#91 Fili Lun 19 Mar, 2018 18:38
Tra i previsori in gamba, oltre a Sottocorona, aggiungerei anche l'ottimo Filippo Thiery di Geo su Rai3: lo seguo da circa 3 anni e il suo modo così prudente ed oggettivo di fare le previsioni lo condivido in pieno 
sai qual è la cosa bella? Ci siamo "trovati" a scambiare opinioni su Montagna.tv (pagina FB) a proposito delle spedizioni invernali in Himalaya e, non sapendo chi fosse (ammetto l'ignoranza), gli ho fatto i complimenti per come scriveva di meteorologia... mi sembrava una persona molto preparata, poi ho scoperto l'arcano
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#92 cptnemo Mar 20 Mar, 2018 00:38
A me non stanno affatto simpatici, fanno dei titoli che sono un insulto alla meteo, però gli va dato atto che le previsioni settimanali sono abbastanza puntuali.
3bmeteo lo vedo sempre un po' ottimista e caldofilo, meteo.it di epson se ne esce con previsioni molto caute e spesso completamente sballate, le app di default dei telefoni sono molto meno affidabili.
Per un utente medio che non si fa un quadro generale come noi non esiterei a dire, con la morte nel cuore, che il sito degli sparaballe sia uno dei più affidabili, nonostante tutto.
No, vabbè, affidandosi completamente e senza problemi al modello, è chiaro che come tutti i modelli, sul breve ormai hanno una discreta affidabilità. Soltanto che nelle loro previsioni manca una supervisione esperta, non riescono nemmeno ad immaginare possibili o probabili esagerazioni del modello stesso, che con un po' di esperienza qualunque appassionato riesce ad intuire.
Poi sul lungo sono monotematici, individuano e sposano immediatamente la prima uscita estrema che sia in grado di far urlare la notizia tanto attesa. Ecco, sicuramente sono freddofili d'inverno e caldofili in estate. In sintesi sono estremofili, paraculi e con la faccia di bronzo.
Sono perfettamente d'accordo con te, non voglio cadere in malintesi.
Volevo solo rimarcare la differenza tra il semplice consultare le vere previsioni e tutto il "giornalettismo" che gli gira intorno, ormai diventata una bieca caccia ai click.
Spesso mi diverto a dare un'occhiata a più siti quando ci sono previsioni complicate e poco definite, da un paio d'anni il famigerato sito si è dato una bella ridimensionata a mio parere sulle previsioni estreme, lasciando il sensazionalismo più agli articoli e alle sparate in home page, tutto qua, ma non è per difenderli, anzi, denota ancor di più una certa schizofrenia maliziosa previsionale.
Purtroppo i tempi televisivi e la modalità di ottenere informazioni sono fortemente cambiate negli ultimi anni, tanti prendono per oro colato la previsione automatica della app di default e non ha nemmeno voglia di perdere tempo a leggere 3 righe piuttosto che guardare solo un'icona... figuriamoci le analisi di Bernacca... purtroppo è roba per pochi nostalgici come noi, che si sono appassionati alla meteo grazie a questi "pioneri" della comunicazione scientifica. C'è però da dire che storicamente le previsioni sono state fatte sempre in modo moooolto cauto, in difetto per le precipitazioni a terra, ed in eccesso per i mari, mantenendo sempre un po' di margine di sicurezza dalla toppata dannosa, ultimamente la spettacolarizzazione ha reso il tutto un po' più audace, che senza eccessi non sarebbe solo un male, tanto se devi sbagliare, sbagli comunque.
Questi siti basati sul modellame vario hanno spinto a migliorarsi anche i vari siti istituzionali, per mia percezione il sito dell'aeronautica non è che ci acchiappasse tanto fino a qualche tempo fa.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#93 marvel Mar 20 Mar, 2018 03:00
Sono perfettamente d'accordo con te, non voglio cadere in malintesi.
Volevo solo rimarcare la differenza tra il semplice consultare le vere previsioni e tutto il "giornalettismo" che gli gira intorno, ormai diventata una bieca caccia ai click.
Spesso mi diverto a dare un'occhiata a più siti quando ci sono previsioni complicate e poco definite, da un paio d'anni il famigerato sito si è dato una bella ridimensionata a mio parere sulle previsioni estreme, lasciando il sensazionalismo più agli articoli e alle sparate in home page, tutto qua, ma non è per difenderli, anzi, denota ancor di più una certa schizofrenia maliziosa previsionale.
Purtroppo i tempi televisivi e la modalità di ottenere informazioni sono fortemente cambiate negli ultimi anni, tanti prendono per oro colato la previsione automatica della app di default e non ha nemmeno voglia di perdere tempo a leggere 3 righe piuttosto che guardare solo un'icona... figuriamoci le analisi di Bernacca... purtroppo è roba per pochi nostalgici come noi, che si sono appassionati alla meteo grazie a questi "pioneri" della comunicazione scientifica. C'è però da dire che storicamente le previsioni sono state fatte sempre in modo moooolto cauto, in difetto per le precipitazioni a terra, ed in eccesso per i mari, mantenendo sempre un po' di margine di sicurezza dalla toppata dannosa, ultimamente la spettacolarizzazione ha reso il tutto un po' più audace, che senza eccessi non sarebbe solo un male, tanto se devi sbagliare, sbagli comunque.
Questi siti basati sul modellame vario hanno spinto a migliorarsi anche i vari siti istituzionali, per mia percezione il sito dell'aeronautica non è che ci acchiappasse tanto fino a qualche tempo fa.
Condivido il tuo discorso, in più aggiungo che mancando lo spazio in tv, non riescono più ad emergere dei personaggi carismatici come quelli di un tempo che, con il loro stile, passione e preparazione, riuscivano a coinvolgere il pubblico. Insomma, un Sottocorona è preparatissimo e anche didattico, ma non lo paragonerei ad un Bernacca o ad un Baroni. Ormai, dopo Mario Giuliacci, sono rimasti tutti più o meno sulla linea di un Caroselli, abbastanza tiepido e prudente (dove con prudente non intendo dire che dovrebbero azzardare previsioni rischiose, ma spingersi comunque più in avanti con tutti i se e tutti i ma del caso, come appunto faceva Giuliacci senior, per esempio).
Quelli dell'aeronautica, poi, sono tutti super abbottonati, ma quello dipende da dictat calati dall'alto.
Per concludere, in yn periodo in cui i "personaggi" meteo si auto-costruiscono sul web, si auto-referenziano, si auto-incensano lodano e sbrodano ci sarebbe proprio voluto un controaltare autorevole che fungesse da riferimento. E secondo me la colpa è proprio delle testate televisive che hanno fatto l'errore di cedere il volto meteo a veline (meteorine) o rubriche stringate e senza volto.
Adesso vengono a lamentarsi, adesso che hanno perso il privilegio di essere un (il) riferimento, e che anzi hanno anche accolto i servizi a basso costo dai suddetti furbastri del web.
Verrebbe da dire: chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#94 zeppelin Ven 23 Mar, 2018 09:43
ma questa ve l'eravate persa? Dal sito del bomba: "PS: vi ricordo che in italiano si dice Burian e Non Buran perché in italiano esisteva già Buriana che a sua volta deriva dal latino e dal greco Boreas, figura mitologica del Vento."
Dunque al vento gli si cambia nome perchè in Italiano si dice "buriana".  Allora ci credo che ogni botta di tramontana lo chiamiamo burian, invece di meteorologia si usano i modi di dire popolari.  Roba da matti, e il bello che nell'era della rete ogni c....a è vera per chi la legge e si può dire tutto e il contario di tutto.
Praticamente questo signore ha sdoganato l'uso di "burian" ad ogni refolo fresco per i prossimi anni facendone derivare il termine da burian invece che dal russo "buran". Da non crederci.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#95 Freddoforever Ven 23 Mar, 2018 09:46
e tra poco inizierà con i vari Caronte,Caligola,etc.
però ripeto è un ottimo affarista e pubblicitario....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#97 andrea75 Ven 23 Mar, 2018 11:09
ecco qualche commento-medio di chi segue quella maledetta pagina ...
a me i brividi non li mette il Burian, ma il fatto che questa gente abbia il nostro stesso diritto di voto... 
Quanto ti do ragione!!!
Da un certo punto di vista benedico Facebook e le relative pagine meteo, perché almeno hanno "ripulito" un po' i forum da molta spazzatura. Brutto dirlo, ma è così... tra troll e gente che nemmeno sa cosa sia la meteorologia e dove stia di casa, certe pagine, anche di testate più autorevoli di quella qui sopra, sono davvero diventate illeggibili, dove è praticamente impossibile riuscire a seguire un discorso serio e fin troppo spesso, grammaticalmente vicino alla decenza.
In tutto ciò, i forum sono rimasti oasi quasi tranquille, dove è sopravvissuta una nicchia di utenti "consapevoli" che mantengono se non altro un livello di discussioni decisamente più elevato e non da bar.
Quindi se da un lato i social hanno rubato lo spazio ai forum che un tempo erano l'unico punto di riferimento dove potersi confrontare, hanno almeno avuto il beneficio di salvaguardare la specie protetta di noi appassionati.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#98 gubbiomet Ven 23 Mar, 2018 14:41
E' arrivato Hannibal
***LINK RIMOSSO PER EVITARE PUBBLICITA' AL SITO***
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#99 green63 Ven 23 Mar, 2018 15:19
E' arrivato Hannibal

Mah, ricordo male io o lo stesso nome era già stato utilizzato negli anni precedenti?
vedi 2014, 2016...
fantasia agli sgoccioli?
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|