visto che tanto oramai è andata si può anche postare...
"......un saluto, niente di tutto questo, la temperatura superficiale del mare, è proprio comadandata, dalla perseveranza dell'azione causa effetto quota>>suolo........
non esiste il problema di più o meno risoluzione, ma solo che gli spaghi non vedevano la rottura del getto, ma l'ingresso della semionda in traslazione verso sud, da qui la tendenza più fredda, GFS ha optato per la rottura del getto, con corrispondente onda latente in posizionamento non a sud delle Alpi.....
E' logico che un flusso alimentato dal getto in discesa meridiana, ha una velocità che non le permette l'innesco del valore critico, in cui si appresta a diventare "onda latente"......
in questo caso il suo spostamento diventa autonomo, e non più controllato dal getto principale, che scivola verso est....
Inizialmente era attivo una semionda senza innesco onda latente, di seguito un innesco non a nord Alpi ma verso l'Italai settentrionale, infine la rottura a nord Alpi, con direttrice del flusso non più alimentato diretto, ma con moviemnto retrogrado troppo a nord inizialmente, con logica conseguenza di veder traslare il minimo latente con innesco di velocità critica.
Api e Appennini non hanno storia con il movimento flusso a 5-12km di altitudine ....decide la velocità di propagazione dell'onda di Rossby e la sua variazione di velocità....se si innesca il punto critico, l'onda latente diventa retrograda, e se si innesca sull'Europa centrale, la logica dice che scivola in Francia e Spagna orientale, come nulla vieta, che abbia un movimento sucessivo nuovamente orientale........
In conclusione, gli spaghi non hanno seguito la via GFS, poichè anche GFS ha moderato la sua risalita, che addirittura è scesa nella sua parte iniziale.......
Esiste sempre una spiegazione fisico-matematica.........."
ehm..qualcuno me la traduce?