#76 nevone_87 Lun 23 Lug, 2012 15:17
sembra cadere qualche goccia nella zona dell'incendio della Somma, ma è solletico
temperatura 23.9°C cielo coperto
vento da nord/est
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7879
-
1135 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#77 skufagniz Lun 23 Lug, 2012 15:28
sembra cadere qualche goccia nella zona dell'incendio della Somma, ma è solletico
temperatura 23.9°C cielo coperto
vento da nord/est
Proprio ora si è formato un bel rovescio zona incendio della somma...lo vedo chiaramente da qua...finalmente
qui il nulla...+22,9°..vento da nord est in rinforzo!!!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 198
- Registrato: 30 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 927
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
-
#78 MySn0w Lun 23 Lug, 2012 15:29
Buon pomeriggio ragazzi, io continuo ad avere il pluviometro all'asciutto, per lo meno a Terni li avete bagnati  attendo fiducioso il pomeriggio/sera. Stiamo aspettando tutti con ansia questa pioggia per mettere fine a questa brutta parentesi estiva in cui gli incendi stanno causando devastazione.. :angry: poi chiaramente è un toccasana per il ns benessere psico-fisico
Estremi odierni:
Massima:+25.3
Minima:+20.0
Attuale:+22.2
Vento costante intorno i 10 km/h da Ne, cielo coperto e a tratti molto scuro  , vedo che verso Terni forse piove
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#79 MySn0w Lun 23 Lug, 2012 15:31
sembra cadere qualche goccia nella zona dell'incendio della Somma, ma è solletico
temperatura 23.9°C cielo coperto
vento da nord/est
Proprio ora si è formato un bel rovescio zona incendio della somma...lo vedo chiaramente da qua...finalmente
Ottime notizie Riccardo, meno male
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#80 Hector Rivera Lun 23 Lug, 2012 15:34
temperatura in calo a 24.4°
UR in aumento a 57%
inizia una pioggiarella leggera...
forse qualcosa si sblocca!
____________ WWW.REALMETEO.ALTERVISTA.ORG
L'INFORMAZIONE E LA MEMORIA RENDONO GLI UOMINI LIBERI!
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1035
- Registrato: 11 Giu 2011
- Età: 53
- Messaggi: 230
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Terni (quartiere Cesure) - Italia
-
#81 MySn0w Lun 23 Lug, 2012 15:38
E' la prima volta che vedo una pagina di segnalazione solo Ternane
Tre gocce sono cadute pure qui
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#82 bio Lun 23 Lug, 2012 15:45
Ti assicuro che Meteotitano ha tirato fuori dei run in cui piazzava bombe da 50 mm l'ora in UMbria meridionale per oggi... 
Buon pomeriggio a tutti gli amici umbri!
Come emerge da molte discussioni che leggo su questo ed altri forum, verissimo, tempi duri per i LAM in questi giorni.
Comunque ad onor del vero mi sa che ti stai sbagliando con qualche altro modello, perchè per l'Umbria meridionale non sono stati previsti dal LAM di MeteoTitano quantitativi simili a quelli che dici, in nessuna delle 12 corse precedenti allo 06Z odierno ad iniziare dalla corsa 12Z di veredì 20 luglio (prima corsa che ha incominciato ad inquadrare tutte le 24 ore odierne).
Prendendo ad esempio Spoleto la media delle precipitazioni per le 24 ore odierne è stata di 18 mm in 24 ore, con punte di 50/60 in 24 ore (non in un'ora  !!!) solamente nella corsa inizializzata su GFS 06Z d lunedì, corsa peraltro molto fuori dal coro rispetto a tutte le altre.
Spero che nei prossimi due giorni possa ndare meglio a livello di precipitazioni, ma ne dubito fortemente.
PS: è un po' che non capitavo da queste parti e trovo un forum progettato divinamente, complimenti a chi l'ha saputo metter su!
Ciao
Marco
____________ Meteo Titano - Centro Meteorologico Sammarinese
Modello di previsione numerico WRF - NMM per il centro-nord Italia con passo di griglia 3.5 km
Ultima modifica di bio il Lun 23 Lug, 2012 15:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 280
- Registrato: 13 Giu 2007
- Età: 54
- Messaggi: 4
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro e Davis Vantage Pro2
- Località: Repubblica San Marino
-
#83 andrea75 Lun 23 Lug, 2012 15:54
Ti assicuro che Meteotitano ha tirato fuori dei run in cui piazzava bombe da 50 mm l'ora in UMbria meridionale per oggi... 
Buon pomeriggio a tutti gli amici umbri!
Come emerge da molte discussioni che leggo su questo ed altri forum, verissimo, tempi duri per i LAM in questi giorni.
Comunque ad onor del vero mi sa che ti stai sbagliando con qualche altro modello, perchè per l'Umbria meridionale non sono mai stati previsti dal LAM di MeteoTitano quantitativi simili a quelli che dici, in nessuan delle 12 corse precedenti allo 06Z odierno.
Prendendo ad esempio Spoleto la media delle precipitazioni per le 24 ore odierne è stata di 18 mm in 24 ore, con punte di 50/60 in 24 ore (non in un'ora  !!!) solamente nella corsa inizializzata su GFS 06Z d lunedì, corsa peraltro molto fuori dal coro rispetto a tutte le altre.
PS: è un po' che non capitavo da queste parti e trovo un forum progettato divinamente, complimenti a chi l'ha saputo metter su!
Ciao
Marco
Sinceramente anche io non mi ricordavo di aver visto grossi quantitativi... ma ammetto di non aver seguito tutte le corse. Di fatto c'è poco da dire... certe condizioni mettono in crisi tutti i modelli, figuriamoci i LAM.
Trovo però che a volte MeteoTitano, e qui mi perdonerai Marco, ma spero che la prenderai come una critica costruttiva, veda troppo massiccia l'invadenza dell'Appennino per l'Umbria, penalizzando fin troppo gli accumuli.
Sicuramente stavolta la caratteristica in questione è stata fondamentale, perché di fatto è andata proprio così, a differenza del Lamma che ha lasciato quasi invariati gli accumuli previsti dal GM...
Credo che tutto ciò cmq faccia esperienza anche per voi modellisti, per raffinare meglio lo strumento...
Grazie comunque per l'intervento e per i complimenti!!!!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45370
-
3883 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#84 zerogradi Lun 23 Lug, 2012 15:58
Ti assicuro che Meteotitano ha tirato fuori dei run in cui piazzava bombe da 50 mm l'ora in UMbria meridionale per oggi... 
Buon pomeriggio a tutti gli amici umbri!
Come emerge da molte discussioni che leggo su questo ed altri forum, verissimo, tempi duri per i LAM in questi giorni.
Comunque ad onor del vero mi sa che ti stai sbagliando con qualche altro modello, perchè per l'Umbria meridionale non sono mai stati previsti dal LAM di MeteoTitano quantitativi simili a quelli che dici, in nessuan delle 12 corse precedenti allo 06Z odierno.
Prendendo ad esempio Spoleto la media delle precipitazioni per le 24 ore odierne è stata di 18 mm in 24 ore, con punte di 50/60 in 24 ore (non in un'ora  !!!) solamente nella corsa inizializzata su GFS 06Z d lunedì, corsa peraltro molto fuori dal coro rispetto a tutte le altre.
PS: è un po' che non capitavo da queste parti e trovo un forum progettato divinamente, complimenti a chi l'ha saputo metter su!
Ciao
Marco
Sinceramente anche io non mi ricordavo di aver visto grossi quantitativi... ma ammetto di non aver seguito tutte le corse. Di fatto c'è poco da dire... certe condizioni mettono in crisi tutti i modelli, figuriamoci i LAM.
Trovo però che a volte MeteoTitano, e qui mi perdonerai Marco, ma spero che la prenderai come una critica costruttiva, veda troppo massiccia l'invadenza dell'Appennino per l'Umbria, penalizzando fin troppo gli accumuli.
Sicuramente stavolta la caratteristica in questione è stata fondamentale, perché di fatto è andata proprio così, a differenza del Lamma che ha lasciato quasi invariati gli accumuli previsti dal GM...
Credo che tutto ciò cmq faccia esperienza anche per voi modellisti, per raffinare meglio lo strumento...
Grazie comunque per l'intervento e per i complimenti!!!! 
Marco, innanzitutto intendevo 3 ore e non una...scusa. Ovviamente i miei 50-60 mm erano una provocazione per dire che c'erano bei temporali sull'Umbria meridionale. Trovo cmq meteotitano il miglior LAM italiano, per distacco!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#85 Poranese457 Lun 23 Lug, 2012 16:00
Inizia a piovere in maniera decorosa qui ad Orvieto Scalo, vento ancora molto intenso
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#86 bio Lun 23 Lug, 2012 16:06
Ti assicuro che Meteotitano ha tirato fuori dei run in cui piazzava bombe da 50 mm l'ora in UMbria meridionale per oggi... 
Buon pomeriggio a tutti gli amici umbri!
Come emerge da molte discussioni che leggo su questo ed altri forum, verissimo, tempi duri per i LAM in questi giorni.
Comunque ad onor del vero mi sa che ti stai sbagliando con qualche altro modello, perchè per l'Umbria meridionale non sono mai stati previsti dal LAM di MeteoTitano quantitativi simili a quelli che dici, in nessuan delle 12 corse precedenti allo 06Z odierno.
Prendendo ad esempio Spoleto la media delle precipitazioni per le 24 ore odierne è stata di 18 mm in 24 ore, con punte di 50/60 in 24 ore (non in un'ora  !!!) solamente nella corsa inizializzata su GFS 06Z d lunedì, corsa peraltro molto fuori dal coro rispetto a tutte le altre.
PS: è un po' che non capitavo da queste parti e trovo un forum progettato divinamente, complimenti a chi l'ha saputo metter su!
Ciao
Marco
Sinceramente anche io non mi ricordavo di aver visto grossi quantitativi... ma ammetto di non aver seguito tutte le corse. Di fatto c'è poco da dire... certe condizioni mettono in crisi tutti i modelli, figuriamoci i LAM.
Trovo però che a volte MeteoTitano, e qui mi perdonerai Marco, ma spero che la prenderai come una critica costruttiva, veda troppo massiccia l'invadenza dell'Appennino per l'Umbria, penalizzando fin troppo gli accumuli.
Sicuramente stavolta la caratteristica in questione è stata fondamentale, perché di fatto è andata proprio così, a differenza del Lamma che ha lasciato quasi invariati gli accumuli previsti dal GM...
Credo che tutto ciò cmq faccia esperienza anche per voi modellisti, per raffinare meglio lo strumento...
Grazie comunque per l'intervento e per i complimenti!!!! 
Si hai prfettamente ragione Andrea, lo sbarramento appenninico è spesso sovrastimato per l'Umbria. L'attuale modello non intendo svilupparlo ulteriormente e quindi le sue pecche (ed anche i pregi) resteranno così fino a che non inizierò a pubblicare un nuovo WRF di nuova concezione che, almeno sulla carta, promette grandi cose. Poi ovviamente bisogna che anche GFS si decida a "passare roba migliore", non solo in termini di risoluzione...
Ciao grande!
____________ Meteo Titano - Centro Meteorologico Sammarinese
Modello di previsione numerico WRF - NMM per il centro-nord Italia con passo di griglia 3.5 km
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 280
- Registrato: 13 Giu 2007
- Età: 54
- Messaggi: 4
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro e Davis Vantage Pro2
- Località: Repubblica San Marino
-
#87 bio Lun 23 Lug, 2012 16:10
Marco, innanzitutto intendevo 3 ore e non una...scusa. Ovviamente i miei 50-60 mm erano una provocazione per dire che c'erano bei temporali sull'Umbria meridionale. Trovo cmq meteotitano il miglior LAM italiano, per distacco! 
Ciao zerogradi, si avevo immaginato che fosse una provocazione per sottolineare il fatto che le attese di molti sono state ahimè nettamente deluse. Io nel mio piccolo mi ritengo soddisfatto, visto che a San Marino tra sabato e domenica abbiamo messo nel pluvio oltre 50 mm.
Ciao e grazie
____________ Meteo Titano - Centro Meteorologico Sammarinese
Modello di previsione numerico WRF - NMM per il centro-nord Italia con passo di griglia 3.5 km
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 280
- Registrato: 13 Giu 2007
- Età: 54
- Messaggi: 4
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro e Davis Vantage Pro2
- Località: Repubblica San Marino
-
#88 andrea75 Lun 23 Lug, 2012 16:12
Si hai prfettamente ragione Andrea, lo sbarramento appenninico è spesso sovrastimato per l'Umbria. L'attuale modello non intendo svilupparlo ulteriormente e quindi le sue pecche (ed anche i pregi) resteranno così fino a che non inizierò a pubblicare un nuovo WRF di nuova concezione che, almeno sulla carta, promette grandi cose. Poi ovviamente bisogna che anche GFS si decida a "passare roba migliore", non solo in termini di risoluzione...
Ciao grande!

Dovranno decidersi a cambiare spacciatore!
Scherzi a parte... beh, diciamo che i dati di partenza quelli restano.. i miracoli poi non si possono fare.
Complimenti per il nuovo sito e soprattutto per la rete... se poi vuoi passarci qualche stazione.... non è ti diciamo di no, eh!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45370
-
3883 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#89 tifernate Lun 23 Lug, 2012 16:23
.......purtroppo a guardar bene si sapeva che non sarebbe piovuto granchè con un minimo messo a quel modo, sull'onda della disperazione e della speranza siamo andati dietro a dei LAM che naturalmente hanno estremizzato degli errori dovuti a delle pecche spesso orografiche e di risoluzione GFS. Performance peggiore il LAMMA, senza dubbio, Meteotitano s'è un po' difeso.
Quindi, impariamo la lezione, d'inverno come d'estate con venti forti da E o NE precipita degnamente solo in Appennino e Gualdo.
Ora aspettiamo che il minimo s'indebolisca ed i venti si attenuino, magari qualche temporalone da 30 - 40 mm ancora ci scappa, specie mercoledì 25.
Qui intanto molto nuvoloso o coperto con sgocciolamento intermittente dalla scorsa notte, accumulo 0 mm.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#90 zerogradi Lun 23 Lug, 2012 16:25
Il fatto è che nel sud dell'Umbria i venti da NE non erano previsti...quello ha indotto tutti all'errore.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|