avendola potuta fotografare sgombra da nubi, ho fatto in modo che risultasse ugualmente protagonista di questo scatto.
(vi prego di ingrandire altrimenti non si vedono i giochi geometrici che ho tentato )
EDIT: Fede, mi consigli un buon programma per modificare i parametri RAW su mac?? Ricorda che ho una Canon, grazie infinite!
sembra quasi che da un momento all'altro debba spuntare il fantasma di Canterville
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario