#691 Gab78 Ven 21 Giu, 2019 12:06
Da noi il picco del caldo dovrebbe realizzarsi fra circa una settimana...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 62 volta(e) |

|
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12513
-
4514 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#692 Ricca Gubbio Ven 21 Giu, 2019 12:28
Intanto domani qualche temporale lo potrebbe fare..... e in alcuni casi forse anche qualche grandinata!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#693 MilanoMagik Ven 21 Giu, 2019 12:38
Boh stranamente i LAM non vedono nulla però
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#695 Frasnow Ven 21 Giu, 2019 13:21
Gfs12 orribile...
Mi linki il sito per vedere i run di gfs in anticipo? 
Scherzi a parte, sto giro diciamo che ci è andata molto bene dato che, almeno inizialmente, saremmo dovuti essere noi insieme ai francesi a beccarci la botta più forte. E niente, non si riesce a portare avanti una discussione senza rimettere di mezzo cosa sia meglio se una +17 o una +21. Avere questi scambi meridiani così potenti a Giugno penso sia roba più unica che rara, e vedere quelle anomalie anche se distanti, mi fa preoccupare e non poco dato che sopra l'africa ci stiamo anche noi e non ci mette niente a farci schiattare. Caldo sì, ma non in questo modo. Invece di discutere singolarmente sui valori di temperatura sarebbe interessante capire come nel scorso degli ultimi anni l'anticiclone africano abbia sostituito l'azzorriano e se c'è possibilità di poter tornare a condizioni climatiche più consone al nostro territorio.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Ven 21 Giu, 2019 13:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17380
-
4750 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#696 and1966 Ven 21 Giu, 2019 13:22
Dai modelli, uscita (?) non prima dell' inizio del nuovo mese, e comunque, anche l' agognato cambio di pattern (rimessa in funzione delle westerlies) non porterebbe chissà che: una volta che entra una mazzata del genere, prima che se ne smorzino gli effetti ne passa di tempo, con l' aggravante che al torrido sostituiremo l' umido, che se significa gradi in meno, da però disagio durante tutto l' arco del giorno, notte compresa.
Vista anzi la direzione occidentale della risalita, una ripartenza delle westerlies sarebbe per noi alquanto deleteria, in quanto ci spalmerebbe in testa tutto il residuo di quel nucleo caldo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#697 daredevil71 Ven 21 Giu, 2019 13:44
Gfs12 orribile...
Mi linki il sito per vedere i run di gfs in anticipo? 
Scherzi a parte, sto giro diciamo che ci è andata molto bene dato che, almeno inizialmente, saremmo dovuti essere noi insieme ai francesi a beccarci la botta più forte. E niente, non si riesce a portare avanti una discussione senza rimettere di mezzo cosa sia meglio se una +17 o una +21. Avere questi scambi meridiani così potenti a Giugno penso sia roba più unica che rara, e vedere quelle anomalie anche se distanti, mi fa preoccupare e non poco dato che sopra l'africa ci stiamo anche noi e non ci mette niente a farci schiattare. Caldo sì, ma non in questo modo. Invece di discutere singolarmente sui valori di temperatura sarebbe interessante capire come nel scorso degli ultimi anni l'anticiclone abbia sostituito l'azzorriano e se c'è possibilità di poter tornare a condizioni climatiche più consone al nostro territorio.
ottimo discorso..perchè il problema è proprio questo: vi sono possibilità di un ritorno ad un clima più consono alle ns latitudini?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#699 Poranese457 Ven 21 Giu, 2019 15:16
Gfs12 orribile...
Mi linki il sito per vedere i run di gfs in anticipo? 
Scherzi a parte, sto giro diciamo che ci è andata molto bene dato che, almeno inizialmente, saremmo dovuti essere noi insieme ai francesi a beccarci la botta più forte. E niente, non si riesce a portare avanti una discussione senza rimettere di mezzo cosa sia meglio se una +17 o una +21. Avere questi scambi meridiani così potenti a Giugno penso sia roba più unica che rara, e vedere quelle anomalie anche se distanti, mi fa preoccupare e non poco dato che sopra l'africa ci stiamo anche noi e non ci mette niente a farci schiattare. Caldo sì, ma non in questo modo. Invece di discutere singolarmente sui valori di temperatura sarebbe interessante capire come nel scorso degli ultimi anni l'anticiclone africano abbia sostituito l'azzorriano e se c'è possibilità di poter tornare a condizioni climatiche più consone al nostro territorio.
Quoto tutto
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44994
-
7360 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#702 Adriatic92 Ven 21 Giu, 2019 17:38
Intanto domani qualche temporale lo potrebbe fare..... e in alcuni casi forse anche qualche grandinata!! 
Aprirei una piccola "finestra" per domani..
un mix davvero esplosivo, sarebbe da monitorarla
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16904
-
5733 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#703 Poranese457 Ven 21 Giu, 2019 17:44
Io continuo a non capire quando (e perchè) dovrebbe piovere domani
Però vi vedo tutti belli convinti quindi mi fido di voi
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44994
-
7360 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#704 Adriatic92 Ven 21 Giu, 2019 17:50
Io continuo a non capire quando (e perchè) dovrebbe piovere domani
Però vi vedo tutti belli convinti quindi mi fido di voi 
Non mi pare che sia dato per scontato che li faccia, non è che abbiamo la sfera di cristallo per capire dove e quando li farà i temporali..
si parla di probabilità e rischio
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 21 Giu, 2019 17:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16904
-
5733 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#705 and1966 Ven 21 Giu, 2019 18:47
A proposito di temporali, in prospettiva il fine ondata (in corrispondenza dell' inizio di luglio) presenterebbe fenomeni diffusi ed anche intensi, secondo GFS.
Sino 10 giorni, ma si può monitorare .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|