La cosa che fa comunque pensare è che c' è voluta una situazione persistente di instabilità (non proprio cominissima in questi termini) per "calmierare" le temperature. E comunque, gli sprazzi di sereno e caldo che ogni tanto si intrufolano in tale schema, ci danno degli assaggini piuttosto eloquenti.
Ok che siamo vicini all' equinozio, ma vedere nell' unica giornata stabile il T salire a 27 °C dopo gli sconquassi dei giorni passati, la dice lunga su cosa avverrebbe nel momento che arrivi maggiore stabilità.
ma anche questa instabilità è normale a maggio. Se fosse stabile come luglio a parità di isoterme in quota al suolo avresti temp mediamente più alte
Poi forse dalle tue parti è piovuto molto più del normale, qui direi che siamo perfettamente in media, a parte alcune zone colpite bene come il folignate
Si infatti, anche a voler cercare sempre il male da ogni configurazione non è che porti benissimo aggiungo
Tra l'altro credo che la causa-effetto sia contraria: cioè che questo dinamismo è dovuto alle temperature "basse" frutto di gocce fredde ed assenza di di
HP sub-tropicali e non che le temperature basse sono frutto del dinamismo
Che poi "basse", io di sicuro Maggio lo chiudo sopramedia anche se di poco
