Intanto sabato 18 dovrebbe essere il momento delle prime isoterme negative della stagione al centro-sud. Al momento l'Umbria pare ne rimarrebbe fuori ma chissà che tutto non venga ulteriormente rivisto ad ovest.
Per il seguito ci attenderanno almeno altri 2-3 giorni scialbi e poi potrebbe arrivare la roba buona.
Infatti, modulata da una nuova spinta pacifica, l'onda atlantica dovrebbe riprendere vigore e strutturarsi in pieno oceano tra 19 e 20 con valori fin oltre i 1040 hPa. Questo causerà una certa risposta sul continente con una discesa artica verso la Mitteleuropa.
I vari
GM faticano ancora ad inquadrare i suoi effetti sul Mediterraneo, si va dalla neve umbra a tappeto con GEM alla tanta, tanta acqua di ECMWF.
Comunque uno sblocco in qualche modo pare esserci anche se ovviamente, data la distanza, piedi assolutamente di piombo