| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#16  zeppelin Ven 21 Giu, 2019 17:45 
				stavamo meglio con estati piu' fresche ...si lavorava, si usciva, si andava in spiaggia/piscina/mare/bar/ a donne..ma in un contesto piu' moderato in termini di temperature...non ci crederai...addirittura si facevano piu' figli   
 
scusami ma "STAVAMO" chi?? TU stavi meglio     
comunque basta dai, altrimenti davvero non si finisce più. Oggettività su questo argomento in un forum di meteorologia non può essercene, sono scemo io a pretenderla   
  no...non io...la gran parte di tutti quelli che hanno avuto la fortuna di vivere altre estati.
 
penso tu debba parlare per te, come io parlo per me...     penso però che se facessimo un rapido sondaggio (non nei forum meteo chiaramente    ) tra "vuoi un'estate prevalentemente fresca ed instabile" o "vuoi un'estate prevalentemente calda e stabile"  il risultato sarebbe tremendamente sbilanciato   
 
Dimentichi la non irrilevante opzione: un estate così com'è ma con 3°C in meno    
PS mettetela come volete ma io non mi tolgo dagli occhi la +25°C in Inghilterra   
 
Purtroppo Leonardo manca la memoria storica del clima e se ciò è scusabile al bar lo è meno qua. 
Anche nel secolo scorso l'Italia era famosa per le sue estati mediterranee, anche negli anni 50,60,70, cioè in tutti quei periodi in cui faceva in media 1-2 gradi meno che nelle ultime estati. Non è che piovesse sempre o quasi, il clima mediterraneo o submediterraneo come nelle nostre zone è tale dalla notte dei tempi e caratterizzato in estate da clima soleggiato e poco piovoso, semplicemente se c'era il sole faceva magari 32 gradi invece che 34 e se pioveva faceva 25 gradi invece che 26. Non sono le precipitazioni ad esser diminuite in realtà, semplicemente fa più caldo di 1-2 gradi, il che è più evidente durante ovviamente i "picchi" di caldo, quando si raggiungono estremi assai più duraturi e intensi che in passato.  
Questo è chiaro da tutti o quasi gli studi climatologici e c'entrano ben poco gusti personali, non credo che al mare o a mangiare fuori la gente non c'andasse se ci fossero 2 gradi di meno, è una polemica fine a sè stessa.
							   
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
 
 
	
		
			
			
			#17  Fili Ven 21 Giu, 2019 17:54 
				stavamo meglio con estati piu' fresche ...si lavorava, si usciva, si andava in spiaggia/piscina/mare/bar/ a donne..ma in un contesto piu' moderato in termini di temperature...non ci crederai...addirittura si facevano piu' figli   
 
scusami ma "STAVAMO" chi?? TU stavi meglio     
comunque basta dai, altrimenti davvero non si finisce più. Oggettività su questo argomento in un forum di meteorologia non può essercene, sono scemo io a pretenderla   
  no...non io...la gran parte di tutti quelli che hanno avuto la fortuna di vivere altre estati.
 
penso tu debba parlare per te, come io parlo per me...     penso però che se facessimo un rapido sondaggio (non nei forum meteo chiaramente    ) tra "vuoi un'estate prevalentemente fresca ed instabile" o "vuoi un'estate prevalentemente calda e stabile"  il risultato sarebbe tremendamente sbilanciato   
 
Dimentichi la non irrilevante opzione: un estate così com'è ma con 3°C in meno    
PS mettetela come volete ma io non mi tolgo dagli occhi la +25°C in Inghilterra   
 
Purtroppo Leonardo manca la memoria storica del clima e se ciò è scusabile al bar lo è meno qua. 
Anche nel secolo scorso l'Italia era famosa per le sue estati mediterranee, anche negli anni 50,60,70, cioè in tutti quei periodi in cui faceva in media 1-2 gradi meno che nelle ultime estati. Non è che piovesse sempre o quasi, il clima mediterraneo o submediterraneo come nelle nostre zone è tale dalla notte dei tempi e caratterizzato in estate da clima soleggiato e poco piovoso, semplicemente se c'era il sole faceva magari 32 gradi invece che 34 e se pioveva faceva 25 gradi invece che 26. Non sono le precipitazioni ad esser diminuite in realtà, semplicemente fa più caldo di 1-2 gradi, il che è più evidente durante ovviamente i "picchi" di caldo, quando si raggiungono estremi assai più duraturi e intensi che in passato.  
Questo è chiaro da tutti o quasi gli studi climatologici e c'entrano ben poco gusti personali, non credo che al mare o a mangiare fuori la gente non c'andasse se ci fossero 2 gradi di meno, è una polemica fine a sè stessa.
 
appunto... visto che è così chiaro, evidente e confermato (lo ripeti ad ogni messaggio)... perchè continuare a stupirsene? Evidentemente questa è la normalità attuale (d'altronde viviamo nel 21° secolo e non nel 20°), e le estati (o inverni-autunni-primavere) stile "anni 70" sono l'eccezione. E' così difficile da capire questo concetto?           
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#18  Fili Ven 21 Giu, 2019 17:55 
				essere benissimo con temp max di 32/33 gradi e ogni 10/ 15  una breve rinfrescata.
 
cioè esattamente quella che stiamo avendo finora       
è vero, manca un break vero e proprio alla fase stabile che stiamo vivendo da inizio Giugno, ma "di contro" veniamo da un Maggio molto fresco e piovoso.
							     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#19  stefc Ven 21 Giu, 2019 18:50 
				  Purtroppo Leonardo manca la memoria storica del clima e se ciò è scusabile al bar lo è meno qua.Anche nel secolo scorso l'Italia era famosa per le sue estati mediterranee, anche negli anni 50,60,70, cioè in tutti quei periodi in cui faceva in media 1-2 gradi meno che nelle ultime estati. Non è che piovesse sempre o quasi, il clima mediterraneo o submediterraneo come nelle nostre zone è tale dalla notte dei tempi e caratterizzato in estate da clima soleggiato e poco piovoso, semplicemente se c'era il sole faceva magari 32 gradi invece che 34 e se pioveva faceva 25 gradi invece che 26. Non sono le precipitazioni ad esser diminuite in realtà, semplicemente fa più caldo di 1-2 gradi, il che è più evidente durante ovviamente i "picchi" di caldo, quando si raggiungono estremi assai più duraturi e intensi che in passato.
 Questo è chiaro da tutti o quasi gli studi climatologici e c'entrano ben poco gusti personali, non credo che al mare o a mangiare fuori la gente non c'andasse se ci fossero 2 gradi di meno, è una polemica fine a sè stessa.
 
, 
….in base alla mia memoria storica, affatto selettiva, a livello pratico la differenza tra il clima di oggi e quello di una volta sta tutta nell'anticiclone delle Azzorre sempre più defilato in Atlantico e sempre meno propenso a distendersi verso l'Europa centro-meridionale….. 
cioè il tempo è diventato progressivamente sempre meno occidentale e sempre più meridiano, con l'evidente ripercussione sulle termiche che si manifestano più scorbutiche passando da un eccesso all'altro con grande facilità….. 
Una volta, durante l'inverno l'anticiclone delle Azzorre se ne stava circa 1000 km ad ovest delle coste portoghesi e tutta l'Europa veniva interessata dalle perturbazioni atlantiche inserite nel letto occidentale in alternanza con le fisiologiche Rossby, a volte come saccature fredde con agganci continentali, a volte come rimonte anticicloniche stabili..... 
D' estate poi, dal 10-15 giugno in poi,  l'Anticiclone si estendeva verso est per quei 3000 km circa sufficienti per inglobare tutta l'Europa centro-occidentale fino almeno al 50 parallelo per poi flettersi progressivamente verso la regione balcanica, garantendoci così un tempo sostanzialmente buono con temperature diurne mediamente sui 30°C e minime sui 15°C con la consueta potenziale instabilità pomeridiana, mentre il tempo più fresco ed occidentale regnava dal quella latitudine in sù. 
Ogni tanto poi, alla minima flessione barica, riusciva a passare qualche fronte temporalesco che rinfrescava l'aria ed i terreni per circa 24-48 ore per poi ritornare alle solite condizioni non appena ricucito lo strappo anticiclonico. 
Quando questi cavetti d'intermezzo erano un po' troppo occidentali ecco che risaliva il respiro subtropicale per qualche giorno, quando invece ci prendevano in pieno la scaldata se la beccava il Mediterraneo orientale e noi qualche giorno in più di tempo non proprio estivo………. 
Oggi invece si va tutto per persistenti scambi meridiani, se la saccatura ti piglia in pieno puoi faticare a superare i 20°C anche in pieno luglio e stare con tempo brutto per diversi giorni, se invece va troppo a est o troppo ad ovest puoi salire facilmente sopra i 35°C anche se sei ad inizio giugno e stare al "calduccio" in modo reiterato..…… 
D'altronde il caldo africano durante la stagione estiva è sempre stato sempre lì in agguato anche in tempi non sospetti, ma con le circolazioni sempre più di tipo meridiano ci mette poco a piombarci addosso ed interessare anche latitudini poco mediterranee (e contemporaneamente, il fresco respiro del nord raggiungere latitudini poco nordiche). 
E la fenomenologia sempre più violenta né è una conseguenza……..  
        
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
 
	
		
			
			
			#20  and1966 Ven 21 Giu, 2019 19:00 
				Direi che Stefano ha dipinto il tutto come meglio non si potrebbe.
   
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#21  Freddoforever Ven 21 Giu, 2019 19:58 
				
, 
….in base alla mia memoria storica, affatto selettiva, a livello pratico la differenza tra il clima di oggi e quello di una volta sta tutta nell'anticiclone delle Azzorre sempre più defilato in Atlantico e sempre meno propenso a distendersi verso l'Europa centro-meridionale….. 
cioè il tempo è diventato progressivamente sempre meno occidentale e sempre più meridiano, con l'evidente ripercussione sulle termiche che si manifestano più scorbutiche passando da un eccesso all'altro con grande facilità….. 
Una volta, durante l'inverno l'anticiclone delle Azzorre se ne stava circa 1000 km ad ovest delle coste portoghesi e tutta l'Europa veniva interessata dalle perturbazioni atlantiche inserite nel letto occidentale in alternanza con le fisiologiche Rossby, a volte come saccature fredde con agganci continentali, a volte come rimonte anticicloniche stabili..... 
D' estate poi, dal 10-15 giugno in poi,  l'Anticiclone si estendeva verso est per quei 3000 km circa sufficienti per inglobare tutta l'Europa centro-occidentale fino almeno al 50 parallelo per poi flettersi progressivamente verso la regione balcanica, garantendoci così un tempo sostanzialmente buono con temperature diurne mediamente sui 30°C e minime sui 15°C con la consueta potenziale instabilità pomeridiana, mentre il tempo più fresco ed occidentale regnava dal quella latitudine in sù. 
Ogni tanto poi, alla minima flessione barica, riusciva a passare qualche fronte temporalesco che rinfrescava l'aria ed i terreni per circa 24-48 ore per poi ritornare alle solite condizioni non appena ricucito lo strappo anticiclonico. 
Quando questi cavetti d'intermezzo erano un po' troppo occidentali ecco che risaliva il respiro subtropicale per qualche giorno, quando invece ci prendevano in pieno la scaldata se la beccava il Mediterraneo orientale e noi qualche giorno in più di tempo non proprio estivo………. 
Oggi invece si va tutto per persistenti scambi meridiani, se la saccatura ti piglia in pieno puoi faticare a superare i 20°C anche in pieno luglio e stare con tempo brutto per diversi giorni, se invece va troppo a est o troppo ad ovest puoi salire facilmente sopra i 35°C anche se sei ad inizio giugno e stare al "calduccio" in modo reiterato..…… 
D'altronde il caldo africano durante la stagione estiva è sempre stato sempre lì in agguato anche in tempi non sospetti, ma con le circolazioni sempre più di tipo meridiano ci mette poco a piombarci addosso ed interessare anche latitudini poco mediterranee (e contemporaneamente, il fresco respiro del nord raggiungere latitudini poco nordiche). 
E la fenomenologia sempre più violenta né è una conseguenza……..  
    
 
ottima analisi    
estremizzazione sempre più marcata,ci becchiamo un maggio incredibile e dopo solo 3 giorni un giugno spaventoso,e questo anche d'inverno,naturalmente il tutto spostato verso il caldo.      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#22  Boba Fett Ven 21 Giu, 2019 20:18 
				A tal proposito riuscite a calcolare lo scarto statistico dalle medie recenti, rapportato con quelle più vecchie?
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#23  zeppelin Ven 21 Giu, 2019 21:33 
				La differenza sta in questo: aumento della temperatura a livello globale di mezzo grado nella stagione estiva boreale e molto più alto sulla nostra zona del centro-sud Europa e del Mediterraneo, di ben oltre 1 grado (tra +1 e +2 nella cartina) rispetto alla seconda metà del secolo scorso. Lo potete vedere nella mappa in allegato, dati Giss-NASA. Fonte: https://data.giss.nasa.gov/gistemp/maps/index_v4.html 
Probabilmente l'effetto del GW  è esaltato su di noi proprio da quello che dice Stefano a proposito di Azzorre debole e anticiclone africano più invadente. Ma del resto se la temperatura è aumentata e lo hanno fatto anche i geopotenziali è ovvio che la la cella di Hadley si sia spinta più a nord rispetto a prima e che quindi l'anticiclone africano sia più a nord mediamente e più invadente, portando da noi effetti decisamente più marcati che in altre zone del globo vista la vicinanza con tale 'calorifero' naturale in estate.
 
Ma è proprio per dibattere di differenza climatiche nel tempo e di possibili motivazioni che è nato questo post e, rispondendo a Fili, è proprio per questo che non smettiamo di 'meravigliarci' e indagare sul clima passato, presente e magari cercare di capire anche quello futuro verificando se le previsioni degli scienziati sono state rispettate. Se a uno non gliene frega niente può non partecipare o lasciar correre, quello che non può fare è 'blastare' le persone che dibattono su questo argomento solo perché gli piace uscire la sera in canotta.    
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 91.43 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 12 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      Ultima modifica di zeppelin il Ven 21 Giu, 2019 21:45, modificato 3 volte in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
 
	
		
			
			
			#24  GiagiMeteo Sab 22 Giu, 2019 16:49 
				Comunque vorrei solo far presente che qui la seconda decade di giugno è terminata a +4,6°  dalla media. 
Non so se faccia capire l'intensità del caldo     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#25  bix Sab 22 Giu, 2019 22:36 
				Comunque vorrei solo far presente che qui la seconda decade di giugno è terminata a +4,6°  dalla media. 
Non so se faccia capire l'intensità del caldo  
 
Mese assurdo dal punto di vista delle temperature. 
Gli altri anni si usciva col giacchetto di questi tempi. 
Senza contare lo scostamento dal mese scorso -3,5 e + 4,5 
Fanno 8 gradi medi di differenza tra due mesi limitrofi. 
Mai visto mi sa.
							   
				
												____________Saluti Fabrizio  Le mie foto su: http://www.flickr.com/photos/bix74
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 504Registrato: 12 Gen 2009
 Età: 50
Messaggi: 1831
			383 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Castel Ritaldi
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#26  Poranese457 Lun 24 Giu, 2019 15:38 
				Eccaaallà, 3 giorni ipotizzavo e 3 giorni son stati
 Giugno vola a +22.7°C media quindi +2.9°C su quella del periodo 2006/2019 ed è già il mese con lo scostamento positivo dalla media più alto da quando rilevo dati
 
 Vediamo se riuscirà a battere, in positivo, i -4.0°C del Febbraio 2012 che al momento rimangono lo scostamento assoluto maggiore mai avuto nella mia serie
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#27  Fili Lun 24 Giu, 2019 17:37 
				Il peggio in termini di caldo sicuramente deve venire, ma a fronte di tante tragedie questo giugno, pur risultando palesemente sopra la media, ha presentato fino ad oggi soltanto 2-3 giorni davvero caldi (parlo di caldo OGGETTIVAMENTE fastidioso), a Foligno città. Una sola volta la massima ha superato i 35 gradi qui in centro.
 Da tanti commenti che leggo, sembra che si sia avuto un mese di fuoco, mentre si sono avute giornate si calde, ma nel complesso assai gradevoli, con massime sui 32-33 gradi (o meno) e spesso anche con minime piuttosto fresche. Chiaro che venendo da un maggio fresco e piovoso l'impatto sia stato deleterio.
 
 Discorso diverso invece per le piogge, qui il deficit è enorme e innegabile.
 
     Ultima modifica di Fili il Lun 24 Giu, 2019 17:39, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#28  Freddoforever Lun 24 Giu, 2019 17:43 
				eh già 3° gradi sopramedia (qui forse anche di più) sono robetta....     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#29  Poranese457 Lun 24 Giu, 2019 17:47 
				Il peggio in termini di caldo sicuramente deve venire, ma a fronte di tante tragedie questo giugno, pur risultando palesemente sopra la media, ha presentato fino ad oggi soltanto 2-3 giorni davvero caldi (parlo di caldo OGGETTIVAMENTE fastidioso), a Foligno città. Una sola volta la massima ha superato i 35 gradi qui in centro.
 Da tanti commenti che leggo, sembra che si sia avuto un mese di fuoco, mentre si sono avute giornate si calde, ma nel complesso assai gradevoli, con massime sui 32-33 gradi (o meno) e spesso anche con minime piuttosto fresche. Chiaro che venendo da un maggio fresco e piovoso l'impatto sia stato deleterio.
 
 Discorso diverso invece per le piogge, qui il deficit è enorme e innegabile.
 
Questo è come dire "non potete lamentarvi del Maggio freddo, non ho mai fatto -4°C di minima quindi non può esser stato freddo"         
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#30  Fili Lun 24 Giu, 2019 19:35 
				intendo dire che, se proprio dobbiamo avere +3/+3.5° sopra la media in un mese estivo, il mese migliore è Giugno, perchè ciò comporta temperature comunque vivibili, sia di giorno che di notte. Non abbiamo mai patito temperature eccessive. 
Lo stesso scarto a Luglio ed Agosto avrebbe portarto un disagio molto maggiore (es. luglio 2015). Questo era il senso del mio discorso        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |