Pagina 8 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
 

Messaggio Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne

#106  enniometeo Lun 27 Mag, 2024 12:45

Se nemmeno così riesco a vedere un temporale decente...ci rinuncio
 84_777it
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12358
6017 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Modelli Maggio - Il passaggio di consegne

#107  and1966 Lun 27 Mag, 2024 15:13

La cosa che fa comunque pensare è che c' è voluta una situazione persistente di instabilità (non proprio cominissima in questi termini) per "calmierare" le temperature. E comunque, gli sprazzi di sereno e caldo che ogni tanto si intrufolano in tale schema, ci danno degli assaggini piuttosto eloquenti.
Ok che siamo vicini all' equinozio, ma vedere nell' unica giornata stabile il T salire a 27 °C dopo gli sconquassi dei giorni passati, la dice lunga su cosa avverrebbe nel momento che arrivi maggiore stabilità.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13315
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne

#108  Boba Fett Lun 27 Mag, 2024 15:23

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La cosa che fa comunque pensare è che c' è voluta una situazione persistente di instabilità (non proprio cominissima in questi termini) per "calmierare" le temperature. E comunque, gli sprazzi di sereno e caldo che ogni tanto si intrufolano in tale schema, ci danno degli assaggini piuttosto eloquenti.
Ok che siamo vicini all' equinozio, ma vedere nell' unica giornata stabile il T salire a 27 °C dopo gli sconquassi dei giorni passati, la dice lunga su cosa avverrebbe nel momento che arrivi maggiore stabilità.


ma anche questa instabilità è normale a maggio. Se fosse stabile come luglio a parità di isoterme in quota al suolo avresti temp mediamente più alte

Poi forse dalle tue parti è piovuto molto più del normale, qui direi che siamo perfettamente in media, a parte alcune zone colpite bene come il folignate
 



 
Ultima modifica di Boba Fett il Lun 27 Mag, 2024 15:24, modificato 1 volta in totale 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne

#109  Olimeteo Lun 27 Mag, 2024 15:43

Bella differenza in un'Italia tricolore in ogni senso, con 3 fasce ben distinte. Anche se il Nord non è stato investito da avvezioni particolarmente fredde, la circolazione è stata particolarmente perturbata e di certo anomala in tal senso.
Le situazioni di blocco sono sempre l'espressione più calcata degli estremi atmosferici.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 27 Mag, 2024 15:48, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Maggio - Il Passaggio Di Consegne

#110  Poranese457 Lun 27 Mag, 2024 16:24

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La cosa che fa comunque pensare è che c' è voluta una situazione persistente di instabilità (non proprio cominissima in questi termini) per "calmierare" le temperature. E comunque, gli sprazzi di sereno e caldo che ogni tanto si intrufolano in tale schema, ci danno degli assaggini piuttosto eloquenti.
Ok che siamo vicini all' equinozio, ma vedere nell' unica giornata stabile il T salire a 27 °C dopo gli sconquassi dei giorni passati, la dice lunga su cosa avverrebbe nel momento che arrivi maggiore stabilità.


ma anche questa instabilità è normale a maggio. Se fosse stabile come luglio a parità di isoterme in quota al suolo avresti temp mediamente più alte

Poi forse dalle tue parti è piovuto molto più del normale, qui direi che siamo perfettamente in media, a parte alcune zone colpite bene come il folignate


Si infatti, anche a voler cercare sempre il male da ogni configurazione non è che porti benissimo aggiungo  

Tra l'altro credo che la causa-effetto sia contraria: cioè che questo dinamismo è dovuto alle temperature "basse" frutto di gocce fredde ed assenza di di HP sub-tropicali e non che le temperature basse sono frutto del dinamismo

Che poi "basse", io di sicuro Maggio lo chiudo sopramedia anche se di poco  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45015
7383 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 8 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML