#2296 zeppelin Mer 30 Lug, 2025 00:51
Tra l'altro farei notare che, almeno nella mia serie, sarà la prima volta che Luglio avrà una media più bassa di Giugno.
Qua é successo due volte, mi pare, non sono sicuro domani controllo. 1993 e 2002. Preistoria praticamente. Ad ogni modo questo luglio, che sarebbe stato comunque lievemente più caldo del normale (per le medie di allora) ancora 15 anni fa, effettivamente chiuderá anche qua come uno dei piú freschi degli ultimi 10 anni. Al momento é stato giá appaiato il 2018, mentre il 2016 è il 2020 sono ancora leggermente sotto.
Errata corrige, solo il 2002 vide luglio di un soffio sotto giugno, il 1993 per poco rimase sopra. Ad ogni modo con questi due ultimi due giorni conto di raggiungere il 2016 come temperatura media, forse il 2020 rimarrà il luglio più "fresco" dell'ultimo decennio (dal 2015 in poi, il 2014 e anche molti altri anni precedenti giocano in un altro campionato) per un decimo di grado.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 30 Lug, 2025 19:00, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2297 zeppelin Ven 01 Ago, 2025 07:08
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2298 Fili Mar 05 Ago, 2025 12:21
Con oggi si avvia alla conclusione la lunga fase sotto-media che ha contraddistinto la fine di Luglio e l'inizio di Agosto.
Ma quanto ha fatto realmente "freddo"? Vediamo i numeri:
Per Foligno Viale Firenze la media degli ultimi 10 giorni (quindi dal 26 luglio al 4 agosto) è stata di +22.27°.
La media di riferimento degli ultimi 15 anni è di +25.9° per Luglio e di +25.1° per Agosto (+25.5° complessiva) ma viene facile dedurre come nei giorni a cavallo dei due mesi possa essere ancora più elevata (qualche decimo diciamo).
L'ultima decade ha quindi avuto un SOTTOMEDIA COMPLESSIVO DI CIRCA 3,5° GRADI rispetto agli ultimi 15 anni.
Anche ammettendo un riscaldamento di 1,5°/2° rispetto alle medie storiche dello scorso secolo, staremmo parlando di una fase fresca di circa 1-2 gradi SOTTO quelle medie.
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2300 zeppelin Mar 05 Ago, 2025 15:06
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
La media della prima decade dj agosto 2017 qua da me, ma se fate i vostri conti non credo siano molto diversi, é stata di 30,1 gradi. 6 gradi sopra la media storica circa. E 5 sopra anche una media ipotetica degli ultimi 10-15 anni. Non é un paragone che regge Fili.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 05 Ago, 2025 15:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2301 Fili Mar 05 Ago, 2025 15:16
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
La media della prima decade dj agosto 2017 qua da me, ma se fate i vostri conti non credo siano molto diversi, é stata di 30,1 gradi. 6 gradi sopra la media storica circa. E 5 sopra anche una media ipotetica degli ultimi 10-15 anni. Non é un paragone che regge Fili. 
in senso di valori assoluti non regge, ma come tempi di ritorno siamo lì. Chiaro che in epoca di GW, una fase fredda 3,5° sottomedia va equiparata ad una 6° sopra. Come facilità di evento intendo dire....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2302 Gab78 Mar 05 Ago, 2025 17:27
Con oggi si avvia alla conclusione la lunga fase sotto-media che ha contraddistinto la fine di Luglio e l'inizio di Agosto.
Ma quanto ha fatto realmente "freddo"? Vediamo i numeri:
Per Foligno Viale Firenze la media degli ultimi 10 giorni (quindi dal 26 luglio al 4 agosto) è stata di +22.27°.
La media di riferimento degli ultimi 15 anni è di +25.9° per Luglio e di +25.1° per Agosto (+25.5° complessiva) ma viene facile dedurre come nei giorni a cavallo dei due mesi possa essere ancora più elevata (qualche decimo diciamo).
L'ultima decade ha quindi avuto un SOTTOMEDIA COMPLESSIVO DI CIRCA 3,5° GRADI rispetto agli ultimi 15 anni.
Anche ammettendo un riscaldamento di 1,5°/2° rispetto alle medie storiche dello scorso secolo, staremmo parlando di una fase fresca di circa 1-2 gradi SOTTO quelle medie.
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
Quoto!
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12552
-
4553 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#2303 zeppelin Mar 05 Ago, 2025 21:39
Per me si è trattato di una decade storica, alla pari (ma contraria) di quella dell'Agosto 2017.
La media della prima decade dj agosto 2017 qua da me, ma se fate i vostri conti non credo siano molto diversi, é stata di 30,1 gradi. 6 gradi sopra la media storica circa. E 5 sopra anche una media ipotetica degli ultimi 10-15 anni. Non é un paragone che regge Fili. 
in senso di valori assoluti non regge, ma come tempi di ritorno siamo lì. Chiaro che in epoca di GW, una fase fredda 3,5° sottomedia va equiparata ad una 6° sopra. Come facilità di evento intendo dire.... 
É una relativizzazione. Comunque ok. Ammettendo che la temperatura sulle nostre zone sta aumentando 1 grado a decade sono d'accordo. Credo tuttavia che se le cose stanno in questi termini ci sia poco da star contenti. Spero vivamente che la Nina persistente crei le condizioni per qualche anno non dico di discesa termica, ma quantomeno di plateau.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2304 zeppelin Mar 12 Ago, 2025 00:17
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 12 Ago, 2025 00:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2305 Fili Mar 12 Ago, 2025 00:53
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2306 nevone_87 Mar 12 Ago, 2025 05:41
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Esatto; post preso da A.Corigliano su Facebook ; i numeri sono questi .
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7879
-
1135 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#2307 zeppelin Mar 12 Ago, 2025 11:21
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
Fili ma i numeri non esprimono giudizi. I numeri sono numeri. Rispetto alla media trentennale piú recente 91-20 (quindi che ingloba anche 2003, 2007 2012, 2015 e altri anni caldi già in epoca GW) il centro Italia é stato più caldo di 1 grado rispetto alla norma. Non ci sono giudizi soggettivi, solo numeri oggettivi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#2308 Fili Mar 12 Ago, 2025 12:00
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
Fili ma i numeri non esprimono giudizi. I numeri sono numeri. Rispetto alla media trentennale piú recente 91-20 (quindi che ingloba anche 2003, 2007 2012, 2015 e altri anni caldi già in epoca GW) il centro Italia é stato più caldo di 1 grado rispetto alla norma. Non ci sono giudizi soggettivi, solo numeri oggettivi. 
I numeri servono però ad esprimere giudizi e fare considerazioni. Altrimenti saremmo dei computer e non degli esseri umani. Tenendo conto che 1 grado (positivo o negativo) risulta una oscillazione "nella media", non si può negare che il mese nel suo complesso sia stato gradevole, al di là di qualche giorno molto caldo soprattutto all'inizio.
Ma se paradossalmente facesse 1 settimana a 45 gradi di massima e 3 settimane a 28/30, non lo riterresti gradevole? Eppure finiresti statisticamente in media o pure sopra.
Ultima modifica di Fili il Mar 12 Ago, 2025 14:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2309 Frosty Mar 12 Ago, 2025 12:55
Pienamente d'accordo con fili
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3601
-
2348 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#2310 zeppelin Mar 12 Ago, 2025 15:23
CNR su LUGLIO 2025. Sul centro Italia +1,06 gradi persino sulla recente media 1991-2020. Decimo luglio più caldo di tutta la serie.

Il mese in sé non si può definire fresco, perché ha vissuto fasi calde (all'inizio ed a metà) e fasi più fresche, soprattutto gli ultimi 5 giorni, che sono poi proseguiti anche i primi 5 di agosto. Quindi chiaramente nel complesso è stato un mese in media recente (o leggermente sotto nel mio caso).
Però il fresco c'è stato, e nel complesso è risultato un luglio piuttosto gradevole quasi ovunque. Se non ci va bene manco questo, lasciamo perdere tutto.
Fili ma i numeri non esprimono giudizi. I numeri sono numeri. Rispetto alla media trentennale piú recente 91-20 (quindi che ingloba anche 2003, 2007 2012, 2015 e altri anni caldi già in epoca GW) il centro Italia é stato più caldo di 1 grado rispetto alla norma. Non ci sono giudizi soggettivi, solo numeri oggettivi. 
I numeri servono però ad esprimere giudizi e fare considerazioni. Altrimenti saremmo dei computer e non degli esseri umani. Tenendo conto che 1 grado (positivo o negativo) risulta una oscillazione "nella media", non si può negare che il mese nel suo complesso sia stato gradevole, al di là di qualche giorno molto caldo soprattutto all'inizio.
Ma se paradossalmente facesse 1 settimana a 45 gradi di massima e 3 settimane a 28/30, non lo riterresti gradevole? Eppure finiresti statisticamente in media o pure sopra.
Fili. Continui a parlare di gradevole e non gradevole. Io ti dico semplicemente che é stato 1 grado sopra la media 1991-2020, ultima media climatica trentennale utile per confronti climatologici. Per il resto tu e Frosty potete considerare anche gradevoli i 39-40 gradi che sta facendo da giorni e giorni a Terni e Firenze, tutti i gusti son gusti. I numeri servono a fare confronti oggettivi. Il resto son valutazioni soggettive. Per me ad esempio andava bene il clima del periodo 61-90, pure quello della PEG se é per questo, ma non uso le medie ottocentesche per dimostrare che fa caldo, bastano quelle piú recenti!
P.s. se si fanno discorsi sul 'gradevole'potremmo dire che gli ultimi inverni sono stati gradevolissimi per la gran parte della popolazione. Zero nevicate rompiscatole, gelate ai minimi storici, meno spesa per il gas.
E però in inverno qua sul forum tutti disperati perché non fa freddo e fa più caldo della media e non nevica. Le media termiche per me sono tali sia in inverno che in estate, se poi é gradevole o no per Mario Rossi che in inverno ci siano le margherite e in estate si bolla 2 mesi su 3 e a Paolo Bianchi invece piacciano inverni gelidi ed estati modello 1816 non mi cambia granché. I numeri, le statistiche, sono l'unico modo per valutare oggettivamente. L'Inter di inzaghi nell'ultimo anno mi ha fatto emozionare, ha giocato benissimo a tratti e poi cosa ha vinto? Zero. Ma ha guadagnato un sacco di soldi per Oaktree grazie ai piazzamenti. Ecco qua una valutazione oggettiva basata sui numeri. Detto da un'interista poi eh.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 12 Ago, 2025 15:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|