Come volevasi dimostrare... 24 ore prima, il modello si accorge degli effetti precipitativi dello sbalzo termico.
Bisognerà adesso vedere se il meteogramma conferma quello incoraggiante del run06 con RH al 90%, VVEL vicina a -10 e Li a -1,4.
Era inpensabile un crollo termico di 10°C a 850hpa senza nessun effetto,
io ho sempre pensato che qualcosa sarebbe avvenuto.
Avevo qualche dubbio in proposito solo notando che inizialmente il calo era visto solo
a 850hpa mentre a 500 la situazione sembrava dovesse rimanere quasi invariata.
invece ora il calo anche se non altrettanto corposo è visto pure a tali quote e anche gli altri indici sembrano favoravoli a locale instabilizzazione.
Difficile da dire quali zone saranno più facilmente interessate dalle eventuali precipitazioni,
a tal proposito voi che ne pensate? A me vien da dire W e N regionale