Bellissima, oggi, l’immagine satellitare delle ore 10.00 sull’Italia. E’ un piccolo manuale di meteorologia che ci offre la Natura in maniera gratuita e stupenda.
A sinistra si possono apprezzare le schiarite generate dell’ingresso del maestrale freddino (freccia blu), favorito dalla traslazione del minimo pressorio B (tra Romagna e Marche) verso est.
Sulla Sardegna, il forte maestrale, incontrando i massicci montuosi dell’isola, come un onda del mare quando incontra uno scoglio, inizia ad ondulare in quota nella parte sottovento della catena (quindi ad est) e genera innocue nuvole orografiche.
Continuando la sua corsa, un po’ mitigato ed occidentalizzato (frecce gialla), arriva sul lato tirrenico, addossa le nuvole lungo gli Appennini sino alla costa mentre, scavalcata la catena montuosa, scende giù da questa seccandosi e, quindi, dissolvendo le nuvole, genera quindi schiarite favoniche sul lato del centro-sud adriatico (quindi dalle Marche in giù) e favorische un innalzamento termico.
Arrivato a questo punto, il vento, sul mar adriatico, seguendo la classica rotazione antioraria attorno al minimo barico indicato con la B, gira da S/E e spinge verso NNW l’ammasso nuvoloso e piovoso che ha interessato questa notte la Romagna e sta per abbandonare l’Emilia, portandosi verso la Lombardia. Tale ammasso nuvoloso, traslerà anche verso NE, trascinato dal minimo barico previsto in risalita, appunto, verso tale direzione.
Infine si possono notare, sulla Toscana, cerchiati di azzurro e con la scritta TS, i temporali e rovesci generati dall’ingresso dell’aria più fresca in quota e che sono previsti arrivare, soprattutto in Romagna, nel pomeriggio.
La linea blu, infine, divide le zone con temperature fresche perché raggiunte dal maestrale con quelle più miti perché raggiunte dai venti meridionali.
Ciao.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
80.02 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 30 volta(e) |

|