[BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali


Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa


Qui ricordo vagamente di una spolverata..


CFSR_1_2003040712_1.png
Descrizione:  
Dimensione: 52.78 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 17 volta(e)

CFSR_1_2003040712_1.png


Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Nell'aprile 2003 mi ricordo che a casa mia fece 5cm di neve alle ore 16 con una temperatura di -3°C come le vecchie burianate

Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Io spero di vedere nevicare fino alle.prime ora di giovedi ! :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.

Toto accumuli? :D

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io spero di vedere nevicare fino alle.prime ora di giovedi ! :ok:


Si, poi arriverà il sovrascorrimento umido e tornerà a peggiorare nella seconda parte di Mercoledì, vediamo quanto reggono le termiche, quello si valuterà nel breve termine, ad ora sembra che girerà a pioggia entro la mattinata di Giovedì.
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.

Toto accumuli? :D


Veramente un terno al lotto; ma sono propenso a pensare a nuclei convettivi particolarmente intensi, non escludo che temporali si sviluppino anche all'interno e anche nella fase più fredda.

Fossato credo vada sopra i 30 cm; così come Scheggia, Sigillo; Gualdo poco meno, come Nocera; Gubbio a 20/25 ci può arrivare. Alto Tevere da 20 a 5, a seconda dell'esposizione e altitudine; Assisi una decina li può fare; valle umbra e perugino, da una spolverata a 5 cm, Foligno qualcosa meglio. Così come da qualche centimetro sui colli e una spolverata sulla città si potrà vedere anche nel ternano. Per l'Ovest direi una spolverata con la possibilità di qualche cm in caso di nuclei particolarmente intensi.

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Veramente un terno al lotto; ma sono propenso a pensare a nuclei convettivi particolarmente intensi, non escludo che temporali si sviluppino anche all'interno e anche nella fase più fredda.

Fossato credo vada sopra i 30 cm; così come Scheggia, Sigillo; Gualdo poco meno, come Nocera; Gubbio a 20/25 ci può arrivare. Alto Tevere da 20 a 5, a seconda dell'esposizione e altitudine; Assisi una decina li può fare; valle umbra e perugino, da una spolverata a 5 cm, Foligno qualcosa meglio. Così come da qualche centimetro sui colli e una spolverata sulla città si potrà vedere anche nel ternano. Per l'Ovest direi una spolverata con la possibilità di qualche cm in caso di nuclei particolarmente intensi.


Se mi fa tra i 2 e i 5 cm diventerebbe letteralmente l'irruzione più potente da quando abito qui in umbria (2010) e sarebbe la prima nevicata a cui assisto con accumuli superiori a 2 cm, non so dove accendere i ceri (Poranese &co mi perdoneranno l'OT spero :oops: )

I primissimi LAM comunque iniziano a vedere discreti sfondamenti

pcp12h_z2_6

pcp12h_z2_7

Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Ok dopo aver visto i LAM è ufficiale che GFS non legge lo stau...
Sapete se i LAM leggono anche l'ASE?

Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Interazione col mare direi molto buona...


3EC0A016-6323-49BA-93B8-F4B20156D981.jpeg
Descrizione:  
Dimensione: 539.56 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 12 volta(e)

3EC0A016-6323-49BA-93B8-F4B20156D981.jpeg


Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Se mi fa tra i 2 e i 5 cm diventerebbe letteralmente l'irruzione più potente da quando abito qui in umbria (2010) e sarebbe la prima nevicata a cui assisto con accumuli superiori a 2 cm, non so dove accendere i ceri (Poranese &co mi perdoneranno l'OT spero :oops: )

]


Infatti ho messo anche l’opzione spolverata :lol: ma qualcosa meglio la può fare, specie sotto Assisi, oltre che sui colli.

Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Più o meno la dinamica che vedo pure io. Rimango coerentemente molto in dubbio sul lunedi, in cui Reading i primi nuclei pedemontani e collinari li vede ma molto isolati. E , dopo la breve tregua (già detto che probabilmente sarà un lunedì apri e chiudi e qualche squarcio) , dalla notte ecco il vero assalto. Quanto produttivo lo lascio ai LAM e al nowcasting .
Dal pomeriggio del 25 inizierà la fase di ritorno umido col cut-off nordafricano e allora quelle 8-10 ore (lasso temporale da prendere con la dovuta tolleranza) di neve dolce prima del trapasso a pioggia ci possono stare.

Ultima modifica di Olimeteo il Sab 21 Mar, 2020 22:10, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.

Toto accumuli? :D


Veramente un terno al lotto; ma sono propenso a pensare a nuclei convettivi particolarmente intensi, non escludo che temporali si sviluppino anche all'interno e anche nella fase più fredda.

Fossato credo vada sopra i 30 cm; così come Scheggia, Sigillo; Gualdo poco meno, come Nocera; Gubbio a 20/25 ci può arrivare. Alto Tevere da 20 a 5, a seconda dell'esposizione e altitudine; Assisi una decina li può fare; valle umbra e perugino, da una spolverata a 5 cm, Foligno qualcosa meglio. Così come da qualche centimetro sui colli e una spolverata sulla città si potrà vedere anche nel ternano. Per l'Ovest direi una spolverata con la possibilità di qualche cm in caso di nuclei particolarmente intensi.[/quote]
Per me si può fare anche di più soprattutto laddove colpiranno bene i nuclei convettivi (qui nel dicembre 2007 fece quasi 60 cm tra ASE e stau).
Vediamo, come giustamente dici è un terno all'otto ed andrà valutato il tutto in fase di nowcasting ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.

Toto accumuli? :D


Veramente un terno al lotto; ma sono propenso a pensare a nuclei convettivi particolarmente intensi, non escludo che temporali si sviluppino anche all'interno e anche nella fase più fredda.

Fossato credo vada sopra i 30 cm; così come Scheggia, Sigillo; Gualdo poco meno, come Nocera; Gubbio a 20/25 ci può arrivare. Alto Tevere da 20 a 5, a seconda dell'esposizione e altitudine; Assisi una decina li può fare; valle umbra e perugino, da una spolverata a 5 cm, Foligno qualcosa meglio. Così come da qualche centimetro sui colli e una spolverata sulla città si potrà vedere anche nel ternano. Per l'Ovest direi una spolverata con la possibilità di qualche cm in caso di nuclei particolarmente intensi.[/quote]

Per me si può fare anche di più soprattutto laddove colpiranno bene i nuclei convettivi (qui nel dicembre 2007 fece quasi 60 cm tra ASE e stau).
Vediamo, come giustamente dici è un terno all'otto ed andrà valutato il tutto in fase di nowcasting ;)

PS: se qualcuno può sistemare, ho fatto un casino coi quote :oops:

Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Giagi 60cm se va bene li fa al Cucco :lol:

Sono tanti eh, a Urbino ne vidi fare 75 in circa 3 giorni con l'irruzione di inizio gennaio 2017. Non smise mai, con temperature gelide. Considera che poi ogni tot cm si assesta per il peso della neve stessa.

Io spero per voi negli accumuli proposti da Paolo che già mi sembrano generosi :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giagi 60cm se va bene li fa al Cucco :lol:

Sono tanti eh, a Urbino ne vidi fare 75 in circa 3 giorni con l'irruzione di inizio gennaio 2017. Non smise mai, con temperature gelide. Considera che poi ogni tot cm si assesta per il peso della neve stessa.

Io spero per voi negli accumuli proposti da Paolo che già mi sembrano generosi :ok:

Mica ho detto che farà 60 cm :D
Comunque "qualcosa in più" intendo 35, massimo 40 cm se le temperature si manterranno sempre sotto zero dalla sera di lunedì alla mattina di mercoledì.
30 cm, per me, già sarebbero tanto, considerando che una quantità così al suolo non la vedo dal gennaio 2017.
Vedremo in nowcasting.

Profilo PM  

Pagina 5 di 25


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1067s (PHP: -42% SQL: 142%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato