#61 Nico 96 Gio 13 Dic, 2018 18:16
Mmmmmm il meteogramma è da KO tecnico per le nostre speranze nevose
Quella +2 mi suona molto di sentenza circa la rottura della nostra amata colonna fredda
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2233
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 29
- Messaggi: 1142
-
400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#62 Adriatic92 Gio 13 Dic, 2018 18:22
Mmmmmm il meteogramma è da KO tecnico per le nostre speranze nevose
Quella +2 mi suona molto di sentenza circa la rottura della nostra amata colonna fredda
Dove li pescate i meteogrammi su base GFS?
è da una vita che li cerco ma non riesco a trovarli...
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16936
-
5765 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#63 Poranese457 Gio 13 Dic, 2018 18:26
Mmmmmm il meteogramma è da KO tecnico per le nostre speranze nevose
Quella +2 mi suona molto di sentenza circa la rottura della nostra amata colonna fredda
Dove li pescate i meteogrammi su base GFS?
è da una vita che li cerco ma non riesco a trovarli... 
Vai https://ready.arl.noaa.gov/READYcmet.php
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#65 Fili Gio 13 Dic, 2018 18:30
domani sera/notte laddove le precipitazioni si attarderanno con il rientro di correnti da nord-est (ed ho qualche speranziella per queste zone.......) potremmo assistere al classico "giro" da acqua a neve per poi osservare la cessazione dei fenomeni.
Possibilità 10%, ma hai visto mai.....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#66 Fili Gio 13 Dic, 2018 18:34
per inciso, ECMWF 3km non vedono nulla di tutto ciò, precipitazioni assenti già dal pomeriggio
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#67 Nico 96 Gio 13 Dic, 2018 18:40
domani sera/notte laddove le precipitazioni si attarderanno con il rientro di correnti da nord-est (ed ho qualche speranziella per queste zone.......) potremmo assistere al classico "giro" da acqua a neve per poi osservare la cessazione dei fenomeni.
Possibilità 10%, ma hai visto mai..... 
Gfs parallelo ti ha ascoltato fili
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2233
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 29
- Messaggi: 1142
-
400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#68 Jon Snow Gio 13 Dic, 2018 19:20
Salve a tutti, vi leggo sempre, scrivo poco perché ho tanto da imparare e mi piace leggere le vostre discussioni più che dire castronerie
Ma provo a capirci qualcosa.
Io vivo a Perugia, zona centro. Ho provato a tirare giù un meteogramma per le prossime ore.
Considerando che dovrei rimettere un po' di legna nella mattinata di sabato, quindi fra le 36h e le 48h dall'uscita 12Z del GFS odierno, se ho fatto bene i conti, quella che ho evidenziato, è una finestra per una nevicata papabile da queste parti secondo voi, viste le T in quota e le precipitazioni possibili? sto dicendo grosse fregnacce?
cioè, mi conviene rimandare  ??
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1450
- Registrato: 05 Feb 2013
- Età: 45
- Messaggi: 224
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia centro, zona Porta Eburnea
-
#69 menca92 Gio 13 Dic, 2018 19:25
Salve a tutti, vi leggo sempre, scrivo poco perché ho tanto da imparare e mi piace leggere le vostre discussioni più che dire castronerie
Ma provo a capirci qualcosa.
Io vivo a Perugia, zona centro. Ho provato a tirare giù un meteogramma per le prossime ore.
Considerando che dovrei rimettere un po' di legna nella mattinata di sabato, quindi fra le 36h e le 48h dall'uscita 12Z del GFS odierno, se ho fatto bene i conti, quella che ho evidenziato, è una finestra per una nevicata papabile da queste parti secondo voi, viste le T in quota e le precipitazioni possibili? sto dicendo grosse fregnacce?
cioè, mi conviene rimandare  ??
Rimettere la legna sotto una nevicata? Cosa si può chiedere di più?
Comunque a mio modo di vedere, sabato mattina sarà la solita giornata con tramontana decisa e rovesci di neve da stai lungo l'Appennino, difficile faccia qualcosa nel Perugino.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4905
-
1451 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#70 burjan Gio 13 Dic, 2018 20:55
Meteogramma GFS12 per Colfiorito da stanotte a mezzanotte in poi.
Convinte precipitazioni per tutta la giornata di domani, nevone appenninico oltre 900 metri, più in basso dipende dalla intensità, se precipita forte all'inizio e si fredda la colonna d'aria rischiamo i 50 cm. sul valico domani sera.
Bel bis anche lunedì, ma con zero termico davvero troppo alto per ora rispetto al paese, comunque una manna per le falde appenniniche.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#71 il fosso Gio 13 Dic, 2018 21:34
A Fossato e, più in generale, sul tratto appenninico settentrionale umbro-marchigiano, pare che le termiche a 850hpa rimangano sempre negative, con una breve puntata verso gli 0°C stanotte.
A questo punto, vista anche l'omotermia tra le quote, l'unica incognita saranno le precipitazioni, se saranno di buona intensità e continuità, la neve potrà scendere fino ai 500-600 m per tutta la fase del peggioramento, e fino ai fondovalle nella seconda parte di domani, ove persisteranno le precipitazioni. Nutro qualche dubbio sull'entità delle suddette... speriamo, come diceva lo zio Burjan una nevicata abbondante sarebbe una manna per le nostre montagne. Lontano dall'Appennino invece non mi sembra ci siano le condizioni per rivedere la neve fino in collina,
spero di sbagliarmi.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#72 Nico 96 Gio 13 Dic, 2018 21:47
A Fossato e, più in generale, sul tratto appenninico settentrionale umbro-marchigiano, pare che le termiche a 850hpa rimangano sempre negative, con una breve puntata verso gli 0°C stanotte.
A questo punto, vista anche l'omotermia tra le quote, l'unica incognita saranno le precipitazioni, se saranno di buona intensità e continuità, la neve potrà scendere fino ai 500-600 m per tutta la fase del peggioramento, e fino ai fondovalle nella seconda parte di domani, ove persisteranno le precipitazioni. Nutro qualche dubbio sull'entità delle suddette... speriamo, come diceva lo zio Burjan una nevicata abbondante sarebbe una manna per le nostre montagne. Lontano dall'Appennino invece non mi sembra ci siano le condizioni per rivedere la neve fino in collina,
spero di sbagliarmi.
Ci metti dentro anche gubbio quindi?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2233
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 29
- Messaggi: 1142
-
400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#73 il fosso Gio 13 Dic, 2018 21:57
A Fossato e, più in generale, sul tratto appenninico settentrionale umbro-marchigiano, pare che le termiche a 850hpa rimangano sempre negative, con una breve puntata verso gli 0°C stanotte.
A questo punto, vista anche l'omotermia tra le quote, l'unica incognita saranno le precipitazioni, se saranno di buona intensità e continuità, la neve potrà scendere fino ai 500-600 m per tutta la fase del peggioramento, e fino ai fondovalle nella seconda parte di domani, ove persisteranno le precipitazioni. Nutro qualche dubbio sull'entità delle suddette... speriamo, come diceva lo zio Burjan una nevicata abbondante sarebbe una manna per le nostre montagne. Lontano dall'Appennino invece non mi sembra ci siano le condizioni per rivedere la neve fino in collina,
spero di sbagliarmi.
Ci metti dentro anche gubbio quindi?
Se reggono le precipitazioni fino alla sera di domani si, per il resto del peggioramento è difficile, penso più acqua che neve, a meno che non ci siano precipitazioni veramente intense e continue, quelle potrebbero cambiare le cose, ma la vedo dura.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#75 Frasnow Gio 13 Dic, 2018 22:19
A Fossato e, più in generale, sul tratto appenninico settentrionale umbro-marchigiano, pare che le termiche a 850hpa rimangano sempre negative, con una breve puntata verso gli 0°C stanotte.
A questo punto, vista anche l'omotermia tra le quote, l'unica incognita saranno le precipitazioni, se saranno di buona intensità e continuità, la neve potrà scendere fino ai 500-600 m per tutta la fase del peggioramento, e fino ai fondovalle nella seconda parte di domani, ove persisteranno le precipitazioni. Nutro qualche dubbio sull'entità delle suddette... speriamo, come diceva lo zio Burjan una nevicata abbondante sarebbe una manna per le nostre montagne. Lontano dall'Appennino invece non mi sembra ci siano le condizioni per rivedere la neve fino in collina,
spero di sbagliarmi.
Ci metti dentro anche gubbio quindi?
Se reggono le precipitazioni fino alla sera di domani si, per il resto del peggioramento è difficile, penso più acqua che neve, a meno che non ci siano precipitazioni veramente intense e continue, quelle potrebbero cambiare le cose, ma la vedo dura.
Eh ma reading vede entrare più freddo a 850hpa, magari lo stau a seguito ci dà una mano. Giornata veramente tutta da seguire anche se la paura che le prp finiscano prima è da mettere in conto, quei minimi li do solito sono molto fugaci.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|