Marvel una domanda, mi sembra che due o tre stagioni fa ti meravigliasti del fatto che quell'anno la troposfera rispondeva in maniera immediata ai movimenti stratosferici (non nei classici 10 giorni)... da cosa dipendeva e soprattutto potrebbe ripetersi quest'anno?
Spero di non aver detto castronerie

Non hai detto castronerie.

Dipende dall'esistenza di coupling o no, ossia di accoppiamento (o risonanza) tra i due strati atmosferici che in alcuni casi rende la trasmissione degli effetti stratosferici molto rapida, in altri lenta, ed in casi una completa assenza di questo coupling che è addirittura del tutto assente.
I tempi variano quindi dai 7 ai 30 giorni dal momento di massimo riscaldamento stratosferico.
Ora però, dato che il massimo riscaldamento dovrebbe avvenire ormai tra 5 giorni, anche a giudicare dai movimenti del
VPS e le risposte del
VP a 100 HPa proposte dalla carte stratosferiche, è ipotizzabile un discreto coupling che, se la wave 2 (spinta anticiclonica atlantico-europea) reggerà e si potenzierà, potrebbe produrre effetti interessanti entro massimo una quindicina o ventina di giorni.
Restiamo sempre sul teorico e notevolmente incerto... ribadisco.