secondo me il momento migliore per gli "orientali" umbri, nord regione compreso, è nel pomeriggio/sera odierno, quando lo stau inizierà a lavorare per bene, ben supportato anche in quota.
Staremo a vedere se qualcosa supererà il crinale

Lo stau non lavora bene, per ora, tant'è che è sereno ma c'è una prospettiva abbastanza interessante: sia i
LAM GFS sia quelli di Reading sia un paio di previsioni automatiche (fra cui anche la nostra) mi danno neve intensa per stanotte fra le 3 e le 6 del mattino... Voglio proprio vedere se ci prendono!

Per una volta, previsione esatta dei
LAM.

Dalle 3 circa, è iniziato a nevicare con una certa intensità, a temperature comunque abbastanza alte, progressivamente scese fino ad una minima di 0,6°C ed ora, diminuita l'intensità, risalite a 1°C. L'accumulo liquido è di
meno di 6 mm, quello a terra di circa
tre dita o poco più. Tuttavia, visto che la neve è scesa con poco vento, anche i tetti e i campi non hanno il solito aspetto "raschiato" ma abbastanza candido.
Foto webcam:
Evidentemente, come sempre capita da queste parti, l'ingresso dell'aria fredda è stato più lento del previsto e l'arrivo di una -4°C/-5°C in quota si è trasformato in una sorta di piccolo fronte su misura, che ha saltato di netto la fascia appenninica a nord di Fossato di Vico, dove mi hanno appena comunicato che non c'è neve né ne è caduta stanotte.
Se posso, vi posto fra poco altre foto prima di partire al lavoro.