A Proposito Di Medie Termiche...


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 134, 135, 136 ... 155, 156, 157  Successivo

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Luglio per ora segna +27.0 di media, caldo, caldissimo, ma assolutamente lontano dai "mostri sacri" luglio 2015-2022 ed agosto 2012 (tutti e 3 prossimi ai +28 di media).

Qui a Foligno la fase calda appena conclusa (o comunque in via di conclusione nei prossimi giorni) non ha avuto ne carattere di eccezionalità ne, tantomeno, di storicità.
Stessa cosa dicono i dati di La Franca :wink: quindi discorso estendibile anche a tutto il comparto montuoso.

Ultima modifica di Fili il Ven 21 Lug, 2023 12:05, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ecco la situazione aggiornata a ieri a Falconara aeroporto, i miei dati di Marina sono quasi sovrapponibili

schermata_del_2023_07_21_12_11_24

+3,2 sulla 71/00
+1,8 sulla 81/10
+1,3 sulla 91/20

ciao a tutti
M.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Agosto 2003 +26.8'

Luglio 2022 +26.8'

Luglio 2015 +26.6'

Agosto 2017 +26.1'

Luglio 2023 +26' (al 23/7)

Nel "Gotha" dei mesi più caldi nel periodo 1992-2023, il Luglio attuale, zitto zitto, è salito quasi ai piedi del podio, lontano, ma non lontanissimo dai mostri sacri.

Gli altri mesi di Luglio sono dietro con distacco enorme...

:bye:

Ultima modifica di Gab78 il Dom 23 Lug, 2023 11:32, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Se ce ne fosse bisogno, metto definitivamente la parola fine alla querelle se sia stato peggio l'agosto 2017 o la fase calda in via di conclusione del Luglio 2023

Ho preso le medie delle temperature giornaliere di entrambi i periodi, li ho messi in tabella excel e....

immagine_2023_07_24_181216


Ovviamente non c'è la minima competizione, quest'anno siamo oltre un grado sopra al 2017 (almeno per Porano)

Game Over

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Non ha alcun senso prendere uno step temporale in cui in un anno (2017) si comprende anche il break che segui l'onda di calore (dopo il 10 agosto), mentre nel 2023 sì prendono solo i giorni roventi :lol: manco i figli di 8 anni fanno così.

Se si vogliono comparare due ondate di calore si prendono i dati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE delle due fasi calde, senza i break.

Ed in questo caso la prima decade di agosto 2017 surclasserebbe qualsiasi 2023, Porano compresa. Seppure, in quanto a giorni, sicuramente l'ondata calda di questo luglio è stata più lunga. Ma quanto a magnitudo, da noi, non c'è davvero partita.

Game over :bye:

Ultima modifica di Fili il Lun 24 Lug, 2023 20:15, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Dall'Abruzzo in giù questa ondata è stata peggio del 2017...

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ha alcun senso prendere uno step temporale in cui in un anno (2017) si comprende anche il break che segui l'onda di calore (dopo il 10 agosto), mentre nel 2023 sì prendono solo i giorni roventi :lol: manco i figli di 8 anni fanno così.

Se si vogliono comparare due ondate di calore si prendono i dati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE delle due fasi calde, senza i break.

Ed in questo caso la prima decade di agosto 2017 surclasserebbe qualsiasi 2023, Porano compresa. Seppure, in quanto a giorni, sicuramente l'ondata calda di questo luglio è stata più lunga. Ma quanto a magnitudo, da noi, non c'è davvero partita.

Game over :bye:


Si ma se un ondata calda ha avuto un break e l’altra non l’ha avuto, perché dovrei far finta che questo fatto non esista???? :lol:

Che facciamo, prendiamo solo quello che ci pare???

Cosa intendi per magnitudo? Le massime raggiunte? È un tuo parere, credo scarsamente condivisibile inoltre

Perché in quel caso non si parla più di ondata di calore ma di picchi che è tutto un altro par di maniche

Senza contare poi che in un buon 30% del Paese anche come picchi massimi il 2023 ha distrutto il 2017 (e qualsiasi anno precedente)

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Un'ondata di calore è tale e va considerata senza break. Punto. Poi se una dura 10 giorni e l'altra 20, possiamo discutere se la persistenza del caldo sia stata più o meno incisiva. Ma una fase calda va presa senza break.

Per magnitudo intendo la potenza della fase calda: temperature massime, minime, medie. Se parliamo di UMBRIA (visto che il 90% dei forumisti è umbro) tra le due ondate calde non c'è proprio raffronto. E non è un'opinione, sono dati.

Se facciamo un'analisi a livello nazionale, sicuramente ci sono zone d'Italia dove si sono avuti record di caldo. Ma questo non cambia che l'analisi da te fatta è completamente sballata.

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Volendo fare un'analisi sbrigativa è evidente come quasi tutto il nord Italia, a differenza del 2017, sto giro sia stato risparmiato. Il centro ha vissuto una fase pesante ma non storica (eccezionale solo localmente). Il sud e la Sardegna soprattutto hanno riscritto la storia.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volendo fare un'analisi sbrigativa è evidente come quasi tutto il nord Italia, a differenza del 2017, sto giro sia stato risparmiato. Il centro ha vissuto una fase pesante ma non storica (eccezionale solo localmente). Il sud e la Sardegna soprattutto hanno riscritto la storia.


Esatto, a livello nazionale questo è un riassunto che ci sta tutto. Anche se onestamente io i valori del 2017 in Sicilia e Sardegna non li ricordo, perché ero concentrato sui record locali... Ma mi pare strano che fece meno dei dati odierni. Sarei curioso..

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A fine luglio 2023 tirerò le somme termiche del mese.
A mio avviso il mese di luglio 2022, nelle mie lande è stato il più caldo con una media di 27.5, con ben 26 massime maggiori di 32 gradi e 18 minime superiori a 20 gradi, con una massima assoluta di 38.4.
Altro luglio molto caldo con media di 27.4 è stato il 2015, a seguire il 2012.
Comunque fra un po' di gg sarò più preciso. Un saluto

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volendo fare un'analisi sbrigativa è evidente come quasi tutto il nord Italia, a differenza del 2017, sto giro sia stato risparmiato. Il centro ha vissuto una fase pesante ma non storica (eccezionale solo localmente). Il sud e la Sardegna soprattutto hanno riscritto la storia.


Esatto, a livello nazionale questo è un riassunto che ci sta tutto. Anche se onestamente io i valori del 2017 in Sicilia e Sardegna non li ricordo, perché ero concentrato sui record locali... Ma mi pare strano che fece meno dei dati odierni. Sarei curioso..


Ragazzi, c'è la rete per questo. Ricordo per i più distratti che si può andare a ritroso fino al 2006 per quanto riguarda l'archivio. Dal 2019 sono disponibili anche le mappe grafiche.
La giornata più calda nel 2017 è stata quella del 3 Agosto. Ecco i valori massimi registrati:

cattura_1691134322_631181
https://retemeteo.lineameteo.it/ind...data=2017-08-03

Valori importanti, ma ben lontani (anche come estensione) da quelli registrati quest'anno.

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Agosto 2003 +26.8'

Luglio 2022 +26.8'

Luglio 2015 +26.6'

Agosto 2017 +26.1'

Agosto 2000 +25.7'

Luglio 2023 +25.7'

Agosto 2019 +25.6'

Ecco i "magnifici" 7 :D

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Si chiude oggi una prima decade di Agosto storica in quanto a temperature, specie per la nuova era climatica in cui siamo ormai immersi

Porano presenta attualmente una media mensile di +21.7°C che sono esattamente 2°C in meno rispetto alla media totale di Agosto periodo 2006/2023

Ora vediamo con quale scarto chiuderemo il mese e quanto ci metteremo a riassorbire tale anomalia :bye:

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Alcune considerazioni di Pierluigi Randi, meteorologo romagnolo.
Sono incentrate sulla Romagna, ma visto l' andazzo globale italiano di questa estate le estenderei a tutto il resto dello stivale, isole comprese:

Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo significa che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo.
Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.


Condivido pienamente, specie il sottolineato.

Ultima modifica di and1966 il Gio 24 Ago, 2023 20:04, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 134, 135, 136 ... 155, 156, 157  Successivo

Pagina 135 di 157


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1882s (PHP: -64% SQL: 164%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato