#76 and1966 Lun 12 Ott, 2009 19:09
Buonasera
GFS12 lima (e te pare...  ) le termiche dei prossimi gg verso l'alto. Si passa da fantomatiche -6 °C ad 850 hPa ad una piu'consona 0 °C, che beccherà parte della regione (est, segnatamente). Sempre piu' convinto, nel Long (ma qui rischio l' OT), il cambio della guardia con l' Atlantico, ma vista l' ultima toppata, gli americani sarà bene prenderli con le molle. 
io non saprei and....guardando bene, mi sembra che lo spago ufficiale sia quello più "pessimista", e mentre esce il parallelo noto come questo tenda ad una -3/-4 su una buona parte della regione...questo non per criticarti, per carità, solo per un'osservazione che mi è sembrata degna di nota...:)
 Sempre ben accetta ogni osservazione/critica che faccia evitare errori. Mi ero limitato a guardare le mappe dell' emissione su Wetter, le quali mi sembravano evidenziare tali dati. Grazie e ciao!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#77 Icestorm Lun 12 Ott, 2009 19:58
Fili taci, sta volta c'hai torto!!
Daje aleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee 
Come gli si fecero i complimenti l'ultima volta che ci prese, pochi giorni fa, possiamo dire tranquillamente che oggi l'abbiamo inquadrata bene noi e male lui, mica c'è niente di male, tutto è costruttivo. Per me almeno
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#78 Frasnow Lun 12 Ott, 2009 19:59
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#79 Fili Lun 12 Ott, 2009 20:37
Fili taci, sta volta c'hai torto!!
Daje aleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee 
Come gli si fecero i complimenti l'ultima volta che ci prese, pochi giorni fa, possiamo dire tranquillamente che oggi l'abbiamo inquadrata bene noi e male lui, mica c'è niente di male, tutto è costruttivo. Per me almeno 
Figuriamoci...fossero questi i problemi!!
Diciamo che mi sarei aspettato qualcosa di decrescente dall'Appennino verso Ovest, invece qualcosa (secondo me poco rispetto alle potenzialità) hanno visto piu o meno tutti.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#80 Icestorm Lun 12 Ott, 2009 20:45
Fili taci, sta volta c'hai torto!!
Daje aleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee 
Come gli si fecero i complimenti l'ultima volta che ci prese, pochi giorni fa, possiamo dire tranquillamente che oggi l'abbiamo inquadrata bene noi e male lui, mica c'è niente di male, tutto è costruttivo. Per me almeno 
Figuriamoci...fossero questi i problemi!!
Diciamo che mi sarei aspettato qualcosa di decrescente dall'Appennino verso Ovest, invece qualcosa (secondo me poco rispetto alle potenzialità) hanno visto piu o meno tutti.

Poco?!?
Un fronte, anzi, la coda di un fronte che corre verso sud a 100 km/h più di così non poteva fare, si è espresso ai massimi livelli!
Come detto le ore centrali del giorni hanno lavorato appieno, l'umidità ed il tepore preesistente non sono passati indifferenti.
Non distorciamo la realtà per favore...30 minuti con raffiche MEDIE oltre 50 km/h e 17 mm caduti.
Senza vento sarebbero stati 40-50
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#81 marvel Lun 12 Ott, 2009 23:38
Fili,
pazienza, anzi meglio.
E' stata più incisiva di quanto pensassi... e allora?
In qualcosa ci ho preso, è stata veloce, in qualcos'altro no, i temporali sono stati più diffusi di quanto fosse possibile leggere sulle carte.
La cosa che ha fatto la differenza è stata l'intensità che è stata sottovalutata anche dai modelli, ma mentre arrivava sulle coste romagnole e mentre impattava sull'Appennino, tracimando anche sulla Versilia, era abbastanza evidente che la massa d'aria in arrivo fosse ben più importante di quanto non ipotizzato (cosa assai rara questa... di solito i modelli "esagerano" un po').
Bèh? Allora? Deponi st'ascia!
Io credo sia stato un fenomeno tanto intenso, quanto breve... molto intenso ma non da record come precipitazioni e vento, casomai è stata da record la velocità del tutto, compresa quella del crollo termico e, proprio perchè la popolazione, in genere, non si aspettava qualcosa così intenso (forse anche dovuto al periodo da cui proveniamo) ha provocato forse anche più danni e purtroppo vittime.
Buona notte a tutti... che fate la mettete la trapuntina?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#82 marvel Lun 12 Ott, 2009 23:45
Fili,
pazienza, anzi meglio.
E' stata più incisiva di quanto pensassi... e allora?
In qualcosa ci ho preso, è stata veloce, in qualcos'altro no, i temporali sono stati più diffusi di quanto fosse possibile leggere sulle carte.
La cosa che ha fatto la differenza è stata l'intensità che è stata sottovalutata anche dai modelli, ma mentre arrivava sulle coste romagnole e mentre impattava sull'Appennino, tracimando anche sulla Versilia, era abbastanza evidente che la massa d'aria in arrivo fosse ben più importante di quanto non ipotizzato (cosa assai rara questa... di solito i modelli "esagerano" un po').
Bèh? Allora? Deponi st'ascia!
Io credo sia stato un fenomeno tanto intenso, quanto breve... molto intenso ma non da record come precipitazioni e vento, casomai è stata da record la velocità del tutto, compresa quella del crollo termico e, proprio perchè la popolazione, in genere, non si aspettava qualcosa così intenso (forse anche dovuto al periodo da cui proveniamo) ha provocato forse anche più danni e purtroppo vittime.
Buona notte a tutti... che fate la mettete la trapuntina? 
Ametto pure che, nel mio giudizio durante l'evento, sono stato tratto in inganno dalla relativa tranquillità della zona in cui mi trovavo, forse protetta e non così spazzata dal vento.... infatti a Terni (e Spoleto alta) si è palesata con un'intensità ben più alta... ed essendo abituato a confrontarmi con gli eventi meteo proprio in quelle zone... ecco che non ho saputo valutarne la potenza.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#83 marvel Lun 12 Ott, 2009 23:53
Che dite, il periodo entrante abbasserà un po' le "temutissime" medie di ottobre avvicinandole a quelle di riferimento?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#84 Icestorm Mar 13 Ott, 2009 00:05
Troppo forte ormai il surplus, chiudere col segno meno è quasi utopia
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#85 il fosso Mar 13 Ott, 2009 01:48
Io penso che il mese si chiuderà prossimo alla media,
è vero che i primi 11gg sono stati letteralmente un inferno,
ma è molto importante anche il sottomedia che vivremo nei prossimi...
Intanto mi sorge un dubbio...
Possibile che con quel bell'ingresso freddo a 500hpa non ci saranno precipitazioni?
Credo che la possibilità di un incremento almeno moderato dell'instabilità ci sarà,
e la neve eventualmente potrebbe scendere davvero in basso...
Bellissima anche l'evoluzione vista da GFS per il Week-end, con ulteriore reiterazione
fredda che andrebbe a formare una stupenda ciclogenesi tirrenica
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#86 Poranese457 Mar 13 Ott, 2009 08:00
Bravissimo Paolo e grande Massy!!!
La ciclogenesi tirrenica per il fine settimana era stata vista sin da subito da GFS, mi sembra proprio nella seconda pagina di questo topic ne avevo postato le relative carte quando ancora però eravamo a tanti giorni di distanza!
Ciò che mi incuriosisce di questa previsione è che sin dal primo istante è stata vista formarsi tra il tardo pomeriggio di Sabato e la notte di Domenica, sarebbe un evento davvero affascinante per le fulminazioni notturne che potrebbe produrre.
Ovvio che l'energia in gioco sarebbe minore vista l'assenza di insolazione e grazie a temperature nettamente raffreddate dall'ingresso freddo di questi giorni. Ciò non significa che un tale vortice potrebbe portare notevoli sconquassi precipitativi! SE FATE IN TEMPO GUARDATEVI IL LAM GFS18 DALLE +99 ORE IN POI DEL GETTO A 500hpA!!
Andiamo con ordine e per il momento godiamoci questo freschetto mattutino in intensificazione e giornate soleggiate con goduria assicurata.
Non è da escludere, come dice Paolo, che l'instabilità sia finita ieri anche se le reiterate correnti da NE stroncheranno, almeno per la mia zona, i più timidi accenni perturbati.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#87 il fosso Mar 13 Ott, 2009 11:29
I modelli cominciano a rispondere ai miei dubbi, vedendo blanda instabilità per
domani ad oriente, dovrebbe riproporsi una situazione simile e forse un pò più intensa,
a quella di stanotte...
Intanto giungono sempre maggiori conferme per la ciclogenesi tirrenica, vista da tutti
i principali GM, l'incertezza più acuta resta e resterà fino all'ultimo rispetto al posizionamento
della stessa, che, come sappiamo, può fare la differenza
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#90 Fili Mar 13 Ott, 2009 17:48
Che roba è?????
Che admin...è roba del sito tuo e nemmeno sai che è! Dai uno sguardo in HOME PAGE sulla destra!
Comunque, differenze rispetto alla media, previste per domani!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|