Innanzitutto, il meccanismo focale.

E' attiva una circolazione relativamente depressionaria, con correnti al suolo da est;
ma in quota giunge un cavo d'onda depressionario, cui sono agganciati nuclei di instabilità. I più consistenti sono previsti in arrivo per lunedì, soprattutto sulle regioni meridionali tirreniche, insieme all'asse di saccatura del sistema.


In realtà, l'insolazione diurna e il ristagno di aria umida nei bassi strati potranno alimentare l'instabilità termoconvettiva già da domani.Ecco il CAPE previsto per le ore 12 GMT

Il giorno 6 sarà però sicuramente la giornata peggiore del lotto, poichè alla situazione della massa d'aria si abbineranno i ben più corposi fattori sinottici. Questi ultimi faranno si che il maltempo, sempre in tale giornata, si estenda nel tempo e nello spazio, allargandosi ben oltre i soliti confini dei pomeriggi e dei monti.
Ritengo invece che le precipitazioni per domani 5 siano un pò sopravvalutate dal modellame, proprio per la oggettiva scarsità di un supporto freddo in quota, fondamentale per la risalita delle bolle.
Meteogramma per Foligno
GFS
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70
DATA INITIAL TIME: 04 MAY 2013 12Z
CALCULATION STARTED AT: 05 MAY 2013 00Z
HOURS OF CALCULATION: 48
FIELD REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE CNV AVBL POT E CNV INHIB
LEVEL 850 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H C J/KG J/KG
HR
+ 0. 62.3 -4.4 -2.6 287.4 -95.7
+ 3. 62.2 -7.1 -0.9 29.1 -126.6
+ 6. 63.8 0.7 -0.4 91.2 -142.7
+ 9. 72.7 -5.3 -1.9 565.1 -5.5
+ 12. 82.8 -11.8 -2.6 706.2 -0.7
+ 15. 89.0 -16.4 -3.6 790.1 -0.7
+ 18. 89.0 -5.4 -4.3 713.9 -17.4
+ 21. 73.0 0.9 -3.9 350.4 -128.2
+ 24. 74.9 -8.8 -2.7 104.6 -195.4
+ 27. 78.0 -5.7 -1.2 20.8 -17.0
+ 30. 82.8 -6.2 -1.5 87.0 -74.9
+ 33. 91.1 -18.8 -3.6 742.4 0.0
+ 36. 90.0 -27.2 -3.5 904.6 0.0
+ 39. 87.3 -13.9 -2.8 845.8 0.0
+ 42. 88.0 -6.4 -2.4 545.0 0.0
+ 45. 84.8 -6.5 -1.7 155.5 -56.3
+ 48. 89.4 1.0 -1.2 6.1 -94.1