#61 zeppelin Ven 05 Apr, 2019 09:58
L'emergenza climatica è vera. Giá adesso ci sono stati cambiamenti clamorosi nei climi e negli ecosistemi, negli oceani, a terra e ai Poli. Evitare che tali cambiamenti peggiorino credo sia prioritario, perché i problemi oltre che alla natura si potrebbero propagare anche agli umani, se non lo stanno giá facendo.
L'emergenza ambientale è vera, quella climatica è più che altro un business come spiegato egregiamente dal Fosso, anche se può sembrare difficile da credere.
L'emergenze climatica è reale già adesso, l'ho già detto in tutte le salse, magari non per noi ma per certe zone del mondo già il problema è più che reale, chiedetelo agli orsi polari come vanno le cose da quelle parti?
Ma vi rendete conto quanto puzzano di complottismo le vostre affermazioni? Io non ho parole, i ghiacciai di tutto il mondo che arretrano ogni anno di più, tranne rarissime eccezioni, il surriscaldamento dei mari, la diminuzione della superficie ghiacciata dell'artico che ormai ha raggiunto dimensioni enormi. Il problema esiste, dire che le cause non siano tutte legate alla CO2 è una cosa, dire che sia "business" è un'altra.
No niente son tutte cavolate perchè noi non abbiamo preso la pillolina di Matrix e voi invece sì. E' questo che non capisco sinceramente, poi da forumisti che stimo molto come voi.
Ma vabbè quando Matrix sarà sconfitto anche noi vedremo la luce come voi Neo e Morpheus.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Ven 05 Apr, 2019 10:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#62 il fosso Ven 05 Apr, 2019 10:16
L'emergenze climatica è reale già adesso, l'ho già detto in tutte le salse, magari non per noi ma per certe zone del mondo già il problema è più che reale, chiedetelo agli orsi polari come vanno le cose da quelle parti?
Ma vi rendete conto quanto puzzano di complottismo le vostre affermazioni? Io non ho parole, i ghiacciai di tutto il mondo che arretrano ogni anno di più, tranne rarissime eccezioni, il surriscaldamento dei mari, la diminuzione della superficie ghiacciata dell'artico che ormai ha raggiunto dimensioni enormi. Il problema esiste, dire che le cause non siano tutte legate alla CO2 è una cosa, dire che sia "business" è un'altra.
No niente son tutte cavolate perchè noi non abbiamo preso la pillolina di Matrix e voi invece sì. E' questo che non capisco sinceramente, poi da forumisti che stimo molto come voi.
Ma vabbè quando Matrix sarà sconfitto anche noi vedremo la luce come voi Neo e Morpheus. 
Gli orsi polari stanno benissimo, il loro numero è aumentato di 4 volte da fine anni '60; i ghiacci arretrano per cause naturali visto che proveniamo dal periodo più freddo dell'olocene e le fluttuazioni climatiche naturali hanno portato addirittura fino alla loro scomparsa durante l'optimum olocenico. Il business che ha prodotto la politica anti AGW da Co2 è chiaro come il sole, non lo sono invece i suoi benefici per le popolazioni, che anzi continuano a pagare con i propri soldi e la propria salute politiche che di ambientalista non hanno nulla.
Prenderci in giro con queste scappate è piuttosto irrispettoso, certe mie affermazioni sono un invito a riflettere non a giudicare gli altri come stupidi. Di ridicolo e stupido ci sono solo le assurde teorie e le notizie false diffuse dai mass media, ed è palese.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#63 Cyborg Ven 05 Apr, 2019 10:18
L'emergenza climatica è vera. Giá adesso ci sono stati cambiamenti clamorosi nei climi e negli ecosistemi, negli oceani, a terra e ai Poli. Evitare che tali cambiamenti peggiorino credo sia prioritario, perché i problemi oltre che alla natura si potrebbero propagare anche agli umani, se non lo stanno giá facendo.
L'emergenza ambientale è vera, quella climatica è più che altro un business come spiegato egregiamente dal Fosso, anche se può sembrare difficile da credere.
Certo solo Ke non ce lo diKono.  Ma vi rendete conto quanto puzzano di complottismo le vostre affermazioni? Io non ho parole, i ghiacciai che arretrano ogni anno di più, il surriscaldamento dei mari, la diminuzione della superficie ghiacciata dell'artico che ormai ha raggiunto dimensioni enormi. No niente son tutte cavolate perchè noi non abbiamo preso la pillolina di Matrix e voi invece sì. E' questo che non capisco sinceramente, poi da forumisti che stimo molto come voi.
Ma vabbè quando Matrix sarà sconfitto anche noi vedremo la luce come voi Neo e Morpheus. 
Puoi tranquillamente continuare a fraintendere quello che diciamo, no problem... non stiamo dicendo che la temperatura non sia aumentata, che i ghiacci artici non stiano diminuendo ecc... stiamo dicendo che non è il problema principale che dovrebbe essere posto all'attenzione dell'opinione pubblica. Cambiamenti climatici ci sono sempre stati... ci adatteremo pace. L'inquinamento è una cosa nuova e creerà problemi ben maggiori, e il fatto che venga dato risalto alla sola CO2 è una presa in giro bella e buona.
Complottismo? Perchè no? I complotti possono esistere proprio perchè la maggior parte delle persone non li vede... E la moda "social" di screditare tutto con le solite frasi del "non ce lo diKono", funziona benissimo perchè vengono messe nel calderone tante teorie strampalate mescolate con quelle fondate, senza che nessuno se ne accorga facendo un'analisi critica con la propria testa.
Ultima modifica di Cyborg il Ven 05 Apr, 2019 10:42, modificato 4 volte in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#64 Poranese457 Ven 05 Apr, 2019 10:43
Prenderci in giro con queste scappate è piuttosto irrispettoso, certe mie affermazioni sono un invito a riflettere non a giudicare gli altri come stupidi. Di ridicolo e stupido ci sono solo le assurde teorie e le notizie false diffuse dai mass media, ed è palese.
Prendo spunto da questa parte di messaggio di Paolo per invitarvi a mantenere la conversazione come era iniziata, tranquilla pacifica e costruttiva e soprattutto con la consapevolezza che non esiste una verità unica ed univoca che ne escluda tutte le altre
Trattiamo i pensieri e le riflessioni altrui col giusto rispetto e senza schernire nessuno, da entrambi i lati
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45032
-
7400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#65 stefc Ven 05 Apr, 2019 11:07
L'emergenza climatica è vera. Giá adesso ci sono stati cambiamenti clamorosi nei climi e negli ecosistemi, negli oceani, a terra e ai Poli. Evitare che tali cambiamenti peggiorino credo sia prioritario, perché i problemi oltre che alla natura si potrebbero propagare anche agli umani, se non lo stanno giá facendo.
L'emergenza ambientale è vera, quella climatica è più che altro un business come spiegato egregiamente dal Fosso, anche se può sembrare difficile da credere.
....possiamo metterla così:
1) Emergenza ambientale, causata al 100% dall'uomo che, mancanza di educazione rispetto e sensibilità dei singoli nei confronti dell'ambiente a parte, per motivi di convenienza economica non investe nelle attività di smaltimento e depurazione, vuoi per avidità ed ingordigia , vuoi semplicemente perchè non ha le risorse economiche per farlo pena il fallimento della propria attività visti i ristretti margini operativi aziendali......e sotto questo aspetto le politiche economiche mondiali ancora sono del tutto insufficienti.....
Ma credo che l'evidenza prima o poi costringerà tutti a prenderne atto, considerando anche l'aumento della popolazione mondiale.
2) Emergenza climatica, figlia in parte delle attività umane perchè in qualche forma l'inquinamento non può che incidere sui processi climatici, anche senza scomodare e demonizzare la CO2: basta solo pensare alle sostanze inquinanti emesse in atmosfera che sporcano (polveri sottili) ed acidificano (inquinanti chimici vari) le precipitazioni, alterandone le caratteristiche chimico-fisiche e rendendo alla lunga i nevai e ghiacciai più suscettibili all'ablazione a parità di temperatura.......
Oh, intendiamoci, non voglio con questo dire che allora la CO2 può arrivare anche a 800 parti per milione tanto non succederebbe niente…....Il troppo guasta sempre....
C'è da fare anche una considerazione:
non si capisce bene perchè dal punto di vista mediatico, la questione venga sempre posta a senso unico, cioè partendo sempre dal presupposto sottaciuto che il clima sia qualcosa di statico e costante, quando la storia climatica del nostro pianeta, senza andare nemmeno troppo indietro, ci dimostra ampliamente che non è così.
Per esempio là dove "oggi" c'è il Sahara, molte migliaia di anni fa c'era una foresta pluviale......questo cambiamento drastico è stato forse causato dalle attività umane ?
Ecco, la società moderna si è sviluppata lontano da quelle aree climaticamente svantaggiate, credendo di stare in delle isole felici inalterabili dove il tempo ci ripresenterà sempre e sistematicamente lo stesso copione, la stessa quantità di pioggia, di neve, di vento, di caldo e di freddo regimati ed alternati sempre allo stesso modo......
E magari certe condizioni più favorevoli di qualche decennio fa ci hanno illuso che si potesse, per esempio, di disporre di risorse idriche costanti ed abbondanti senza bisogno di conservarle in qualche modo. Poi alla prima siccità si grida al GW......Strano che i nostri antenati si qualche secolo o millennio fa, costruissero case o rifugi dotati di sistemi di conservazione e raccolta delle acque, soprattutto piovane, anche nel caso di insediamenti in prossimità di fiumi o specchi d'acqua. A parte quei casi di luoghi isolati e fortificati che dovevano per forza di cose attrezzarsi per resistere a mesi e mesi di assedio, se generalmente facevano questo evidentemente i periodi siccitosi li soffrivano anche loro.....
Se si cominciasse a prendere atto di questo, ci troveremmo meno impreparati ai cambiamenti e subiremmo meno le conseguenze, senza chiamare in causa ad ogni occasione il GW indotto dall'uomo che ha rotto il "giocattolo"......
Ultima modifica di stefc il Ven 05 Apr, 2019 11:10, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#66 Adriatic92 Ven 05 Apr, 2019 11:24
L'emergenza climatica è vera. Giá adesso ci sono stati cambiamenti clamorosi nei climi e negli ecosistemi, negli oceani, a terra e ai Poli. Evitare che tali cambiamenti peggiorino credo sia prioritario, perché i problemi oltre che alla natura si potrebbero propagare anche agli umani, se non lo stanno giá facendo.
L'emergenza ambientale è vera, quella climatica è più che altro un business come spiegato egregiamente dal Fosso, anche se può sembrare difficile da credere.
....possiamo metterla così:
1) Emergenza ambientale, causata al 100% dall'uomo che, mancanza di educazione rispetto e sensibilità dei singoli nei confronti dell'ambiente a parte, per motivi di convenienza economica non investe nelle attività di smaltimento e depurazione, vuoi per avidità ed ingordigia , vuoi semplicemente perchè non ha le risorse economiche per farlo pena il fallimento della propria attività visti i ristretti margini operativi aziendali......e sotto questo aspetto le politiche economiche mondiali ancora sono del tutto insufficienti.....
Ma credo che l'evidenza prima o poi costringerà tutti a prenderne atto, considerando anche l'aumento della popolazione mondiale.
2) Emergenza climatica, figlia in parte delle attività umane perchè in qualche forma l'inquinamento non può che incidere sui processi climatici, anche senza scomodare e demonizzare la CO2: basta solo pensare alle sostanze inquinanti emesse in atmosfera che sporcano (polveri sottili) ed acidificano (inquinanti chimici vari) le precipitazioni, alterandone le caratteristiche chimico-fisiche e rendendo alla lunga i nevai e ghiacciai più suscettibili all'ablazione a parità di temperatura.......
Oh, intendiamoci, non voglio con questo dire che allora la CO2 può arrivare anche a 800 parti per milione tanto non succederebbe niente…....Il troppo guasta sempre....
C'è da fare anche una considerazione:
non si capisce bene perchè dal punto di vista mediatico, la questione venga sempre posta a senso unico, cioè partendo sempre dal presupposto sottaciuto che il clima sia qualcosa di statico e costante, quando la storia climatica del nostro pianeta, senza andare nemmeno troppo indietro, ci dimostra ampliamente che non è così.
Per esempio là dove "oggi" c'è il Sahara, molte migliaia di anni fa c'era una foresta pluviale......questo cambiamento drastico è stato forse causato dalle attività umane ?
Ecco, la società moderna si è sviluppata lontano da quelle aree climaticamente svantaggiate, credendo di stare in delle isole felici inalterabili dove il tempo ci ripresenterà sempre e sistematicamente lo stesso copione, la stessa quantità di pioggia, di neve, di vento, di caldo e di freddo regimati ed alternati sempre allo stesso modo......
E magari certe condizioni più favorevoli di qualche decennio fa ci hanno illuso che si potesse, per esempio, di disporre di risorse idriche costanti ed abbondanti senza bisogno di conservarle in qualche modo. Poi alla prima siccità si grida al GW......Strano che i nostri antenati si qualche secolo o millennio fa, costruissero case o rifugi dotati di sistemi di conservazione e raccolta delle acque, soprattutto piovane, anche nel caso di insediamenti in prossimità di fiumi o specchi d'acqua. A parte quei casi di luoghi isolati e fortificati che dovevano per forza di cose attrezzarsi per resistere a mesi e mesi di assedio, se generalmente facevano questo evidentemente i periodi siccitosi li soffrivano anche loro.....
Se si cominciasse a prendere atto di questo, ci troveremmo meno impreparati ai cambiamenti e subiremmo meno le conseguenze, senza chiamare in causa ad ogni occasione il GW indotto dall'uomo che ha rotto il "giocattolo"......

Non fa una piega !!
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16934
-
5763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#67 Gab78 Ven 05 Apr, 2019 23:08
L'emergenza climatica è vera. Giá adesso ci sono stati cambiamenti clamorosi nei climi e negli ecosistemi, negli oceani, a terra e ai Poli. Evitare che tali cambiamenti peggiorino credo sia prioritario, perché i problemi oltre che alla natura si potrebbero propagare anche agli umani, se non lo stanno giá facendo.
L'emergenza ambientale è vera, quella climatica è più che altro un business come spiegato egregiamente dal Fosso, anche se può sembrare difficile da credere.
....possiamo metterla così:
1) Emergenza ambientale, causata al 100% dall'uomo che, mancanza di educazione rispetto e sensibilità dei singoli nei confronti dell'ambiente a parte, per motivi di convenienza economica non investe nelle attività di smaltimento e depurazione, vuoi per avidità ed ingordigia , vuoi semplicemente perchè non ha le risorse economiche per farlo pena il fallimento della propria attività visti i ristretti margini operativi aziendali......e sotto questo aspetto le politiche economiche mondiali ancora sono del tutto insufficienti.....
Ma credo che l'evidenza prima o poi costringerà tutti a prenderne atto, considerando anche l'aumento della popolazione mondiale.
2) Emergenza climatica, figlia in parte delle attività umane perchè in qualche forma l'inquinamento non può che incidere sui processi climatici, anche senza scomodare e demonizzare la CO2: basta solo pensare alle sostanze inquinanti emesse in atmosfera che sporcano (polveri sottili) ed acidificano (inquinanti chimici vari) le precipitazioni, alterandone le caratteristiche chimico-fisiche e rendendo alla lunga i nevai e ghiacciai più suscettibili all'ablazione a parità di temperatura.......
Oh, intendiamoci, non voglio con questo dire che allora la CO2 può arrivare anche a 800 parti per milione tanto non succederebbe niente…....Il troppo guasta sempre....
C'è da fare anche una considerazione:
non si capisce bene perchè dal punto di vista mediatico, la questione venga sempre posta a senso unico, cioè partendo sempre dal presupposto sottaciuto che il clima sia qualcosa di statico e costante, quando la storia climatica del nostro pianeta, senza andare nemmeno troppo indietro, ci dimostra ampliamente che non è così.
Per esempio là dove "oggi" c'è il Sahara, molte migliaia di anni fa c'era una foresta pluviale......questo cambiamento drastico è stato forse causato dalle attività umane ?
Ecco, la società moderna si è sviluppata lontano da quelle aree climaticamente svantaggiate, credendo di stare in delle isole felici inalterabili dove il tempo ci ripresenterà sempre e sistematicamente lo stesso copione, la stessa quantità di pioggia, di neve, di vento, di caldo e di freddo regimati ed alternati sempre allo stesso modo......
E magari certe condizioni più favorevoli di qualche decennio fa ci hanno illuso che si potesse, per esempio, di disporre di risorse idriche costanti ed abbondanti senza bisogno di conservarle in qualche modo. Poi alla prima siccità si grida al GW......Strano che i nostri antenati si qualche secolo o millennio fa, costruissero case o rifugi dotati di sistemi di conservazione e raccolta delle acque, soprattutto piovane, anche nel caso di insediamenti in prossimità di fiumi o specchi d'acqua. A parte quei casi di luoghi isolati e fortificati che dovevano per forza di cose attrezzarsi per resistere a mesi e mesi di assedio, se generalmente facevano questo evidentemente i periodi siccitosi li soffrivano anche loro.....
Se si cominciasse a prendere atto di questo, ci troveremmo meno impreparati ai cambiamenti e subiremmo meno le conseguenze, senza chiamare in causa ad ogni occasione il GW indotto dall'uomo che ha rotto il "giocattolo"......

Chapeau!
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12557
-
4558 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#69 GiagiMeteo Sab 06 Apr, 2019 11:12
L'emergenza climatica è vera. Giá adesso ci sono stati cambiamenti clamorosi nei climi e negli ecosistemi, negli oceani, a terra e ai Poli. Evitare che tali cambiamenti peggiorino credo sia prioritario, perché i problemi oltre che alla natura si potrebbero propagare anche agli umani, se non lo stanno giá facendo.
L'emergenza ambientale è vera, quella climatica è più che altro un business come spiegato egregiamente dal Fosso, anche se può sembrare difficile da credere.
....possiamo metterla così:
1) Emergenza ambientale, causata al 100% dall'uomo che, mancanza di educazione rispetto e sensibilità dei singoli nei confronti dell'ambiente a parte, per motivi di convenienza economica non investe nelle attività di smaltimento e depurazione, vuoi per avidità ed ingordigia , vuoi semplicemente perchè non ha le risorse economiche per farlo pena il fallimento della propria attività visti i ristretti margini operativi aziendali......e sotto questo aspetto le politiche economiche mondiali ancora sono del tutto insufficienti.....
Ma credo che l'evidenza prima o poi costringerà tutti a prenderne atto, considerando anche l'aumento della popolazione mondiale.
2) Emergenza climatica, figlia in parte delle attività umane perchè in qualche forma l'inquinamento non può che incidere sui processi climatici, anche senza scomodare e demonizzare la CO2: basta solo pensare alle sostanze inquinanti emesse in atmosfera che sporcano (polveri sottili) ed acidificano (inquinanti chimici vari) le precipitazioni, alterandone le caratteristiche chimico-fisiche e rendendo alla lunga i nevai e ghiacciai più suscettibili all'ablazione a parità di temperatura.......
Oh, intendiamoci, non voglio con questo dire che allora la CO2 può arrivare anche a 800 parti per milione tanto non succederebbe niente…....Il troppo guasta sempre....
C'è da fare anche una considerazione:
non si capisce bene perchè dal punto di vista mediatico, la questione venga sempre posta a senso unico, cioè partendo sempre dal presupposto sottaciuto che il clima sia qualcosa di statico e costante, quando la storia climatica del nostro pianeta, senza andare nemmeno troppo indietro, ci dimostra ampliamente che non è così.
Per esempio là dove "oggi" c'è il Sahara, molte migliaia di anni fa c'era una foresta pluviale......questo cambiamento drastico è stato forse causato dalle attività umane ?
Ecco, la società moderna si è sviluppata lontano da quelle aree climaticamente svantaggiate, credendo di stare in delle isole felici inalterabili dove il tempo ci ripresenterà sempre e sistematicamente lo stesso copione, la stessa quantità di pioggia, di neve, di vento, di caldo e di freddo regimati ed alternati sempre allo stesso modo......
E magari certe condizioni più favorevoli di qualche decennio fa ci hanno illuso che si potesse, per esempio, di disporre di risorse idriche costanti ed abbondanti senza bisogno di conservarle in qualche modo. Poi alla prima siccità si grida al GW......Strano che i nostri antenati si qualche secolo o millennio fa, costruissero case o rifugi dotati di sistemi di conservazione e raccolta delle acque, soprattutto piovane, anche nel caso di insediamenti in prossimità di fiumi o specchi d'acqua. A parte quei casi di luoghi isolati e fortificati che dovevano per forza di cose attrezzarsi per resistere a mesi e mesi di assedio, se generalmente facevano questo evidentemente i periodi siccitosi li soffrivano anche loro.....
Se si cominciasse a prendere atto di questo, ci troveremmo meno impreparati ai cambiamenti e subiremmo meno le conseguenze, senza chiamare in causa ad ogni occasione il GW indotto dall'uomo che ha rotto il "giocattolo"......

Analisi accuratissima
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#70 il fosso Lun 08 Apr, 2019 20:26
S’è dimenticato la pioggia di fuoco e le cavallette... meteorologo... che disagio...
Questo è il tenore dell’informazione oggi, e purtroppo le persone ci credono.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#71 Frosty Lun 08 Apr, 2019 20:32
Pioggia di fuoco  ! Assurdi questi articoli
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3601
-
2348 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#72 MilanoMagik Lun 08 Apr, 2019 20:38
S’è dimenticato la pioggia di fuoco e le cavallette... meteorologo... che disagio...
Questo è il tenore dell’informazione oggi, e purtroppo le persone ci credono.
Tv2000 sempre sul pezzo
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3081
-
1674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#73 Cyborg Lun 08 Apr, 2019 20:40
S’è dimenticato la pioggia di fuoco e le cavallette... meteorologo... che disagio...
Questo è il tenore dell’informazione oggi, e purtroppo le persone ci credono.
Che cavolate... facendo due conti è palese che tutto ciò accadrà nel 2062... ed è anche ottimista... neve solo sopra i 4000m... almeno 6000m
Ultima modifica di Cyborg il Lun 08 Apr, 2019 20:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#74 il fosso Lun 08 Apr, 2019 21:02
Meglio delle barzellette
Ridiamoci su, ma roba di questo tenore è spesso anche sulle principali testate giornalistiche,
e non è un bel segno, siamo in una fase di degrado totale dell'informazione, scientifica e non.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#75 zeppelin Lun 08 Apr, 2019 23:55
'I ghiacci arretrano per motivi naturali'
La piccola era glaciale è finita oltre 100 anni fa. Quello che sta succedendo dagli anni 80 in poi è tutt'altra cosa. Ma vedo che qua scrivono quasi solo gli straconvinti della fuffa globale del riscaldamento globale (citate Trump alla perfezione, io non ne andrei tanto fiero ma tutti i gusti son gusti) e del gombloddo delle differenziate mentre le sette sorelle del petrolio e i paesi arabi produttori son buon samaritani ecologisti. Gli altri e credo siano tanti, che credono più modestamente come me a quanto dicono quasi tutti gli scienziati e soprattutto i climatologi, tacciono. Beh continuate a cantarvela e suonarvela come vi pare, io sono anni che dico le stesse cose e purtroppo le temperature continuano ad aumentare ed inanellare ogni anno nuovo record o quasi, quando non lo fanno è stato solo a causa del ciclo Enso. Questi sono dati verificabili da chiunque, in accordo non perfetto certo ma abbastanza coerente con quanto previsto dagli scienziati del clima 20 o 30 anni fa, molto meno con quanto previsto dai vari Abdussumatov e compagnia bella che prevedono glaciazioni ogni anno che Dio manda in terra.  io vorrei tanto che voi aveste ragione credetemi, magari l'avrete in futuro, per ora tutto depone a favore della teoria del Global Warming e mettere le fette di prosciutto negli occhi non serve a nulla. Io me lo ricordo il clima degli anni 90 quando ero ragazzino, lo so che è cambiato giá da allora soprattutto in primavera ed estate, i dati, anche quelli delle nostre stazioni amatoriali, lo confermano, lo sapete anche voi e purtroppo tutto indica che tale tendenza continuerà. Vari anni fa facevamo gli stessi discorsi ed è andata come veniva previsto, ne parliamo fra un'altra decina d'anni, a meno di miracoli dovuti al minimo solare direi che la possibilità di sorprese è minima e in tal caso sarò ben lieto, da freddofilo, di darvi ragione. Magari.  nel frattempo ognuno è libero di pensare e sognare quel che vuole.
P.s. apprezzo il commento di Stefc che, pur esprimendo lecitissimi dubbi, si astiene dal dare verità assolute in contrasto con quanto detto dalla comunità scientifica e, nel suo ripeto legittimo scetticismo, rimane molto equilibrato. Il problema non è che si abbiamo dubbi lo ripeto, li ho anche io, il fatto poco comprensibile è che si proclamino veritá assolute in netto contrasto con i dati e le tesi dei climatologi e per giustificare tale discrepanza si tirino in ballo complotti internazionali francamente poco credibili, è quello che mi fa prendere parte in modo così netto per una tesi che spero con tutte le mie forze non sia veritiera ma che la ragione mi spinge invece ad accettare come tale.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 09 Apr, 2019 00:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|