#1 Fili Lun 06 Nov, 2017 13:49
Come per il topic sulle medie termiche, sarebbe interessante parlare di quelle pluviometriche.
Nel mio piccolo, la stazione meteo di Foligno nord è attiva da metà 2009 e dispone, quindi, di uno storico completo (al 2017) di 8 anni. Non una seria lunghissima, ma comunque un minimo indicativa. Vediamo i quantitativi piovosi:
2010: 1230 mm
2011: 516 mm
2012: 828 mm
2013: 1125 mm
2014: 1102 mm
2015: 625 mm
2016: 884 mm
2017: 516 mm (non completo, aggiungo 200mm medi per un totale di 700)
la media è dunque di 875mm. A fronte di uno storico (61/90), per Foligno Maceratola, di alluvionali 706mm
Ergo, dove sarebbe la desertificazione?  dove sta il "trend irreversibile"?  A me sembra semplicemente che siamo incappati in un'annata "storta", sicuramente siccitosa (anche se...lasciamola finire, tra novembre e dicembre può tranquillamente fare 20mm come 3/400mm  ) ma a mio modo di vedere non ascrivibile in un "trend", tantomeno irreversibile.
Morale della favola, prendendo a campione l'ultimo decennio (circa), la mia stazione vanta un surplus di circa il 25% (venticinquepercento!!!) rispetto alle medie storiche dei "begli anni che furono", quando tutto era verde e tutti giravamo col gommone per le strade
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2 Fili Lun 06 Nov, 2017 13:50
ah, a proposito... dai miei dati, il 2011 chiuse a 516mm! Eppure mi sembra che più o meno siamo tutti ancora vivi e vegeti no?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#3 Boba Fett Lun 06 Nov, 2017 14:48
Quello che cerco di far capire da anni... Ma niente si va avanti a parlare prr luoghi comuni
Certo il 2017 rischia di chiudere come uno degli anni più secchi di sempre, forse è aumentata lo scarto tra un anno e l'altro, anche il 2015 era stato secchissimo
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#4 Fili Lun 06 Nov, 2017 15:01
anche il 2015 era stato secchissimo
meno del 10% di scarto dalla media comunque.. diciamo che è stato poco piovoso, ma per me un anno siccitoso non oltrepassa i 500mm. E finora negli ultimi dieci anni solo il 2011 si è avvicinato a questa soglia  però ci sono anche 3 annate da 1100/1200mm.. Di quelle ci dimentichiamo subito rapidamente. Figuriamoci se avesse fatto due anni di fila da 500mm anziché i due da 1100 e passa.. avremmo già comprato le tende da beduino ed i cammelli?!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#5 Poranese457 Lun 06 Nov, 2017 15:12
Infatti credo bisognerebbe fare sempre distinzione tra trend termici e pluviometrici.
Se nel primo caso la tendenza al rialzo è oltremodo palese, per quanto riguarda i dati pluviometrici non credo vi siano queste enormi anomalie durature.
L'anomalia pesante riguarda gli ultimi 11 mesi, cioè da Dicembre 2016 in avanti mentre in precedenza non abbiamo avuto chissà quali problemi.
Ricordiamoci sempre del 2007 e del 2011, anni ai quali siamo brillantemente sopravvissuti ma che la memoria corta ha forse già tolto di mezzo.
Quindi ripeto, se parliamo di temperature fa più caldo è innegabile e possiamo pure localizzare qualche area affetta da siccità. Da qui però a parlare di un "trend pluviometrico consolidato" la strada è lunghissima.... anzi, direi che al momento la strada non esiste proprio.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#6 andrea75 Lun 06 Nov, 2017 15:14
Qui invece con appena 342.6 mm siamo ai minimi storici. Dovrei andare a cercare negli annali storici di Perugia per vedere se abbiamo avuto annate magre come questa.
Al momento solo il 2015 sembrerebbe alla portata... ma dubito riusciremo a racimolare 200 mm da qui al 31 Dicembre.
2005 1310.9 mm
2006 1012.8 mm
2007 685.0 mm
2008 1128.4 mm
2009 789.8 mm
2010 1413.4 mm
2011 668.7 mm
2012 1039.7 mm
2013 1189.4 mm
2014 1067.5 mm
2015 564.4 mm
2016 971.9 mm
2017 342.6 mm
Sulle conclusioni, anche io sono daccordo con Fili, e col fatto che probabilmente ci troviamo solamente in mezzo ad un periodo particolarmente sfigato per il Mediterraneo, a causa di configurazioni più o meno persistenti, che hanno impedito a perturbazioni serie, di quelle che finora nelle cosiddette "mezze stagioni" eravamo abituati a vedere, di portare precipitazioni più abbondanti. Ma ci siamo spesso dovuti accontentare di peggioramenti "discount", mordi e fuggi, o di temporaletti di scarsa entità.
Ciò non toglie che ci troviamo davanti ad un periodo davvero secco, e ad una situazione grave e delicata per molte zone. Ho sentito di possibili razionamenti idrici in Abruzzo e in Molise. In pieno autunno! Roba che a pensarci, viene la pelle d'oca. Poi va beh, sicuramente in tutto ciò c'è anche lo zampino dell'uomo, e dell'incapacità di gestire le risorse idriche... ma tant'è....
Speriamo in rapido cambio di rotta... che ci sarà, statene certi... ma non è detto che sia per forza roba di giorni, di settimane, o chissà, di mesi.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 Adriatic92 Lun 06 Nov, 2017 15:28
Oltre a conteggiare i mm dall'inizio dell'anno, bisognerebbe però anche vedere il numero e gli episodi di pioggia distribuiti nell'arco di un anno. Faccio un esempio: qui sono caduti oltre i 600 mm finora in questo 2017 che sarebbe il quantitativo medio annuo "parziale" ad ora, quindi non siamo ne troppo in deficit ne in surplus, però com'è stata distribuita questa pioggia durante l'anno da Gennaio ad oggi?? Bisogna quindi tener conto anche dell'andamento pluviometrico, quest'anno ha piovuto in maniera estremamente IRREGOLARE, in un mese gli episodi di pioggia erano contati, soltanto un paio di mesi, hanno registrato una piovosità spalmata più regolarmente
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 06 Nov, 2017 15:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#8 Fili Lun 06 Nov, 2017 15:43
Oltre a conteggiare i mm dall'inizio dell'anno, bisognerebbe però anche vedere il numero e gli episodi di pioggia distribuiti nell'arco di un anno. Faccio un esempio: qui sono caduti oltre i 600 mm finora in questo 2017 che sarebbe il quantitativo medio annuo "parziale" ad ora, quindi non siamo ne troppo in deficit ne in surplus, però com'è stata distribuita questa pioggia durante l'anno da Gennaio ad oggi?? Bisogna quindi tener conto anche dell'andamento pluviometrico, quest'anno ha piovuto in maniera estremamente IRREGOLARE, in un mese gli episodi di pioggia erano contati, soltanto un paio di mesi, hanno registrato una piovosità spalmata più regolarmente 
ma perchè come dovrebbe essere distribuita?  80/100 mm al mese per 12 mesi, estate compresa?  è ovvio avere mesi piovosi e mesi asciutti. Sempre è successo e sempre succederà.
Ad ogni modo il topic non voleva affatto negare la scarsa piovosità di questo 2017 (ci mancherebbe, è evidente, seppure in alcune zone tipo la mia non siamo messi così male). Volevo contestare chi parla di "trend irreversibile", di "clima cambiato", di "oramai non piove più". Non esiste nulla di tutto questo.
Anzi, come dimostrato dai dati (ed anche da quelli di Andrea), l'ultimo decennio è stato MEDIAMENTE molto piovoso, addirittura piovosissimo in molte annate. Tanto che il Lago Trasimeno è (oppure è stato) decisamente a livelli elevati.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#9 il versiliese Lun 06 Nov, 2017 15:57
Cammelli,beduini e gommoni a parte,sull'aumento RAPIDO della temperatura media dell'atmosfera non ci sono dubbi ed è evidente che medie termiche e medie pluviometriche sono due grandezze correlate;è impensabile che ad un aumento di temperatura non corrispondano modifiche della circolazione atmosferica a livello mondiale .Queste modifiche ovviamente influenzano la quantità di pioggia ,aumentandola in certe zone e diminuendola in altre.
Il nocciolo del problema è proprio questo .
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1498
- Registrato: 10 Apr 2013
- Età: 73
- Messaggi: 237
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Viareggio
-
#10 Boba Fett Lun 06 Nov, 2017 16:14
Relativamente a pg 2010 e 2013 sono stati gli anni più piovosi da quando si rilevano dati, cioè oltre un secolo.
Novembre 2010 singolo mese più piovoso di sempre battuto 2 anni dopo da novembre 2012
Maggio 2013, luglio 2014 e gennaio 2010 i più piovosi di sempre
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#11 zeppelin Lun 06 Nov, 2017 19:48
L'Umbria orientale è messa molto meglio di quella occidentale, se ognuno non guardasse solo nel suo piccolo orticello sarebbe moooolto meglio!
Qua nessuno (non io almeno) parla di trend "desertico", anzi ho più detto che a differenza delle temperature il trend delle precipitazioni non è in discesa, anzi, e negli ultimi anni l'exploit del Trasimeno ne è testimone.
Discorso diverso per l'anno scorso che tra caldo e siccità (che unite hanno portato addirittura a far perder le foglie alle querce ad agosto, successo solo nel 2003 prima qua) fa davvero paura qua dalle mie parti almeno e anche in bassa Toscana e in molte altre regioni. Ma è inutile ripetere ancora le stesse cose... daje che almeno stasera piove!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#12 Fili Lun 06 Nov, 2017 22:27
Discorso diverso per l'anno scorso che tra caldo e siccità (che unite hanno portato addirittura a far perder le foglie alle querce ad agosto, successo solo nel 2003 prima qua) fa davvero paura qua dalle mie parti almeno e anche in bassa Toscana e in molte altre regioni.
siccità anno scorso proprio no... escludendo dicembre, gli altri mesi sono stati piovosi niente male. Tanto che il 2016 ha chiuso sopra media decisamente..  parlo delle mie zone ovviamente.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#13 prometeo Lun 06 Nov, 2017 23:35
L atmosfera è un circuito chiuso.
Se da una parte è meno, compensa altrove... sono dei cicli......
su 100 anni a Perugia ha sempre piovuto mediamente 900 mm sia 80 anni fa come 10 anni fa... poi si, da un anno alla altro delle anomalie ci sono ma sul lungo no...
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Lun 06 Nov, 2017 23:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#14 zeppelin Mar 07 Nov, 2017 00:23
Discorso diverso per l'anno scorso che tra caldo e siccità (che unite hanno portato addirittura a far perder le foglie alle querce ad agosto, successo solo nel 2003 prima qua) fa davvero paura qua dalle mie parti almeno e anche in bassa Toscana e in molte altre regioni.
siccità anno scorso proprio no... escludendo dicembre, gli altri mesi sono stati piovosi niente male. Tanto che il 2016 ha chiuso sopra media decisamente..  parlo delle mie zone ovviamente.
Intendevo anno 'in corso' ovviamente.  ma penso si capisse...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|