Vabbe' dai adesso non esageriamo.

Statisticamente, la "rottura" estiva (ma de che poi, spesso si ta in maniche corte fino ai primi di novembre) avviene tra il 20 e il 25 agosto. Siamo in ritardo di un paio di giorni. Le medie non vanno prese come valori assoluti. Sono linee di tendenza. Alla natura, per fortuna, ogni tanto piace fare come le pare!
Capito piovosità. La gran parte dell'Umbria ha un clima di tipo mediterraneo, che prevede siccità estiva. Questo ce lo dobbiamo mettere in testa. D'estate non piove!!! E se piove lo fa in maniera irregolare e sotto forma di grossi acquazzoni.
Un eventuale deficit idrico può dipendere da due fattori:
-Scarse piogge invernali (il periodo più piovoso nei climi mediterranei)
-Comportamenti poco lungimiranti da parte dell'uomo, che se ne frega di salvaguardare una risorsa scarsa e preziosissima come l'acqua.
Non possiamo pretendere che la "rottura" estiva sani il deficit pluviometrico fin qui accumulato!
Non viviamo sulle coste dell'Oceano Atlantico o alle pendici delle Alpi. Per fortuna dico io, credo che il nostro sia uno dei climi migliori che esistano sulla terra!