Pagina 5 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#61  Icestorm Ven 15 Set, 2006 07:53

E non è finita qui signori e signore...

Possiamo considerare conclusa la prima fase di maltempo generalizzato, ora ci appresteremo a vivere un venerdì tutto sommato di tregua, al di la logicamente delle piogge notturne, in vista di una nuova riacutizzazione dei fenomeni prevista per sabato tutto, e domenica, anche se per quest'ultima giornata la fenomenologia sarà meno intensa rispetto al sabato, ma comunque ben estesa a tutta la nostra regione.

Oggi come detto non sono previste piogge significative, la giornata scorrerà via con una nuovolosità molto organizzata nel mattino, tendente a diradarsi dal pomeriggio, fino alla notte, quando si avvicinerà un nuovo peggioramento organizzato da meridione.

Sarà quest'ultimo infatti a relegare le piogge più importanti di questa fase perturbata, entità prevista degli accumuli >= rispetto a quelli della prima fase chiusasi stamane.
Perchè sono previsti accumuli anche maggiori a questa fase, tuttavia rispettabilissima sotto il punto di vista della pioggia scaricata? La risposta non è banale ma è abbastanza semplice: ovvero ci sarà l'ulteriore complicanza dell'arrivo di aria fredda da nord-ovest a tutte le quote di riferimento, il che porterà allo sviluppo di nuclei temporaleschi a grappolo sul mar tirreno a go-go, ed in più, la ciclogenesi nata già ieri verrà rinvigorita nella sua vitalità dalla stessa aria fredda in arrivo.. Non scordiamoci poi che la temperatura dei mari è ancora molto molto elevata, in quanto siamo reduci da un'estate li ha scaldati oltremodo, e soprattutto non dimentichiamoci che fino a pochissimi giorni fa eravamo ancora qui a chiacchierare di massime dell'ordine dei +35°C..occhio quindi ai contrasti anche forti che a mio avviso verranno a crearsi.

Tornando comunque alla previsione di sabato, ecco la situazione prevista per domani, sabato 16 settembre 2006, nelle ore centrali della giornata:

15-09-06f.png
Descrizione: Come potete osservare non ci saranno di certo ostacoli alla formazione di nuclei temporaleschi in sviluppo sul mar tirreno, che poi prenderanno la via dell'entroterra.. 
Dimensione: 93.27 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 37 volta(e)

15-09-06f.png

15-09-06d.png
Descrizione: L'analisi a 500 hPa parla da sola, non c'è nemmeno bisogno di commentarla..nucleo freddo in posizione perfetta! 
Dimensione: 51.22 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 37 volta(e)

15-09-06d.png

15-09-06g.png
Descrizione: Tutto sta ad avere una traiettoria giusta dei nuclei tirrenici...i più fortunati faranno un botto di mm! E per un botto intendo possibilità di over 100 mm. La traiettoria delle correnti evidenziata da questa carta, risulta essere MOLTO favorevole per noi 
Dimensione: 60.67 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 36 volta(e)

15-09-06g.png


 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#62  zerogradi Ven 15 Set, 2006 08:13

Aggiungo meteosvizzera, sempre precisa:

grande
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#63  Icestorm Ven 15 Set, 2006 08:19

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiungo meteosvizzera, sempre precisa:


Ah si?? Aggiungi meteosvizzera..?? Allora io aggiungo gli Spaghi!                 

15-09-06b.png
Descrizione:  
Dimensione: 33.34 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 37 volta(e)

15-09-06b.png


 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#64  zerogradi Ven 15 Set, 2006 08:30

Mica male.....
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#65  burjan Ven 15 Set, 2006 08:31

Volemo proprio mette la canizza, Umbri meridionali?

METEOGRAMMA RIELABORATO!

Una situazione stupenda, davvero classica stavolta. Notate la cessazione del vento in coincidenza del passaggio del fronte, con RH e soprattutto V.vel. notevoli e la caduta della temperatura a 850 hpa. Classicissima anche l'instabilità post frontale di domenica, esaltata dal sole meridiano; non da escludere accumuli localmente notevoli se la mattina rasserenasse per bene.

1911079_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 119.75 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 772 volta(e)

1911079_metgram.gif


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#66  Icestorm Ven 15 Set, 2006 14:06

Eccolo...dopo una latitanza non prevista essere di tale entità, si presenta, chi..? Lo Scirocco.. Raffiche deboli-moderate da SE netto, con primi effetti già evidenti: solito corridoio instabile attivatosi ad ovest di Terni, con direttrice prevalente sud-nord, che penso tra qualche ora farà felici i toscani e gli umbri vicini al confine con la regione stessa.

Qui ovviamente schiarisce ed esce il sole, in quanto siamo sotto un lieve effetto fohn, per i venti di caduta che scendono dalla zona appenninica più massiccia, quella abruzzese.

Roba che se si presentava ieri qui nemmeno 10 mm facevamo! E' andata bene come è andata...stesso discorso per lo Spoletino e in parte Folignate.

Ne avrebbe beneficiato di più il Perugino ed il Castellano soprattutto, ma non si può sempre avere la botte piena e la moglie ubriaca...anzi..quasi mai succede!

 
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#67  burjan Ven 15 Set, 2006 14:17

20,1 km/h in questo momento! Incredibile... se lo abbiniamo alle GFS06, stiamo freschi.
La prossima pioggia che potremmo vedere sarà solo l'acquazzone di domenica pomeriggio che rovinerà la Quintana...
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#68  Icestorm Ven 15 Set, 2006 14:54

Mi sono dilettato nella rielaborazione seppur spicciola dell'immagine radar, per cercare di spiegare, e applicare anni e anni di osservazioni sempre uguali in situazioni del genere, ovvero in compresenza dello scirocco..

Ho rielaborato l'immagine in maniera davvero da principiante, e per questo me ne scuso, ma è la sostanza che conta..no?    

Veniamo al dunque..

Con l'attivazione di correnti di scirocco da circa un paio d'ore a questa parte, d'incanto si è aperto il cielo sopra la conca ternana, ed è andato ripresentandosi, un corridoio di nubi scurissime e compatte, che corrono a gran velocità da sud verso nord.

L'apertura delle schiarite su Terni è spiegabile abbastanza facilmente, ed è da imputare ai venti di caduta dai massicci della piattaforma laziale-abruzzese, che creano il classico effetto fohn, diratore di nubi per eccellenza!

Più interessante e mistico però, è la spiegazione del famoso "corridoio", che magicamente si presenta sempre li, tra l'amerino-narnese e la bassa valle del fiume tevere, in prossimità dell'alto lazio. I corpi nuvolosi sembrano seguire magicamente l'orografia, come se una mano unisse i punti del crinale montuoso, a formare la linea spartiacque di codesti rilievi.

Nuclei che poi non sò sinceramente che fine facciano solitamente...il mio punto d'osservazione non va più a nord di Sangemini, che tra l'altro già non vedo da qui, in quanto sono proprio a ridosso dei Martani "Ternani".

Questa mia ipotesi è molto probabile secondo me, in quanto tutti i tasselli sembrano andare al proprio posto, vista l'assiduità di tale situazione in condizioni vigenti di questo tipo.

Ora però speriamo sparisca stanotte sto scirocco eh...  

15-09-06k.JPG
Descrizione:  
Dimensione: 109.89 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 43 volta(e)

15-09-06k.JPG


 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco

#69  ipponeve Ven 15 Set, 2006 14:58

CARO TERNANO,  COSA DICI DELLA BASSA TOSCANA???PER DOMANI???IO ABITO IN PROVINCIA DI SIENA MA A 10 MINUTI DI MACCHINA DAL LAGO TRASIMENO COSA MI DEVO ASPETTARE????
 



 
avatar
 ipponeve Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 186
Registrato: 25 Ago 2006

Età: 36
Messaggi: 51
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: CHIUSI (Si) 400mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#70  Icestorm Ven 15 Set, 2006 15:04

Mah..non sono di certo un luminare..tutt'altro innanzitutto premetto.. Comunque secondo me restano favorite le zone immediatamente ad est del Tevere, questo per accumuli forti, probabilmente maggiori ai 50 mm.

Per la tua zona comunque per me 30 mm li butta facilmente, se ti becchi i nuclei giusti si vola in alto fino a dove è difficile prevedere...anche 80-100 mm per dirti, ma come detto aspettati sui 30 mm in media. Sempre secondo il mio modesto parere sottolineo. Gli altri che dicono?

PS ipponeve il maiuscolo meglio non usarlo tranne che in rari eccezionali casi, equivale ad urlare..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco

#71  lorenzo88 Ven 15 Set, 2006 15:17

anke secondo me 30 mm sono giusti ,da quando potrebbe iniziare a piovere?cmq DWD sono ottime e secondo me entro stasera gfs cambiera' le prcp.,DWD difficilmente sbaglia,quel minimo su Roma per intenderci traslera' e le piogge continueranno per diverse ore,ma vorrei sapere: quando piu' o meno ce' da aspettarsi l'inizio dei fenomeni qua a chiusi l'inizio dei fenomeni?
 



 
avatar
italia.png lorenzo88 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 162
Registrato: 18 Apr 2006

Età: 36
Messaggi: 3558
194 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chiusi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#72  andrea75 Ven 15 Set, 2006 15:20

Grande Marco... quella rielaborazione non è affatto spicciola, anzi, rende molto bene l'idea rispetto a ciò che comunque hai ben descritto nel post. Certi messaggi secondo me sono utilissimi e andrebbero in qualche modo salvati, perché aiutano (e non di poco) a capire l'orografia della nostra regione.
Ecco perché penso che inserirò questo messaggio nel Diario, nella sezione articoli, accorpandolo magari a quello di Alessandro in cui viene descritto il territorio umbro.
Bravo davvero!  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45374
3887 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza Vola Sulle Ali Dello Scirocco

#73  ipponeve Ven 15 Set, 2006 15:22

Caro ternano.

Ma la situazioni non e' di facile lettura poiche' i modelli  vanno un po' per conto suo anche se alcuni modelli come dwd che in questi casi sono cecchini leggono la situazione in modo del tutto favorevole.Posso solo dire che non bisogna gurdare soltanto ogni singola uscita dei run ma bisogna guardare la nostra esperienza e secondo me l'entrata di aria fredda in tutte le quote con forti contrasti termici potrebbe far rilevare la situazione di domani ancor piu' incisiva di quella di ieri facendo fare in alcune zone del centro anche il botto.Quindi io penso che piu'o  meno vedremo tutti grandi quantitativi di acqua,secondo me la situazione a insaputa di molti e' piu' esplosiva della precedente perturbazione non trovi????sei daccordo???
 



 
avatar
 ipponeve Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 186
Registrato: 25 Ago 2006

Età: 36
Messaggi: 51
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: CHIUSI (Si) 400mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#74  Icestorm Ven 15 Set, 2006 15:36

Si però bisogna andarci cauti, anche perchè l'ipotesi di un minimo su basso lazio, ci taglierebbe fuori dalla zona clou, e questa ipotesi non è affatto remota..

I contrasti tra aria fresca in arrivo, mari caldi, e aria preesistente ci saranno di sicuro e in ogni caso. Ma un conto è se si attivano dopo il passaggio del fronte perturbato vero e proprio(caso1), e un altro conto è beneficiarne senza essere stati precedentemente colpiti dalla parte più prolifica e dispendiosa di piogge a larga scala(caso2)..

Non sò se mi sono fatto intendere...nel 1° caso, con minimo depressionario favorevole, e traiettoria dei nuclei favorevole, ipotizziamo un accumulo di 35-40 mm per tutti più o meno, PIU' i fenomeni temporaleschi in arrivo per l'entrata di aria più fredda ed instabile.

Nel 2° caso invece, con minimo basso e nuclei in risalita dalla parte adriatica rimarremmo a secco o quasi nella prima fase, comunque non andremmo oltre i 10-15 mm, e poi come nel caso precedente faremo affidamento sui nuclei instabili che come già detto non mancheranno di certo. Probabile in questo caso che qualcuno poco fortunato magari, rimanga con i suoi 10 mm legati al fronte, in quanto la sua zona verrà lisciata dai temporali, cosa che è probabilissima come ben sappiamo..e altrettanto probabile che qualcuno si becchi il temporalone giusto da 50 mm...

Tutto ruota intorno al minimo insomma... (Scoperta del cacchio...dai ditemelo...       )
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'incertezza vola sulle ali dello scirocco

#75  Icestorm Ven 15 Set, 2006 15:38

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Marco... quella rielaborazione non è affatto spicciola, anzi, rende molto bene l'idea rispetto a ciò che comunque hai ben descritto nel post. Certi messaggi secondo me sono utilissimi e andrebbero in qualche modo salvati, perché aiutano (e non di poco) a capire l'orografia della nostra regione.
Ecco perché penso che inserirò questo messaggio nel Diario, nella sezione articoli, accorpandolo magari a quello di Alessandro in cui viene descritto il territorio umbro.
Bravo davvero!  


Grazie Andrea, quando ci capisco qualcosa, ci provo a fare topic di questo tipo..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 5 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML