Buongiorno, ancora una giornata che inizia con brutto tempo, cielo coperto e pioggia nella notte con un accumulo di 7 mm.
temperatura in aumento, ora siamo a + 10.5° che e' anche la minima di giornata
umidita' 97%
pressione 995 mb.
vento calmo
:bye:
5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Buongiorno forum!
Anche Porano stamani apre con la pioggia e con 4.4mm accumulati dalla mezzanotte: stando ai modelli la fase precipitativa più intensa dovrebbe già essere alle spalle mentre per il resto di oggi saranno possibili locali, deboli precipitazioni.
Situazione termica che vede una minima di +9.7°C che è anche la temperatura attuale :bye:
Anche Porano stamani apre con la pioggia e con 4.4mm accumulati dalla mezzanotte: stando ai modelli la fase precipitativa più intensa dovrebbe già essere alle spalle mentre per il resto di oggi saranno possibili locali, deboli precipitazioni.
Situazione termica che vede una minima di +9.7°C che è anche la temperatura attuale :bye:
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Buongiorno!
Di certo non mi aspettavo di trovare un accumulo di ben 10.9 mm
Cielo completamente coperto, Temperatura 9.1°
Devo andare a Roma, spero che il tempo sia clemente...
Di certo non mi aspettavo di trovare un accumulo di ben 10.9 mm
Cielo completamente coperto, Temperatura 9.1°
Devo andare a Roma, spero che il tempo sia clemente...
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Buongiorno!
Veloce temporale notturno iniziato alle 03:40 e durato una ventina di minuti con accumulo di 7.5 mm.
Raffica massima di 53 km/h e minima di 10.9°.
Cielo ancora coperto....
Veloce temporale notturno iniziato alle 03:40 e durato una ventina di minuti con accumulo di 7.5 mm.
Raffica massima di 53 km/h e minima di 10.9°.
Cielo ancora coperto....
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti.
Pioggia nella notte ed ora cielo coperto.
Caduti, da inizio perturbazione, 12,8 mm e temperatura di +10,3°c in calo con vento da W.
Accumuli tra gli 11 ed i 15 mm nel forlivese/faentino, sino ad oltre 30 mm nel ravennate settentrionale, meno di 5 mm nella Romagna sud/orientale (da Cesena in giù).
E' piovuto più di quanto mi aspettassi qui (mi aspettavo 5 mm in meno). Bene bene!
Si rimane in attesa (speriamo) dei possibili temporali pomeridiani sparsi e locali dopo la prevista pausa mattutina.
Ciao.
Pioggia nella notte ed ora cielo coperto.
Caduti, da inizio perturbazione, 12,8 mm e temperatura di +10,3°c in calo con vento da W.
Accumuli tra gli 11 ed i 15 mm nel forlivese/faentino, sino ad oltre 30 mm nel ravennate settentrionale, meno di 5 mm nella Romagna sud/orientale (da Cesena in giù).
E' piovuto più di quanto mi aspettassi qui (mi aspettavo 5 mm in meno). Bene bene!
Si rimane in attesa (speriamo) dei possibili temporali pomeridiani sparsi e locali dopo la prevista pausa mattutina.
Ciao.
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti!
Pioggia anche qui nella notte, che ha portato 7.4 mm di accumulo, tutti concentrati tra le 4 e le 5 del mattino. Minima di +9.8°C.
Cielo che resta tuttora plumbeo, con qualche sporadica goccia che ogni tanto fa la sua comparsa. +10.5°C attuali.
Temperatura: 10.5°C
Umidità: 89%
Pressione: 996.1 hPa
Vento 0.0 Km/h da S
Pioggia odierna: 7.4 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 9.8°C Temp. Max.: 13.6°C
Buona giornata! :bye:
Pioggia anche qui nella notte, che ha portato 7.4 mm di accumulo, tutti concentrati tra le 4 e le 5 del mattino. Minima di +9.8°C.
Cielo che resta tuttora plumbeo, con qualche sporadica goccia che ogni tanto fa la sua comparsa. +10.5°C attuali.
Temperatura: 10.5°C
Umidità: 89%
Pressione: 996.1 hPa
Vento 0.0 Km/h da S
Pioggia odierna: 7.4 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 9.8°C Temp. Max.: 13.6°C
Buona giornata! :bye:
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
tempo incerto stamattina dopo la pioggia della notte e intorno l'alba per 1,6 mm
con oggi sono 51 i giorni con precipitazioni da inizio anno (pensate che in TUTTO IL 2011 furono 81!!)
e addirittura la VENTUNESIMA depressione sotto i 1000 hPa da fine Ottobre in 5 mesi e mezzo!
Pressione minima 995,4 hPa
minima 11,8°
ora 12,3°
già caduta praticamente la metà della pioggia che dovrebbe fare in tutto un anno e siamo solo ai primi di Aprile! :eek:
con oggi sono 51 i giorni con precipitazioni da inizio anno (pensate che in TUTTO IL 2011 furono 81!!)
e addirittura la VENTUNESIMA depressione sotto i 1000 hPa da fine Ottobre in 5 mesi e mezzo!
Pressione minima 995,4 hPa
minima 11,8°
ora 12,3°
già caduta praticamente la metà della pioggia che dovrebbe fare in tutto un anno e siamo solo ai primi di Aprile! :eek:
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Come ha riportato geloneve probabili temporali ci saranno nel pomeriggio anche qui in Umbria, giusto per mantenere alta l'umidità ;)
Al momento attuale, a Taverne di Corciano cielo molto nuvoloso, ma non piove, vento da SW.
Riporto una news letta da un'altro noto sito meteo, direi eloquentissima e relativa alla situazione nelle Marche, a testimonianza che non solo la zona di Ancona dov'è Mex71 ha subito grandi quantitativi di pioggia...della serie quando è troppo è troppo...
Oggi - Ore 08.35 › Gli agricoltori del Pesarese sono molto preoccupati per il maltempo continuo: "i trattori restano impantanati nei terreni senza lavorare. Molte aziende non sono riuscite a seminare i cereali. La pioggia ha bloccato le semine di girasole e mais, impedendo anche le altre attività colturali".
Al momento attuale, a Taverne di Corciano cielo molto nuvoloso, ma non piove, vento da SW.
Riporto una news letta da un'altro noto sito meteo, direi eloquentissima e relativa alla situazione nelle Marche, a testimonianza che non solo la zona di Ancona dov'è Mex71 ha subito grandi quantitativi di pioggia...della serie quando è troppo è troppo...
Oggi - Ore 08.35 › Gli agricoltori del Pesarese sono molto preoccupati per il maltempo continuo: "i trattori restano impantanati nei terreni senza lavorare. Molte aziende non sono riuscite a seminare i cereali. La pioggia ha bloccato le semine di girasole e mais, impedendo anche le altre attività colturali".
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Eh si Mat, situazione che ormai in diverse zone d'Italia è davvero al limite della sopportazione.
Per fortuna che verso metà della settimana prossima il tempo dovrebbe migliorare in maniera definitiva.
Ne parlo in questo nuovo topic aperto stamani: http://www.lineameteo.it/seconda-de...po-vt11119.html
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Eh si Mat, situazione che ormai in diverse zone d'Italia è davvero al limite della sopportazione.
Per fortuna che verso metà della settimana prossima il tempo dovrebbe migliorare in maniera definitiva.
Ne parlo in questo nuovo topic aperto stamani: http://www.lineameteo.it/seconda-de...po-vt11119.html
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Ultima modifica di geloneve il Ven 05 Apr, 2013 11:25, modificato 1 volta in totale
Bellissima, oggi, l’immagine satellitare delle ore 10.00 sull’Italia. E’ un piccolo manuale di meteorologia che ci offre la Natura in maniera gratuita e stupenda.
A sinistra si possono apprezzare le schiarite generate dell’ingresso del maestrale freddino (freccia blu), favorito dalla traslazione del minimo pressorio B (tra Romagna e Marche) verso est.
Sulla Sardegna, il forte maestrale, incontrando i massicci montuosi dell’isola, come un onda del mare quando incontra uno scoglio, inizia ad ondulare in quota nella parte sottovento della catena (quindi ad est) e genera innocue nuvole orografiche.
Continuando la sua corsa, un po’ mitigato ed occidentalizzato (frecce gialla), arriva sul lato tirrenico, addossa le nuvole lungo gli Appennini sino alla costa mentre, scavalcata la catena montuosa, scende giù da questa seccandosi e, quindi, dissolvendo le nuvole, genera quindi schiarite favoniche sul lato del centro-sud adriatico (quindi dalle Marche in giù) e favorische un innalzamento termico.
Arrivato a questo punto, il vento, sul mar adriatico, seguendo la classica rotazione antioraria attorno al minimo barico indicato con la B, gira da S/E e spinge verso NNW l’ammasso nuvoloso e piovoso che ha interessato questa notte la Romagna e sta per abbandonare l’Emilia, portandosi verso la Lombardia. Tale ammasso nuvoloso, traslerà anche verso NE, trascinato dal minimo barico previsto in risalita, appunto, verso tale direzione.
Infine si possono notare, sulla Toscana, cerchiati di azzurro e con la scritta TS, i temporali e rovesci generati dall’ingresso dell’aria più fresca in quota e che sono previsti arrivare, soprattutto in Romagna, nel pomeriggio.
La linea blu, infine, divide le zone con temperature fresche perché raggiunte dal maestrale con quelle più miti perché raggiunte dai venti meridionali.
Ciao.
A sinistra si possono apprezzare le schiarite generate dell’ingresso del maestrale freddino (freccia blu), favorito dalla traslazione del minimo pressorio B (tra Romagna e Marche) verso est.
Sulla Sardegna, il forte maestrale, incontrando i massicci montuosi dell’isola, come un onda del mare quando incontra uno scoglio, inizia ad ondulare in quota nella parte sottovento della catena (quindi ad est) e genera innocue nuvole orografiche.
Continuando la sua corsa, un po’ mitigato ed occidentalizzato (frecce gialla), arriva sul lato tirrenico, addossa le nuvole lungo gli Appennini sino alla costa mentre, scavalcata la catena montuosa, scende giù da questa seccandosi e, quindi, dissolvendo le nuvole, genera quindi schiarite favoniche sul lato del centro-sud adriatico (quindi dalle Marche in giù) e favorische un innalzamento termico.
Arrivato a questo punto, il vento, sul mar adriatico, seguendo la classica rotazione antioraria attorno al minimo barico indicato con la B, gira da S/E e spinge verso NNW l’ammasso nuvoloso e piovoso che ha interessato questa notte la Romagna e sta per abbandonare l’Emilia, portandosi verso la Lombardia. Tale ammasso nuvoloso, traslerà anche verso NE, trascinato dal minimo barico previsto in risalita, appunto, verso tale direzione.
Infine si possono notare, sulla Toscana, cerchiati di azzurro e con la scritta TS, i temporali e rovesci generati dall’ingresso dell’aria più fresca in quota e che sono previsti arrivare, soprattutto in Romagna, nel pomeriggio.
La linea blu, infine, divide le zone con temperature fresche perché raggiunte dal maestrale con quelle più miti perché raggiunte dai venti meridionali.
Ciao.
Ultima modifica di geloneve il Ven 05 Apr, 2013 11:25, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti,
Breve rovescio durato fino a mezz'ora fà in zona Olmo(PG). Attualmente non pive più ma il cielo rimane comunque minaccioso.
Nelle carte Meteo Titano e Lamma postate da Geloneve, per il perugino sono abbastanza contrastanti come spesso accade. In ogni caso mi aspetto anche un veloce passaggio di piogge.
Temperatura: 12.1°C
Pioggia odierna: 7.3 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 9.3°C Temp. Max.: 12.8°C
:bye:
Breve rovescio durato fino a mezz'ora fà in zona Olmo(PG). Attualmente non pive più ma il cielo rimane comunque minaccioso.
Nelle carte Meteo Titano e Lamma postate da Geloneve, per il perugino sono abbastanza contrastanti come spesso accade. In ogni caso mi aspetto anche un veloce passaggio di piogge.
Temperatura: 12.1°C
Pioggia odierna: 7.3 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 9.3°C Temp. Max.: 12.8°C
:bye:
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Buongiorno a tutti.......
Min 11.1° attuale 13.3° cielo nuvoloso pioviggine caduti 5.1mm dalla mezzanotte
Min 11.1° attuale 13.3° cielo nuvoloso pioviggine caduti 5.1mm dalla mezzanotte
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
Come da previsione, riprende a piovere, seppur in maniera molto debole.
Guardando radar e sat, entro circa un’ora dovremmo essere (spero) sotto ai rovesci di cui parlavo questa mattina.
Questa mattina temperatura minima di +9,8°c e sempre 13.0 mm dalle 19.45 di ieri sera, vento moderato da WNW.
Ciao.
Guardando radar e sat, entro circa un’ora dovremmo essere (spero) sotto ai rovesci di cui parlavo questa mattina.
Questa mattina temperatura minima di +9,8°c e sempre 13.0 mm dalle 19.45 di ieri sera, vento moderato da WNW.
Ciao.
Titolo: Re: 5 Aprile 2013 - Osservazioni Meteo
L'ottima analisi di geloneve ci ha mostrato anche i rovesci che hanno interessato l'Umbria nella parte centrale della mattinata. A San Mariano accumulo che è salito a 8.1 mm. Ora prova a riuscire un po' di sole... vediamo quanto durerà...
Temperatura: 12.9°C
Umidità: 77%
Pressione: 998.9 hPa
Vento 0.0 Km/h da ESE
Pioggia odierna: 8.1 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 9.8°C Temp. Max.: 13.6°C
:bye:
Temperatura: 12.9°C
Umidità: 77%
Pressione: 998.9 hPa
Vento 0.0 Km/h da ESE
Pioggia odierna: 8.1 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 9.8°C Temp. Max.: 13.6°C
:bye:
Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1155s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato